Symbad_Bassist

DeRango : 0,90 • DeEtà™ : 7708 giorni

 La musica proposta dai ‘ragazzi’ è raffinatissima, ha amplissime zone di overlap con il jazz modern mainstream.

 Se un’opera è buona resta tale; punto e basta.

La recensione esalta 'Greenhouse' degli Yellowjackets come un capolavoro di fusion jazz, collocandolo nel contesto della storia del gruppo e del genere. Si evidenzia la maturità musicale della band e il ruolo centrale di Bob Mintzer. L'album è definito imprescindibile per gli amanti del jazz raffinato e innovativo. Scopri ora 'Greenhouse' degli Yellowjackets, un must per ogni appassionato di jazz fusion!

 "Un disco da gustare in maniera assoluta e scoprire via via, con ripetuti ascolti."

 "Comperatevelo a scatola chiusa, se non lo avete, e scoprite un’altra perla meravigliosa ed indispensabile."

La recensione celebra la creatività e la maturità artistica di Herbie Hancock negli anni '70 attraverso gli album Mwandishi e Fat Albert Rotunda. Entrambi i lavori mostrano una contaminazione efficace fra jazz, funk e musica popolare nera, con un uso innovativo di strumenti elettrici come il piano Fender. L'autore sottolinea la qualità e la freschezza delle composizioni, consigliando caldamente l'ascolto ripetuto per apprezzarne la profondità. Aneddoti divertenti e analisi dettagliate arricchiscono il quadro di un artista al suo apice. Ascolta entrambe le gemme di Herbie Hancock e immergiti nel jazz-funk anni '70!

 Forse per ribadire con un’affermazione definitiva che se l’uomo è sulla terra, lo è anche per creare cose stupende come questa.

 Questo disco può essere considerato uno dei più belli mai incisi in assoluto. Raccomandatissimo, per tutte le orecchie!

Un disco live registrato a Montreux nel 1975 che cattura sei grandi maestri del jazz in piena maturità artistica. Le quattro tracce lunghe permettono un ampio spazio per improvvisazioni di grande livello e un'interazione musicale intensa. Il risultato è un album perfetto dal punto di vista artistico e tecnico, indicato sia per appassionati che per neofiti, con una registrazione audio impeccabile. Un classico che trasuda passione, eleganza e virtuosismo. Scopri questo capolavoro jazz dal vivo: lasciati trasportare dall'arte dei grandi maestri!

 "Non si può definire da dove arrivi il ‘marziano’ Terrasson."

 "Se nessuno le fa a te, ascolta questo brano: una delle cose più toccanti che ti sarà mai dato sentire."

La recensione elogia il live album 'Alive' di Jacky Terrasson, evidenziando la sua eccezionale capacità di improvvisazione e l'interazione perfetta con i musicisti Ugonna Okegwo e Leon Parker. L'album viene descritto come un'esperienza sonora autentica e vibrante, con brani che spaziano da momenti intensi e dinamici a passaggi delicati e toccanti. Terrasson viene riconosciuto come un talento unico nel panorama jazzistico contemporaneo. Ascolta 'Alive' di Jacky Terrasson e lasciati trasportare dall'energia del miglior jazz dal vivo!

 Unico ed irripetibile, Mc Coy Tyner.

 Per godere appieno di questa musica c’è bisogno che ti si siano schiuse le porte del dipartimento jazzistico vicino all’amigdala.

La recensione analizza i due album rappresentativi di McCoy Tyner degli anni '60, 'Inception' e 'The Real McCoy', evidenziandone l'innovazione, la maestria tecnica e la forte componente ritmica. Il chitarrista è descritto come un pilastro del jazz moderno, grazie anche alle collaborazioni con grandi come John Coltrane. Entrambi i dischi sono consigliati per chi vuole esplorare la profondità dello stile hard bop e delle sonorità afro-percussive tipiche di quel periodo. Ascolta ora questi capolavori di McCoy Tyner e immergiti nel jazz degli anni '60!

 Il ragazzotto in questione, invece, riesce a padroneggiare: sax tenore, soprano, tromba, cornetta, flauto di legno, “peckhorn” con risultati invidiabili.

 Indubbiamente un’opera di notevole classe, che merita un modesto investimento; per molte ripetizioni di ascolto, in relax totale e pace dell’anima.

