«Sappiate che qualsiasi cosa voi bianchi pensate di conoscere dell’Africa è sbagliata».

 «Fela era un musicista straordinario, innovatore, anticonformista e soprattutto politicamente impegnato.»

La biografia di Fela Kuti scritta da Carlos Moore offre uno sguardo profondo su un artista e attivista africano straordinario. Il libro racconta la vita di Fela tra musica, politica e resistenza contro i regimi militari nigeriani. Un ritratto onesto e coinvolgente, arricchito da dettagli sulla discografia e testi delle sue canzoni. Un'opera che invita a riscoprire l'importanza e l'attualità del suo messaggio. Ascolta Fela, scopri la sua storia e lasciati trasportare dai suoi ritmi unici!

 Anche quando s'inventarono il jazz.tango per fare scalpore io mi prestai, perché avevo bisogno di essere conosciuto.

 Un disco di rara bellezza che è stato definito un inno alla vita.

La recensione celebra l'album Summit, frutto della sorprendente e innovativa collaborazione tra Astor Piazzolla e Gerry Mulligan. Registrato a Milano negli anni '70, l'album fonde il jazz con il tango in un viaggio orchestrale coinvolgente e raffinato. L'energia e la passione dei due artisti risplendono in ogni brano, rendendo l'opera un classico intramontabile e un vero inno alla vita. Scopri l'inimitabile mix di jazz e tango con Summit, un capolavoro da ascoltare subito!

 ‘‘Arrow Head’’ esce nel ‘72 ed è un album straordinario.

 Una cosa sicuramente allora non mancava, la creatività, la voglia di esplorare, di mettersi in gioco e lo si faceva senza troppi pensieri, senza troppi calcoli.

Arrow Head degli Osage Tribe è un album prog italiano del 1972 ricco di energia e sperimentazione. Nato da un progetto iniziale con Franco Battiato, il trio esprime nelle tracce una coesione rara e testi intriganti che esplorano temi culturali e spirituali. Nonostante la mancanza di successo commerciale, l'album resta un capolavoro del progressive rock italiano e un simbolo di creatività libera. Ascolta ora Arrow Head e riscopri il meglio del prog italiano anni ‘70!

 Il suono un po’ sporco, la voce ancora più roca, gli anni tanti, il genio lo stesso.

 Desideravo urgentemente fare un omaggio all’artista e offrire una testimonianza di incondizionato rispetto ad un uomo che ci ha cambiati un po’ tutti.

La recensione esalta il ritorno di Bob Dylan al suo blues più autentico e al sound tex-mex, evidenziando la voce roca matura e il genio inalterato. L'autore rende omaggio a un artista che ha segnato la musica contemporanea con un album ricco di canzoni bellissime, senza approfondire troppo l'analisi tecnica. Un ringraziamento sentito a Dylan per il suo impatto culturale e musicale. Ascolta Together Through Life e scopri l'incredibile viaggio musicale di Bob Dylan!

 Quello che poteva diventare uno strano pastrocchio di generi ed influenze si coagulò in una miscela esplosiva.

 Il blues era l’innesco, il rock il corpo, il jazz il colore, la psichedelia il contrasto, insomma una bomba.

Supersession è un album di culto del 1968 che unisce blues, rock e jazz in una fusione innovativa. Al Kooper, Mike Bloomfield e Stephen Stills creano un mix sonoro potente e sperimentale. La recensione esalta la spontaneità delle registrazioni e le reinterpretazioni di cover memorabili. L'opera segna un momento chiave nella carriera degli artisti coinvolti, riflettendo lo spirito di cambiamento di quegli anni. Ascolta Supersession per un viaggio memorabile nel blues e rock degli anni '60!

 "Con molte probabilità il primo e storico connubio tra blues e rock."

 "È musica godibile, ben suonata e innovativa."

Electric Mud di Muddy Waters rappresenta una svolta storica che unisce il blues tradizionale al rock elettrico. Nonostante le controversie iniziali, l'album si conferma una pietra miliare per l'innovazione musicale. I brani, forti di una ribalta elettrica e contaminazioni psichedeliche, sono ancora oggi apprezzati. Un passaggio fondamentale nella storia del blues e della musica afroamericana. Ascolta Electric Mud per scoprire la rivoluzione del blues elettrico!