pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6925 giorni

 Janita Haan sorprende perché quel corpo minuto e faccino gentile nascondono tonsille estruse nell’acciaio.

 ‘The Mexican’ rappresenta un indubbio classico del rock, dalla personalità e atmosfera tutte sue.

La recensione evidenzia il valore di 'First Base', album hard rock anni '70 dei Babe Ruth, dominato dalla voce potente e unica di Janita Haan. Il disco è impreziosito dall'iconica copertina di Roger Dean e dal brano cult 'The Mexican', capace di unire groove ipnotico e influenze spagnoleggianti. Allan Shacklock si distingue come chitarrista e produttore. Alcuni brani presentano caratteristiche progressive ed orchestrali, con momenti più delicati e altri più intensi, risultando in un lavoro di qualità e decisamente interessante per gli amanti del rock classico. Ascolta 'First Base' e lasciati conquistare dalla voce potente di Janita Haan!

 Il chitarrista Peter Banks si riscatta definitivamente dalle anonime prove offerte con gli Yes restando al proscenio dal primo all’ultimo secondo.

 Un esempio di progressive secco e agile che avrebbe meritato maggior fortuna in quegli anni, come alternativa ai pomposi castelli armonici.

La recensione analizza 'In The Can' dei Flash, evidenziandone lo stile progressive rock asciutto e swingante, lontano dal prog sinfonico. Peter Banks, ex chitarrista degli Yes, guida un quartetto che punta sulla qualità strumentale e su brani come ‘Lifetime’, vero capolavoro dell’album. La sezione ritmica è eccellente, mentre la voce solista è meno carismatica. Un lavoro autentico e libero dalle pressioni commerciali, in grado di offrire suite coinvolgenti e soluzioni originali. Scopri il prog rock autentico di Flash con 'In The Can', un gioiello degli anni '70 da non perdere!

 E' il denaro che amo! ... una sedicenne e una enorme limousine in una calda notte di settembre questo non sarà amore ma è troppo giusto!

 Fermati! Sono solo un mezzo uomo ... Ma guarda invece te, ragazza, anche tu sei solo un mezzo uomo!

L'album Born Again di Randy Newman propone orchestrazioni elaborate in stile anni ’50 e testi carichi di ironia e contenuti provocatori. Newman si immerge nei lati oscuri e veri della natura umana, rivelandone contraddizioni e meschinità con sarcasmo e profondità. La sua musica raffinata si sposa a testi sorprendenti e originali, creando un’esperienza emotiva e intellettuale unica. Una perla per chi apprezza l'unione di stile classico e liriche pungenti. Ascolta Born Again e scopri l’ironia acuta di Randy Newman!

 Rod canta col cuore in mano ed emerita foga le vicissitudini della canzone.

 La canzone sale veramente al piano di sopra con il piglio focoso e potente del giovane Rod Stewart.

La recensione celebra la cover live di "Maybe I’m Amazed" eseguita dai Faces con Rod Stewart, evidenziando la grinta e l’energia del gruppo nel reinterpretare un classico di Paul McCartney. Nonostante alcune imperfezioni, l’interpretazione è potente, ricca di soul e coinvolgente. Il testo contestualizza la nascita della canzone e la ripresa della band in quegli anni, sottolineando il valore storico e musicale di questa versione. Ascolta la vigorosa cover live di Maybe I’m Amazed dei Faces e lasciati conquistare dalla sua energia!

 L'album è senz'altro il loro lavoro migliore perché stavano virando verso il pop, ma ancora trascinandosi deliziose scorie progressive.

 Questo è un vero gioiellino di pop inglese, ammaliante e brillantissimo.

L'album 'Crime Of The Century' rappresenta il miglior lavoro dei Supertramp, un mix raffinato di progressive e pop-rock caratterizzato da arrangiamenti innovativi e atmosfere intense. Le voci di Hodgson e Davies, unite a strumenti come il pianoforte elettrico e il sassofono, creano un'esperienza sonora unica. Nonostante qualche brano meno ispirato, l'album si mantiene compatto e affascinante. Fondamentale per la carriera del gruppo, segna la transizione verso il loro stile più pop e anticipa il loro successo commerciale. Ascolta ora Crime Of The Century e scopri l'eccellenza progressive-pop dei Supertramp!

