Stipe comincia a esprimere la sua opinione sull’ecologia e sulla natura senza mettersi in una posizione da “ribelle”: lui dice solo quello che pensa senza guidare nessuna ipotetica armata.

 Dopo aver descritto un altro capitolo di vita remmiana mi è rimasta una sola cosa da dire… la storia continua.

Lifes Rich Pageant è il quarto album dei R.E.M., pubblicato nel 1986, che segna un cambio di rotta rispetto al precedente lavoro cupo. Il disco miscela rock, punk e country con testi che affrontano temi ecologici senza assumere posizioni ribelli. La potenza delle percussioni, le melodie coinvolgenti e le armonie vocali creano un'esperienza musicale ricca e variegata. La recensione sottolinea la qualità e la freschezza dell'album, definito memorabile e parte fondamentale della storia della band. Ascolta Lifes Rich Pageant e vivi ogni energia di R.E.M.!

 "Le condizioni le decidiamo noi, gli album sono nostri, il gruppo è il nostro!"

 "È questo quindi il verde dell’allegria, dell’ottimismo e della spensieratezza che si respirava in quegli anni… la storia continua."

La recensione celebra l'album Green di R.E.M. come un esempio di libero stile musicale e impegno tematico, con ironie sul pop e riflessioni ecologiche. Si evidenziano tracce memorabili e sperimentazioni sonore che confermano la qualità e l'innovazione del gruppo. Il tono è coinvolgente e positivo, raccontando con passione un periodo cruciale per la band e la loro musica. Scopri l'album Green di R.E.M. e lasciati coinvolgere dall'energia degli anni '80!

 Le 12 tracce corrono veloci, sono fresche, ingenue, e ci fanno passare 40 minuti piacevoli.

 La migliore traccia è la conclusiva 'Macy’s Day Parade', forse anche la migliore della discografia dei californiani.

Warning segna il passaggio di Green Day dal punk rock al pop rock, con 12 tracce fresche e piacevoli. L'album non risponde alle aspettative dei fan hardcore, ma propone canzoni convincenti e testi interessanti. Spiccano tracce come Macy's Day Parade e Minority, anche se l'album nel complesso è mediamente apprezzabile, ideale come sottofondo o per momenti leggeri. Scopri il lato pop rock di Green Day con Warning, ascolta ora!

 Il “documento” dato alla luce in un momento politico cruciale si apre con questa frase e tutto fa pensare a un concept album basato sulla politica.

 La seguente “The One I Love” non è una canzone d’amore, bensì una canzone sul tradimento.

La recensione analizza 'Document', album chiave del 1987 dei R.E.M. con forti tematiche politiche e sociali. I brani si caratterizzano per un suono energico e testi che denunciano ingiustizie e tensioni. L'autore sottolinea la maturazione vocale di Michael Stipe e la varietà musicale del disco. L'album viene visto come la fine di una fase e l'inizio di una nuova carriera per la band. Scopri l'energia politica e musicale di Document, il capolavoro dei R.E.M.!

 Volevo essere lí fra le migliaia di persone che si chinavano di fronte al loro (e mio) idolo.

 Un angelo simpatico e sarcastico che si veste da donna per cantare una delle sue più belle canzoni non può finire laggiù.

La recensione esprime un forte desiderio di essere presente ai concerti di Nirvana, evidenziando l'intensità e la passione della performance di Kurt Cobain e della band. L'ascolto del live album "From The Muddy Banks Of The Wishkah" evoca immagini vivide di energia e ribellione. La nostalgia e l'ammirazione per il carisma di Cobain sono al centro del racconto. Nonostante la giovane età dell'autore all'epoca, il disco permette di immergersi nell'atmosfera del passato e condividere l'emozione del pubblico. Ascolta il live di Nirvana e vivi l'energia unica di Kurt Cobain!

 Il successo di questo cd è dovuto all’80% al mega tormentone “Losing My Religion”, croce e delizia dei nostri.

 Un album comunque interessante e da avere assolutamente, ma per favore smettiamola di dedicargli tanti complimenti e attenzioni (poco meritate)!

