The Punisher

DeRango : 1,09 • DeEtà™ : 7238 giorni

 La Banalità sul trono della Santa Noia.

 Tu funzioni SOLO quando fai casino, fai fare i cori negli stadi, e meno si sente la tua voce e meglio funzioni.

La recensione critica 'Jova sulla luna', album acustico di Jovanotti, evidenzia arrangiamenti banali e scarsa ricerca sonora in un progetto realizzato frettolosamente. Le cover di Lucio Dalla e Gianni Togni vengono giudicate deludenti e poco emozionanti. Il recensore sottolinea come Jovanotti sia più efficace nel suo stile tradizionale, energico e ritmato. Voto complessivo basso, ma riconoscimento per la copertina grafica. Scopri l'opinione completa sull'album e decidi se ascoltarlo!

 Il sound è la cosa migliore che c'è (infatti ci son fior di professionisti assoldati per quello) ma le canzoni... santiddio, le canzoni proprio non ci sono.

 Un dischetto estivo, da classifica, la fuffa martellata su tutti i social... Con la 'g' minuscola, però.

La recensione giudica l'EP 'Jova Bitch Party' di Jovanotti come un prodotto povero di contenuti con testi banali e ripetitivi. Sebbene il sound sia curato da professionisti, le canzoni non convincono. L'autore riconosce l'abile strategia di marketing dietro al disco, ma critica fortemente la qualità artistica. L'EP è visto come un prodotto estivo commerciale e superficiale, lontano dallo spessore delle produzioni precedenti di Jovanotti. Scopri se Jova Bitch Party fa per te: leggi la recensione completa!

 Un esercizio di stile per masochisti con tendenze depressive in grado di ottenere il suicidio assistito.

 Vi dirò, a me sta cosa "puzza" di operazione di marketing pilotata.

La recensione analizza le sessioni hackerate di Radiohead relative all'album OK Computer, evidenziandone la natura estenuante e disordinata. Sono demo lunghe e senza cura sonora, che difficilmente interesserebbero un pubblico ampio. Il rilascio ufficiale fatto dalla band sembra una risposta al ricatto, con un ricavato devoluto a cause ambientaliste. L'autore nutre forti dubbi sull'utilità artistica dell'operazione, rimanendo critico ma ironico. Scopri cosa c'è dietro le sessioni segrete di Radiohead e decidi tu se ascoltarle!

 In un'acatombe di concetti merda biechi, volgari, idioti nati dal peggio del peggio che una merda mente umana avesse mai potuto partorire.

 Mi vergogno anche di una casa editrice come Mondadori che dà spazio a codesti individui in nome di un maggior profitto.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sul libro 'Non mi avete fatto niente' di Fabrizio Corona. L'autore critica aspramente i contenuti volgari e arroganti del testo, condannando anche l'editore Mondadori per aver pubblicato l'opera. L'opinione sottolinea il danno sociale di un libro scritto da una figura controversa come Corona e invita a scegliere letture più consapevoli. Scopri perché questo libro crea tanto scandalo, leggi la recensione completa!

 Un difco di quelli mosci e con poche idee.

 Lorenzo, ma lo sai che hai fatto un disco moscio e davvero brutto?

La recensione boccia l'ultimo album di Jovanotti, definendolo monotono e povero di idee. I brani sono giudicati poco ispirati e con arrangiamenti datati. La produzione di Rick Rubin è tra le poche cose salvabili. L'autore si chiede se qualcuno avrà il coraggio di dirlo a Jovanotti, sottolineando la mancanza di coraggio nel panorama musicale italiano. Scopri se Oh, Vita! di Jovanotti è davvero deludente, leggi la recensione completa!

 “Dietro ogni faccia familiare può nascondersi un gelido mostro.”

 “Molti sostengono di ricordare una vita passata, ma io sostengo di ricordare un’altra, diversissima, vita presente.”

La recensione esplora la biografia di Philip K. Dick scritta da Emmanuel Carrère, evidenziando la complessità emotiva e psichica dello scrittore. Emergono le sue ossessioni, la paranoia e il rapporto problematico con la realtà, temi cari all'autore. Carrère realizza un ritratto affascinante e profondo, mescolando dettagli umani e riflessioni filosofiche. Il libro invita a riflettere sulla fragile natura della coscienza e della normalità. Scopri la vita e la mente di Philip K. Dick leggendo questa intensa biografia di Carrère!

 Un film che è IMPOSSIBILE dimenticare.

 Un abile equilibrio tra commedia, profondità, non sense, genialità, visionarietà, spiritualità, intelligenza, poesia e momenti di vera comicità.

La recensione celebra 'Dio Esiste e Vive a Bruxelles' di Jaco Van Dormael come un capolavoro unico e indimenticabile. Il film è descritto come un mix geniale di commedia, poesia e surrealismo, che affronta tematiche spirituali con un approccio laico e provocatorio. Nonostante il boicottaggio nelle sale romane, è considerato uno dei migliori film degli ultimi vent'anni. Consigliato agli amanti del cinema aperti a esperienze nuove e profonde. Guarda subito 'Dio Esiste e Vive a Bruxelles' e immergiti in un cinema unico e indimenticabile!

 Quanti sanno che esiste un punto G anche nell’uomo?

 Ho riso, mi sono acculturato e ho appreso cose che non sapevo.

La recensione esalta il libro di Marcy Michaels come guida completa e divertente sulle tecniche del sesso orale, con approfondimenti poco noti e consigli pratici. Tra umorismo e dettagli tecnici, il libro sfata miti e offre strumenti utili a migliorare il piacere sessuale. La scrittura è provocatoria e istruttiva, rivolta a chi vuole conoscere bene l’argomento e superare pregiudizi. Scopri come migliorare il piacere con la guida unica di Marcy Michaels!

 Che cazzo di senso ha ribadire le stesse due cose reiterate in anni e anni... Business? Rincoglionimento generale?

 Alla fine ti fa esclamare - merda - un gran "ESTICAZZI?"

La recensione critica aspramente il film 'Star Wars Il Risveglio dello Sforzo' per la mancanza di idee originali, sottolineando il riuso di temi e trama della saga. L'autore si sente offeso come spettatore e giudica l'opera un prodotto di business più che creativo. Il tono è ironico e pungente, con punte di frustrazione verso il revival cinematografico e la nostalgica ripetizione di cliché. Scopri se anche tu sei stanco dei sequel senza idee: leggi la recensione completa!

 Noia e inutilità di una lettura piatta e senza particolari guizzi di ingegno o riflessione.

 Un libro lungo e pedante, di cui si poteva francamente fare a meno.

La recensione evidenzia come Sottomissione di Michel Houellebecq abbia un ottimo spunto narrativo, ma sia una lettura noiosa e priva di profondità. L'autore critica l'eccessivo descrittivismo, la superficialità della trama e l'assenza di autentico coinvolgimento. Il romanzo immagina una Francia islamizzata nel 2022, ma non riesce ad appassionare o stimolare riflessioni profonde. Scopri perché Sottomissione non ha convinto la critica, leggi la recensione completa!

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6746

nildo

DeEtà: 7295

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi