stargazer

DeRango : -0,27 • DeEtà™ : 7152 giorni

 Ogni episodio di questo straordinario album è splendidamente ascoltabile e 'pop' nel senso più ampio del termine.

 Alexis è un mago nel suonare praticamente ogni strumento e nel creare atmosfere uniche, mentre Asphodel si sbizzarrisce con una voce versatile e affascinante.

Il debutto di Pin-Up Went Down è una miscela sorprendente di metal e contaminazioni di generi diversi, con atmosfere gotiche e vocalità versatili. Alexis Damien e Asphodel creano un album che sfida i confini tradizionali del metal, risultando originale e godibile. Ogni brano propone sorprese sonore e un equilibrio fra tecnica e sperimentazione, rendendo l'ascolto coinvolgente e divertente. Ascolta l’album e lasciati sorprendere dalle sue atmosfere uniche!

 Zack fa il suo dovere con il suo rap isterico e politicizzato, ma il drumming di Jon Theodore è sotto le sue capacità, appiattendo le parti di tastiera.

 Questo EP è sicuramente una tappa obbligata per i fans, ma manca di guizzi e cambi di ritmo, risultando più un semplice accompagnamento hip-hop con batteria non campionata.

Questo EP di One Day as a Lion segna il ritorno discografico di Zack de la Rocha dopo l'addio ai Rage Against the Machine. Il duo propone un sound minimale, basato su voce, tastiere e batteria, con testi fortemente politicizzati. Tuttavia, la musica appare un po' ripetitiva e meno ispirata, specialmente la prova del batterista Jon Theodore. Una prima uscita interlocutoria che lascia sperare in un miglior affiatamento futuro. Scopri l'EP di One Day as a Lion e segui le prossime novità del duo!

 "I due hanno semplicemente fatto finta che gli ultimi 17 anni non siano mai avvenuti, suonando un thrash/death in pieno stile Sepultura."

 "Inflikted è un lavoro ampiamente superiore alla media, una prima pietra messa su quello che si spera sarà un lungo sentiero per i Cavalera Conspiracy."

Il primo album dei Cavalera Conspiracy, Inflikted, segna il ritorno insieme dei fratelli Max e Igor dopo 12 anni. Il disco opta per un thrash/death metal classico in stile Sepultura piuttosto che per innovazioni o influenze etniche e nu metal. Pur mostrando tracce potenti e dirette, alcuni brani risultano meno ispirati e troppo ancorati al passato. Nel complesso, però, Inflikted è un lavoro valido, un buon punto di partenza per il duo nella nuova avventura musicale. Scopri il ritorno dei fratelli Cavalera con Inflikted, il thrash metal che rivive la leggenda Sepultura!

 Pino Scotto è ormai una figura di culto della scena hard'n'heavy italiana.

 Un buon album, meglio negli episodi melodici che in quelli rockettari, che mostra ancora una volta la voglia del quasi sessantenne Pino Scotto di fare ancora buona musica.

La recensione analizza 'Datevi Fuoco (Lo Scotto Da Pagare)', un anomalo greatest hits solista di Pino Scotto con collaborazioni di rilievo. L'album alterna tra hard rock e atmosfere blues, con testi che affrontano temi sociali. Vengono elogiati soprattutto i brani melodici e le partecipazioni di artisti come J-Ax e Enrico Ruggeri. Una prova solida che conferma la passione del veterano per la musica italiana. Scopri l'energia e le collaborazioni di Pino Scotto in 'Datevi Fuoco' ora!

 Le parti silenziose e le pause hanno la stessa importanza di quelle sonore.

 Un album ostico, che ha bisogno di molti ascolti per essere apprezzato, ma allo stesso tempo rappresenterà una vera e propria esperienza sonora.

L'album Knell dei Nucleus Torn propone una raffinata miscela di neo-folk, metal e musica d'avanguardia, caratterizzata da atmosfere cupe e testi profondi sul tema vita-morte. I brani lunghi si evolvono con arrangiamenti elaborati, in cui silenzi e strumenti classici contribuiscono a una composizione intensa e malinconica. Pur richiedendo ascolti ripetuti, l'album offre un'esperienza sonora unica e matura rispetto all'opera precedente Nihil. Ascolta Knell e immergiti in un viaggio sonoro unico e profondo.

 ‘Hammerheart’ può essere visto come un concept album incentrato sulle usanze e i costumi degli antichi vichinghi.