La recensione analizza 'Out Of Time', album di R.E.M. famoso soprattutto per la hit 'Losing My Religion'. Pur riconoscendo la qualità di alcuni brani, l'autore considera il disco sopravvalutato rispetto ad altri lavori della band. L'album presenta un arrangiamento sofisticato e diverse canzoni interessanti, ma manca di novità e intensità emozionale. Scopri l'album Out Of Time di R.E.M. e fatti una tua opinione!

 "L'emozione, i brividi che ti fanno accapponare la pelle."

 "Una malinconia felice: soliti saltelli di corda e testo smielato."

La recensione esplora Parachutes dei Coldplay partendo dal tema del 'freddo' inteso come emozione intensa che suscita brividi. Vengono evidenziate le atmosfere malinconiche, ma anche la dolcezza e l'ottimismo di brani chiave come 'Yellow'. L'album è descritto come un viaggio introspettivo fatto di paure, speranze e ricordi, con una produzione sonora intimista e coinvolgente. Nonostante la giovanissima età della band, il disco si distingue per profondità e maturità emotiva. Ascolta Parachutes e lasciati avvolgere dai brividi di Coldplay!

 Ok lui fa pop (e che male c’è?), ok lui è un idiota che va a piangere dalla mamma perché negli States nessuno se lo fila, ma ciò non toglie che i prodotti che sforna sono sempre successoni (perché no, meritati).

 Insomma, in finale questo cd non cambierà la storia della musica ma almeno lui ci mette impegno; è meglio che gli altri Take That rimangano nascosti, ormai non possono competere col loro ex compagno!

La recensione analizza l'album Escapology di Robbie Williams definendolo un prodotto pop-rock ben realizzato, ricco di melodie e arrangiamenti interessanti. Nonostante qualche traccia meno riuscita, emerge la qualità di brani come Feel, Sexed Up e Nan's Song. Il tono è ironico ma riconosce l'impegno artistico e il successo dell'ex Take That, superiore rispetto all'attuale carriera dei suoi ex compagni. Scopri ora l'album Escapology di Robbie Williams e ascolta i suoi successi pop-rock!

 La band in poche parole si autoproclama a “migliore rock and roll band al picco della loro forma”; tutti sappiamo che in un periodo come quello non potevano permettere di fare certe affermazioni.

 “Don’t Look Back In Anger” che, come al solito, non si commenta per quanto sia bella anche dopo centinaia di ascolti.

La recensione analizza 'Familiar To Millions', album live degli Oasis, evidenziando un'esibizione densa di energia ma con qualche segno di 'arrugginimento'. Nonostante la scaletta includa molte hit, l'album non aggiunge novità ma conferma lo status della band a metà carriera. Consigliato soprattutto ai fan più fedeli. Scopri l'energia live di Oasis con Familiar To Millions, perfetto per i fan più appassionati!

 La leggenda vuole che l’ispirazione per "Gardening At Night" venne osservando un uomo che in piena notte era indaffarato a potare il suo giardino.

 Meno male che nel 1982 MTV ancora non era interessata ai R.E.M!

La recensione esplora Chronic Town, il primo EP dei R.E.M., evidenziandone la ricchezza di chitarre e atmosfere evocative. Ogni traccia viene descritta con attenzione ai dettagli vocali e strumentali, sottolineando il ruolo cruciale dell’EP nella carriera della band. Non mancano aneddoti legati all’origine delle canzoni e un richiamo al contesto pre-MTV. Nonostante qualche appunto sulla reperibilità, l’opera viene apprezzata come pietra miliare. Ascolta Chronic Town e riscopri le origini dei R.E.M.!

Utenti simili
Alevox

DeRango: 0,49

Anatas

DeRango: 4,23

Antonino91

DeRango: 0,31

Astral Projection

DeEtà: 7357

axel

DeRango: 1,39

BathoryAria

DeRango: 0,22

BlackLight

DeRango: 0,08

CarlMarx

DeRango: 0,08

cliffburton86

DeRango: 0,36

Etichette 2/2
# #1