La maggior parte dei premiati non si merita il successo che ha, ma ormai siamo tutti abituati a questo genere di cose.

 Lo scopo di questa boy-band è quello di spulciare soldi alle ragazzine più sprovvedute... che solo a pensarci mi viene da vomitare.

La recensione analizza con ironia e un pizzico di cinismo gli MTV Europe Music Awards 2004, sottolineando le scelte discutibili dei vincitori e le esibizioni. L’autore apprezza la conduzione di Xzibit e alcune performance, ma critica pesantemente la meritocrazia dell’evento e alcuni artisti premiati. L’edizione italiana è considerata migliore rispetto all’anno precedente, pur lontana dal top storico. Scopri la nostra recensione ironica degli MTV Europe Music Awards 2004!

 Nel 1994 i quattro texani erano incazzati e si sentiva.

 Un capolavoro; senza dubbio una testimonianza importante di una metal-band storica.

La recensione evidenzia Far Beyond Driven come il capolavoro dei Pantera e uno degli apici del metal anni '90. L'album è caratterizzato da rabbia e aggressività pura, riff potenti e la voce inconfondibile di Phil Anselmo. Viene analizzato ogni brano con attenzione ai cambi ritmici e alle atmosfere, culminando in una cover dei Black Sabbath come conclusione. Un'opera fondamentale e monumentale nella carriera della band texana. Ascolta Far Beyond Driven e scopri l'energia unica dei Pantera!

 La title track 'Getting Away With Murder', secondo me la canzone migliore di tutto il disco.

 Le canzoni sono tutte parecchio catchy (lo ammetto, hanno 'acchiappato' un po' anche me all'inizio).

La recensione analizza il terzo album dei Papa Roach, evidenziando un distacco dal nu-metal e un sound più rock e catchy. Pur non essendo un capolavoro, l'album mostra una certa evoluzione rispetto al predecessore. Le tracce migliori come 'Blood', 'Be Free', 'Scars' e la title track rendono il disco coinvolgente e interessante. Un lavoro che può piacere anche a chi inizialmente li ignorava. Scopri il nuovo album dei Papa Roach e lasciati conquistare dal loro rock potente!

 «Break Your Silence» si apre nel migliore dei modi con l’aggressiva «Soul Creation», potente e adrenalitica.

 Ripeto, mi piace molto questo «Rompere il tuo silenzio», alterna momenti aggressivi a belle atmosfere melodiche.

Break Your Silence, album di debutto dei Cinder, mischia sonorità grunge e nu metal con momenti aggressivi e ballad melodiche. Pur senza essere un capolavoro, il disco è apprezzato per la sua autenticità e energia. Prodotti da Scott Weiland, i brani come Soul Creation e la title track si distinguono per potenza e atmosfera. Un disco poco noto in Europa, ma consigliato agli amanti del rock alternativo anni 2000. Ascolta Break Your Silence e scopri un rock alternativo autentico e potente!

 Il disco infatti è scontato, prevedibile e per niente originale.

 Un album di forte impatto sonoro e abbastanza piacevole ma comunque resta un mediocre disco nu-metal.

Sinner è il primo e unico album di Drowning Pool con il cantante Dave Williams, caratterizzato da un sound heavy e orecchiabile ma privo di originalità. Le canzoni più apprezzate sono 'Sinner', 'Bodies' e 'Tear Away', ma nel complesso l'album risulta prevedibile e a tratti noioso. La voce di Dave è efficace e contribuisce a rendere l'ascolto gradevole. Ideale per appassionati di nu-metal che cercano energia più che innovazione. Ascolta Sinner se ami il nu-metal energico ma senza aspettarti grandi novità!

 Holy Wood è un disco oscuro, cupo, rabbioso, con atmosfere stile gotico che va ascoltato con molta attenzione prima di essere giudicato.

 Marilyn Manson usa questa storia come pretesto per criticare la società odierna, la religione e la politica.

