Questo disco è divertente. Questo disco ti mette di buon umore. Questo disco è uno scherzo.

 Se volete avere nella vostra discografia uno dei primi esempi di Crossover Metal-Rap dovete avere questo disco.

Attack Of The Killer B's è una raccolta di b-sides, live e rarità degli Anthrax, uscita nel 1991. L'album mostra il lato più giocoso e autoironico della band, con un mix di thrash metal, crossover e cover d'effetto. Perfetto per fan e per chi cerca un disco divertente e genuino, ideale per party e momenti di svago. Un omaggio al periodo con Joe Belladonna alla voce e alla creatività della band. Scopri ora il lato più ironico e funky degli Anthrax con questa raccolta imperdibile!

 Con questo disco chiudono la splendida trilogia partita con il crossover-metal di "Tutti vs. tutti".

 Edda... dimostra tutto il suo carisma avvolgente ed ipnotico.

Psycorsonica dei Ritmo Tribale è il disco che chiude una trilogia musicale fondamentale per il rock italiano degli anni '90. Con una miscela equilibrata tra crossover-metal e grunge, il gruppo dimostra maturità e un suono riconoscibile grazie alla voce di Edda. L'album presenta momenti acustici, hard rock e atmosfere psichedeliche, confermando il valore di una band che ha saputo evolversi senza perdere autenticità. Questo lavoro segna la fine di un'epoca prima della svolta definitiva del gruppo. Scopri l'ultima gemma dei Ritmo Tribale e immergiti nel rock italiano degli anni '90!

 I Ratos sono la voce della realtà di vita della parte più povera della popolazione brasiliana costretta ancora a vivere nelle favelas.

 Quando ci vuole ci vuole... è un piccolo capolavoro di denuncia se non altro perché arriva da una band brasiliana.

La recensione analizza 'Just Another Crime... In Massacreland' dei Ratos De Porao, album del 1993 che fonde hardcore, thrash e punk con liriche che raccontano la dura realtà delle favelas brasiliane. La band, influente nella scena crossover, si distingue per testi autentici e impegno sociale, rappresentando una voce vera e vissuta. La produzione di Alex Newport contribuisce a un lavoro intenso e diretto, nonostante l'album non abbia raggiunto grande successo commerciale. Ascolta 'Just Another Crime' e immergiti nel potente messaggio dei Ratos De Porao!

 Keith Caputo è figlio di una adolescenza da non augurare a nessuno.

 Questo disco intimista ti entra dentro poco a poco, suonato con passione dall'inizio alla fine.

Il primo album solista di Keith Caputo si distacca dall'aggressività dei Life Of Agony per abbracciare un sound acustico, intimo e malinconico. Le tracce riflettono una profonda esperienza personale e un talento vocale unico, valorizzato da arrangiamenti sobri e passionali. Nonostante sia passato inosservato all'uscita, 'Died Laughing' si rivela un gioiello per chi cerca musica autentica e riflessiva. La recensione evidenzia anche la stima di altri artisti verso Caputo e la sua evoluzione artistica. Ascolta 'Died Laughing' di Keith Caputo e scopri un mix di emozioni autentiche e sonorità uniche.

 "La title track è senza ombra di dubbio una delle sue migliori canzoni di sempre."

 "'Piano Man' è un signor disco, anche se non portò immediata popolarità a Joel."

La recensione celebra 'Piano Man' come uno dei tre capolavori di Billy Joel, evidenziandone la ricchezza sonora e i brani diventati iconici. Pur non avendo portato successo immediato, l'album segna una svolta nel percorso artistico di Joel, che si avvicina alla tradizione americana con strumenti folk e sonorità country e gospel. Vengono inoltre consigliati alcuni inediti e versioni demo contenuti in un cofanetto del 2005, per approfondire la storia dietro questo lavoro fondamentale. Ascolta 'Piano Man' e scopri l'essenza della musica di Billy Joel!

 I The Four Horsemen possono essere considerati dei maledetti del rock.

 Non erano originalissimi ma avevano attitudine e faccia tosta per riuscirci.