 "Se l'America ha generato uno Steve Ray Vaughan, l'Europa ci ha dato Rory Gallagher."

 "Crest Of A Wave è la canzone più bella dell'album: liricissima e dominata da un lungo assolo di slide capace di far venire giù i santi."

La recensione celebra 'Deuce', il secondo album solista di Rory Gallagher del 1971, un lavoro energico e sincero che fonde rock e blues con un forte senso di autenticità. Registrato quasi live, mette in mostra la straordinaria abilità chitarristica e la voce ruvida di Gallagher. L'album è ricco di emozione, con una profonda interazione fra i musicisti e momenti memorabili come l'assolo di slide finale. Un tributo a uno dei grandi del rock blues europeo. Ascolta 'Deuce' per scoprire l'energia unica di Rory Gallagher!

 Questo campione di vendite non può essere liquidato da chicchessia con un'alzatina di spalle.

 Il disco con le maggiori vendite di tutti i tempi è una raccolta di singoli per la maggior parte non di successo, estratti da dischi di modesto, discreto, non trascendentale successo…

La recensione analizza il sorprendente successo commerciale di 'Their Greatest Hits 1971-75' degli Eagles, spiegando come molte tracce fossero inizialmente poco note o non classificate. Pur evidenziando la qualità delle canzoni e la loro unione in una raccolta efficace, l'autore resta perplesso sull'enorme diffusione del disco. Il testo fa un paragone con altri grandi album di vendita, sottolineando l'unicità del fenomeno. Ascolta ora 'Their Greatest Hits' e scopri il fascino senza tempo degli Eagles!

 Joe Walsh è un grande e rumorosissimo chitarrista rock blues che dovrebbe passare tutta la carriera in trio.

 La James Gang catturata dal vivo nell’acustica perfetta della Carnegie Hall è un’eccezione che rende opportuno il possesso di questo album.

La recensione celebra 'Live In Concert' dei James Gang come uno straordinario album dal vivo che cattura la potenza e l’autenticità del rock blues anni ’70. Joe Walsh viene presentato come un chitarrista eccezionale, padrone assoluto della scena con il suo trio compatto. L’album, registrato alla Carnegie Hall, si distingue per il suo sound vigoroso e coinvolgente, un esempio raro di live genuino senza sovraincisioni. Un disco imperdibile per gli amanti del rock energico e sincero. Scopri ora l’energia autentica dei James Gang dal vivo!

 Stephen Stills non è un pirla. Non è un folkettaro californiano.

 Right By You risente dei difetti di quel decennio molto paraculo, ma ci sono tre o quattro pezzi della madonna.

La recensione analizza in modo dettagliato l'album 'Right By You' di Stephen Stills, evidenziandone la varietà stilistica che spazia dal blues al rock, con tocchi caraibici e influenze anni '80. L'autore apprezza le collaborazioni di rilievo come Jimmy Page e Bernie Leadon, riconoscendo i difetti tipici del decennio ma valorizzando i brani più significativi. L'album è visto come un lavoro capace di invecchiare bene, confermando Stills come un chitarrista e compositore di talento. Scopri l'eclettico mix di stili di Stephen Stills in Right By You!

 "Il capolavoro è comunque a firma di Terry Kath e ha per titolo 'An Hour In The Shower', una cosa piuttosto psichedelica... tesse una melodia tesa ed indimenticabile"

 "I primi album dei Chicago devono essere considerati una forma di progressive nel quale i fiati hanno la stessa rilevanza delle tastiere e chitarre"

La recensione celebra Chicago III come una pietra miliare del jazz rock degli anni '70, evidenziando la perfetta sintesi tra brani semplici e sperimentali. La band si distingue per la sezione fiati corposa e l'originalità compositiva, con un omaggio speciale alla figura carismatica di Terry Kath e alla sua suite psichedelica. Un album che smentisce il semplice easy listening a cui i Chicago vireranno successivamente. Ascolta Chicago III e riscopri il jazz rock agli albori!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30