Holy Wood è il quinto album di Marilyn Manson, chiusura di una trilogia iniziata con Antichrist Superstar. È un concept album diviso in quattro parti che narra la storia di Adam Cadmon, simbolo dell'individuo in lotta contro una società corrotta. L'album combina atmosfere gotiche e industrial con un mix di brani rabbiosi, lenti e addirittura pop, offrendo un lavoro vario e profondo. La recensione sottolinea la complessità del disco e il suo valore spesso sottovalutato. Ascolta Holy Wood e scopri l'intensità del lato più introverso di Marilyn Manson!

 14 Sfumature Di Grigio... Perché la vita non è solo in bianco o in nero ma delle volte rimane sospesa a metà, nel grigio.

 Gli Staind riescono molto bene a suonare questo genere di rock melodico... però questo album è riuscito solo a metà.

La recensione analizza il quarto album degli Staind, '14 Shades Of Grey', evidenziando una prima parte di tracce di buona qualità e una seconda metà meno significativa. Il lavoro, pur con sonorità simili al precedente 'Break The Cycle', risulta una produzione melodica con alcuni pezzi emozionanti ma complessivamente monotona e senza grandi innovazioni. L'autore apprezza la voce di Aaron Lewis ma si aspettava più energia e varietà. Scopri se '14 Shades Of Grey' degli Staind fa per te con la nostra recensione dettagliata!

 Secondo me non deluderà i loro fans, anche se sembra un disco un po' diverso rispetto al precedente.

 Mi ha fatto venire solo voglia di ballare (d’altronde questo richiede il genere).

La recensione di "Always Outnumbered Never Outgunned" dei Prodigy evidenzia un album diverso dal precedente, ricco di collaborazioni, con beat energici ma meno orientato al punk. Nonostante non abbia colpito profondamente il recensore, potrebbe piacere ai fan. L'album rappresenta un ritorno maturo che punta più sulla forza delle basi che su testi elaborati. Scopri il nuovo album dei Prodigy e lasciati travolgere dal ritmo!

 Non vuole essere preso sul serio perché semplicemente non gliene frega un cazzo...

 Questa è la sua filosofia di vita: sesso, droga e sballo.

Devil Without A Cause è il primo album major di Kid Rock che mescola rock, hip hop e country con un’attitudine trasgressiva e onesta. L’album mostra la personalità del cantante di Detroit, passionale e fuori dagli schemi, con brani energici e inni da festa. I testi sono semplici e sfrontati, concentrati su sesso, droga e divertimento. Non un capolavoro filosofico, ma un lavoro piacevole e rappresentativo di una scena musicale americana viva e rumorosa. Scopri l’energia e la tamarraggine di Kid Rock ascoltando Devil Without A Cause!

 "Con 'The End Of All Things To Come' i Mudvayne fanno il salto di qualità atteso dopo un ottimo primo disco."

 "'World So Cold' è la canzone più bella di tutto il disco, con un sound che fa venire la pelle d’oca."

Il secondo album di Mudvayne, 'The End Of All Things To Come', segna un importante salto qualitativo rispetto al debutto 'LD50'. Caratterizzato da riff potenti, cambi di tempo e una voce intensa, il disco spazia tra momenti rabbiosi e atmosfere sognanti. Brani come 'World So Cold' emergono come punti altissimi, dimostrando maturità e versatilità del gruppo. Un album forte, vario e coinvolgente che consolida la loro identità musicale. Scopri ora l'album che ha segnato l'evoluzione dei Mudvayne!

Utenti simili
LOR15

DeRango: 0,39

NanoBastardoRic

DeEtà: 5891

2+2=5

DeRango: 0,00

cliffburton86

DeRango: 0,36

passenger

DeRango: 0,00

serestoppone

DeRango: 0,05

2Torri

DeRango: 0,00

BLACK METAL

DeRango: 0,12

corey5

DeRango: 0,63

t.fAx

DeEtà: 7304

Gruppi