pier_paolo_farina

DeRango : 9,08 • DeEtà™ : 6949 giorni

 Questo è un grandioso album di Southern Rock, inquadrabile grosso modo nello stile Allman Brothers, con meno blues e più country.

 Undici minuti di esaltante proscenio per una musica calda e viscerale, così esotica alle nostre orecchie europee eppure brillante e sincera.

La recensione esplora il valore dell'album "Saddle Tramp" di Charlie Daniels, definendolo un capolavoro del southern rock anni '70. Evidenzia il virtuosismo del fiddler e delle chitarre elettriche, la dinamica del gruppo e la qualità dei brani, in particolare la lunga traccia title-track. Nonostante qualche riserva sull'immagine e le origini locali dell'artista, il disco è consigliato agli appassionati di rock americano. Ascolta Saddle Tramp e vivi l'emozione autentica del southern rock!

 Essere autenticamente rocchettari significa anche farsi venire i brividi di gioia incrociando dischi così, registrati con i musicisti che suonano in studio tutti insieme.

 Il groove che ne consegue è grezzo, vivido, schietto, simpatico, irresistibile per i veri rocchettari, come già affermato.

L'album 'In The Mood Of Something Rude' dei Foghat si distingue per la sua registrazione autentica, con musicisti che suonano insieme in studio e un'attitudine da vero rock'n'roll. Il disco è composto interamente da cover, ma mantiene tutta l'energia e il groove che caratterizzano la band, con eccellenti performance chitarristiche. La recensione sottolinea il valore storico e artistico della band, il loro mix di radici britanniche e suono americano, e l'entusiasmo palpabile nell'esecuzione. Scopri l'autentico rock dei Foghat con questo album imperdibile!

 Il migliore suono di chitarra di sempre in questi settori.

 Fatevi vivi con i King’s X, è musica intelligente, sentita, melodica e insieme trascinante.

La recensione celebra Gretchen Goes To Nebraska come uno dei migliori album rock di sempre, evidenziando l’eccellenza tecnica e creativa dei King’s X. Ty Tabor spicca per il suono di chitarra innovativo, mentre Pinnick e Gaskill creano un groove irresistibile. L’album è un mix di rock, soul e elementi progressive, con brani memorabili come Over My Head e Pleiades. Un’opera consigliata a chi apprezza musica intelligente e coinvolgente. Ascolta ora Gretchen Goes To Nebraska e scopri il suono unico dei King’s X!

 L'album è estremamente accattivante, molto riuscito se si tiene conto che non cerca la profondità e la personalità, bensì l'immediatezza e la semplicità.

 Laurie ha una voce non eccezionale, in ogni caso tre volte più grintosa e decisa di tutti quelli che si erano avvicendati prima di lui.

Twin Barrels Burning segna un cambio deciso nel sound dei Wishbone Ash, abbracciando un hard rock anni '80 più diretto e compatto. La recensione analizza le trasformazioni della band, i cambi di formazione e l'abbandono del folk-progressive a favore di uno stile più semplice ed efficace. Nonostante qualche difetto di produzione tipico degli anni '80, l'album risulta accattivante e valido per gli appassionati di rock melodico e potente. Scopri l'evoluzione rock dei Wishbone Ash con Twin Barrels Burning!

 I due galletti Moore e Bruce si rispettano e collaborano fattivamente, alternandosi al canto anche all’interno della stessa canzone.

 L'album è discreto, dignitoso. Niente di storico, ma tre o quattro pezzi valgono l’acquisto.

La recensione analizza l'album del 1994 BBM - Around The Next Dream, progetto di veterani del blues rock Gary Moore, Jack Bruce e Ginger Baker. L'album, meno psichedelico e più muscolare rispetto ai Cream, mostra una buona collaborazione tra Moore e Bruce, con batterie più sobrie di Baker. Brani come "Where In The World" e "Why Does Love Have To Go Wrong?" emergono per atmosfere e prestazioni vocali e strumentali. Un disco discreto e rispettabile, consigliato agli appassionati del genere. Scopri il potente rock blues di BBM in Around The Next Dream!

