I Destiny's End sono uno di quei gruppi votati all'autolesionismo, convinti che non sia possibile fare buon heavy metal senza annoiare con partiture complesse.

 Tonellate di riff duri quanto freddi e inconcludenti, monotoni e ripetitivi, che vorrebbero essere inquietanti e invece procurano solo un gran mal di testa.

La recensione valuta l'album 'Transition' dei Destiny's End come tecnicamente valido ma privo di coinvolgimento emotivo. L'uso eccessivo di riff complessi e una voce poco gradevole appesantiscono l'ascolto. Solo pochi brani mostrano lampi di energia, ma nel complesso l'album è monotono e poco interessante per gli appassionati di heavy metal. Scopri perché 'Transition' non decolla nel panorama metal moderno.

 Diciamo che questo fu un buon disco per ritagliarsi una scena nel metal e gli amanti del genere... lo dovrebbero avere.

 La registrazione (le chitarre sembrano affogate nella nutella) e la voce che qui ancora non era di Fabio Lione ma di un altro.

Eternal Glory è il secondo demo della band italiana Rhapsody, importante per il loro inserimento nella scena power metal. Il mini-cd contiene brani di album successivi ed è ricco di elementi sinfonici unici. Due difetti principali emergono: la qualità della registrazione e la voce, ancora non affidata a Fabio Lione. Nonostante ciò, resta un ascolto consigliato agli appassionati del genere e dei Rhapsody. Scopri il demo cult Eternal Glory, un must per i fan del power metal sinfonico italiano!

 Il loro roboante heavy-anthem è stato uno dei pilastri su cui si è retto l'edificio del power metal americano degli anni 80.

 Bastano un paio di brani di classe incontaminata come il suggestivo strumentale Pantheon o la solenne The Endless Beginning per riconciliarsi con l'heavy metal.

Warrior torna con l'album The Code Of Life, riprendendo la formula heavy metal che li ha resi cult negli anni '80. Pur senza il vocalist originale, Rob Rock offre una prestazione convincente e i chitarristi bilanciano tecnica e feeling. Alcuni brani sono meno memorabili, ma pezzi come Pantheon e The Endless Beginning confermano la classe della band e la loro rilevanza nel power metal americano. Scopri il ritorno di Warrior e immergiti nel vero power metal anni '80!

 Non c'è cosa più preoccupante per un gruppo che avere come miglior pezzo una cover!

 Ascoltando proprio Road to nowhere si capisce che ci sarebbe molto di più sotto la cenere opprimente del conformismo sonoro.

Angel dei Morgana presenta un mix di tecnica e gusto, ma soffre per l'eccessiva presenza di melodie pop e arrangiamenti troppo invasivi. La cover di Ozzy Osbourne rimane il punto più forte, segnalando un potenziale inespresso nell'album, che fatica però a emergere completamente. Il lavoro mostra onestà ma risulta difficile consigliarne l'acquisto ai fan del metal più puro. Scopri se Morgana - Angel è il metal che fa per te, leggi la recensione completa!

 Incapaci di tirare fuori dai propri strumenti un riff o un passaggio che non sia stato suonato almeno già un centinaio di volte.

 La corsa all’imitare l’inimitabile, continua ancora. Chi sarà il prossimo?

La recensione critica evidenzia come l'album di debutto dei Cydonia sia una riproposizione poco originale del power metal, con performance discrete ma una forte sensazione di noia e cliché. Pur mostrando un certo impegno nelle chitarre e nel feeling in qualche brano, l'album si rivela prevedibile e troppo derivativo, con testi poco ispirati e durata eccessiva in alcune tracce. Scopri se il power metal dei Cydonia fa per te, leggi la recensione completa!

 L'italico suolo da finalmente alla luce una band che prova ad offrire di più della solita clonazione di melodie e suggestioni.

 I fans del genere sono avvertiti: se volete il meglio, oggi, nel neo-classico italiano, dovete passare per forza per i Secret Sphere.

La band italiana Secret Sphere si propone come leader del metal neo-classico con l'album 'A Time Never Come'. Caratterizzata da grande energia, tecnica superiore e un sound che fonde influssi di Malmsteen, Dream Theater e Savatage. Suono corposo e variegato, con chitarra protagonista e voce efficace. Un must per gli appassionati del genere. Scopri ora l'energia e la tecnica dei Secret Sphere in 'A Time Never Come'!

 Una scrittura sostanzialmente inappuntabile che però continua a mostrare limiti sul fronte della varietà e dell'efficacia melodica.

 Un onesto lavoro di genere che non modificherà certo lo status della band, né in negativo né in positivo.

Savage Souls segna il quarto album dei tedeschi Mystic Prophecy con cambi di formazione significativi. L'album mantiene un potente sound power/thrash metal ispirato a band americane come Iced Earth, ma risente di limitazioni nella varietà e nell'efficacia melodica. Nonostante alcune tracce di rilievo e una produzione curata, il disco fatica a lasciare un segno distintivo nella scena. Un lavoro onesto ma senza particolari innovazioni. Scopri Savage Souls e immergiti nel potente mondo del power metal tedesco!

 Il gruppo ha saputo superarsi.

 Un vero e proprio concentrato della concezione musicale di questi ragazzi.

Wyrd, secondo album degli Elvenking, conferma e supera il debutto Heathenreel grazie a un mix originale di folk e power metal. La band gestisce bene il cambio di cantante, mantenendo alte qualità compositive e atmosfere medievali. L’album si distingue per la varietà sonora con strumenti acustici, voci femminili e passaggi metallici. La traccia finale è considerata l’apice dell’opera, segno di grande maturità e talento. Scopri l'inconfondibile blend folk-power metal degli Elvenking con Wyrd!

 Dodici canzoni che scorrono via nel lettore piacevolmente, tra cavalcate di maideniana memoria.

 Gli amanti delle atmosfere happy e del power metal roccioso lo faranno senz'altro loro.

Il debutto degli Iron Fire su Napalm Records consegna un power metal classico e ispirato, con influenze evidenti da Iron Maiden e Helloween. L'album offre dodici tracce di alta qualità tecnica, includendo assoli coraggiosi e ballate coinvolgenti. La voce si discosta un po' dagli standard puristi del metal ma rimane adatta all'atmosfera dell'album. Un lavoro consigliato agli amanti del genere. Scopri l’energia del power metal con il debutto di Iron Fire!

 "Questo è un grandissimo album mai troppo amato."

 "Quando non ci saranno più allora questo verrà acclamato come un capolavoro."

La recensione celebra 'Seventh Son of a Seventh Son' come un capolavoro oscuro e sottovalutato degli Iron Maiden. Viene evidenziata la natura concept dell'album, che affronta temi esoterici e leggende su Lucifero. La qualità della musica, i testi ispirati e la performance di Bruce Dickinson vengono lodati con passione. Un disco destinato a essere maggiormente apprezzato nel tempo. Scopri il leggendario album che ha definito il metal esoterico, ascolta Seventh Son of a Seventh Son!

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7038

Witch-King

DeEtà: 6003

Masferin

DeEtà: 6414

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7090