editoriale di pier_paolo_farina
Non so a voi, ma a me il Coronavirus ha portato via tre amici e mezzo, e rischiato di portarmene via un quarto. Il primo ad andarsene è stato Raniero. Mio compagno di banco in quinta liceo. Non so quanti compiti in classe di matematica gli ho passato,…di più
editoriale di Dislocation
È bambagia, forse nuvola, no, più solida, ma morbidissima, diciamo panna, panna e assenza, indifferenza... e dormo, dormo bene, senza peso... Poi grida, mi chiamano, applausi... no, non applausi, qualcuno batte le mani, e chiama... no, MI chiama... Chiama il mio nome, ad alta voce, mi ingiunge di…di più
editoriale di JonatanCoe
Ebbene si, il genere umano ama i cambiamenti, vive e si rigenera con essi. Ci cambiamo l'abito per stimolare noi stessi e gli altri, l'intimo per non nauseare noi stessi e gli altri. Cambiamo auto, bici, frigorifero, olio motore ogni diecimila chilometri. Cambiamo tutto ma, come regola vuole,…di più
editoriale di joe strummer
«Si alza il vento, bisogna tentare di vivere». Credevo di morire senza cinema, sei settimane fa. Credevo di cavarmela con lo streaming, con i classici. «Tutti a casa mia». Credevo che della pandemia avrei vissuto solo la noia, il tempo sospeso. Poi le cose si sono fatte gravi,…di più
editoriale di lector
Auguri di serene festività a tutti i DeBaseriani. (Aziendale): DeBaser è lieta di augurare Buone Feste a tutti i suoi iscritti. (Allitterazione): Auguri beneauguranti di festività festose. Sento che le debbo a voi DeBaserioti. ( @De...Marga...): Alegar bei fiol. Buon Natale da una nevosa Domodossola. Che poi, quel…di più
editoriale di Taddi
Attenzione, non è una recensione né un editoriale, è una storia d’amore. Per 29 anni è stato vivo, per 42 è stato innamorato, e per 9 è stato morto. Che lui sia stato uno dei migliori cantanti del ‘900 probabilmente lo sapete. Che quella con June Carter è…di più
editoriale di IlConte
“Ciao adorata sorellina, sono più di due anni che mi hai lasciato qui, senza di te. Da quel giorno tanto è cambiato nel mio modo di pormi vs situazioni o persone e di pensare o riflettere su questa merda... o forse, a pensarci bene, è tutto uguale, solo…di più
editoriale di JOHNDOE
80 pari pari e sto Che tanto che te frega La vita tua l’hai fatta E pure si sei morto Già ce lo sai che tanto sei immortale Te rivedremo su la televisione Su un teke teke su na cassetta dentro ar tubo ndo te pare giggè Che…di più
editoriale di lector
La scuola, per come la conosco io, è finita una mattina di fine febbraio del 2020. Avrebbe dovuto essere solo una chiusura per disinfestazione straordinaria causa covid. Ma tutti noi sapevamo, nel salutarci, che da quel momento il cammino si sarebbe fatto incerto. E, infatti, ho rimesso piede…di più
editoriale di algol
Mi sembrava bello, per stemperare l’insulsa allegria natalizia, condividere qualche lugubre riflessione di non secondaria importanza. Non ditemi che non ci avete mai pensato. La questione è, che musica mettereste il giorno del vostro imminente (apotropaica toccata) funerale ? Quali note accompagneranno l’estremo saluto, parlando di voi ed…di più
editoriale di Falloppio
L'anno 2020 è stato un calcio sui coglioni per la musica indipendente. Poveri musicisti (la parola musicista forse è troppo per chi non suona per professione, più corretta la parola musicante). Poveri noi. Suonare dal vivo una volta al mese per prendere quattro spiccioli e investirli subito per…di più
editoriale di Dislocation
Sei sempre stato silenzioso e riflessivo, fin da piccolo. Ma eri anche allegro, e sarcastico fino alla cattiveria, un po' vendicativo ma anche dolce ed estremamente empatico. E con pochi amici, scelti e fedelissimi. Io lo sapevo. Eri mio fratello. Mi faceva incazzare, la mamma, mi costringeva a…di più
editoriale di algol
Affinchè la sofferenza di uno diventi il sollazzo di (spero) molti. Per dare un senso più alto al Dolore e dar libero sfogo al sottile piacere per la disgrazia altrui, che in Germania chiamerebbero Schadenfreude. Ma anche per turpe cazzeggio ecco a voi l'ode sull'emorroide, per elisione detta…di più
editoriale di lector
E’ un mostro la Storia. Un drago a tre teste e, con le sue tre bocche, mastica e stritola il tempo e le ossa e le divinità coi loro simulacri. Vola alto, troppo alto per ascoltare urla e bestemmie. Non sa delle vittime, non conta il tempo e…di più
editoriale di ZiorPlus
. Mia nonna, classe 1899, aveva una cura per tutto. Una cura unica in realtà. Il Fernet Branca! "Nonna, ho mal di pancia". Non ti preoccupare un pò di Fernet-Branca poi ti stendi a pancia in giù sulla sedia e passa. "Nonna sono caduto dalla bicicletta" Cosa vuoi…di più
editoriale di kosmogabri
E poi improvvisamente, una sera che rientri a casa e ti immergi nei social, leggi una notizia che ti gela il sangue nelle vene, non ci credi, non può essere vero, è così assurdo. Un figlio che uccide il padre, in quella villetta di periferia in provincia di…di più
editoriale di lector
Se c'è una cosa di cui è ancora lecito stupirsi è che in certe giornate, ubriache di sole primaverile, tutto può diventare bello: anche le erbacce che spuntano tra i marciapiedi come peli dal naso o dalle orecchie, anche le carrozzerie brilluccicanti delle macchine parcheggiate e persino questo…di più
editoriale di Taurus
Non sono portato per carattere agli strombazzamenti e ai facili ammiccamenti, odio i selfie allo specchio e quelli con la bocca a culo di gallina, i like tattici su Facebook e gli atti di reciproco onanismo consuetudinario perché lo richiede la prassi. Però riflettevo su un po’ di…di più
editoriale di Caspasian
La distruzione sistematica dei valori che sempre più ci travolge passa anche dalla chiusura dei negozi di dischi. Le fonti e i luoghi di aggregazione senza fini di lucro (specialmente psichico) devono essere eliminate per espandere a tappeto un controllo totale del "consumatore". Tutte quelle situazioni accomunanti che…di più
editoriale di Pinhead
Negli ultimi anni avevo cominciato ad acquistare dischi su siti di e-commerce, sempre più spesso in formato mp3, per ragioni di spazio ma anche perché più economici. I negozi di dischi li frequentavo raramente: per dire, nel 2017 ci sono entrato quattro volte, in media fanno una volta…di più