The Punisher

DeRango : 1,09 • DeEtà™ : 7240 giorni

 "Il Porcone è una bomba di irriverente trasgressione, politicamente scorretta e a tratti fastidiosa ed è forse per questo che mi sta troppo simpatico."

 "Scoreggia in ascensore guardando dritto negli occhi le persone, sbeffeggia le guardie inglesi, tenta un approccio sessuale con un canguro allo zoo e altro ancora."

Il Porcone di Reiser è un fumetto irriverente e trasgressivo che racconta le gesta di un anti-eroe volgare e sfrontato. Il tratto grafico grezzo sottolinea la spontaneità delle storie, esaltando una comicità di rottura e critica sociale. Un'opera che diverte e provoca, conquistando il lettore con il suo mix di volgarità e dissacrazione. Consigliato per chi cerca un momento di risata liberatoria e anticonformista. Scopri la saga di Il Porcone e lasciati sorprendere dalla sua irriverente comicità!

 Calma signori... so che alcuni saranno pronti a scagliarsi su questa ennesima trovata di becero marketing natalizio "Made By Santa Sede".

 Con 30 appartamenti (valore medio 500.000 € cad x 30 = 15 milioni di Euro) hai voglia quante cose si possono fare per i bambini poveri del mondo.

La recensione critica il CD 'Alma Mater' promosso da Papa Benedetto XVI, definendolo un'operazione di marketing natalizio della Santa Sede. Pur riconoscendo lodevoli intenti filantropici, l'autore esprime scetticismo sull'efficacia e sulla reale utilità dell'iniziativa, confrontandola sarcasticamente con altre possibili forme di intervento economico più concrete. La produzione e la distribuzione del disco sono viste come poco costose e finalizzate al guadagno più che all'aiuto. Scopri la nostra recensione critica su Alma Mater e approfondisci il dibattito!

 Queste "Quattro sberle" ci sembrano date da una specie di genitore amorevole che ci vuole davvero bene e che ci vuole dire: informatevi prima di ingozzarvi di cibi di cui non conoscete la provenienza o la lavorazione.

 Un libro di Impegno Civile stoico e doveroso, che ci sbatte in faccia la consapevolezza di sapere in che razza di mondo malato ci troviamo.

La recensione descrive 'Quattro sberle in padella' di Stefano Carnazzi e Stefano Apuzzo come un manuale-denuncia sull'inquinamento e la contraffazione alimentare. Il libro svela le sostanze chimiche nocive presenti negli alimenti, gli abusi dell'industria e l'impatto sulla salute pubblica. Con prefazione di Beppe Grillo, si presenta come una guida utile e inquietante per consumatori consapevoli. Raccomanda la conoscenza dei rischi per combattere l'indifferenza quotidiana. Scopri la verità nascosta nel cibo quotidiano e proteggi la tua salute informandoti oggi stesso!

 «Dimmi come insulti e ti dirò chi sei»

 «Gli insulti si rinnovano di giorno in giorno e nessuno potrà mai mettere la parola FINE a un'Arte (?) dibattuta e controversa in continua evoluzione»

Il 'Dizionario degli Insulti' di Gianfranco Lotti offre un'analisi storica e semantica delle offese italiane, partendo da espressioni classiche fino a quelle più antiche. Tuttavia, l'opera risulta incompleta e poco aggiornata, mancando dei neologismi più recenti. Alcuni approfondimenti sono interessanti e folkloristici, ma altre parti risultano noiose e ossessive. Un testo curioso ma rivolto più agli studiosi che a chi cerca una guida pratica e attuale. Scopri le origini degli insulti italiani con un tocco di ironia!

 La voce non sarebbe nemmeno male: calda, soul, profonda e colorata vagamente black, ma poi ascolto la musica e mi cascano le palle.

 Per fare un album come si deve, a mio modesto avviso, una bella voce non basta. Ci vuole originalità, emozione e magia.

