stargazer

DeRango : -0,27 • DeEtà™ : 7152 giorni

 «Si vive e si muore/ Nel fango e nell’orrore/Si cercano invano/ Momenti d’amore»

 «Uso poco “ortodosso” dei fiati, suonati in modo rabbioso al punto da creare suoni lancinanti»

L'Uomo degli Osanna è un album che unisce progressive rock e hard rock con influenze tradizionali e jazz. I fiati vengono usati in modo innovativo per evocare sofferenza umana. I testi alternano inglese e italiano, concentrandosi sulla miseria della condizione umana. Brani come la title-track e Mirror Train spiccano per intensità e sperimentazione sonora. Un debutto significativo nella scena rock italiana degli anni '70. Scopri il capolavoro prog italiano che ha sfidato i confini del rock!

 Ne esce un monolite di potenza e velocità, che però risulta sempre abbastanza melodico.

 7 minuti di riffs taglienti, cambi di tempi improvvisi su cui si staglia il glaciale scream di Jon.

La recensione celebra il capolavoro dei Dissection, Storm Of The Light's Bane, fondendo black metal scandinavo e death melodico in un album potente e melodico. Vengono evidenziate tracce iconiche come "Unhallowed" e "Where Dead Angels Lie". Il testo esprime anche il rammarico per la tragica fine del frontman Jon Nödtveidt e il suo potenziale musicale interrotto. Un'opera imprescindibile per gli amanti del metal estremo. Scopri l'essenza del black metal con questo capolavoro da non perdere!

 Ciò che osarono più di tutti i Mercyful Fate, fu l'affrontare temi satanici in modo così esplicito come mai prima d'allora.

 Considero l'urlo più inumano ed estremo mai tentato da King.

Il debutto del 1982 di Mercyful Fate con l'EP 'Nuns Have No Fun' ha portato una ventata di oscurità nel metal mondiale, introducendo temi satanici espliciti e uno stile ancora acerbo ma distintivo. La voce di King Diamond e i riffs segnano un punto di svolta. Pur non essendo imprescindibile, l'EP è una solida prova di una band destinata a diventare leggendaria. Ascolta l'EP che ha rivoluzionato il metal e scopri i Mercyful Fate!

 "Questa one-man band islandese Vratyas Vakyas è diventata col passare del tempo una band di culto per l'intero movimento."

 "La peculiarità dell'album sta nel fatto di non poter essere classificato né completamente black, né folk e né viking."

Questo primo album di Falkenbach rappresenta un punto alto nella carriera di Vratyas Vakyas, fondendo sapientemente black, folk e viking metal. Le tracce mostrano strutture fluide e atmosfere magiche grazie all'uso di flauti, chitarre e scream potenti. Brani come "Heathenpride" e "Galdralag" evidenziano la capacità di raccontare storie epiche con una musica intensa e variegata. L'album è considerato un capolavoro da cultori del genere e mostra una notevole evoluzione artistica. Scopri ora il capolavoro folk-black di Falkenbach e immergiti nelle atmosfere nordiche!

 Una delle migliori colonne sonore che abbia mai sentito.

 "Canzona", a mio parere il miglior brano mai composto dagli Osanna.

La recensione esamina l'album "Preludio Tema Variazioni Canzona" di Osanna, colonna sonora del film 'Milano Calibro 9' composta con Luis Bacalov. Pur non potendo valutare il legame col film, l'autore apprezza la fusione tra rock e orchestra in soli 30 minuti, con tracce che spaziano dal sinfonico all'hard. Particolare rilievo è dato alla finezza compositiva e all'interpretazione strumentale, culminando nella ballata finale 'Canzona'. Un lavoro considerato minore dagli appassionati ma ricco di influssi e valore artistico. Scopri l'unione di rock e orchestra in questa colonna sonora unica!

 Il motto del progetto è 'per offrire da bere a chi ha veramente sete!'

 Vi invito a comprare quest'album per aiutare chi è più bisognoso di noi.

Rezophonic è un progetto musicale ideato da Mario Riso per celebrare i suoi 20 anni di carriera, raccogliendo artisti della scena alternativa italiana. L'album unisce musica di qualità a un'importante causa umanitaria, supportando la costruzione di pozzi in Africa con AMREF. Le tracce spaziano dal rock al rap e trovano collaborazioni di rilievo come Cristina Scabbia e Giuliano Sangiorgi. Un invito a scoprire un album solido e coinvolgente, con finalità benefiche. Ascolta Rezophonic e sostieni un progetto solidale unico nel rock italiano!

 «Semplicemente non si può» considerare questo EP una mera operazione commerciale.

 «Un lavoro che riconfermava sempre di più quanto quei Litfiba fossero la miglior band italiana in circolazione in quegli anni.»

La recensione analizza il Transea EP del 1986 dei Litfiba, definendolo una perla della new wave italiana. Nonostante un possibile stigma commerciale, il disco mostra un gruppo maturo e sperimentale, capace di mescolare atmosfere folk, orientali e rock. Tra brani vocali e strumentali, il lavoro fotografa la band in ottima forma, con il cantante Piero Pelù che appare più maturo. Il disco viene definito un’opera di grande valore nella discografia della band fiorentina. Scopri il fascino unico di Transea EP e immergiti nel sound dei Litfiba!

 Raramente un cd di oltre 60 minuti è riuscito a non annoiarmi, grazie alla carica emotiva di ogni singola canzone.

 Se questo grandioso panorama davanti a me è ciò che chiami Dio... allora Dio non è morto.

The Mantle è un album che mescola folk, ambient e metal, evitando i cliché del metal tradizionale. Con brani lunghi e intensi, Agalloch crea atmosfere avvolgenti e profonde riflessioni su natura e depressione. La voce versatile di John Haughm e l'uso equilibrato di strumenti acustici ed elettrici rendono l'ascolto coinvolgente e mai noioso. L'album è considerato uno dei migliori lavori metal contemporanei. Ascolta The Mantle e scopri un viaggio unico nel folk metal emozionale.

 Warlord furono gli alfieri del metal più lirico e romantico.

 Ogni canzone di questo capolavoro è diventata una pietra miliare del metal.

La recensione esalta 'Deliver Us', l'ep d'esordio dei Warlord, pubblicato nel 1983, anno chiave per il metal. L'opera è definita un capolavoro dell'epic metal lirico e romantico, influenzato da melodie medievaleggianti e potente atmosfera. Con una breve durata ma intensa, il disco ha ispirato il power metal degli anni successivi. Pregi e qualche limite sono bilanciati da un impatto emotivo indimenticabile. Ascolta Deliver Us e riscopri l'epic metal delle origini!

 I testi sono pieni di metafore e il lessico usato non è mai scontato o banale.

 Abbandoniamo le mie care illusioni, ormai sospese... ormai...

La recensione analizza l'album d'esordio 'Illusioni' dei Wrong Way, una band barese che miscela rock, blues e prog con testi ricercati e pieni di metafore. Nonostante una scena italiana poco recettiva, il gruppo si distingue per originalità e qualità musicale. I brani, dalla ballata evocativa al lungo pezzo sperimentale, mostrano una grande cura nell'arrangiamento e nell’espressione poetica. Ascolta subito 'Illusioni' dei Wrong Way e scopri la nuova onda del rock italiano.

Utenti simili
JimMorrison

DeRango: 3,31

Fidia

DeRango: 5,30

weseven

DeRango: 1,62

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

pep 92

DeRango: 0,40

Toni Bancae

DeRango: 0,00

lopi

DeRango: 0,13

fenni

DeRango: 1,16

blechtrommel

DeRango: 10,49