nightwalker10

DeRango : 0,12 • DeEtà™ : 7052 giorni

 Una reunion di vecchie volpi da palcoscenico come questa può diventare un disco evento che certamente le orecchie, il cuore e l’anima saranno debitamente ricompensate.

 The New York Rock and Soul Revue è un happening trasudante di Tamla Motown con l’esecuzione di autentici pezzi manifesto.

The New York Rock and Soul Revue è un album live che celebra la musica soul e jazz con artisti di fama come Donald Fagen, Michael Mc Donald e Boz Scaggs. La recensione evidenzia la qualità delle performance, l'energia trascinante e la varietà di brani, sottolineando l'autenticità e la passione che rendono questo disco un'opera apprezzabile per gli amanti del genere. Ascolta ora l'album e immergiti nell'autentico groove soul della New York Rock and Soul Revue!

 Gino Vannelli ha colorato per una sera le evocative vestigia di Cuma con la sua straordinaria voce.

 La sua musica dal vivo è assolutamente imprevedibile attimo dopo attimo.

La recensione celebra la performance di Gino Vannelli al Parco Archeologico di Cuma, primo live nell'area partenopea. Il concerto unisce jazz, soul e fusion, valorizzando la vocalità potente di Vannelli e il talento strumentale della sua band, soprattutto del pianista Michiel Borstlap. La setlist presenta arrangiamenti originali delle sue hit con un'attenzione particolare alle nuove composizioni. Un'esperienza musicale raffinata, arricchita da una dinamica coinvolgente e un pubblico molto qualificato. Scopri la magia live di Gino Vannelli e lasciati coinvolgere dal suo jazz unico!

 "La sua vocalità potentissima, malleabile e ricca di sfumature, gli permette di passeggiare sulle note inerpicandosi nelle tensioni più inaspettate."

 "Un uso magistrale della dinamica che ha deliziato la platea con alternanze di fraseggi bebop, break stops micidiali e ipnotici voicings di piano elettrico."

La recensione descrive in modo vivido il concerto di Gino Vannelli al Parco Archeologico di Cuma, evidenziando un'esibizione caratterizzata da una vocalità potente e da arrangiamenti jazz innovativi. Notevoli sono la sinergia con il pianista Michiel Borstlap e la valorizzazione del talento degli altri musicisti. Sebbene la durata dello show sia stata limitata, l'atmosfera e la qualità artistica sono state molto apprezzate dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Scopri la magia live di Gino Vannelli e immergiti nel suo jazz carico di emozioni!

 «L’improvviso dissertare malinconico della voce di Paula Morelenbaum in 'As praias desertas' è uno zampillo di malinconia nello stomaco.»

 «Il disco è bello, molto bello: pregno di soffusa eleganza, di strabiliante gentilezza interpretativa.»

Casa è un album prezioso che reinventa la bossa nova classica di Antonio Carlos Jobim con grande eleganza e sensibilità. La collaborazione tra Ryuichi Sakamoto e i Morelenbaum offre un’opera acustica e malinconica, ricca di delicatezza e rigore interpretativo. Il disco evita ogni nostalgismo banale, proponendo invece un’intima esplorazione musicale che invita l’ascoltatore ad una profonda immersione emotiva. Un lavoro raffinato e facile da amare per gli amanti del genere. Ascolta Casa e lasciati avvolgere dalla magia soffusa della vera bossa nova.

 Allan Holdsworth è tra i pochi in grado di fraseggiare tecnicamente, suonando frasi di senso compiuto a velocità astronomiche.

 Metal Fatigue scorre via senza alcun affanno, molto gradevole e dalla qualità costante, tra jazz colto e accenti rock suadenti.

Metal Fatigue di Allan Holdsworth è un album innovativo che fonde abilmente jazz e rock con una tecnica chitarristica eccezionale. L'opera si distingue per fraseggi fluidi e melodie complesse, supportate da una band d'alta qualità. Nonostante la sua natura 'difficile', rimane un punto di riferimento per musicisti e appassionati in cerca di musica sofisticata e stimolante. Un disco che continua a sorprendere e affascinare anche a distanza di anni. Ascolta Metal Fatigue e scopri il virtuosismo unico di Allan Holdsworth!

 La breve vita e la grande arte di Michel Petrucciani è stata come un sospiro prima della fine del mondo.

 "Oracle's Destiny" è una pozione segreta, un rifugio nel bosco, un bacio immaginato, meditazioni per mani e tasti in totale solitudine.

La recensione celebra Michel Petrucciani e il suo album Oracle's Destiny come un capolavoro di musica e vita. Il disco, caratterizzato da una profonda espressività e un equilibrio tra delicatezza e dinamismo, riflette la personalità unica dell'artista. Le tracce evocano paesaggi naturali e profonde emozioni, con influenze di Bill Evans, McCoy Tyner e Debussy. L'album è una meditazione solitaria e intensa su piano solo, esempio di maestria e sensibilità. Ascolta ora Oracle's Destiny e immergiti nell'universo emotivo di Petrucciani.

 L’incontro tra il Poeta e la Voce, l’Uno che diventa il Tutto.

 Smokey Robinson la definirebbe una “tempesta tranquilla” - A Quiet Storm – che investe i sensi con suoni, immagini e passioni.

La recensione celebra l'album di Frank Sinatra e Antonio Carlos Jobim come un capolavoro di perfezione musicale e poesia sonora. Claus Ogerman crea arrangiamenti raffinati che esaltano la voce di Sinatra e il tocco delicato di Jobim. Le classiche tracce di bossa nova trasmettono emozioni profonde e seducono con un’atmosfera intima. Il consiglio è di ascoltarlo al buio sorseggiando un buon whisky per lasciarsi trasportare da questa 'tempesta tranquilla'. Ascolta questo capolavoro e lasciati trasportare da un viaggio emozionale unico.

 Marc Johnson è come Beppe Bergomi: campione del mondo a 19 anni, dopo non puoi più deludere.

 L'album lascia un animo carezzato e quieto, arricchito dalle musiche di un ensemble straordinario mirabilmente diretto da questo grande bassista.

The Sound Of Summer Running è un album jazz raffinato, guidato dal contrabbassista Marc Johnson che coinvolge due grandi chitarristi, Pat Metheny e Bill Frisell. L'album mescola atmosfere folk, blues e jazz ortodosso in un gioco armonico equilibrato. Le tracce spaziano da melodie delicate a momenti più spigolosi e sperimentali, con un grande equilibrio tra individualità e coesione di gruppo. La recensione esalta la qualità e l'originalità dell'album, consigliandolo agli appassionati. Scopri l'eleganza e l'innovazione di Marc Johnson, ascolta l'album ora!

 I micidiali fiati dei Tower Of Power hanno colto l’essenza di questa energia “primordiale”.

 I Tower Of Power costituiscono autentici maestri di groove, questo misterioso elemento nel quale la musica ritrova la sua ancestralità tribale.

Soul Vaccination Live cattura l’essenza primordiale del funk con un mix potente di fiati, basso e batteria. Il disco evidenzia la maestria della band, con hit storici e groove irresistibili, ideali per gli appassionati di black music e musicisti. Un album ricco di energia, tecnica e tradizione. Ascolta Soul Vaccination Live e immergiti nel groove autentico dei Tower Of Power!

 Frampton Comes Alive! ha toccato quelle vette stabilendo il record come album live più venduto della storia.

 Frampton scopre una misteriosa scatoletta, il talk-box, che filtra il suono della chitarra attraverso la voce, con risultati clamorosi per i tempi.

Frampton Comes Alive! è un album live iconico che ha venduto sedici milioni di copie, segnando un primato nella storia del rock. Peter Frampton si distingue come chitarrista e frontman grazie a melodie coinvolgenti e all'uso innovativo del talk-box. Le hit estratte e la forte chimica della band sul palco hanno portato a un enorme successo mondiale. Nonostante critiche, l'album rimane un punto di riferimento del rock anni '70. Ascolta ora 'Frampton Comes Alive!' e scopri un classico senza tempo del rock dal vivo.

Utenti simili
antoniodeste

DeRango: 1,38

misterNo

DeRango: 0,05

RealAXL

DeRango: 0,06

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Matteo Tarchi

DeRango: 1,58

dosankos

DeRango: 5,54

squallor

DeEtà: 7296

sirbony

DeRango: 0,00

Viva Lì

DeRango: 0,32

JakeChambers

DeRango: 5,52