Sti Blur non sono male, eh Ste!

 Questo album mi ha costretto a fare un passo indietro ed apprezzare anche la musica dei Blur... anche un pochino più intelligente.

La recensione racconta la sorprendente esperienza di un fan degli Oasis che scopre e apprezza 'Parklife' dei Blur. L'album viene descritto come vario e intelligente, capace di spaziare tra pop, rock e psichedelia con un'inconfondibile impronta britannica. Tracce come 'Girls & Boys' e 'To The End' spiccano per originalità e sentimento, mentre 'This Is A Low' figura tra i momenti migliori. L'autore ammira la capacità dei Blur di differenziarsi dai Gallagher, riconoscendo la qualità e freschezza della band. Scopri Parklife, il capolavoro britannico che sorprende anche i fan degli Oasis!

 "Dookie è la noia, la rabbia, il divertimento e la cattiveria di tre ragazzi."

 "C’è un po' di Dookie in tutti noi!"

La recensione analizza l’album "Dookie" di Green Day come un concept album che racconta le emozioni contrastanti dell’adolescenza, dalla noia alla rabbia, dalla confusione all’ironia. Le tracce rappresentano episodi di vita vissuta che si riflettono in molte persone. L’album fonde punk rock e pop in modo semplice ma efficace, diventando una voce generazionale. Scopri il lato più intenso e autentico dell’adolescenza con Dookie di Green Day!

 "Reckoning è una pietra miliare della storia del gruppo che album dopo album acquisirà sempre più sicurezza e più tecnica."

 "Da ascoltare e basta!" (riguardo a 'Time After Time (Annelise)')

Reckoning del 1984 conferma il talento dei R.E.M. dopo Murmur con un rock più diretto e melodie immediate. L'album esplora atmosfere variate, da brani oscuri a canzoni solari e coinvolgenti. Spiccano due capolavori dal forte impatto emotivo e un sound che sancisce la maturazione della band. Un disco fondamentale nella storia del gruppo e del rock alternativo. Ascolta Reckoning e scopri la magia rock dei R.E.M.!

 Sembrano gli Strokes che incontrano i Muse!

 La storia di Biancaneve ha una morale: non comprate cd masterizzati... masterizzateveli da soli!

La recensione analizza l'album 'Phantom Planet' con entusiasmo per i momenti di energia e melodia, ma critica la confusione sonora eccessiva in molte tracce. L'autore paragona la band agli Strokes e ai Muse, notando sia pregi che difetti. Un lavoro che alterna momenti di calma e caos, con un sound poco curato in alcune parti. Il voto finale è discreto ma critica l'eccessiva confusione presente. Scopri l'energia indie di Phantom Planet e giudica tu stesso!

 L'esaurimento nervoso che aleggia intorno ai quattro fa sì che questo sia il lavoro più complesso dei georgiani.

 Questo è un album difficile da apprezzare al primo ascolto ma nel suo genere è un piccolo capolavoro.

Fables Of The Reconstruction è un album complesso e cupo dei R.E.M., realizzato in un momento di tensione per la band. Le tracce intrecciano favole e storie reali di Athens, Georgia, con atmosfere oscure e arrangiamenti ricercati. Il disco rappresenta una tappa fondamentale nella loro evoluzione musicale, chiudendo il ciclo power pop e aprendo a nuove sonorità più politicizzate e mature. Un lavoro difficile ma prezioso per i fan del rock alternativo. Scopri il lato oscuro e affascinante di R.E.M. con questo album cult!

 “Giro D’Italia è il rock che esce dagli stadi e si mette seduto.”

 “Solo i veri rocker possono permettersi questi esperimenti.”

‘Giro D’Italia’ è un album che mostra Ligabue in veste di sperimentatore, rielaborando alcuni suoi brani più celebri con arrangiamenti nuovi e originali, tra momenti acustici ed elettronici. La recensione ne esalta la capacità di non cadere nel banale, offrendo emozioni autentiche con tracce indimenticabili come ‘Il Giorno Di Dolore Che Uno Ha’ e ‘Tutte Le Strade Portano A Te’. Un lavoro dedicato ai veri rocker amanti dell’innovazione. Ascolta ‘Giro D’Italia’ e scopri il Ligabue più innovativo e emozionante!

