pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6928 giorni

 Si può considerare quest’opera da cinque ovvie stelle per le musiche “non originali”, ma al contempo da una misera stella in quanto ad utilità, coinvolgimento emotivo, curiosità.

 Il tonitruante assolo di chitarra di Gilmour è ricopiato nota per nota, com’è anche giusto che sia.

La recensione analizza dettagliatamente il tributo 'The Moon Revisited', una cover fedele e rispettosa dell'album 'Dark Side Of The Moon' dei Pink Floyd. Le esecuzioni sono accurate e tecnicamente valide, con attenzioni particolari a ogni traccia. Tuttavia, manca il coinvolgimento emotivo e la creatività che caratterizzano l'originale, rendendo l'ascolto interessante soprattutto la prima volta. Il giudizio finale assegna una valutazione media di 3 stelle su 5. Ascolta l’album per scoprire il rispetto reverenziale verso un classico del rock.

 Le chitarre del nostro erompono alla grandissima sagomando un riff sesquipedale, sonoro e grintoso allo spasimo.

 Lynch vi stampa un pregevole assolo Picassiano, che anticipa e ritarda continuamente le entrate e le uscite dal beat.

Il debutto di Lynch Mob con Wicked Sensation è un classico dell'hard rock anni '80, caratterizzato da riff potenti e assoli virtuosi di George Lynch. La sezione ritmica è solida ed efficace, guidata dal batterista Mick Brown, mentre il cantante Oni Logan aggiunge un tocco blues. Alcuni brani brillano per originalità e tecnica, anche se la copertina del disco appare stereotipata. Un album consigliato a chi ama il rock duro con un tocco personale. Ascolta Wicked Sensation e rivivi l'energia del vero hard rock anni '80!

 Le sue manone d’oro smettono allora di maneggiare insospettatamente boccali di birra ed estratti conto, per sublimarsi a livelli portentosi a contatto con la tastiera in grafite e le quattro corde del basso Status.

 Le mani di Mark King sono tuttora assicurate presso i Lloyd’s per una cifra a sei zeri!

L'album solista 'Influences' di Mark King è un’opera di virtuosismo musicale che spazia tra funk e jazz fusion, con un approccio meno commerciale rispetto ai Level 42. King dimostra abilità non solo al basso ma anche alla batteria e chitarra, supportato da Mike Lindup. L’album è tecnicamente ricco e rivolto a un pubblico maturo alla ricerca di eccellenza musicale. La copertina enfatizza la sua maestria al basso, simbolo del suo stile unico. Ascolta 'Influences' per scoprire il virtuosismo unico di Mark King!

 Steve Morse è uno strumentista niente meno che prodigioso ma non ha, a farla breve, il dono del genio musicale.

 Ascoltarlo è un piacere, ma le sue performances possono procurare autentico entusiasmo solo a chi suona a sua volta la chitarra o almeno qualche altro strumento.

Bring'em Back Alive documenta l'esibizione dal vivo dei Dixie Dregs, una band fusion guidata dal chitarrista Steve Morse. La recensione sottolinea la tecnica impeccabile e la versatilità del gruppo, ma evidenzia anche una certa freddezza e mancanza di genio creativo. L'album è ideale per chi apprezza la musica strumentale complessa e virtuosa, meno per chi cerca melodie memorabili o coinvolgimento emotivo. Scopri l'arte virtuosa dei Dixie Dregs con Bring'em Back Alive, un must per gli amanti della fusion tecnica.

 Gli Outlaws restano un gruppo autenticamente rock: è la sezione ritmica a far la differenza, insieme alla capacità di improvvisare sul palco.

 Il gran finale, in tipico stile Southern, è per il tour de force chitarristico 'Stick Around For Rock’n’Roll', un fragoroso e spettacolare ingresso in scena.

L'album 'Lady In Waiting' degli Outlaws rappresenta un classico del southern rock americano, caratterizzato dall’alternanza vocale di tre chitarristi e da un sound autentico e versatile. Il disco combina country rock, rock energico e momenti psichedelici, con brani che variano da melodie dolci a esplosioni strumentali coinvolgenti. La recensione evidenzia inoltre l'importanza delle performance live e la durevole eredità della band nonostante le tragiche perdite dei membri originali. Ascolta ora 'Lady In Waiting' e immergiti nel cuore del southern rock!

