Axelmoloko

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 8261 giorni

 Possedere ed apprezzare “From Here On In” è come avere in casa un vecchio oggetto di famiglia... che ha per noi un valore inestimabile.

 Che il debutto dei South sia passato quasi in punta di piedi non è poi così male.

La recensione mette in luce il talento dei South, band inglese passata inosservata nonostante la valida produzione del loro debutto “From Here On In”. Il disco fonde pop-rock con influenze baggy di Manchester e vanta momenti strumentali notevoli, sottolineati dall’impronta di James Lavelle. Un album che, pur trascurato dai media, offre emozioni autentiche e valore duraturo agli ascoltatori. Scopri il fascino nascosto dei South: ascolta “From Here On In” ora!

 "The boys are back in town e per nostra fortuna non hanno nessuna voglia di crescere."

 "L.O.O.P. può risultare efficacissimo in quei momenti di svago e spensieratezza..."

La recensione celebra il quarto album dei Supergrass, Life On Other Planets, sottolineando la continuità stilistica con i lavori precedenti e la freschezza del loro sound. La band, fedele allo spirito britpop e ai riferimenti come Beatles e T.Rex, regala melodie immediate, energia contagiosa e momenti di lieve sperimentazione. Un disco spensierato, ideale per staccare dalla musica malinconica. Perfetto per chi cerca ritmo e buonumore senza troppe novità, ma con tanto stile. Scopri il sound travolgente dei Supergrass: ascolta Life On Other Planets ora!

 L’album colpisce per intensità emotiva più di quanto riescano a fare i pur splendidi ‘Lamb’ e ‘Fear Of Fours’.

 Il duo britannico mostra nuove fonti d’ispirazione e la voglia di aprirsi ad altre realtà musicali senza per questo rinnegare o snaturare il loro apprezzato stile.

Il terzo album dei Lamb, 'What Sound', segna la piena maturità artistica del duo, fondendo magistralmente trip-hop e jazz. Arricchito da prestigiose collaborazioni, il disco si distingue per cura nei dettagli lirici e vocali. Superando i lavori precedenti, il gruppo sperimenta sonorità senza stravolgere la propria identità, regalando all'ascoltatore un'esperienza intensa ed evoluta. Scopri ‘What Sound’ dei Lamb: lasciati travolgere dal loro sound maturo e ricco di emozioni.

 Un artista che si sottrae a questa triste realtà musicale è Sir Paul Weller.

 Non proprio tutti i 'dinosauri' della musica sono in via di estinzione.

La recensione di 'Illumination' celebra la capacità di Paul Weller di reinventarsi senza indulgere nella nostalgia. L’album unisce atmosfere acustiche, ballate intime e collaborazioni eccellenti, dimostrando una vitalità rara tra gli artisti storici. Scopri perché 'Illumination' è un must per ogni amante della buona musica.

 Jack ha realizzato un album godibile e che quindi nel mondo della musica non è poi così un pesce fuor d’acqua.

 Ehi, Jack guarda! Togliti il cappuccio è uscito il sole.

La recensione descrive l’inaspettata riuscita dell’album d’esordio di Jack Johnson, evidenziandone le origini insolite e il passaggio dallo sport alla musica. L’autore sottolinea la freschezza, la linearità del disco e le influenze di grandi cantautori americani. Collaborazioni di rilievo, come quella con Ben Harper, arricchiscono un lavoro che si fa apprezzare per autenticità. Scopri perché Brushfire Fairytales è diventato un cult: ascoltalo ora!

 Ascoltare quest’album è come accogliere nel cuore della notte le sincere confidenze di un buon amico.

 Confidenziale e sincero, armato di chitarra acustica e supportato da un ottimo arrangiamento d’archi, Ashcroft ci consegna 11 slow ballads...

La recensione celebra il debutto solista di Richard Ashcroft dopo l'avventura con i Verve. L'album si distingue per intimità, arrangiamenti raffinati e ballad ispirate dall'amore ritrovato. Tra influenze anni '70 e testi sinceri, Ashcroft si conferma capace di superare un passato difficile con nuova passione e autenticità. Scopri come Richard Ashcroft ha trasformato la sua rinascita personale in un disco emozionante: ascolta Alone With Everybody!

 Fortissimi gli echi di Stone Roses, Charlatans, Verve e Primal Scream.

 Dopo il clamore suscitato quando erano ancora perfetti sconosciuti i The Music superano a pieni voti la difficile prova dell’album di debutto.

L'album di debutto dei The Music viene accolto positivamente per il suo sound energico, che fonde influenze anni '70 e '90 in maniera originale. Il gruppo si distingue grazie a forti richiami ad artisti come Stone Roses e Primal Scream, con una performance vocale convincente di Robert Harvey e una sezione ritmica dinamica. Il successo del singolo 'The People' e l'energia generale del disco promettono bene, anche se restano dubbi sulla durata dell'effetto sorpresa. Un esordio che risveglia il rock inglese. Scopri come i The Music riscrivono il rock inglese: ascolta subito l'album d'esordio!

 Non sei nemmeno arrivato a metà disco e ti ritrovi con un bel sorriso stampato in pieno volto.

 Una miscela di malinconia ed emozioni che non mancherà anche questa volta di avere un grande impatto sull’ascoltatore.

La recensione celebra A Rush of Blood to the Head come uno dei migliori album dell'anno, sottolineando la crescita dei Coldplay rispetto al debutto. Il disco viene visto come conferma della loro bravura, superando così scetticismi e aspettative. Vengono evidenziate maturità nei testi, arrangiamenti curati e un mix di malinconia ed emozione. Canzoni come The Scientist e In My Place confermano il ruolo centrale di Chris Martin e della band nella scena musicale. Ascolta l’album e lasciati trasportare dalle emozioni dei Coldplay!

 In quest’album non troverete niente di nuovo, niente che nel rock degli anni ’90 non sia stato già scritto.

 Questo è l’album che fa per voi poiché ripercorre con freschezza e intelligenti ispirazioni un decennio di guitar-band.

La recensione analizza l'album Highly Evolved dei The Vines, sottolineando una forte influenza del rock anni '90. Pur riconoscendo energia e freschezza, evidenzia una scarsa originalità e molte citazioni di band come Nirvana, Supergrass, Oasis e Blur. Ideale per nostalgici, l'opera viene consigliata con riserva in attesa di passi futuri della band. Rivivi lo spirito degli anni '90: scopri la recensione completa di Highly Evolved.

 It's A Wonderful Life è quanto di meglio potete trovare nell'ambito degli album 'fatti in casa'.

 Canzoni pop-rock che vanno ben oltre il compitino di consegnarci melodie da canticchiare ma che trovano nell’imprevedibile e sfuggente arrangiamento del suo compositore bellezza senza eguali.

La recensione esalta It’s A Wonderful Life degli Sparklehorse, album realizzato nel garage di Mark Linkous con la partecipazione di grandi artisti. L’opera viene lodata per la sua capacità di emozionare e coinvolgere, grazie a arrangiamenti originali e alla passione trasmessa nelle tracce. Un esempio eccellente di quanto un approccio ‘fatto in casa’ possa portare a risultati artistici straordinari. Scopri le emozioni uniche di It's A Wonderful Life: ascolta Sparklehorse e lasciati sorprendere.