L’idea del Macca è, dobbiamo dirlo, geniale.

 Questo film è uno straordinario documento storico su un periodo molto intenso e virtuoso di McCartney e soci.

The Bruce McMouse Show è un film concerto innovativo del 1973 che unisce performance live dei Wings con una trama animata originale. Paul McCartney sperimenta una forma unica di promozione musicale, mai vista prima, che combina musica dal vivo e animazione a tecnica mista. Dopo decenni di incertezza sulla sua reale esistenza, il film è stato finalmente pubblicato nel 2018 in alta qualità. Nonostante il timore di McCartney che l'animazione potesse sfigurare accanto ai grandi lavori Disney, il risultato è un documento storico e musicale imperdibile. Guarda oggi questo raro capolavoro di Paul McCartney e riscopri i Wings dal vivo!

 "Canterbury Girls conferma che le strade nuove si possono percorrere con una vena di contaminazione synth-pop interessante."

 "La title track è di ispirazione floydiana, echi che ritornano anche nella coda del gioiello 'Can't Help the Way I Feel', una canzone power pop di impronta Motown."

Il quarto album di Lily and Madeleine segna un'evoluzione verso sonorità synth-pop e disco anni '70, abbandonando archi e fiati per nuove sperimentazioni elettroniche. Canzoni come 'Supernatural Sadness' e 'Can't Help the Way I Feel' dimostrano freschezza e coinvolgimento, mantenendo la poetica amara nei testi. Un lavoro maturo che espande i confini di un duo già affermato nel folk e pop da camera. Ascolta 'Canterbury Girls' per scoprire il nuovo synth-pop di Lily and Madeleine!

 Vedere Paul alle prese con le prove dello "University Tour" nel Febbraio del 1972 è qualcosa di magico.

 Questa edizione è eccezionale, qualità del remaster impeccabile, contenuti video storicamente interessanti.

La ristampa dell'album Wild Life dei Wings offre una qualità audio eccellente, preziosi contenuti video e demo inediti. La recensione sottolinea la fase di transizione e la nascita della band guidata da Paul McCartney, arricchita da aneddoti dettagliati e materiale storico esclusivo. Ottima la cura editoriale con un ricco libro allegato e contributi tecnici di rilievo. Consigliata agli appassionati di McCartney e della musica rock. Scopri la storia completa dei Wings con questa edizione da collezione!

 Prendere tra le mani il box di questa nuova ristampa di 'Red Rose Speedway' è un vero piacere.

 Il disco riacquista così la tinta originale e ci riporta pienamente l’atmosfera molto hippie, svagata, ma con un tiro molto forte della prima incarnazione dei Wings.

La ristampa di Red Rose Speedway offre una versione completa e dettagliata del secondo album dei Wings. Include tutte le tracce originali, demo, live e materiale extra, tra cui video e foto rare. Un must per i fan di Paul McCartney e il rock anni '70, che valorizza l'atmosfera hippie e la forza delle prime sessioni della band. Il box soddisfa la curiosità storica e musicale con contenuti inediti e una qualità eccellente. Scopri ora la versione definitiva di Red Rose Speedway, un viaggio imperdibile nel sound originale dei Wings.

 La palma di brano più brutto, e uno dei peggiori pezzi di Macca dal 1958 a oggi, può essere assegnata a "People Want Peace".

 Paul ha bisogno per fare un disco interessante o di lavorare completamente solo o di avvalersi di ottimi collaboratori, non necessariamente di grido.

La recensione di Egypt Station di Paul McCartney evidenzia una qualità inferiore rispetto all'album New del 2013. Il disco è ben suonato ma manca di originalità e attenzione nei dettagli, risultando spesso dispersivo e poco ispirato. Alcuni brani si distinguono positivamente, ma in generale il lavoro non soddisfa le aspettative dopo cinque anni di attesa. Si suggerisce a McCartney di cercare nuovi stimoli creativi e collaborazioni. Scopri perché Egypt Station non convince appieno i fan di Paul McCartney!

