pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 «Falling In Between è da annoverare come una fra le opere più consistenti e piacevoli della quindicina più o meno pubblicata dal 1978 ad oggi.»

 «I Toto ci mettono, di rinforzo, molta amicizia, reciproco rispetto e sano piacere di stare insieme a godere dei rispettivi talenti.»

Falling In Between è l'ultimo album inedito dei Toto, caratterizzato da un mix raffinato di hard rock, jazz e fusion. Il disco riflette la passione e l'amicizia tra i musicisti, presenti anche nelle tournée solidali per il bassista Mike Porcaro. L'autoproduzione ha permesso una libertà creativa totale, dando vita a un disco energico, variegato e mandando un segnale di autenticità e maturità artistica. Scopri l’energia e la maestria di Toto con Falling In Between, un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 Molti prestano più orecchio allo smagliante suono d'insieme che alle tiritere del tossico bisex ultra metropolitano.

 Sarebbe stato bello che queste sei canzoni uscissero subito insieme alle altre otto di Rock’n’Roll Animal, rendendo quel disco doppio.

La recensione analizza l’album 'Live' di Lou Reed del 1973, una registrazione della storica esibizione all’Academy of Music di New York. Pur oscurato dal più celebre 'Rock’n’Roll Animal', questo disco mostra un Lou Reed accompagnato da una band tecnica e potente. La critica evidenzia qualità sonore, scelte di repertorio e la controversa pubblicazione retroattiva. L’opera è essenziale per gli appassionati di rock anni ’70 e fan di Reed. Scopri ora l’intensità nascosta di Lou Reed Live 1973, un tesoro per gli amanti del rock classico!

 Questo è quindi un classico album di transizione, anzi di svolta.

 Mc Donald è un bel compositore e una voce che non può passare inosservata, ma il mio amore eterno va ai Doobie Brothers di Johnston.

L'album segna una svolta per i Doobie Brothers con l'ingresso di Michael McDonald, che porta un sound più orientato al rhythm&blues e jazz pop. Il cambio di stile divide i fan, con alcuni nostalgici del rock grintoso di Tom Johnston. Pur apprezzando la qualità compositiva di McDonald, la recensione preferisce la fase precedente della band. Scopri il cambiamento sonoro dei Doobie Brothers con McDonald: ascolta l’album ora!

 Jeff Baxter, musicista tecnicamente ad altissimo livello e dal fraseggio più intricato ed imprevedibile.

 "Rock Me in Your Arms" è un vero invito a cantare e dimenare il culo.

Stampede, quinto album dei Doobie Brothers del 1975, introduce novità importanti come il terzo chitarrista Jeff Baxter e arrangiamenti di archi e fiati. Il disco unisce rock, soul e funk con una produzione raffinata, pur perdendo un po’ della freschezza dei lavori precedenti. Brani come "Neal's Fandango" e la cover "Rock Me in Your Arms" sono i vertici dell'album, che si distingue per virtuosismi chitarristici e arrangiamenti curati. Un lavoro adulto e pretenzioso, apprezzato dagli amanti della tecnica e della varietà sonora. Scopri la raffinata evoluzione rock dei Doobie Brothers con Stampede!

 Cinque minuti di grandissima musica: originale, ancestrale, visionaria e per niente commerciale.

 Questo autentico manuale della chitarra (specialmente acustica) per autodidatti mi diede uno scatto in avanti prezioso e decisivo.

La recensione esplora 'The Captain & Me', terzo album dei Doobie Brothers del 1973, evidenziando la ricchezza musicale e l'importanza personale per l'autore. Tra rock, blues, country e jazz, il disco è definito un autentico manuale chitarristico e una gemma del rock americano. Particolare apprezzamento è riservato a tracce come 'Clear As The Driven Snow' e 'South City Midnight Lady', oltre all'inconfondibile 'Long Train Running'. L'autore sottolinea il periodo d'oro della band prima della svolta pop degli anni '80. Ascolta 'The Captain & Me' per scoprire un classico senza tempo del rock americano!

