Un delitto senza senso, un uomo amorale, un commerciante che vive in suo mondo dominato dal denaro, immerso nelle contraddizioni, intriso di secondo emendamento, quello delle armi, razzista nel midollo e violento con la moglie e con gli altri fino alla fine.

 Questo libro si inserisce nella migliore tradizione letteraria americana, quella per intenderci de 'Il buio oltre la siepe' di Harper Lee e di 'A sangue freddo' di Truman Capote.

La recensione esalta 'Il cuore nero di Paris Trout' di Pete Dexter come un romanzo intenso e disturbante che squarcia il velo dell'ipocrisia nel Sud degli anni '50. I personaggi e il contesto sono affilati e dolorosi, in un intreccio di razzismo, violenza e disperazione. Il libro viene accostato ai grandi romanzi sulla segregazione razziale americana e premiato col National Book Award. Consigliato a chi regge storie forti, è definito un mix tra noir e legal thriller. Scopri una delle storie più crude del Sud americano: leggi 'Il cuore nero di Paris Trout'.

 Il fascino di quest'album sta proprio in quegli aspetti che risultano, oggi, un po' anacronistici.

 La storia di Willie Wright è di quelle che danno emozioni, una storia vera piena di cadute e risalite come è quasi sempre la vita di un artista.

La recensione riscopre l'album soul acustico del 1977 di Willie Wright, inizialmente ignorato, ora valorizzato grazie alla cura della Numero Group. Il racconto della sua carriera travagliata e dell'originalità musicale emerge con grande sentimento. L'album combina influenze calypso, funk e jazz in un contesto unico che trascende l'epoca di appartenenza. Ascolta ora 'Telling the Truth' e riscopri un gioiello soul nascosto.

 La trama del romanzo è un po' diversa da quella del film o meglio è il film che ha alcune varianti rispetto al libro.

 Si legge d’un fiato, i dialoghi serrati, l’introspezione sui personaggi è puntuale ed essenziale, il meccanismo dell’azione è oliato a dovere e calamita il lettore fino alla fine.

Il romanzo noir di Noël Calef si svolge nella Parigi degli anni '50, raccontando una trama intricata e coinvolgente con personaggi forti e senza moralismi. La storia segue il protagonista Julien nel suo piano di un delitto perfetto e le conseguenze innescate da un ascensore. L'autore offre un ritratto intenso e frammentato di una società postbellica, sostenuto da uno stile narrativo fluido e dialoghi serrati. Un'opera sottovalutata rispetto all'omonimo film di Louis Malle, ma che merita attenzione. Scopri questo noir intramontabile e immergiti nella Parigi degli anni '50!

 "\u201CCalifornia Dreamin\'\u201D, la canzone simbolo, nasce dal desiderio di celebrare la terra promessa del rock, esaltando quella generazione di giovani ribelli."

 "L'album decolla come un'astronave e fa un botto pazzesco, rappresentando quel momento di leggerezza e frenesia di una generazione che sognava amore libero e fiori nei cannoni."

La recensione presenta un ritratto vivido e affettuoso del primo album dei Mama's and the Papa's, vero manifesto musicale e culturale della Summer of Love del 1966. Tra successi leggendari come "California Dreamin'" e "Monday Monday", emerge anche il contesto di ribellione giovanile e rivoluzione sociale. La recensione traccia inoltre la travagliata storia personale dei membri della band e il loro impatto duraturo. Un invito a riscoprire un capolavoro folk-rock che ha segnato un'epoca. Ascolta l'album e scopri il cuore pulsante degli anni '60 hippie!

 Questi ragazzoni con 22 album suonano ancora con la grinta di trent’anni fa.

 Il suono è sporco quanto basta, le distorsioni hanno il loro perché, la ritmica è avvolgente, impressionante.

Il live dei Marlene Kuntz a Cagliari, ultima tappa del Catartica tour, offre un’esperienza piena di grinta e intensità. Nonostante alcune criticità organizzative e un pubblico distratto, la band dimostra di mantenere la stessa energia di trent’anni fa, riproponendo brani storici con un suono coinvolgente e potente. Un concerto apprezzato dagli appassionati, nella cornice meno ideale dell’Arena in Fiera. Scopri l’energia dei Marlene Kuntz dal vivo e rivivi i loro grandi successi!

