“The Newsroom è un gioiello di serie televisiva sul giornalismo 2.0 e sul suo ruolo oggi.”

 “La vocazione è dare al pubblico un'informazione pulita e onesta, chiara nel messaggio e basata su una comprovata verità.”

The Newsroom è una serie televisiva di Aaron Sorkin in tre stagioni che esplora il giornalismo etico e serio. Ambientata in una redazione televisiva, racconta la rinascita di un notiziario guidato da personaggi complessi e ben interpretati, con temi attuali e un ritmo serrato. Il cast è di altissimo livello, con Jeff Daniels, Sam Waterston e Jane Fonda in ruoli memorabili. La serie fonde intrattenimento e riflessione sulla responsabilità dell'informazione. Guarda The Newsroom per un viaggio avvincente nel mondo del giornalismo autentico.

 Il Dylan più genuino, e anche più sicuro, lo si ritrova pienamente in tutte le tracce di questi due dischi.

 La trilogia cristiana può essere allora riscoperta, testi e note alla mano, e godersela assaporando queste versioni live tutte spumeggianti.

La recensione analizza la tredicesima uscita della Bootleg Series di Bob Dylan, concentrandosi sul suo periodo evangelico tra il 1979 e il 1981. Pur criticata per il suo carattere religioso, questa fase è rivalutata grazie al box di 9 dischi e al live di due dischi che mostrano un Dylan genuino e sicuro. La musica, pur a tema cristiano, è ricca di energia rock e interpretazioni coinvolgenti. Alcuni brani emergono come capolavori oltre il loro contenuto tematico, facendo di questa release un dovere storico e musicale. Immergiti nel Dylan gospel con questo live imperdibile e riscopri una fase unica della sua carriera!

 «Il sipario è calato sul sogno e ci siamo tutti svegliati con una sensazione di disagio e spaesamento.»

 «Non si può trovare una spiegazione razionale e logica al finale della storia [...] perché farlo significa entrare in una spirale infinita che può condurre solo alla pazzia.»

Twin Peaks: The Return chiude il cerchio con un'esperienza intensa e complessa. La serie di David Lynch e Mark Frost si presenta come un sogno vasto e inquietante, ricco di simboli e atmosfere suggestive. Il finale sfugge a spiegazioni razionali, invitando lo spettatore a un abbandono totale nel mistero e nella suggestione. La serie emerge come un capolavoro che unisce l'inquietudine all'eccitazione narrativa. Scopri l'incredibile viaggio onirico di Twin Peaks: The Return!

 Un disco molto crepuscolare, doloroso verso il pianeta sofferente e lacerato da conflitti e stravolgimenti climatici.

 Dieci nuove canzoni frutto di un difficile periodo di esaurimento, nate in stanze d’albergo fredde e impersonali.

‘Music for People in Trouble’ segna un netto distacco dal synth-pop precedente di Susanne Sundfør, con una musica più intima dominata da piano e chitarra acustica. Il disco nasce da un periodo difficile e propone atmosfere crepuscolari e riflessive, toccando temi come il dolore personale e le crisi del pianeta. Le tracce si caratterizzano per la semplicità strumentale e un'atmosfera sospesa, regalando un ascolto meditativo e profondo. Ascolta ora l’emozionante viaggio musicale di Susanne Sundfør e immergiti nelle sue atmosfere intense.

 Una compilation di pure hits non può dare un'idea sull'operato di una band o di un artista.

 Molto meglio comprarsi l'intera discografia della band, singoli e inediti se è possibile, per avere una visione più giusta e completa.

La recensione analizza 'Wings Greatest', una compilation del 1978 con i principali singoli dei Wings. Evidenzia i limiti della raccolta dovuti all'assenza di alcuni brani chiave e inediti, sconsigliandola ai completisti. Viene sottolineato il valore della band e dei suoi membri, consigliano l'acquisto della discografia completa per una visione più completa. Scopri la storia completa dei Wings con la loro discografia completa!

