"Giganteschi riff loopati. Sovrapposti. Con precisione inaudita."

 "Dropsonde: candidato ufficiale a miglior disco di elettronica del 2006."

La recensione celebra Dropsonde di Biosphere come un capolavoro dell'elettronica contemporanea, dove loop jazzati si fondono con atmosfere ambient. L'album è descritto come ipnotico e capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio meditativo. Il disco si distingue per l'uso magistrale di riff ripetuti che si trasformano in paesaggi sonori liquidi. Considerato tra i migliori dischi elettronici del 2006, offre un'esperienza raffinata e unica. Ascolta Biosphere Dropsonde e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 È una questione di luce. Quella che manca nei paesi nordici.

 Zen-jazz nordico. Con effetti terapeutici su mente e spirito.

La recensione esplora 'Chiaroscuro' di Arve Henriksen come un album che cattura la luce mancante nei paesi nordici attraverso suoni sottili e vibranti. La tromba e gli strumenti orientali si uniscono in un jazz sperimentale e meditativo, creando paesaggi sonori suggestivi e profondi. L'album è definito come 'zen-jazz nordico', capace di trasmettere emozioni e quiete interiore. È un progetto solista unico che valorizza la capacità artistica eclettica di Henriksen. Ascolta 'Chiaroscuro' e immergiti nelle luminose atmosfere nordiche di Arve Henriksen.

 Semmai si scoprisse questo soffio suggerisco di chiamarlo Vrioon.

 Se per un caso qualunque incontrassi il mio angelo custode, questo è il disco che gli regalerei.

La recensione esalta Vrioon, album di Alva Noto e Ryuichi Sakamoto, come un capolavoro di elettronica astratta e concreta insieme. Il disco emerge per il dialogo sonoro tra piano e glitch, creato a distanza e ricco di atmosfere rarefatte e trascendentali. Considerato disco dell'anno 2003 da The Wire, Vrioon è descritto come un'esperienza quasi spirituale, un suono che evoca l'anima e un ultimo regalo da fare a un angelo custode. Ascolta Vrioon e lasciati avvolgere da un viaggio sonoro unico.

 Se esistesse una madrina per tutte quelle voci uscite dalla fredda Scandinavia, potrebbe essere lei, Anna Domino.

 Una collezione che ancora oggi meraviglia: un’istantanea perfetta di quel periodo, metà Ottanta, quando le donne si misero a cantare e sconvolsero la musica.

La recensione celebra Anna Domino come una voce femminile di rilievo nel synth-pop degli anni Ottanta, caratterizzata da atmosfere sofisticate e testi visionari. Pur lontana dalla celebrità mainstream, la cantante ha lasciato un segno importante con i suoi primi album, frutto della collaborazione con produttori come Alan Rankine e Marc Moulin. La sua musica incarna un perfetto equilibrio tra jazz, elettronica e poesia. Un ritratto affettuoso di un'artista unica nel suo genere. Ascolta ora Anna Domino e scopri un synth-pop d'autore unico!

 Colleen la fata. Dispensatrice di girelle elettroacustiche. Compositrice di carillon futuribili.

 Colleen la fragile ha atteso dieci anni per tradurre in musica le sue risposte.

La recensione celebra l'album 'Everyone Alive Wants Answers' di Colleen come un capolavoro elettroacustico e atmosferico. Il disco è un delicato viaggio musicale che intreccia suoni digitali e naturali, dedicato al ricordo struggente del fratello scomparso dell'artista. L'opera emerges come un invito all'ascolto sensibile e meditativo, capace di evocare emozioni profonde e riflessioni sul presente. Ascolta l'album di Colleen e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Lee "Scratch" Perry. Generatore di mondi ritmici. Produttore di canzoni senza tempo.

 Musica che illumina. Vibrazioni pensanti. Audiomagie disponibili low price.