 Per chi lo ama è un caleidoscopio imperdibile di canzoni, duetti, battute, sguardi e del suo essere unico e inimitabile.

 Il regista riesce a toccare le sue corde più intime, ci fa intravedere l’uomo inscindibile dall’artista.

Il docufilm di Giorgio Verdelli su Enzo Jannacci è un omaggio emozionante che mescola testimonianze, spezzoni televisivi e aneddoti. Non una biografia tradizionale, ma uno sguardo intimo sull'artista e l'uomo. Ricco di musica e racconti, è un viaggio coinvolgente nel mondo unico di Jannacci, imperdibile per i suoi appassionati. Scopri il mondo unico di Enzo Jannacci con questo emozionante docufilm, da non perdere!

 Oramai il ricordo di Victor Jara si perde nella leggenda delle sue canzoni, poesie in musica che vengono sentite in tutto il mondo e riconosciute come simboli di libertà e lotta per i più deboli.

 Con questo libro, Joan ci riporta all’uomo. Il mito farà pure il suo corso, ma l’uomo è altro ed entrare nella sua vera dimensione fa un certo effetto.

La recensione presenta il libro di Joan Jara che racconta la vita e l'impegno di Victor Jara, artista poliedrico e simbolo di libertà. Tra musica, teatro e lotta politica, emerge un ritratto umano oltre il mito. Il testo trasmette emozione e rispetto per la storia personale e collettiva inserita nel contesto politico cileno. Un'opera preziosa e ben scritta, anche se difficile da reperire. Scopri la vera storia di Victor Jara leggendo questo libro unico.

 La sua è una scrittura senza fronzoli, sempre alla ricerca di sintesi, senza retorica o divagazioni e che spesso lascia al lettore solo cruda realtà.

 Le sue storie e le sue trame sono solo un mezzo per dare uno sguardo lucido e impietoso dentro il sogno americano, quello più scabroso e inquietante.

La recensione evidenzia l'abilità di Don Winslow nel costruire una narrazione asciutta e tagliente che si addentra nel lato oscuro del sogno americano. Ambientato negli anni '50 in Rhode Island, il romanzo mescola temi classici come onore e tradimento con una storia di mafia italo-irlandese. Città in fiamme è il primo di una trilogia e un'ottima introduzione all'autore per nuovi lettori. Scopri ora il lato oscuro del sogno americano con Don Winslow!

 Vere e proprie scariche di adrenalina che ti colpiscono e che ti attraversano senza soluzione di continuità.

 L’insieme dei brani forma un percorso omogeneo di calda e sensuale iniezione del suo personale feeling.

Death Time Love di Jade Bennett è un album che unisce rock blues, soul, funk e blues psichedelico in un percorso musicale omogeneo e coinvolgente. La voce potente e carismatica di Bennett trasmette emozioni autentiche, arricchita da collaborazioni di musicisti di talento. Il disco, con otto tracce tra cui una cover raffinata, è un’esperienza intensa e trascinante per gli amanti del genere. Ascolta Death Time Love e lasciati travolgere dall’energia di Jade Bennett!

 Il sound dei Dub Colossus è una miscela straordinaria di jazz, funk e reggae con radici autentiche della musica etiope.

 GURAGIGNA è qualcosa di incredibilmente trascinante che apre le porte di un mondo magico e lontano.

L'album 'Addis Through The Looking Glass' dei Dub Colossus fonde Ethio-jazz, funk e reggae in un sound originale e vibrante. Il progetto, guidato da Nick Page, mette in luce talenti come il pianista Samuel Yirga. Il brano 'GURAGIGNA' è particolarmente trascinante, rendendo tutta la raccolta un viaggio musicale affascinante. Consigliato anche per l'esperienza live molto coinvolgente. Ascolta Dub Colossus e lasciati trasportare dall’Ethio-groove unico!