 "La voce della Carlisle è sempre la stessa, cattiva e graffiante, e tornata a essere più vera senza la troppa pulizia dei suoi album solisti."

 "Un lavoro ben fatto ma che risente dell’età ormai più matura delle componenti e manca della spavalda frizzantezza della gioventù."

God Bless The Go-Go's segna il quarto e ultimo album della band californiana, un ritorno fedele al loro surf-pop punk tipico degli anni '80. Tuttavia, pur mantenendo energia e ritmo, il disco perde un po’ della freschezza giovanile e presenta brani di qualità variabile. La voce di Belinda Carlisle riconquista spigolosità e il lavoro complessivo è un omaggio nostalgico alla loro storia musicale. La copertina controversa e la reunion del 2016 aggiungono spunti interessanti al racconto della band. Scopri l'ultimo capitolo del surf-punk con God Bless The Go-Go's!

 Gran parte del materiale era già stato inciso o scritto negli anni precedenti.

 Insieme al primo disco è un top-party album, peccato per la mancanza nell’edizione ristampata di materiale live esaustivo.

Il secondo album delle Go-Go's, Vacation (1982), mantiene lo stile surf pop punk del debutto, con brani meno immediati ma di qualità. Include hit come la title track e pezzi forti come "This Old Feeling". Si nota una forte influenza da Blondie e una solida performance strumentale. Mancano però alcune tracce live nell'edizione ristampata. Nel complesso è un album energico e piacevole. Ascolta Vacation per rivivere il miglior pop punk anni '80 delle Go-Go's!

 È proprio la sua voce un po’ sporca che faceva delle Go-Go’s una band punk rock estremamente efficace.

 Un bel live che allega anche il DVD del concerto che riporta la Carlisle nel suo ambiente naturale.

La recensione esplora con entusiasmo il live di Belinda Carlisle Access All Areas, sottolineando l’autenticità e l’energia della cantante californiana. Vengono elogiati i brani tratti soprattutto dagli album Runaway Horses e Heaven on Earth, oltre alla qualità tecnica della performance dal vivo. La presenza di un DVD rende il prodotto ancora più completo, mettendo in luce l’esperienza scenica di un’artista professionista e grintosa. Scopri l’energia autentica di Belinda Carlisle con Access All Areas!

 "Talk Show vuole anche soprattutto divertire, con un intro frenetico che cattura subito l’attenzione."

 "Una manciata di anni vissuti pericolosamente e sempre al massimo hanno alla fine presentato il conto."

Il disco Talk Show delle Go-Go’s mostra una maturazione sonora rispetto all’esordio, con arrangiamenti più ricercati e un pop-punk energico ma meno grezzo. La recensione evidenzia le tensioni interne al gruppo e i problemi personali che hanno condizionato la carriera della band, arrivata a un ultimo album prima di una lunga crisi interna. Le interpretazioni vocali di Belinda Carlisle e i contributi di Kathy Valentine spiccano in un lavoro caratterizzato da una sezione ritmica potente e momenti di grande intensità. Scopri l’evoluzione del sound delle Go-Go’s con Talk Show, un classico imperdibile del pop-punk anni ’80!

 Dennis Wilson è stato un talento tormentato, un'anima difficile e fragile incline a cattive compagnie, alcol e droghe.

 Niente surf, niente rock'n'roll di spiagge e ragazze ma il gospel magnifico di "River Song" ad aprirlo.

La recensione esplora "Pacific Ocean Blue", l'unico album solista di Dennis Wilson che, sebbene fallito commercialmente al momento dell'uscita, è diventato un disco cult. Il lavoro è intriso di emotività, con arrangiamenti pianistici e testi che riflettono la travagliata vita dell'artista. L'edizione restaurata include rare note di produzione, fotografie e outtakes significative. La figura di Wilson emerge come quella di un talento fragile e tormentato, il cui destino tragico è simboleggiato dal mare omonimo. Ascolta ora "Pacific Ocean Blue" e scopri il capolavoro nascosto di Dennis Wilson.

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00