 Freed è uno di quegli esecutori che pare avere tutto il tempo per cesellare ogni nota che prende.

 La magia che sgorga dalle dita del riccioluto Audley può essere ben recepita su quest'album soffermandosi sulla seconda traccia 'Hung Out To Dry'.

La recensione analizza 'Diamonds & Debris', il secondo e ultimo album del gruppo rock blues Cry Of Love. Il punto forte è la chitarra di Audley Freed, virtuosa e raffinata, mentre la voce del cantante Robert Mason risulta meno convincente. Il disco propone un sound asciutto e diretto, con influenze southern e Hendrixiane, valorizzato dalla qualità esecutiva della band. Ascolta Diamonds & Debris per un'esperienza autentica di rock blues di qualità superiore!

 Un esempio lampante: l'ostinato "pedale" in sedicesimi, acuti e stoppati, tenuto sotto le strofe dell'esuberante ed estesa (nove minuti) "Can't Fool Myself", vero atto di forza di questo disco.

 Per quelli a cui la musica rock nuova (quale?) e moderna (?) risultasse deludente, ecco qui un misconosciutissimo quartetto di perfetti esecutori di rock classico.

I Lizards emergono come un eccellente quartetto di hard rock con influenze settantiane, blues e lievi accenti progressivi. L'album 'Against All Odds' brilla per tecnica e personalità, arricchito dalla presenza di musicisti di spicco come Bobby Rondinelli e Mike DiMeo. La produzione è pulita e dinamica, valorizzando brani lunghi e articolati. Consigliato agli amanti del rock classico rivisitato con maestria. Scopri il sound unico dei Lizards con Against All Odds, un viaggio nel rock classico da non perdere!

 Il riff di 'Layla' è roba da Belle Arti, è oramai musica classica, che dire di più?

 A ben vedere la faccenda degli amici che danno una mano è una componente importante del successo di questo musicista.

La recensione approfondisce la complessa storia e le emozioni dietro il singolo 'Layla' di Derek & The Dominos, svelando i retroscena del brano e i contributi fondamentali di Duane Allman e Jim Gordon. Si racconta l'amore tormentato di Eric Clapton per Patty Boyd che ha ispirato l'intero album. Vengono analizzate le particolarità musicali della canzone e le sue diverse versioni, fino all'esecuzione unplugged che ha consacrato il pezzo come eterno classico rock. Ascolta 'Layla' oggi e scopri uno dei più grandi inni del rock!

 Questo quintetto newyorkese ha residenza fissa nella mia personale Top Thirty del rock di ogni tempo.

 Mostruosamente bravi ora e sempre, anche qui al crepuscolo di carriera, e con la capacità di non stancare. In una parola: immortali.

La recensione celebra l'album del 2001 dei Blue Öyster Cult, evidenziandone la qualità nonostante la lunga inattività creativa. Il disco mostra un crescendo coinvolgente nelle prime tracce, con performances vocali e strumentali di alto livello. Non mancano momenti meno riusciti, ma la forza e l'originalità della band rimangono evidenti. L'album conferma il prestigio della band come icona dell'hard rock senza tempo. Ascolta 'Curse Of The Hidden Mirror' e scopri il fascino eterno dei Blue Öyster Cult!

 "A partire dalla resa fotografica dell'arancia/mappamondo immortalata in copertina, brutta di suo e pure malservita da un settaggio di luci infelice."

 "Sto disco è 'na chiavica, direbbero a Napoli."

La recensione critica 'Wake Up', il quarto album solista di Mark Farner, evidenziando una qualità musicale debole e una resa visiva scadente. Rispetto all'energia e all'innovazione dei suoi tempi con i Grand Funk Railroad, l'album appare privo di mordente sia nei suoni che nei testi, troppo incentrati su un radicale credo cristiano. Il lavoro rappresenta una delusione, specialmente per chi apprezzava la prima, vigorosa fase della sua carriera. Scopri perché 'Wake Up' di Mark Farner non ha convinto i fan del rock!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30