Symbad_Bassist

DeRango : 0,90 • DeEtà™ : 7708 giorni

 Geoff Keezer è pianista con musica pura nel circolo sanguigno: grintoso, organizzato e melodico.

 Turn up the quiet, baby.

Questa recensione celebra l'album "Turn Up The Quiet" di Geoff Keezer come un’opera di raffinata musica jazz, dove tecnica e sentimento si fondono. L’autore evidenzia la personalità unica del pianista, la qualità degli ospiti come Joshua Redman e Diana Krall, e l’atmosfera intima e variegata dell'album. Un lavoro che richiede calma e attenzione per cogliere tutte le sue sfumature, e che spicca nel panorama jazz contemporaneo. Scopri l'intensa eleganza jazz di Geoff Keezer ascoltando "Turn Up The Quiet"!

 Be’, si fa un po’ di necessità virtù e l’uomo che prevale sul mezzo poi rimane nella storia della musica contemporanea.

 Questo disco può essere la temporanea soluzione al dilemma per chi cerca gusto all’orecchio e perfezione tecnica.

Full House di Wes Montgomery è un album jazz fondamentale che unisce tecnica straordinaria e groove coinvolgente. Accompagnato da una formazione d’eccezione, Wes sfoggia una personalità musicale unica che ha segnato la chitarra jazz. L’album include versioni alternative e brani iconici che rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per appassionati e studenti di musica. Una pietra miliare del jazz registrata nel 1962, ricca di energia e maestria. Ascolta Full House e immergiti nell'arte di Wes Montgomery, un must per ogni amante del jazz!

 Là fuori sul palco ci sono due musicisti meravigliosi che mi stanno aspettando e DEVO andare a suonare.

 Un pezzo di musica BELLISSIMO e suonato con gran cuore e tecnica, rifuggendo da luoghi comuni e infondendo molta personalità a ciascuna track.

La recensione celebra l’album 'Mark Time' del Joe LaBarbera Quintet come un gioiello di jazz contemporaneo, caratterizzato da tecnica raffinata e grande espressività. Viene evidenziata la qualità dei musicisti coinvolti e la varietà dei brani, che spaziano dal bebop moderno a composizioni intime e innovative. L’opera, pur appartenendo a una piccola etichetta, si presenta come un must per gli appassionati del genere. Il testo evoca anche la storia emotiva di Bill Evans, collegandola al valore dei musicisti e al loro impegno artistico. Ascolta ora Mark Time e scopri il jazz moderno suonato con passione e maestria!

 Come fa un musicista a farti capire quello che ha imparato in anni di militanza e che cosa ha in mente ora? Ti fa un disco come questo, pieno di standards stravolti ed allucinati, senza un attimo di riposo.

 Stupendo disco, eseguito magistralmente, coralmente, con grande partecipazione ed emozione; tecnica superba e cuore!

La recensione celebra Michael Camilo e il suo album 'Thru My Eyes' come un capolavoro di jazz latino, contraddistinto da un pianismo virtuosistico, energia travolgente e profonde influenze centroamericane. L'album propone una rivisitazione brillante di standards jazz, con una ritmica coinvolgente e raffinata. Ogni traccia evidenzia tecnica, emozione e la partecipazione corale dei musicisti. L'album è definito stimolante e consigliato a chi cerca un'esperienza musicale intensa e innovativa. Ascolta ora 'Thru My Eyes' e lasciati travolgere dal jazz latino di Michael Camilo!

 "La padronanza tecnica sulla tastiera è fuori discussione, almeno quanto le sue doti di compositore."

 "Questo disco è forse il più adatto per presentarlo e diffonderne la musica e le sue doti pianistiche."

L'album ...Till Then di Danilo Perez, uscito nel 2003, rappresenta un momento riflessivo e maturo per il pianista panamense. Caratterizzato da un approccio personale e raffinato, il disco fonde radici latinoamericane con uno stile jazz unico, valorizzando sia l'improvvisazione sia la composizione. Le collaborazioni con artisti come Lizz Wright e l'influenza di Wayne Shorter arricchiscono profondamente l'opera, offrendo un ascolto delicato e coinvolgente. Ascolta ...Till Then e lasciati trasportare dall'eleganza musicale di Danilo Perez.

