The Punisher

DeRango : 1,09 • DeEtà™ : 7240 giorni

 "Non era Giuda quello cattivone, stronzo, traditore che ci hanno fatto credere all’oratorio in tutti questi anni."

 "Gesù ride delle debolezze dei discepoli e delle assurdità della vita umana... la morte è il mezzo attraverso il quale Gesù viene liberato dalla carne."

La recensione analizza "Il Vangelo di Giuda", un testo apocrifo che propone una visione alternativa del traditore Giuda, considerandolo un esecutore del volere divino. Pur affascinante dal punto di vista storico e teologico, il libro risulta pesante e poco rivoluzionario, con molte pagine dedicate ad analisi e interpretazioni più che al testo stesso. Interessante la descrizione di un Gesù che ride della vita e della morte, elemento raro nei Vangeli canonici. Esplora un punto di vista inedito su Giuda e il cristianesimo, leggendo il Vangelo di Giuda con occhi nuovi.

 Un disco però che, nonostante l’apporto tecnico e musicale, onestamente si fa fatica ad ascoltare per intero.

 Quando una ex-rockstar straricca e annoiata non sa che fare per perdere tempo e giocare, dovrebbe avere la dignità di fare dell’altro invece che prendere per i fondelli i fans.

La recensione critica evidenzia come 'If On A Winter's Night' di Sting rappresenti un album introspettivo e acustico ma monotono e poco coinvolgente. Nonostante l'ottima qualità vocale di Sting e il contributo di validi musicisti, l'album appare stanco e pretestuoso. L'autore sottolinea la difficoltà di ascolto integrale del disco e la percezione di un artista ormai distante dal suo passato rock. Il lavoro rischia di essere dimenticato in breve tempo. Scopri se l'ultimo disco di Sting è davvero il canto del cigno o un esperimento fallito.

 Una donna se ha dei problemi vuole PARLARNE con qualcuno e condividerli semplicemente. Un uomo, se ha problemi, vuole in primo luogo RISOLVERLI. Possibilmente da solo.

 Sfido chiunque abbia vissuto almeno 5 anni con una donna a non riconoscersi in certi 'botta & risposta' descritti qui.

La recensione di 'Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere' di John Gray offre un'analisi ironica ma vera sulle differenze di comunicazione tra i sessi. Il libro, semplice e piacevole, mette in luce come uomini e donne interpretino il mondo in modi opposti, generando incomprensioni. Adatto a coppie in crisi e a chi vuole capire meglio l'altro. La scrittura diretta e spassosa rende la lettura interessante e autentica. Scopri le differenze tra uomini e donne e migliora la tua relazione oggi!

 Diffido di quelli che promettono soluzioni miracolose professate in 10 pagine o poco più.

 Non si cazzeggia sulle cose terribilmente serie… Cazzeggiare sulla Bibbia, sul Cancro o su le cose serie mi sembra davvero inopportuno e indelicato.

La recensione critica di Walter M. Germain - Il Magico Potere della Vostra Mente mette in evidenza la delusione dell'autore per le promesse eccessive e superficiali del libro. Nonostante il fascino del tema, la struttura confusa e le affermazioni poco approfondite risultano poco serie e inopportune, soprattutto in relazione a temi delicati come la salute. L'autore della recensione consiglia di evitarlo a chi cerca risposte autentiche. Leggi la recensione completa prima di acquistare questo libro!

 Little Nemo tracciò un solco e demarcò la fine di un mondo e l’inizio della letteratura giovanile moderna.

 Una festa per gli occhi e un’orgia di dettagli disegnati con una cura a dir poco maniacale e ossessiva.

Little Nemo in Slumberland di Winsor McCay è un capolavoro pionieristico che ha rivoluzionato la letteratura giovanile e il fumetto con la sua grafica impeccabile e narrazione visionaria. Attraverso le avventure oniriche di Nemo, McCay introduce un doppio livello narrativo, con sottili critiche sociali e una ricchezza di dettagli unica. Ancora oggi è fonte di ispirazione artistica e culturale. Scopri e immergiti nelle meraviglie oniriche di Little Nemo, un classico imperdibile del fumetto!

 Le mani ci dicono molto sul «chi siamo» e da dove veniamo.