La recensione celebra 'Short Stories' di Peck Allmond, un giovane polistrumentista di grande maturità tecnica ed espressiva. L'album, caratterizzato da composizioni originali e influenze che spaziano dal jazz tardo Mingus all'ECM, mette in luce la capacità dell'artista di dominare strumenti diversi con intensità e classe. Accompagnato da validi musicisti e ospiti, il disco si distingue per qualità e freschezza, consigliato a appassionati di jazz contemporaneo. Scopri il talento versatile di Peck Allmond, ascolta 'Short Stories' adesso!

 Si percepisce nell’aria un livello di concentrazione ed attenzione grazie a cui non è dato trovare cadute di tensione in una incisione che mantiene intatte negli anni freschezza ed originalità.

 Mandatorio. Absolutely.

La recensione celebra l’album 'Now He Sings Now He Sobs' di Chick Corea come un punto di svolta nel jazz trio, grazie a tecnica raffinata e originalità. L’interplay con Roy Haynes e Miroslav Vitous crea un sound etereo e dinamico. La riedizione con otto bonus tracks rende l’opera ancora più imperdibile. Un classico senza tempo che anticipa anche il futuro elettrico e innovativo di Corea. Ascolta ora questo capolavoro jazz e lasciati conquistare dal trio di Chick Corea!

 Moncef è dotato di un notevolissimo senso dello swing, 'cosa' inesplicabile a parole o con formule matematiche.

 ‘Lush life’ è il vero ‘icing on the cake’: un duetto sublime tra Moncef e Dee Dee Bridgewater, animali da palcoscenico imprescindibili.

L'album 'Aqua' di Moncef Genoud, pianista svizzero di origine tunisina e non vedente, è un'esplosione di swing e romanticismo. Il disco unisce composizioni sofisticate a una forte espressività e vanta collaborazioni di alto livello come Michael Brecker e Dee Dee Bridgewater. Le tracce, originali e standards rivisitati, rivelano un equilibrio tra tradizione e innovazione nel jazz classico. Un lavoro intenso e appassionato, destinato agli amanti del jazz raffinato. Ascolta subito 'Aqua' di Moncef Genoud e lasciati avvolgere dal suo jazz unico.

 Musica sostanziosa; ma soffice come una brezza estiva.

 Se intendete iniziare a conoscere le potenzialità dell’organo Hammond nell’ambito jazzistico sotto le mani di un fuoriclasse, questa potrebbe essere la prima bella cosa da acquistare.

La recensione celebra l'album 'Softly As A Summer Breeze' di Jimmy Smith come un capolavoro vintage del jazz, caratterizzato dall'eccellente interplay tra organo, chitarra e batteria. L'edizione include bonus tracks che arricchiscono l'esperienza sonora, esaltando la qualità e la spontaneità dei musicisti. Considerato un punto di riferimento per chi vuole scoprire l'organo Hammond nel jazz, l'album mantiene freschezza e vibrazioni soul/blues anche a distanza di decenni. Ascolta ora l'intramontabile capolavoro jazz di Jimmy Smith e immergiti nelle sue atmosfere uniche!

 Joey è l'erede ufficiale di Jimmy Smith, che ne onora degnamente la tradizione.

 Di De Francesco preferisco non parlare, in quanto va solo ascoltato e gustato.

Organic Vibes di Joey DeFrancesco è un album jazz che coniuga tradizione e innovazione attraverso un dialogo intenso tra organo Hammond B-3 e vibrafono di Bobby Hutcherson. Le performance di tutti i musicisti coinvolti creano un clima rilassato e autentico, accompagnato da brani che spaziano dal blues ai pezzi più lirici. L'album rende omaggio all'eredità di Jimmy Smith e dimostra una eccellente padronanza tecnica ed espressiva. Ascolta Organic Vibes e immergiti nell'autentico jazz organico di Joey DeFrancesco!

Utenti simili
NickGhostDrake

DeRango: 4,46

psychopompe

DeRango: 13,33

humax4

DeRango: 0,37

barrylindon

DeRango: 0,35

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Francesco

DeRango: 2,17

vanamente

DeRango: 0,39

Hal

DeRango: 9,08

lukin

DeRango: 6,80