La recensione racconta il secondo album dei The Four Horsemen, una band di southern rock dalla carriera segnata da tragedie e cambi di formazione. Il disco mostra un suono più maturo rispetto all'esordio, con richiami a Lynyrd Skynyrd e Black Crowes. Nonostante un destino sfortunato, la band dimostra grande attitudine e carica. Il legame emotivo con la storia personale dei membri e la scena rock anni '90 emerge fortemente. Scopri il destino e la musica intensa dei The Four Horsemen, icone southern rock dimenticate.

 "Skin è uno dei migliori esempi di Crossover degli anni '90, ancora fresco ed innovativo nel 2009."

 "L'ascolto del disco è un continuo sobbalzo da un genere musicale all'altro, ma questo è un valore aggiunto che lo ha proiettato nel futuro senza un millimetro di polvere su."

La recensione celebra 'Skin' degli Psychefunkapus come uno dei migliori esempi di crossover degli anni '90. La band, originaria di San Francisco, fonde diversi generi mantenendo freschezza e innovazione, anche a distanza di decenni. Il disco, prodotto da Jerry Harrison e arricchito da influenze di funk e rock, spazia tra diversi stili senza mai risultare disomogeneo. Un'opera poco conosciuta ma di grande valore storico e musicale. Ascolta 'Skin' e riscopri un capolavoro crossover senza tempo!

 Incarna il prototipo del cantautore newyorchese losers per professione e per sfiga.

 Il disco si divide tra canzoni elettriche e malinconiche, la vera anima di Nile emerge nelle atmosfere di When the last light goes out on Broadway.

La recensione esplora l’album House Of A Thousand Guitars di Willie Nile, cantautore newyorchese sottovalutato ma apprezzato. Il disco mescola rock elettrico energico e passaggi malinconici, con omaggi a miti come Hendrix e Dylan. La critica sottolinea lo stile personale di Nile e la profondità emotiva delle sue composizioni, invitando a riscoprire la scena musicale di New York anni ’70 attraverso la sua musica. Scopri la profondità del rock newyorchese con Willie Nile, ascolta House Of A Thousand Guitars ora!

 Mai titolo è più azzeccato per un lavoro di un personaggio che ha aperto nuove porte al blues contaminandolo con rock, country, reggae, funk e musica caraibica.

 12 canzoni per quasi un'ora di spassoso viaggio musicale alla scoperta di un musicista mai troppo osannato e spesso dimenticato.

L'album Maestro celebra i 40 anni di carriera di Taj Mahal, un innovatore del blues aperto alle contaminazioni di rock, reggae e funk. Con collaborazioni di spicco come Los Lobos, Ziggy Marley e Angelique Kidjo, l'album offre un ricco viaggio musicale variegato e coinvolgente. Un lavoro che invita a riscoprire un artista spesso sottovalutato, capace di esplorare nuove frontiere sonore mantenendo il blues al centro della sua musica. Scopri l'album Maestro e lasciati conquistare dal blues senza confini di Taj Mahal!

 Il poco successo dell’album e delle canzoni qui contenute ci dice che così non fu.

 Posso quindi affermare che il supergruppo ha bisogno di importanti avvenimenti attorno a sé per dare il meglio e che in quel 1988 mancavano gli spunti.

American Dream segna il ritorno di Crosby, Stills, Nash & Young dopo 18 anni dall'ultimo album insieme. Nonostante le alte aspettative, il disco riflette le difficoltà artistiche attraversate dai componenti, in particolare Neil Young. La produzione pulita e anni '80 non rende giustizia alle canzoni, alcune delle quali spiccano per temi sociali e ballate delicate. L'album rimane però un documento importante per i fan della band e per comprendere la loro evoluzione. Scopri la storia dietro American Dream e rivivi il ritorno di un supergruppo leggendario.

Utenti simili
Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

deldavid

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

ibba1

DeRango: 0,13

condorbars

DeEtà: 7099

donjunio

DeRango: 7,00

Ashluke

DeRango: 0,01

Massimof

DeRango: 0,53

currahee72

DeRango: 1,83

aragnof

DeRango: 0,34

Etichette 1/1