La recensione critica l'ultimo album di Mario Biondi, 'If', per la musica giudicata scontata e poco originale, nonostante una voce soul calda e profonda. L'autore rimarca la delusione rispetto alle aspettative generate da collaborazioni importanti e produzione internazionale. Pur lodando la tecnica vocale, contesta la scrittura e gli arrangiamenti giudicati banali e ripetitivi, non convincenti per un progetto di alto profilo. Ascolta il singolo e valuta tu stesso questo disco di Mario Biondi.

 "I confini tra Arte, provocazione, linguaggio e comunicazione si assottigliano sempre di più."

 "Ahh, il Magico Mondo dell'Arte Contemporanea... quanto ce ne sarebbe da dire e da ridire. ;-)"

L'opera 'Tre bambini impiccati' di Maurizio Cattelan, esposta a Milano nel 2004, è una forte provocazione che ha suscitato dibattiti e polemiche. L'artista mescola arte e provocazione con sapiente cinismo, facendo riflettere sulla linea sottile tra messaggio e scandalo. L'installazione ha creato disagio pubblico e spaccato la critica, confermando il ruolo ambiguo e controverso di Cattelan nell'arte contemporanea. Scopri di più sull'arte provocatoria di Maurizio Cattelan e il suo impatto culturale!

 Mai come in questo caso la definizione di "libro di merda" risulta tanto azzeccata e politicamente corretta.

 Un gran furbacchione che ha capito come far destare curiosità e interesse attorno a tutto quello che fa.

La recensione critica 'Cacas' di Oliviero Toscani, definendolo un libro inutile e noioso. Pur riconoscendo l'abilità visiva dell'autore, emerge una forte delusione verso il contenuto, giudicato provocatorio ma privo di sostanza. Un'opera che sembra voler scioccare più che apportare valore intellettuale. Scopri se 'Cacas' è davvero un libro da collezionare o solo una provocazione fallita!

 "Al 80% dice assurdità e spara teorie bislacche di pura misoginia... sul restante 20% non posso che dargli ragione su più fronti."

 "Bisognava fare meno sensazionalismo da caserma e motivare meglio le tesi di cui si vanta l’autore invece che collezionare frasi ad effetto e tesi accroccate solo per scandalizzare."

La recensione esamina con severità il libro di Paul Julius Moebius, un testo ottocentesco che sostiene la presunta inferiorità mentale della donna. Nonostante qualche osservazione condivisibile, il volume è perlopiù misogino e datato. La critica sottolinea il valore limitato e controverso dell'opera, evidenziando come oggi tali teorie siano superate e non più giustificabili. Il libro viene visto più come un documento storico da leggere con spirito critico che come un'opera valida. Scopri perché questo libro provoca ancora oggi un acceso dibattito e leggi la nostra analisi critica!

 Una creatura nemmeno più terrestre. Una carcassa di carne e nervi divorata dalla malattia e dal tempo.

 Cercare di scoprire cosa si cela dietro lo stato d’animo dell’autore potrebbe significare l’Inferno.

La recensione esplora "Seduto Maschio Nudo" di Egon Schiele, descrivendo la figura come tormentata e fragile, espressione di una malattia fatale. L’opera è rappresentata con pennellate nervose e colori intensi, creando un effetto quasi spettrale e inquietante. Il testo invita a riflettere sul profondo stato emotivo dell’artista e sulla sua breve vita travagliata, offrendo una lettura intensa e coinvolgente. Scopri l’intensità e il tormento nella pittura di Egon Schiele.

 Un ensemble acoustic-folk suggestivo e ipnotico con momenti che riecheggiano alla miglior produzione 70ies di questo genere.

 Ascoltatelo senza pregiudizi di forma, e poi sappiatemi dire se incanta anche voi...

Invitation Songs dei The Cave Singers è un album folk-indie coinvolgente e ben prodotto, con sonorità acustiche e una voce unica. La produzione minimale esalta l'alchimia del gruppo, che richiama le migliori atmosfere folk degli anni '70. La recensione invita ad ascoltare senza pregiudizi questa perla del 2007 e suggerisce anche il successivo Welcome Joy. Ascolta Invitation Songs e lasciati incantare dal folk indie di The Cave Singers!

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6747

nildo

DeEtà: 7297

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi