Questo disco è un tour tra le diverse sonorità del pianeta eppure così uniforme, nonostante la varietà di strumenti usati.

 Affascinante e non noioso, vario e non ripetitivo, è un progetto che non sarebbe mai potuto apparire prima del nuovo millennio.

L'album 'Come Into Our House' di Nick Castro & The Young Elders offre un'affascinante miscela di folk da diverse parti del mondo, con pezzi sia cantati che strumentali. Il disco si distingue per arrangiamenti curati e un equilibrio sorprendente tra suoni tradizionali e contaminazioni moderne. Le atmosfere variano dal celtico all'asiatico, creando un viaggio musicale affascinante e non ripetitivo. Notevoli le tracce lunghe e sperimentali verso la fine dell'album. Scopri l'affascinante mix di folk e atmosfere globali di Nick Castro & The Young Elders!

 La cornamusa che lui chiama simpaticamente zampogna è un fiume di note, è troppo simpatico e urla come un pazzo per accompagnare questa sensazione da saloon di Dodge City.

 La gente abbandona le orribili sedie di plastica disseminate per la piazza e comincia a ballare prima timidamente, poi sempre di più, facendo trenini e divertendosi.

La recensione descrive un concerto estivo di Carlos Núñez a Torre Santa Susanna, dove la musica folk ispano-franco-irlandese cresce in intensità, coinvolgendo il pubblico in una serata di allegria e danza libera. L'atmosfera si fa calda e giocosa, con esibizioni delle violiniste e momenti di grande energia musicale. La cena e i prezzi accessibili contribuiscono a un evento piacevole e accessibile. L'evento è parte di un festival gratuito promosso dalla provincia di Brindisi. Scopri l'energia del folk internazionale con Carlos Núñez nel cuore della Puglia!

 Un pout pourry incredibilmente affascinante, nel quale ogni stimolo musicale passato fa capolino senza mai diventare il reale protagonista.

 Uno di quei dischi che spinge ulteriormente più in là, ammesso che ce ne fosse la necessità, il limite dell’espressività dell’elettronica.

L'album "To Be A Bob" di Dijf Sanders è un viaggio sonoro che unisce jazz, elettronica e atmosfere ispirate a cinema e musica d'avanguardia. Le tracce si distinguono per la varietà degli stimoli musicali e per la capacità di trasportare l’ascoltatore in scenari immaginifici e diversi. Il lavoro mostra grande complessità e originalità, ricordando artisti leggendari ma con un tocco moderno e personale. Un disco consigliato per chi cerca novità e profondità sonora. Scopri l'innovativo mix di jazz ed elettronica di Dijf Sanders ora!

 Un disco che vi regalerà un po' di autunno durante la calura dell'estate.

 Ogni pezzo è una pennellata di grigio ma con tonalità sempre diverse.

La recensione celebra 'The Inexplicable Feeling Of September', album degli svedesi Testbild!, per la sua fusione dolce e suggestiva tra elettronica e chitarra pop. Il disco crea atmosfere malinconiche ma non opprimenti, evocando un autunno che emoziona. Molto apprezzata la varietà sonora e la morbidezza vocale che accompagnano ogni traccia. Ascolta ora l'atmosfera unica di Testbild! e immergiti nell'autunno sonoro.

 Uno Schubert dei giorni nostri questo chitarrista di Beth Orton alla sua seconda prova solista.

 Un disco da relax, magari su un'amaca, non consigliato in momenti particolarmente tristi.

Underbelly, seconda prova solista di Ted Barnes, è un album struggente e rilassante che unisce chitarre delicate a elementi elettronici e archi. L'atmosfera evocativa trasporta l'ascoltatore in spazi aperti e primaverili, regalando momenti di tranquillità. L'assenza quasi totale di batteria e l'uso creativo di violino ed elettronica creano un viaggio sonoro intimo e carezzevole, consigliato per momenti di relax. Ascolta Underbelly di Ted Barnes e lasciati avvolgere dalle sue melodie carezzevoli.

 La sensazione generale è quella di passare da una scena all’altra, di un ideale immenso teatro.

 L’ascolto del disco è una bella esperienza da fare naturalmente in solitudine lasciandosi immergere nelle situazioni proposte.

Bremort di Hans Appelqvist è un concept album che immerge l'ascoltatore in una città immaginaria fatta di suoni, voci e melodie al pianoforte. L'opera unisce elementi elettronici e classici, creando atmosfere rarefatte e suggestive. Le voci femminili e i rumori urbani arricchiscono l'esperienza, offrendo un viaggio sonoro originale e coinvolgente. Ideale per un ascolto in solitudine, Bremort si distingue per la sua coerenza concettuale e la cura nei dettagli ambientali. Ascolta Bremort e lasciati trasportare in una città sonora unica e coinvolgente.

 Kip Hanrahan è un mito per tutta la canzone afroamericana, è un grande percussionista, un ottimo compositore ma soprattutto un geniale direttore d'orchestra.

 Difficile trovare altri musicisti che siano riusciti a creare questi melting pot sonori di altissimo livello.

La recensione celebra Kip Hanrahan come un mito del jazz afroamericano e un direttore d'orchestra geniale capace di unire musicisti diversi. Il suo album del 1984 Vertical's Currency è descritto come un melting pot sonoro unico, ricco di ritmi avvolgenti e testi politicamente impegnati. Le tracce mescolano jazz, soul, ritmi latini e influenze profonde dall'Europa e America, offrendo un ascolto affascinante e originale. Un album che si distingue per profondità e complessità melodica, consigliato agli amanti della musica sofisticata. Ascolta Vertical's Currency e lasciati avvolgere dal magico sound di Kip Hanrahan!

 Non sono cattiva, dolcemente dormirai tra le mie braccia.

 Nei momenti più intensi vi sembrerà di ascoltare un'intera orchestra, è difficile realizzare che tutto ciò possa scaturire soltanto da due violini, una viola e un violoncello.

La recensione celebra l'interpretazione intensa e malinconica del quartetto "La morte e la fanciulla" di Schubert da parte del Hagen-Quartett. La musica evoca un'atmosfera opprimente ma coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in riflessioni profonde sulla vita e la morte. Il CD include anche il quartetto di Beethoven op. 135, meno emozionante ma comunque interessante. L'interpretazione del Hagen-Quartett è giudicata impeccabile e coinvolgente. Ascolta ora l'intensa interpretazione di Schubert con il Hagen-Quartett!

 Vem Vet è uno di quei pezzi dei quali non si può fare a meno per un po’, dei quali si sente la necessità giornaliera.

 Una velata vena malinconica attraversa tutto il cd, ma non prostra anzi solleva, accarezzandolo, lo spirito.

Lisa Ekdahl si conferma una cantante jazz di talento con 'En Samling Sånger', una raccolta di canzoni popolari svedesi dal carattere orecchiabile e malinconico. Il disco del 2003 è caratterizzato da arrangiamenti acustici raffinati e una voce delicata che cattura l'ascoltatore. Brani come 'Vem Vet' si fanno amare immediatamente, nonostante il testo in svedese rimanga misterioso. L'album è un equilibrio tra eleganza, leggerezza e sentimenti profondi. Ascolta En Samling Sånger per un viaggio emotivo nella musica svedese di Lisa Ekdahl.

 Sfido chiunque a sentire questo cd senza battere costantemente il piede per portare il tempo.

 Ciò che traspira in definitiva è una grande malinconia senza tempo, che però si assapora con allegria.

Le Tango Des Gens di Sanseverino è un album acustico intriso di swing e melodie tzigane, che unisce tecnica e sentimento. Il lavoro si distingue per un sound trascinante, una grande malinconia e testi attuali ispirati a culture diverse. È un capolavoro che richiama atmosfere tra Django Reinhardt e Jacques Brel. Un disco senza tempo, pubblicato nel 2000 e considerato il migliore tra le opere di Sanseverino. Ascolta Le Tango Des Gens e lasciati trasportare dal suo ritmo unico e malinconico.

Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Festwca

DeRango: 7,33

lukin

DeRango: 6,80

The Punisher

DeRango: 1,09

tia

DeRango: 13,13

josi_

DeRango: 6,03

ptr

DeRango: 0,00

antoniodeste

DeRango: 1,38

Symbad_Bassist

DeRango: 0,90