 A volte basta infatti una stretta di mano, data anche distrattamente, per percepire l’energia che questa ci trasmette.

La recensione esplora con passione il fascino delle mani, elemento espressivo e ricco di significato nelle opere di Albrecht Dürer. L'autore riflette sull'importanza delle mani come veicolo di bellezza e comunicazione, mettendo in luce la delicatezza e la potenza del suo Studio di Mani. Viene sottolineata l'alchimia e la grazia insite nel gesto artistico e umano, che rende questa opera un capolavoro senza tempo. Scopri il fascino delle mani nell'arte di Albrecht Dürer e lasciati ispirare dal suo studio dettagliato.

 Ken Parker era di un'umanità imbarazzante: mai prima d'ora un personaggio si era dimostrato così debolmente umano ma altrettanto forte nel denunciare le ingiustizie.

 Leggere questo fumetto era come leggere la sceneggiatura di un vero film, ricco di trovate e dialoghi spassosi ma anche maledettamente impegnati.

La recensione celebra Ken Parker come un fumetto western innovativo e profondamente umano, nato dalla collaborazione tra Berardi (testi) e Milazzo (disegni). Descrive il personaggio come un eroe moderno e complesso, capace di parlare di tematiche sociali con un approccio cinematografico e raffinato. Evidenzia la qualità artistica unica di Milazzo e la forza narrativa di Berardi, sottolineando l'importanza culturale dell'opera, oggi spesso poco conosciuta dalle nuove generazioni. Scopri l'umanità e l'arte di Ken Parker, un capolavoro del fumetto italiano.

 Il “Punto Zenith” del fumetto italiano.

 Pentothal ha la forza comunicativa dirompente di un ragazzo poco più che 20enne che aveva il fuoco addosso e un mondo interiore folle, visionario e geniale.

Le Straordinarie Avventure di Pentothal di Andrea Pazienza è un pilastro rivoluzionario del fumetto italiano. L'opera fonde creatività, politica e sperimentazione stilistica, riflettendo il fermento sociale degli anni '70. Il tratto e la narrazione sono espressioni dirette dell'interiorità tormentata e visionaria dell'autore, capace di trasformare il fumetto in un'esperienza allucinogena e coinvolgente. Un capolavoro che ha influenzato profondamente la cultura fumettistica e continua a essere un punto di riferimento imprescindibile. Scopri subito questa pietra miliare del fumetto italiano e lasciati travolgere dall'arte visionaria di Andrea Pazienza!

 «Ogni uomo nasconde in cuor suo un porco che sonnecchia.»

 «Un perverso immaginatore di suoni e immagini che vorrebbe vedere e immaginare, facendo leva sulla parte più animalesca di sé.»

La colonna sonora di XXX, dello storico ensemble teatrale catalano La Fura Dels Baus, è un audace mix di generi musicali che riflette il tema del sesso e del desiderio. Il doppio CD riunisce quindici compositori contemporanei che interpretano la sessualità in modo vario e provocatorio, accompagnando le immagini forti e disturbanti dello spettacolo. La musica si fa strumento di seduzione e immaginazione, creando atmosfere affascinanti e memorabili. Un progetto unico che unisce musica e teatro per un’esperienza intensa e trasgressiva. Ascolta la colonna sonora di XXX e lasciati coinvolgere in un viaggio sensuale e provocatorio.

 Questo libro o lo si ama o lo si odia. L'indifferenza è pressoché IMPOSSIBILE.

 Il contrasto tra le tematiche dure e il tratto quasi naif crea una miscela esplosiva che va dritti all’obiettivo: scandalizzare e provocare.

Psychopathia Sexualis di Miguel Angel Martin è un fumetto controverso e censurato in Italia nel 1996 per i suoi contenuti forti e provocatori. L'opera tratta tematiche sessuali estreme con uno stile grafico infantile che crea un contrasto disturbante. Pur riconoscendo l'importanza della libertà di espressione, la recensione evidenzia come il fumetto risulti eccessivamente sensazionalista e a tratti fastidioso. Non lascia indifferenti: si ama o si odia. Scopri la controversa opera di Miguel Angel Martin e lasciati provocare!

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6747

nildo

DeEtà: 7297

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi