«Il 22 giugno 1945 diventa d’incanto luogo di tutti.»

 «Questo disco è un’apoteosi. È l’apice della titanica congiunzione tra i dioscuri del bebop, Parker e Gillespie.»

La registrazione live del 22 giugno 1945 alla Town Hall di New York rappresenta uno dei momenti più alti del bebop, con una performance indimenticabile di Dizzy Gillespie, Charlie Parker e Max Roach. Il disco cattura l’essenza e la rivoluzione musicale di quel tempo, trasportando l’ascoltatore nell’atmosfera frizzante e innovativa di quel periodo storico. Le improvvisazioni e l’energia sul palco sono un’autentica testimonianza della nascita e della consacrazione del bebop nel panorama jazzistico. Immergiti nella leggenda del bebop con questa storica registrazione!

 Nulla è più vero dopo "Twin Infinitives". O quantomeno, nulla è più certo.

 "Twin Infinitives" è una delle più disarmanti manifestazioni di gioia che io abbia mai incontrato.

La recensione celebra "Twin Infinitives" dei Royal Trux come un capolavoro di de-costruzione e sperimentazione rock, nato nel contesto decadente di San Francisco anni '80. Il disco rappresenta un atto d'amore verso il rock e sposta le sue sonorità oltre ogni limite conosciuto, lasciando un'impronta indelebile nella musica sperimentale. Con uso intenso di distorsioni e destrutturazioni, l'album trasmette una gioia selvaggia e autentica, paragonata alla vibrante energia della vita allo stato brado. Scopri l'esperienza sonora unica di Twin Infinitives, un capolavoro imperdibile del rock sperimentale.

 "Swim è un'ossessione. Parte già con la bava, e ti è al collo in un istante, come un androide cattivo."

 "Il fragore è ora follemente scandito, ipnotico, un respiro di ferro che stride, un lamento sordo."

La recensione esplora la traccia 'Swim' degli Unsane, definendola un'ossessione sonora intensa e catartica. Descrive la violenza musicale come essenza stessa dell'opera, con una chitarra e una voce che comunicano dolore e resistenza. La traccia è interpretata come una manifestazione estrema e ipnotica di rumore e sentimento umano profondo, culminando in un effetto di vertigine emotiva. Ascolta 'Swim' degli Unsane e immergiti in un'esperienza sonora unica.

 "My Life in Rooms è costruito per aria, diafano. Commuove come solo ciò che è fragile."

 Credetemi, volevo dire tanto, narrare di come Barzin sia ormai autore di culto... ma ascolto il disco, e mi tremano le ginocchia.

La recensione celebra 'My Life In Rooms' di Barzin come un album intimo e poetico, immerso nelle atmosfere naturali e rarefatte del Canada. Michael Findlay fonde musica e poesia con grande sensibilità, creando un lavoro capace di commuovere per la sua fragilità e profondità. Il disco si accosta a influenze come Nick Drake e i Red House Painters, ma mantiene una propria identità delicata e soffusa. Un ascolto che provoca un impatto emotivo profondo e sincero. Ascolta 'My Life In Rooms' di Barzin e lasciati avvolgere dalla sua poesia sonora.

 "Incarnazione dell’eccesso, depositario del genio, plenipotenziario del cinguettio, 'Bird' ha soffiato nel sax sé medesimo, sempre."

 "Imprescindibile cofanetto, contiene la più commovente esitazione della storia del jazz, l’ingresso follemente ritardato del sax in 'Lover Man'."

La recensione celebra "The Complete Dial Sessions" di Charlie Parker come un capolavoro imprescindibile del jazz. Viene raccontata la vita tormentata del saxofonista e la sua travolgente eredità musicale attraverso registrazioni intense e drammatiche. Il cofanetto ripercorre un momento cruciale del bebop, tra genio e sofferenza, con una qualità audio che arricchisce l'ascolto. Un viaggio profondo e commovente nell'anima del jazz moderno. Immergiti nell’anima del jazz con le Complete Dial Sessions di Charlie Parker.

 "'Milestones' è già una dichiarazione programmatica, cronaca del presente e racconto di ciò che sarà."

 "La milestone è piantata, servirà agli eredi, ma ben più ai protagonisti dell’impresa, posteri di sé stessi."

La recensione celebra "Milestones" di Miles Davis come un album rivoluzionario che segna l'inizio dell'era modale nel jazz. Con un sestetto di fuoriclasse come Coltrane e Cannonball Adderley, Davis rivoluziona la musica jazz superando i limiti armonici del bebop. Le tracce vengono analizzate evidenziando la maestria nella creazione di atmosfere uniche e improvvisazioni sfrenate, anticipando il capolavoro "Kind of Blue". Un'opera fondamentale che rappresenta un ponte tra passato e futuro del jazz. Scopri l'epicentro della rivoluzione jazz con 'Milestones' di Miles Davis!

 Le chitarre sono le vere attrazioni, la scarsa raffinatezza dei compagni non inficia la qualità del progetto.

 Pezzi come "Needles" o "Going to Panic" sono gioielli del post-hardcore, godibili come una birra quando se ne ha voglia.

La recensione celebra l'album Handsome come una gemma del post-hardcore, con chitarre magistrali e una combinazione sonora che appaga gli estimatori del genere. Nonostante la critica negativa di altri, l'autore ne sottolinea la qualità e il piacere dell'ascolto, evidenziando il valore del progetto e consigliando a cultori e appassionati di dedicargli tempo e attenzione. Ascolta Handsome e scopri un cult dell'hardcore da non perdere!

 È musica maleducata e prepotente, de-generata e screanzata.

 World Tour sta a dirci come si gira il mondo, il mondo interiore.

La recensione celebra 'World Tour' di The Zawinul Syndicate come un'opera travolgente e autentica, che unisce improvvisazione e groove in un cocktail jazz unico e viscerale. Il disco cattura l'essenza del live energico di Joe Zawinul e dei suoi collaboratori d'eccezione. La musica è descritta come potente, cosmopolita e visceralmente espressiva, capace di bypassare la razionalità e coinvolgere completamente l'ascoltatore. Un omaggio sentito a un maestro del jazz innovativo e sovversivo. Scopri l'energia e la genialità di World Tour, immergiti nel jazz di Joe Zawinul!

 "Olè Coltrane è evidentemente un miracolo."

 "Mi piace immaginarli quei due matti, in quei due giorni di 45 anni fa, liberi da ogni freno, a cospirare miracoli."

La recensione celebra il 1961 come anno di svolta per John Coltrane, culminato nell'incisione dell'album 'Olè Coltrane'. Realizzato in sole due giornate per vincoli contrattuali, l'album è un capolavoro di improvvisazione e sperimentazione sonora. Il testo evidenzia l'importanza delle collaborazioni con artisti come Freddie Hubbard ed Eric Dolphy, e sottolinea il senso di libertà artistica acquisito da Coltrane in questo periodo. Ascolta Olè Coltrane e vivi il viaggio nel jazz senza confini di John Coltrane.

 Questo disco è un miracolo gravitazionale, sospeso nel vuoto e maledettamente stabile, senza peso, come un corpo celeste.

 "Eternal" è la trasposizione in note dell’uomo vitruviano, librato in un equilibrio tetragonico e insieme circolare.

Eternal del Branford Marsalis Quartet è un album jazz di raffinata eleganza e perfetto equilibrio, dove ogni musicista contribuisce armoniosamente senza egotismi. Il disco combina standard celebri e composizioni originali, con un sax protagonista e una sezione ritmica delicatamente tessuta. Un'opera sospesa nel tempo, che eleva il jazz ai massimi livelli di espressione artistica. Ascolta ora Eternal e lasciati avvolgere dall’equilibrio perfetto del quartetto Branford Marsalis.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

(sic)VII

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

123asterisco

DeRango: 9,32

47

DeRango: 1,78