"John il padre e marito, John il vicino di casa, John l’amico da sentire al telefono."

 "Milk and Honey è 'un’opera del cuore' più che della testa."

La recensione ripercorre il delicato ritorno discografico di John Lennon dopo cinque anni di pausa, raccontando la genesi e le atmosfere di Milk and Honey, album completamento postumo di Double Fantasy. Il disco riflette una fase adulta e introspettiva di Lennon, divisa con Yoko Ono, con sonorità che spaziano dal rock al reggae. Nonostante l'accoglienza tiepida, l'opera resta un emozionante testamento artistico e personale. Il progetto era pronto per un tour nel 1981 mai realizzato a causa della tragica scomparsa dell'artista. Ascolta Milk and Honey per scoprire il cuore di John Lennon oltre la leggenda.

 Chi dubitava che dal vivo gli ABBA potessero rendere in modo soddisfacente rimase scottato.

 Oggi nel deserto musicale della musica POP la mancanza di una band di questo livello si fa sentire pesantemente.

La recensione celebra il live degli ABBA al Wembley Arena del 1979, mostrando come la band fosse capace di offrire uno spettacolo dal vivo di altissimo livello. Grazie a una produzione curata nei dettagli e a un repertorio completo, l'album registra l'ultimo grande capitolo della carriera live degli svedesi. Il concerto dimostra la qualità e l'energia di una band iconica del pop. Ascolta ora l'incredibile live degli ABBA a Wembley e riscopri il mito del pop!

 Le gambe delle donne sono dei compassi che misurano il globo terrestre in tutte le direzioni, donandogli il suo equilibrio e la sua armonia.

 Il regista francese mette su pellicola definitivamente la sua passione totalizzate per le donne, passione che caratterizza tutti i suoi film.

La recensione analizza il film di François Truffaut 'L'uomo che amava le donne', ritratto intenso e autobiografico di Bertrand Morane, un uomo seduttore e passionale la cui vita è dedicata alle donne. Il testo esplora la complessità del personaggio e la visione femminile di Truffaut, evidenziando la delicatezza con cui sono rappresentate le relazioni e le passioni. Il film è descritto come una confessione intima e poetica sull'ossessione e l'amore fugace. Scopri l'eleganza e la profondità di Truffaut in questo film iconico, un viaggio nelle complesse sfumature dell'amore.

 Prendetelo a scatola chiusa perché difficilmente vi deluderà.

 Bello perché è rilassante, bello perché è dolce, bello perché inizia con una canzone stratosferica come "Angel of the Morning".

Il secondo album di Olivia Newton-John, 'Olivia' del 1972, si distingue per la sua voce cristallina e la produzione impeccabile. Composto da cover country-pop e arrangiamenti raffinati, l'album offre una piacevole atmosfera rilassante. Da riscoprire soprattutto per chi cerca essenzialità e freschezza nella musica vintage. Riscopri l'eleganza e la freschezza vintage di Olivia Newton-John, ascolta ora l'album "Olivia" del 1972!

 Weekend è il prodotto ultimo di un viaggio che procede per la sua via dal 1980.

 È ancora lei, una fortuna per l’Italia del 'cantar leggero' capace di scrivere pagine di musica ancora ineguagliate.

Weekend è un album di Alice che conferma la sua maturità artistica e indipendenza produttiva. Meno pop rispetto a Samsara, si avvicina ai suoi lavori precedenti con atmosfere continentali e collaborazioni importanti. Il disco riflette la lunga carriera di Alice, iniziata nel 1980, evidenziando la sua capacità di innovare e mantenere intatta la qualità artistica. Le note della tromba di Paolo Fresu e il contributo di Franco Battiato arricchiscono il progetto, rendendolo un gioiello musicale. Ascolta Weekend e scopri la raffinata evoluzione di Alice.

 «L’edizione originale è forse il prodotto meglio confezionato degli anni ’70»

 «Audio eccezionale riportato ad un vigore forte che mancava anche al master del ’75»

L'edizione archivio di Wings - Venus and Mars si distingue per un audio restaurato con vigore, un packaging curato e bonus affascinanti come demo e versioni rare. Considerato un disco omogeneo e raffinato rispetto ai precedenti, mantiene il fascino del rock anni '70 grazie a brani memorabili e collaborazioni di spessore. Un classico valorizzato da contenuti inediti che arricchiscono l'ascolto. Scopri e ascolta l’edizione archivio di Venus and Mars, un classico rivitalizzato per veri appassionati!

 "È finalmente possibile apprezzare in pieno le parti dei fiati che caratterizzano questa deliziosa composizione..."

 "Una take di 'Beware my Love' con l'amico John Bonham dietro le pelli, mostra il batterista in una veste pulita e essenziale."

La versione rimasterizzata di Wings at the Speed of Sound offre un suono pulito e dettagliato, valorizzando brani minori e dando nuova luce a strumenti e arrangiamenti. Il lavoro di restauro, effettuato ad Abbey Road e approvato da McCartney, migliora particolarmente i pezzi "San Ferry Anne" e "Warm and Beautiful". Il secondo disco aggiunge demo e provini con contributi esclusivi come la partecipazione di John Bonham alla batteria. Consigliata per appassionati e nuovi ascoltatori. Ascolta la versione rimasterizzata per scoprire nuovi dettagli sonori e vivere l'atmosfera vintage dei Wings.

 "Paul appariva scosso e turbato e sicuramente non realizzò pienamente cosa era accaduto."

 "Fu solo lavorando con Carl Perkins alla canzone 'Get It' mesi dopo che Paul elaborò pienamente il lutto e pianse liberandosi sotto gli occhi commossi di Linda."

La recensione si concentra su 'Rainclouds', la B-side dimenticata dell'ultimo brano registrato dai Wings. Il brano, realizzato il giorno dopo l'omicidio di John Lennon, rappresenta un momento storico e personale cruciale per McCartney. Nonostante l'atmosfera difficile degli anni '80, la canzone mostra un aspetto più intimo e britannico del musicista, anticipando la sua evoluzione artistica. Ascolta Rainclouds e scopri un lato inedito di Paul McCartney.

 "Il gruppo californiano si è reso protagonista di una serie di realizzazioni che definire superflue è un grande segno di bontà di giudizio."

 "'M.I.U. Album' può essere definito come un lavoro che non solo è esempio di pessima musica ma che non può vantare nemmeno un valore storico particolare e degno di menzione."

La recensione condanna il M.I.U. Album come uno dei peggiori dischi dei Beach Boys, segnando il declino creativo e personale del gruppo negli anni '70. La musica è giudicata banale e priva di ispirazione, con poche eccezioni come il brano "My Diane" di Dennis Wilson. La copertina è l'unico elemento positivo degno di nota. L'album manca di valore storico e musicale, confermando un periodo di crisi per il gruppo. Scopri perché M.I.U. Album è considerato uno dei peggiori Beach Boys.

 Uno di quei pochi album che universalmente arricchiscono le discoteche in giro per ogni angolo di mondo.

 Un live alla Carnegie Hall tutto esaurito all'epoca, ascoltato oggi con il giusto morale è molto intimistico con le sue canzoni.

La recensione celebra il primo concerto di Carole King alla Carnegie Hall nel 1971, sottolineandone l'intimità e la semplicità musicale. Vengono ricordati i successi di Tapestry, la collaborazione con James Taylor e il contesto culturale dei primi anni '70, offrendo un quadro vivo e toccante di quell'epoca. Scopri l'emozione del concerto live di Carole King alla Carnegie Hall!

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00