 "Listen To The Music è destinato da sempre a fare da sacrosanto bis finale a qualsiasi loro esibizione."

 "Un efficace mix di ritmi e armonie che coinvolge sia il fan superficiale sia quello attento ai dettagli musicali."

Il secondo album dei Doobie Brothers, Toulouse Street, segna un passo avanti rispetto all'esordio, con brani diventati classici nei loro concerti. La recensione evidenzia il mix di rock, blues e cori californiani e l'impatto di pezzi come Listen To The Music e Rockin' Down The Highway. Vengono analizzati arrangiamenti e tecnica del gruppo, con un particolare focus su Tom Johnston e Pat Simmons. L'album rappresenta ancora oggi una pietra miliare della loro discografia. Ascolta Toulouse Street e rivivi l'energia classica dei Doobie Brothers!

 Classe e intelligenza musicale da vendere, ma anche altre cose meno scontate o inaspettate, tipo l’assoluto charme della sua corista e pianista Kiki Ebsen.

 Una delle ballate più belle è 'Nature of the Game', con un emozionante impasto vocale insieme a membri degli Eagles.

La recensione esalta l'album 'Another Page' di Christopher Cross come uno dei suoi migliori lavori, in particolare per le melodie e le collaborazioni con artisti di alto livello. Il live al Naima Blues Club ha evidenziato il carisma della corista Kiki Ebsen. Pur con il difetto di una masterizzazione poco convincente, l'album rimane un punto di riferimento del pop californiano anni '80 con brani emozionanti e arrangiamenti di qualità. Ascolta 'Another Page' e riscopri il meglio del pop anni '80 con Christopher Cross!

 Il gruppo è coeso e tosto e scodella hard rock duro e puro caricando come un rinoceronte.

 Chi ami 'Let It Bleed', 'Physical Graffiti', 'Fire and Water' non può non stimare questo quintetto schietto ed energetico.

L'ottavo album dei Thunder, Robert Johnson's Tombstone, è un omaggio rispettoso e goliardico al leggendario bluesman americano. Il gruppo suona un hard rock energico e coeso, fedele al sound anni settanta. Nonostante una personalità di solisti poco originale, la band dimostra grande solidità e passione. Consigliato agli amanti del British blues rock classico. Scopri l'energia vintage dei Thunder e onora il mito di Robert Johnson!

 "I Love You More Than Rock’n’Roll è un nuovo autentico inno al genere."

 «Nadir artistico di un quintetto al quale non vengono meno l’onestà, la simpatia, la grinta e l’abilità musicale.»

La recensione valuta 'The Magnificient Seventh' come il disco meno riuscito dei Thunder, nonostante la qualità sonora e la tecnica musicale rimangano valide. Il pezzo di apertura 'I Love You More Than Rock'n'Roll' rappresenta un punto alto, ma il resto del lavoro manca di brani altrettanto incisivi. L'album mostra un momento di stanca creativa per il quintetto londinese, che però mantiene onestà e grinta. La band si scioglierà poco dopo per poi tornare con un nuovo album. Scopri i dettagli di questo album e decidi se è per te!

 "Shooting at the Sun è uno dei loro migliori lavori, ricolmo di quel rock blues settantiano sapido e corposo."

 "Abbiamo bisogno l’uno dell’altro come un pappone e il suo bordello..." raglia magnificamente l’eccezionale cantante Danny Bowes.

Dopo un periodo di pausa, i Thunder tornano con Shooting at the Sun, un album ricco di rock blues settantiano autentico e ben equilibrato. Il lavoro si distingue per melodie efficaci, assoli essenziali e testi riflessivi. La raccolta offre momenti di grande energia e passaggi più melodici, con vari riferimenti a Led Zeppelin. Criticata la scelta di inserire bonus track live che interrompono la coesione dell'album. Scopri l'energia vintage di Thunder con Shooting at the Sun!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30