La recensione celebra Lee 'Scratch' Perry come un gigante creativo nel mondo del reggae e del dub. L'album 'Soul Fire' è presentato come un'introduzione imprescindibile alle sue radici sonore, con brani storici e collaborazioni di rilievo. L'opera è descritta come fonte di ispirazione e consapevolezza culturale, capace di trasmettere vibrazioni positive e una profonda eredità artistica. Esplora l'infinito mondo sonoro di Lee Scratch Perry con 'Soul Fire'!

 "Non trovo metafora più adatta del limbo per descrivere questo disco."

 "Insen è note di piano improvvise. Insistite. Incantevoli. E random di grappoli glitch inauditi, instabili, ieratici."

La recensione descrive l'album "Insen" come un viaggio sonoro nell'intervallo tra musica e silenzio, un limbo emozionale e astratto che invita all'ascolto immersivo. L'opera è un dialogo tra il pianoforte di Sakamoto e i glitch elettronici di Alva Noto, che insieme creano una dimensione sonora unica e affascinante. L'autore sottolinea la natura intensa e delicata del disco, capace di evocare emozioni profonde e riflessioni sull'esistenza. Scopri l'atmosfera unica di Insen, immergiti nel limbo sonoro di Alva Noto e Ryuichi Sakamoto.

 Ogni brano un'energia e un'atmosfera unica.

 Il muro ha fatto breccia una sola volta. Il refrain killer di "Mexican Radio" si diffuse ovunque.

La recensione celebra 'The Index Masters' di Wall of Voodoo come un capolavoro synth-pop e new wave che unisce melodie minime a un'urgenza punk. L'album presenta i primi due EP del gruppo e un live set rimasterizzato, evocando atmosfere noir e un senso di ribellione lucida. Stan Ridgway e la band costruiscono un muro metaforico di malessere urbano, mentre la musica resta potente e senza tempo. L'opera è un invito fondamentale per chi cerca sonorità uniche e autentiche. Ascolta ora 'The Index Masters' e vivi l'energia unica di Wall of Voodoo!

 Immaginate un giardino pulsante di meraviglie elettroniche, ogni insetto emette suoni digitali armonici.

 Parafrasando il titolo non resta che dire "anch’io fui in Arcadia" e quello che sentii in quel giardino fu oltremodo piacevole.

L'album Et in Arcadia Ego di The Village Orchestra intreccia suoni naturali e elettronici creando un paesaggio sonoro unico e affascinante. L'artista scozzese Ruaridh Law utilizza sintetizzatori per evocare atmosfere di un giardino animato da insetti digitali. La musica è descritta come elegante, misteriosa e coinvolgente, con influenze di artisti come Plaid, Carl Craig, Fennesz e Boards of Canada. Non facilmente reperibile in Italia, l'album è comunque disponibile online e raccomandato agli appassionati di elettronica atmosferica. Ascolta e immergiti nell'incredibile giardino sonoro di The Village Orchestra!

 "Ogni canzone è un caleidoscopio di suoni, emozioni, spiritualità, 'real life'."

 "'Letting Go' è un tumulto di emozioni indimenticabili. E sul finale s'incrociano i violini drammatici che danno il segnale d'inizio a 'Homelands' creando un unicuum emotivo."

Beyond Skin di Nitin Sawhney è un album capolavoro del 1999 che unisce abilmente jazz, elettronica e musica indiana. La recensione elogia la versatilità artistica di Sawhney e la profondità emotiva di tracce come "Letting Go" e "Homelands". L'opera si distingue per l'innovazione sonora e la capacità di trasmettere sentimenti e posizioni politiche con eleganza. Un disco fondamentale per l'Asian Underground e per chi ama la musica d'autore. Scopri l'unione perfetta tra emozione e innovazione in Beyond Skin di Nitin Sawhney.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

123asterisco

DeRango: 9,32

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

64FordFairlane

DeRango: 0,00

a.c.

DeRango: 0,00

Gruppi