 ‘One Rode To Asa Bay’ è quasi palpabile nella sua rabbia e odio verso il cristianesimo, causa della perdita delle tradizioni vichinghe.

Hammerheart segna una svolta fondamentale per i Bathory e il metal nordico, abbandonando il satanismo per abbracciare temi pagani e la mitologia vichinga. L'album si caratterizza per atmosfere epiche e melodie malinconiche segnando la nascita del Viking Metal. Brani come "One Rode To Asa Bay" rappresentano autentici capolavori carichi di emozione e rabbia contro l'imposizione del cristianesimo. Un disco sinonimo di identità, tradizione e orgoglio heathen. Ascolta Hammerheart e immergiti nell’epicità del vero Viking Metal!

 I Battles possono tranquillamente essere definiti un super-gruppo, in cui militano 4 musicisti prestigiosi e pieni di talento.

 Il singolo scelto per promuovere l'album è 'Atlas', forse il punto più alto del lavoro: una cavalcata robotica costruita su un ritmo di batteria ossessivo e cadenzato, ma allo stesso dall'irresistibile groove.

L'album 'Mirrored' dei Battles offre un'esperienza sonora unica grazie a quattro musicisti di grande talento provenienti da diversi background. Il sound si basa sul math-rock, arricchito da influenze post-rock e progressive, con un uso giocoso del vocoder che trasforma la voce in uno strumento. Brani come 'Atlas' sono esempi di groove irresistibile e innovazione sonora. Un lavoro consigliato a chi cerca una musica originale e complessa. Ascolta Mirrored dei Battles e scopri il math-rock reinventato!

 Le varie canzoni scorrono via a meraviglia, fresche e immediate.

 "Rise" è eseguita solo con voce e banjo, e rappresenta uno dei momenti più minimali del lavoro.

La colonna sonora di Eddie Vedder per Into The Wild rappresenta un brillante esempio del suo lato folk, con brani brevi ma intensi che accompagnano perfettamente il film di Sean Penn. L'album, influenzato da Neil Young e Bruce Springsteen, alterna momenti ruvidi e melodici con una forte componente minimalista. Nonostante la sua natura di soundtrack, è un progetto musicale riuscito e coinvolgente, che valorizza l'anima artistica di Vedder fuori dai Pearl Jam. Ascolta ora l'intensa colonna sonora di Eddie Vedder e immergiti nel viaggio di Into The Wild!

 "'Wolves evolves once again'."

 La splendida cover di 'Solitude' dei Black Sabbath, destrutturata ed eseguita in una versione dalle forti tinte smooth jazz crepuscolari, capaci di togliervi letteralmente il fiato.

La recensione analizza l'album 'Shadows Of The Sun' degli Ulver, evidenziandone l'evoluzione sonora verso atmosfere intime e raccolte. Il disco si distingue per la combinazione di ambient, chamber music e tocchi di elettronica e jazz. La voce malinconica di Garm e il raffinato uso degli archi creano un lavoro riflessivo e ipnotico. Segnalata anche la cover jazzata di 'Solitude' dei Black Sabbath, che conferma il genio del gruppo norvegese. Ascolta ora 'Shadows Of The Sun' e scopri il lato più intimo di Ulver.

 Questo album non solo è il migliore dei Litfiba con Cabo, ma il migliore dai tempi di 'Terremoto'.

 "Un oscuro giro di basso e le tastiere introducono 'Mr. Hyde', un brano potente dalla grandissima atmosfera."

La recensione analizza 'Insidia', album del 2001 dei Litfiba con Cabo, considerato il migliore di quel periodo e un ritorno ai livelli di 'Terremoto'. Viene apprezzata la combinazione di rock energico, elettronica equilibrata e atmosfere esoteriche. Nonostante critiche al passato recente della band, l'album è lodato per testi potenti e brani variegati. La recensione invita gli scettici a riascoltare questa prova di valore. Scopri il lato oscuro e intenso di Litfiba con 'Insidia', ascolta ora!

Utenti simili
JimMorrison

DeRango: 3,31

Fidia

DeRango: 5,30

weseven

DeRango: 1,62

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

pep 92

DeRango: 0,40

Toni Bancae

DeRango: 0,00

lopi

DeRango: 0,13

fenni

DeRango: 1,16

blechtrommel

DeRango: 10,49