 Look to the rainbow resta ad oggi uno dei più bei pezzi di musica contemporanea che ci siano in giro.

 Questo CD si eleva ad 8000 metri di quota. Forse anche più in alto.

Look To The Rainbow è un album live di Al Jarreau pubblicato nel 1977, celebrato per le sue armonie vocali magistrali, l'interplay straordinario con la band e la qualità della musica jazz contemporanea. L'opera fonde jazz d'alta classe con spunti di easy listening, supportata da musicisti di grande talento. Il disco è lodato per la capacità di emozionare e coinvolgere, confermando Jarreau come uno dei più grandi vocalisti del jazz moderno. Ascolta ora 'Look To The Rainbow' e immergiti nel jazz autentico di Al Jarreau!

 Questo disco è semplicemente un puro piacere (intellettuale oltre che auditivo) da poggiare sul lettore e lasciar andare.

 Matt non conosce una nota scritta che sia una!!!

Questa recensione celebra l'album di Matt Munisteri & Brockmumford come un brillante ritorno al jazz delle origini. Il disco ricrea atmosfere retrò con strumenti e stili della prima metà del secolo scorso, offrendo un'esperienza musicale raffinata e coinvolgente. L'artista, pur senza leggere spartiti, dimostra virtuosismo e sensibilità unici. Un'opera consigliata a chi vuole esplorare il jazz oltre i soliti percorsi. Scopri il fascino del jazz d'inizio secolo con Matt Munisteri & Brockmumford!

 Un disco particolare e molto bello, per chi scrive.

 Questo disco fa breccia nella vostra mente. Omeopatia di Nino Rota nell'ultimo brano, alla fine di un bel percorso: intelligente e di gran gusto.

L'album Koinè di Rita Marcotulli è un'opera ricca di atmosfere nordiche, tradizione italiana e influenze africane, unendo jazz e musica contemporanea in modo innovativo. I brani, arricchiti da collaborazioni di spicco, creano un viaggio musicale intimo e coinvolgente, capace di sorprendere e affascinare l'ascoltatore con suoni raffinati ed emozioni profonde. Ascolta Koinè di Rita Marcotulli e immergiti in un jazz unico e raffinato.

 "Un disco importante, godibilissimo ed eterno. Da mettere a palla."

 "Improvvisare di fatto costituisce l’atto del comporre musica in tempo reale."

Questa recensione analizza dettagliatamente 'The Cape Verdean Blues', disco hard bop del 1965 guidato da Horace Silver, definito un capolavoro jazz con influenze latine e africane. La critica valorizza la complessità degli arrangiamenti, la qualità degli assoli e la tensione emotiva, paragonandolo a 'Kind of Blue' come pietra miliare. Il disco è raccomandato agli appassionati per la sua godibilità e importanza storica. Ascolta ora The Cape Verdean Blues, un capolavoro hard bop da non perdere!

 Questo disco lo metterei nei venti da salvare in caso di fuga immediata dalla nave.

 La soddisfazione maialesca che può provare il vero jazz addicted mettendo questo prodotto nel lettore.

La recensione celebra l'album 'Dedication' di Eddie Gomez come uno dei migliori dischi jazz posseduti dall'autore, grazie all'eleganza, la competenza strumentale e l'originalità degli arrangiamenti. Vengono sottolineate le performance eccellenti di tutti i musicisti coinvolti, tra cui Stefan Karlsson e Jeremy Steig, e la capacità di Gomez di far emergere il contrabbasso come strumento solista. L'album è definito un must per gli appassionati di jazz, ricco di energia, feeling e qualità artistica. Ascolta 'Dedication' di Eddie Gomez e lasciati avvolgere dal jazz più raffinato!

Utenti simili
NickGhostDrake

DeRango: 4,46

psychopompe

DeRango: 13,33

humax4

DeRango: 0,37

barrylindon

DeRango: 0,35

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Francesco

DeRango: 2,17

vanamente

DeRango: 0,39

Hal

DeRango: 9,08

lukin

DeRango: 6,80