"So What The Fuss": 'Shame on us, Shame on me, Shame on you' come monito politico e sociale.

 "Let each drop of rain be a lifetime that our love won’t end" - un insegnamento poetico e dolce.

Dopo un'assenza di dieci anni, Stevie Wonder ritorna con A Time To Love, un album ricco di brani di protesta e love song. L'album è caratterizzato da testi impegnati contro il razzismo e le ingiustizie sociali, alternati a melodie romantiche e coinvolgenti. La critica sottolinea la perfezione e l'ispirazione del disco, definito un capolavoro maturo e stilisticamente impeccabile. Una nuova testimonianza potente della genialità artistica di Wonder. Ascolta ora A Time To Love, l’album coinvolgente e impegnato di Stevie Wonder!

 È il miglior disco dell’artista da 'Hotter Than July' 1980 a questa parte.

 Fra il rombo del tuono e le voci che reclamano pace, una marea di splendidi pezzi.

Conversation Peace del 1995 rappresenta il miglior lavoro moderno di Stevie Wonder dopo Hotter Than July. L'album combina sonorità soul energiche e arrangiamenti raffinati con atmosfere pop. La varietà di brani, dalle love song alle tracce ritmate, esprime una forte anima e coerenza artistica. Un capolavoro della metà degli anni ’90 che celebra temi di amore e pace, e che si distingue nella produzione di Stevie degli ultimi decenni. Ascolta ora Conversation Peace e riscopri il Stevie Wonder moderno!

 Voce sensuale ed accattivante, un pop-rock molto orecchiabile, che cattura subito.

 La ragazza fa splendidi pezzi, meritano veramente.

L'album 'Fires' di Nerina Pallot è un lavoro pop-rock ricco di melodie coinvolgenti e testi incisivi. Il pezzo di punta 'Everybody's Gone To War' critica la guerra, mentre 'Mr. King' si distingue per la sua delicatezza onirica. L'artista, dotata di voce seducente e abilità al piano e chitarra, offre molte tracce memorabili e una performance live intensa. Un disco consigliato a chi cerca qualità e sensibilità in musica indie. Ascolta 'Fires' di Nerina Pallot e lasciati conquistare dal suo pop-rock unico!

 "Never Die Young mi è piaciuto subito, non mi ha mai stancato e non smetterei mai di ascoltarlo."

 "Valentine’s Day, la miglior dark-love song che le mie orecchie abbiano mai recepito... indubbiamente la canzone di Taylor che più mi emoziona e commuove."

La recensione celebra l'album Never Die Young di James Taylor, evidenziandone la qualità musicale e la profondità emotiva. Tra i brani spiccano la toccante Valentine’s Day e altre tracce dallo stile variegato. L'autore sottolinea la crescita personale di Taylor e la sua capacità di emozionare ancora dopo anni di carriera, consigliando l'album a tutti gli appassionati. Scopri le emozioni di James Taylor con Never Die Young, ascolta ora!

 "Io musico te soltanto e mentre canto la mia pelle sembra frigger come burro dentro suoni di padelle."

 "Se stai scivolando, allora scivola per bene e non ti aggrappare a niente tocca terra... Ma soprattutto se piove non aprire l'ombrello, aspetta il tuo giorno di sole non puoi fare di meglio..."

L'album omonimo di Max Gazzè è uno dei suoi lavori migliori, caratterizzato da testi poetici e filosofici accompagnati da sonorità moderne ed elettroniche. Brani come "Il Timido Ubriaco" e "L'Uomo Più Furbo" spiccano per la loro forza espressiva. Il disco mescola tradizione e innovazione, offrendo ampio spazio all'interpretazione. Scopri ora l’album che unisce poesia e musica elettronica di Max Gazzè!

 Una tranquillità e una dolcezza infinite sono sprigionate dalle note di questa prima traccia.

 "Fire and Rain" è forse la canzone più celebre di questo album, una ballata indimenticabile.

Sweet Baby James è l'album del 1970 in cui James Taylor esprime con delicatezza e profondità la sua sensibilità artistica. L'opera si distingue per le sue armonie semplici, testi introspettivi e ballate memorabili come 'Fire and Rain'. Un capolavoro che rimane imprescindibile per gli amanti della musica cantautorale e folk. Ascolta ora Sweet Baby James, un viaggio musicale di pura emozione.

 James Taylor è la quint’essenza della sensibilità musicale.

 'I was a fool to care, I was a fool to care, Yeah But I don’t care, even if I was a fool, I’m still in love with you...'

L'album Gorilla di James Taylor è un mix di emozioni intense e musica delicata, riflettendo la sua battaglia personale contro la tossicodipendenza. Brani come 'Mexico' e 'I Was A Fool To Care' esaltano la sua sensibilità unica, mentre le ballate invitano a non smettere mai di meravigliarsi. Un lavoro che unisce forza e dolcezza, capace di toccare il cuore degli ascoltatori. Ascolta Gorilla e scopri il viaggio emotivo di James Taylor.

 "Onirico, diabolico e angelico allo stesso tempo, immorale, illogico, poetico, folle, ubriaco, quint’essenza del rock."

 "Tutto completamente avvolto da una magica aura di mistero, che accompagna questo album dal primo all’ultimo secondo di ascolto."

An American Prayer è un album che fonde le poesie di Jim Morrison con le musiche evocative dei The Doors, creando un'opera unica e inclassificabile. I versi sono mistici e carnali, mentre le melodie rock-blues rimangono entrate nella storia. L'atmosfera è pervasa da un'aura di mistero e malinconia, riflettendo la tragica fine dell'artista. L'album è un viaggio tra sogno e realtà, spiritualità e demoni interiori. Scopri l'album che unisce poesia e rock in un viaggio mistico senza tempo.

 "Ho vinto l'Oscar per la musica di un film che non ho neppure visto..."

 "Come colonna sonora di una commedia senza troppe pretese, è PERFETTO da 5 stelle!! Valutato come album è povero ed assolutamente insufficiente!"

La colonna sonora di Stevie Wonder per il film The Woman In Red si distingue per l'Oscar conquistato e la celebre hit 'I Just Called To Say I Love You'. Nonostante alcune tracce di valore e la presenza di ospiti come Dionne Warwick, l'album nel complesso risulta piuttosto vuoto e poco significativo. Perfetta come accompagnamento a una commedia gradevole ma scialba, è un disco che delude se giudicato singolarmente, ma merita 5 stelle come colonna sonora e solo 2 come album. Ascolta la colonna sonora e scopri l'Oscar di Stevie Wonder!

 Il cuore del sabato notte... solitudine vista con distacco, guardata dall'alto, mai un filo di rabbia.

 La desolazione, la malinconia pur senza nessun rimorso, la rassegnatezza... sono da assaporare come l'aspro, secco, amaro, urticante ma caldo retrogusto di un bicchiere di whisky liscio.

Tom Waits con il suo secondo album del 1974 'The Heart Of Saturday Night' regala un'esperienza musicale ricca di jazz e atmosfere metropolitane. L'album evoca sensazioni di solitudine distaccata, malinconia e riflessione, perfette per ascolti notturni e meditativi. La title track è celebrata per il suo slow jazz evocativo, capace di restare impressa come un sorso di whisky liscio. Una raccolta da ascoltare in un momento speciale, con serenità e attenzione. Scopri l'inconfondibile jazz malinconico di Tom Waits, ascolta l'album ora!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

_dafunk_

DeRango: 0,00

acqualife

DeRango: 2,45

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AJM

DeRango: 1,87

aleradio

DeRango: 7,51