 «Falling In Between è da annoverare come una fra le opere più consistenti e piacevoli della quindicina più o meno pubblicata dal 1978 ad oggi.»

 «I Toto ci mettono, di rinforzo, molta amicizia, reciproco rispetto e sano piacere di stare insieme a godere dei rispettivi talenti.»

Falling In Between è l'ultimo album inedito dei Toto, caratterizzato da un mix raffinato di hard rock, jazz e fusion. Il disco riflette la passione e l'amicizia tra i musicisti, presenti anche nelle tournée solidali per il bassista Mike Porcaro. L'autoproduzione ha permesso una libertà creativa totale, dando vita a un disco energico, variegato e mandando un segnale di autenticità e maturità artistica. Scopri l’energia e la maestria di Toto con Falling In Between, un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 Molti prestano più orecchio allo smagliante suono d'insieme che alle tiritere del tossico bisex ultra metropolitano.

 Sarebbe stato bello che queste sei canzoni uscissero subito insieme alle altre otto di Rock’n’Roll Animal, rendendo quel disco doppio.

La recensione analizza l’album 'Live' di Lou Reed del 1973, una registrazione della storica esibizione all’Academy of Music di New York. Pur oscurato dal più celebre 'Rock’n’Roll Animal', questo disco mostra un Lou Reed accompagnato da una band tecnica e potente. La critica evidenzia qualità sonore, scelte di repertorio e la controversa pubblicazione retroattiva. L’opera è essenziale per gli appassionati di rock anni ’70 e fan di Reed. Scopri ora l’intensità nascosta di Lou Reed Live 1973, un tesoro per gli amanti del rock classico!

 Questo è quindi un classico album di transizione, anzi di svolta.

 Mc Donald è un bel compositore e una voce che non può passare inosservata, ma il mio amore eterno va ai Doobie Brothers di Johnston.

L'album segna una svolta per i Doobie Brothers con l'ingresso di Michael McDonald, che porta un sound più orientato al rhythm&blues e jazz pop. Il cambio di stile divide i fan, con alcuni nostalgici del rock grintoso di Tom Johnston. Pur apprezzando la qualità compositiva di McDonald, la recensione preferisce la fase precedente della band. Scopri il cambiamento sonoro dei Doobie Brothers con McDonald: ascolta l’album ora!

 Jeff Baxter, musicista tecnicamente ad altissimo livello e dal fraseggio più intricato ed imprevedibile.

 "Rock Me in Your Arms" è un vero invito a cantare e dimenare il culo.

Stampede, quinto album dei Doobie Brothers del 1975, introduce novità importanti come il terzo chitarrista Jeff Baxter e arrangiamenti di archi e fiati. Il disco unisce rock, soul e funk con una produzione raffinata, pur perdendo un po’ della freschezza dei lavori precedenti. Brani come "Neal's Fandango" e la cover "Rock Me in Your Arms" sono i vertici dell'album, che si distingue per virtuosismi chitarristici e arrangiamenti curati. Un lavoro adulto e pretenzioso, apprezzato dagli amanti della tecnica e della varietà sonora. Scopri la raffinata evoluzione rock dei Doobie Brothers con Stampede!

 Cinque minuti di grandissima musica: originale, ancestrale, visionaria e per niente commerciale.

 Questo autentico manuale della chitarra (specialmente acustica) per autodidatti mi diede uno scatto in avanti prezioso e decisivo.

La recensione esplora 'The Captain & Me', terzo album dei Doobie Brothers del 1973, evidenziando la ricchezza musicale e l'importanza personale per l'autore. Tra rock, blues, country e jazz, il disco è definito un autentico manuale chitarristico e una gemma del rock americano. Particolare apprezzamento è riservato a tracce come 'Clear As The Driven Snow' e 'South City Midnight Lady', oltre all'inconfondibile 'Long Train Running'. L'autore sottolinea il periodo d'oro della band prima della svolta pop degli anni '80. Ascolta 'The Captain & Me' per scoprire un classico senza tempo del rock americano!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,93

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30