 Basta però ascoltare brani come 'U16 Girls' o 'Midnight Summer Dreamin'' per capire di che musica stiamo parlando: di rock!

 Si chiude qui un album d'esordio decisamente buono da ascoltare in qualunque occasione, che però passò inosservato e che avrebbe meritato più attenzione.

La recensione analizza 'Good Feeling', il primo album rock dei Travis, sottolineandone l'energia e le melodie accattivanti. Pur non essendo profondo come lavori successivi, l'album offre brani coinvolgenti e influenze riconoscibili dal panorama rock britannico. Apprezzato per il suo sound fresco e diretto, l'album merita maggiore attenzione rispetto ad altri lavori della band. Scopri l'energia degli esordi dei Travis con 'Good Feeling'!

 "Con le nostre b-sides qualsiasi altro gruppo ci farebbe una carriera..." - Noel Gallagher

 "The Masterplan è la song più curata e complessa dell'album: un perfetto miscuglio di suoni, voci, archi e fiati."

La compilation di b-side 'The Masterplan' degli Oasis mostra una varietà sorprendente di brani, dal puro rock alle ballate acustiche. La recensione apprezza l'intensità vocale dei fratelli Gallagher e sottolinea la qualità compositiva delle canzoni, spesso sottovalutate. Tra le tracce spiccano sia inni energici sia pezzi più intimi e complessi. L'album conferma la dichiarazione di Noel sulla forza materiale delle b-side della band. Ascolta 'The Masterplan' e riscopri la potenza delle b-side di Oasis!

 "Ti accorgi che non serve una conoscenza perfetta dello strumento per scrivere bellissime gemme acustiche come 'Wonderwall' e 'Cast No Shadow'."

 "Io mi tengo i miei amati idioti che non scrivono delle 'canzonette' per idioti, bensì scrivono delle FANTASTICHE 'canzonette' per idioti."

La recensione celebra l’album "(What’s the Story) Morning Glory?" degli Oasis come una colonna sonora della giovinezza, fatta di melodie semplici e potenti ricordi. Nonostante non innovi la musica, il disco rimane un classico amatissimo grazie alla sua immediatezza e al forte legame emotivo con l’ascoltatore. Le canzoni sono descritte con passione e affetto, sottolineando l’importanza personale del disco più che la sua originale complessità musicale. Riscopri l’emozione di (What’s the Story) Morning Glory? e rivivi la magia degli anni 90!

 Un album semplice come da tradizione punk: canzoni da tre accordi, tre minuti, tre parole che non sono "sole, cuore e amore" ma "divertimento, ragazze e idiozia"!

 Questo disco è una prova che anche i Green Day sono stati adolescenti e queste canzoni ne sono la testimonianza.

L'album 1039/ Smoothed Out Slappy Hours rappresenta il primo lavoro del trio punk Green Day, con canzoni semplici, veloci e melodiche, caratterizzate da testi freschi e spensierati. Nonostante la qualità audio non elevata, l'opera trasmette tutta l'energia e la gioventù della band agli esordi. Il disco, formato dall'unione di un mini album e due EP, è perfetto per chi cerca divertimento e autenticità punk. Una testimonianza diretta dell'adolescenza dei Green Day prima del loro successo internazionale. Ascolta ora il primo album punk dei Green Day e rivivi l’energia degli esordi!

Utenti simili
Alevox

DeRango: 0,49

Anatas

DeRango: 4,23

Antonino91

DeRango: 0,31

Astral Projection

DeEtà: 7357

axel

DeRango: 1,39

BathoryAria

DeRango: 0,22

BlackLight

DeRango: 0,08

CarlMarx

DeRango: 0,08

cliffburton86

DeRango: 0,36

Etichette 2/2
# #1