 Luke ha fallito con suo nipote, peggio lo ha tradito come scoprirà Rey e il tradimento insegna la pedagogia è il più terribile atto che si possa muovere verso un allievo.

 Questa epica ... è di questi timidi e nuovi ragazzini che oggi si muovono in un mondo difficile e insicuro, un mondo in cui persino l’impegno che uno mette nel proprio vivere può non portare a nulla.

La recensione analizza 'Star Wars: The Last Jedi' come un blockbuster che rompe con le vecchie certezze della saga. Il film esplora il fallimento degli eroi e la crisi del ruolo del maestro in un mondo moderno incerto, rappresentato da Luke, Rey e Kylo Ren. Pur dividendo i fan, il capitolo risulta interessante per il suo approccio attuale e profondo. Scopri un'inedita lettura di Star Wars VIII e il suo messaggio attuale!

 Quel suono soffocato di percussioni domina gran parte del lavoro.

 C'è molto mestiere e capacità di adattarsi, poca poesia ma purtroppo il decennio effimero per eccellenza ci ha donato anche dischi dal peso specifico ridotto.

Passionworks segna per gli Heart un cambiamento verso sonorità anni '80 e AOR, rischiando qualche debolezza nel cercare di adattarsi alle tendenze di quegli anni. Le sorelle Wilson introducono suoni elettronici e collaborano con artisti noti, ma l’album non mantiene la magia degli anni '70. Nonostante qualche canzone riuscita, il disco è un lavoro di mestiere con pochi momenti di vera poesia. Scopri l’evoluzione degli Heart con Passionworks, un viaggio tra rock e synth anni '80!

 "Un compositore che a settantasei anni è ancora in grado di dire tranquillamente la sua senza troppi problemi."

 "'Come on to Me' è un brano da concerto con funk e ottoni pompanti che citano il miglior Macca del periodo Wings."

A cinque anni dall'album New, Paul McCartney presenta il doppio singolo 'I Don't Know/Come on to Me', anticipazione del suo nuovo album Egypt Station in uscita il 7 settembre. Il brano 'Come on to Me' richiama il funk e l'energia dei Wings, mentre 'I Don't Know' è una ballata piano malinconica. Il disco promette di essere un concept ispirato alle stazioni ferroviarie, con la conferma della presenza di musicisti storici come Denny Seiwell. Ascolta il nuovo doppio singolo di McCartney e preparati all'arrivo di Egypt Station!

 Kevin Ayers è stato il re del regno della pigrizia.

 "Singing a Song in the Morning" è un inno magistrale al cazzeggio mattutino, una canzone da cantare a squarciagola mentre si è sotto la doccia.

La recensione celebra il genio di Kevin Ayers, il particolare stile di vita e la sua musica innovativa, mettendo in luce il brano 'Singing a Song in the Morning'. L'album 'Joy of a Toy' e la collaborazione con Syd Barrett sono sottolineati come momenti chiave. Il brano viene descritto come un inno al relax e alla spensieratezza, riflettendo la poetica unica di Ayers, ancora oggi molto apprezzato nel panorama indie e sperimentale. Ascolta ora il capolavoro di Kevin Ayers e riscopri il rock sperimentale anni '70!

 I bambini sono resistenti: sbattono dappertutto, contro la vita ma hanno un angelo custode.

 Ho fame: per essere aiutati si può urlare dalla finestra.

Francois Truffaut, con 'Gli Anni in Tasca' (1976), realizza un film simbolo dal taglio documentaristico, dedicato all'infanzia e alla sua tutela dalla modernità frenetica. Ambientato in una cittadina dell'Avernia, il racconto segue le vicende di bambini, tra amori, gioco e difficoltà sociali, sottolineando la resilienza dei più piccoli. Il regista mette in scena una Francia piccolo borghese ricca di emozioni semplici ma profonde. Il messaggio finale esalta l'importanza di un'infanzia vissuta appieno come base per affrontare la vita con forza. Guarda 'Gli Anni in Tasca' e riscopri il valore dell'infanzia vera.

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00