Enrico Rosticci

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7089 giorni

 La musica intesa come analisi della realtà metropolitana calata in una dimensione realistica ma non reale, tale quindi da poter essere osservata con distacco e spensieratezza.

 Questo LP, segnando il più alto debutto in classifica per un gruppo hard rock e divenendo quattro volte platino, consacra i Motley Crue come band di punta dell'hard rock anni '80.

Girls, Girls, Girls di Mötley Crüe emerge come un classico hard rock anni '80, sinonimo di trasgressione e solida energia musicale. La recensione esalta le hit trainanti, la produzione di Tom Werman e l'impatto del disco in classifica. L'album conferma la band come icona glam e protagonista della scena rock, con performance live leggendarie e video provocatori. Un'opera che cattura lo spirito e la decadenza romantica metropolitana dell'epoca. Scopri l'energia e l'iconica trasgressione di Mötley Crüe ascoltando Girls, Girls, Girls!

 Hollyweird rappresenta un ritorno dei Poison allo stile graffiante dell’esordio Look What The Cat Dragged In.

 Il pezzo migliore del disco risulta Devil Woman, ben introdotta da un’armonica sofferente.

Hollyweird segna un ritorno convincente per i Poison, con un sound più ruvido e street rispetto al passato pop metal della band. Prodotto da Thom Panunzio, l'album miscela pezzi freschi e momenti nostalgici, valorizzando la performance di C.C. DeVille. Non un capolavoro, ma il miglior lavoro della band dagli anni '80. Il tour di supporto ha ottenuto grande successo di pubblico. Scopri il ritorno graffiante dei Poison con Hollyweird, ascolta ora!

 Il cantante e leader emotivo Jani Lane, da sempre ottimo songwriter, mostra di possedere una strabiliante versatilità.

 Dirty Rotten Filthy Stinking Rich costituisce un pregevole esempio di rock melodico efficacemente cosparso di accattivanti venature pop.

Il debutto dei Warrant del 1989, 'Dirty Rotten Filthy Stinking Rich', è un album di melodic hard rock che ha conquistato rapidamente le classifiche americane. Con hit come 'Down Boys' e 'Heaven', la band dimostra abilità tecnica e versatilità vocale. Sebbene non sia il loro lavoro più maturo, rappresenta uno dei migliori esempi del genere prima della caduta sotto l'influenza del grunge. L'album mescola riff originali e ballate emozionali, confermando i Warrant come protagonisti della scena hard rock. Ascolta ora il debutto che ha segnato il melodic hard rock degli anni '80!

 Questa raccolta dal vivo di intensità impressionante è marchiata a fuoco dalla formazione dei Megadeth con Friedman e Menza in prima linea.

 Consiglio ad ogni lettore di non indugiare nell’acquisto di “Basic Dreams”, una pubblicazione difficilmente reperibile ma di altissimo livello.

La recensione elogia il bootleg "Basic Dreams", catturando i Megadeth nella loro formazione classica e migliore dal punto di vista tecnico e compositivo. Il disco include 14 tracce di grande importanza storica tratte dai primi tre album della band, con una registrazione più che buona. Nonostante piccoli errori nei crediti, l’album è consigliato come una raccolta potente e autentica, ideale per gli appassionati che preferiscono questa line-up rispetto a uscite ufficiali meno convincenti. Acquista ora Basic Dreams e vivi l’energia autentica dei Megadeth storici!

 «...Of Boredom and Sorrow è senza dubbi di sorta miglior disco death metal italiano degli ultimi anni.»

 «I Valkyrian rappresentano semplicemente il futuro del death metal europeo.»

La recensione elogia l'album ...Of Boredom and Sorrow dei Valkyrian, trio toscano che rinnova il death metal italiano con tecnica, carisma e profondità filosofica. Considerato un capolavoro del sottobosco metal italiano, il disco mescola influenze thrash, death e progressive con testi intensi e raffinati. La critica sottolinea la maturità del songwriting, la potenza esecutiva e l'innovazione musicale, definendo i Valkyrian come il futuro del death metal europeo. Scopri ora l'album che sta ridefinendo il death metal italiano!

 Il disco debutta direttamente alla posizione #2 delle charts americane e raggiunge il doppio disco di platino.

 "Countdown To Extinction" rappresenta la capacità di questa grande band di rinnovarsi con intelligenza, preservando la propria identità.

Countdown to Extinction segna il risveglio commerciale e artistico dei Megadeth in un periodo in cui il thrash metal perde popolarità. L'album combina potenza e melodie raffinate, senza cedere a compromessi e confermando la band tra i giganti del genere. Brani come Symphony of Destruction e la titletrack emergono per solidità e innovazione. La produzione curata di Max Norman e Dave Mustaine valorizza un sound maturo e variegato. Ascolta ora Countdown to Extinction e scopri il thrash metal al suo meglio!

 "Rust In Peace è il frutto del lavoro di quattro artisti dotati di capacità fuori dal comune."

 "Un thrash metal estremamente elaborato che giustifica appieno il prefisso 'techno'."

La recensione analizza 'Rust in Peace' dei Megadeth, album simbolo di thrash metal tecnico e innovativo. Dopo un periodo difficile per Dave Mustaine, la nuova formazione con Friedman e Menza ha dato vita a una pietra miliare del genere. I pezzi sono complessi e creativi, con testi incisivi e una produzione di alto livello firmata Mike Clink. L'album ha riscosso successo commerciale e critica, diventando un classico inossidabile del metal. Ascolta Rust in Peace e scopri il capolavoro thrash che ha definito un'epoca!

 Alice ci prende per mano e ci guida alla scoperta della città del drago, cuore pulsante del pianeta brutale.

 Dragontown rappresenta l’Alice Cooper contemporaneo, uno dei pochi rockers in circolazione ad avere il coraggio di rinnovarsi senza snaturare le proprie origini.

Dragontown è un album che mostra un lato più intimista e passionale di Alice Cooper rispetto a Brutal Planet. Con un sound nitido ed essenziale, forte del lavoro di Ezrin e Marlette, il disco esplora temi oscuri e profondi dell'animo umano. Brani come Triggerman e Disgraceland emergono come pietre miliari di un rocker ancora capace di innovare senza tradire sé stesso. Un percorso sonoro intenso e coinvolgente che invita a un ascolto ripetuto. Ascolta Dragontown e immergiti nell'universo oscuro di Alice Cooper!

 Finalmente possiamo ricominciare a sorridere: il pessimismo che aleggiava sui due precedenti lavori in studio è stato di nuovo cancellato.

 Rappresenta ciò per cui loro hanno sempre lottato: il rock n’ roll, quello sporco, duro, suonato con l’anima.

New Tattoo rappresenta un netto ritorno alle radici rock di Mötley Crüe, abbandonando le sperimentazioni industrial degli ultimi lavori. Vince Neil e la band offrono un album carico di energia, tematiche glam e riff granitici, distinguendosi nel panorama hard rock del 2000. Sebbene manchino singoli iconici come 'Wild Side', l'album conferma la rinascita del gruppo con brani memorabili e un sound autentico. Un lavoro che riaccende la passione per il rock sporco e autentico del gruppo. Scopri il ritorno al rock autentico dei Mötley Crüe con New Tattoo!

 Nel 1985 i Motley Crue riescono ad incidere un disco superlativo, annoverabile fra gli episodi più memorabili dell’intero movimento glam.

 ‘Smokin’ in the Boy’s Room’ diviene un vero e proprio hit massivo che culmina alla posizione #16 delle charts statunitensi.

Theatre of Pain, terzo album dei Mötley Crüe, segna il momento di conferma artistica della band con un sound hard rock più raffinato. Nonostante le difficoltà personali del cantante Vince Neil, l'album è diventato un classico del glam metal con hit come 'Home Sweet Home' e 'Smokin' in the Boy's Room'. Prodotto da Tom Werman, ha raggiunto il successo commerciale e critico, consacrando i Mötley Crüe a livello mondiale. Ascolta ora Theatre of Pain e vivi l'energia unica dei Mötley Crüe!

Utenti simili
Adrian

DeRango: 0,42

alan clark

DeRango: 0,17

Alfredo

DeRango: 6,73

Allucinante

DeEtà: 6436

aniel

DeRango: 4,45

Antmo

DeRango: 2,88

AranciaMetallica

DeRango: 0,00

Ashluke

DeRango: 0,01

beppe83

DeRango: 0,09

Etichette 3/3
# #1 #2