Gustav Mahler - "Ich bin der Welt abhanden gekommen" (Rückert) - Fischer-Dieskau

Sono ormai perduto al mondo
Col quale ho anche perduto gran tempo;
Tanto a lungo non ha saputo più niente di me,
Che può pensare ormai che io sia morto!
Ma non mi importa niente
Che mi creda morto.
E non posso neanche contraddirlo,
perché sono veramente morto al mondo.
Sono morto al chiasso del mondo,
E riposo in un luogo silenzioso!
Vivo solo nel mio cielo
Nel mio amore, nel mio canto.
 
Nico — The Falconer

Il falconiere è seduto sulla sabbiaestiva all'alba
aprendo gabbie d'argento allagate
e con un rumore d'argento sveglia
tutte le facce amorevoli
e le amorevoli tracce d'argento cancella
le mie pagine vuote
 
The Gruesomes - Way Down Below

Se non hai voglia… affidati al Reverendo che non sbaglia MAI

Con i loro zazzeroni esagerati e la loro morbosità trash i Gruesomes furono per il Canada ciò che i Gravedigger V furono per la scena garage californiana: teenagers sottilmente debosciati attratti da una passione insana per un immaginario di lordure sixties che non avrebbero mai rinnegato, neanche mentre tutta la scena neogarage collassava intorno a loro. Gruesomology è quindi anzitutto un tributo alla loro coerenza ma offre pure uno spaccato esauriente del loro periodo storico, dalla partecipazione a It Came from Canada al Live in Hell! del 1989, roba che ognuno di voi dovrebbe assicurarsi di avere e, soprattutto, comprendere.

Loro erano lo zero tecnico.

Pura esuberanza teen affogata nell’amore viscerale per il garage punk più veemente e il R ‘n B più malridotto.

Erano la passione che diventava cosa viva, e ti afferrava per la gola.

25 perle di saggezza, poche balle.

Franco “Lys” Dimauro
 
Dexter Gordon - I Guess I'll Hang My Tears Out To Dry

Dexter Gordon (6 di 10)
"I Guess I'll Hang My Tears Out to Dry" from: Go
1962 (Blue Note)

#jazzlegends
 
Dexter Gordon Tanya

Dexter Gordon (5 di 10)
"Tanya" from: One flight up
1965 (Blue Note)

#jazzlegends
 
Ingrandisci questa immagine

Ho provato, invano, a fregarla a mio figlio
 
LUCIO BATTISTI NEGLI STUDI DI RADIO MONTE CARLO (RMC) - VERSIONE INTERA

Qualche giorno fa mi sono preso la briga di segnare tutti i nomi di artisti citati da Lucio in questa splendida chiacchierata che risale al 1969.
Alcuni di questi sono considerati da lui basilari per la sua formazione artistica, di altri ha voluto segnalarne la stima che ha per loro

The Beatles
The Rolling Stones
The Mamas & The Papas
Moody Blues
Procol Harum
The Box Tops
Doors
Elvis Presley
Bob Dylan
Donovan
Ray Charles
Otis Redding
Stevie Wonder
Aretha Franklin
José Feliciano
Georges Moustaki
Peter Sarstedt
Camaleonti
Dik Dik
Equipe 84
Domenico Modugno
Gian Pieretti
Umberto Bindi
Gino Paoli
Patty Pravo
 
I Wonder
The Gants
 
The Balloon Farm "A Question Of Temperature"
questa l'avevano fatta anche i Lords Of The New Church
 
Last Word - sleepy hollow

Basta uno qualunque dei 5000 pezzi dalle Pebbles per annientare i Uilco (già lo fanno da soli)
Madoooooooooo che strazio
 
Ingrandisci questa immagine

This Island Earth..
 
The Slum Vagabunds - Live - Fuse Records, PDA 2019-2021

Uno è il fratello di Panariello. Non fanno schifo, non sono bravi, sono solo Panariello al 50%
 
The Dirtbombs "Earthquake Heart" AFROPUNK Festival Live

Earthquake Heart

E qui Michelino torna a manetta a quella serata dell’anno 1965, quella lì, del party alla confraternita col garage-beat primordiale

E dopo il succulento e variegato antipasto pre album uffiziali, il primo disco decisamente pankazzo, sperimentale, alternativo, crossover il ns NeGro preferito comincia a fare uscire la sua anima BLack. Un secondo album decisamente orientato vs il R&B ed il Beat dei sixties con il Garage Punk primitivo che fa spesso capolino, insieme al Soul ed al Funk… e l’anima garagista rude e passionale gode senza limite.

Amiche ed amici Garagisti, psichedelici, psyco(labili), incazzati e sprezzanti, dediti all’onanismo e a qualsivoglia pregevole vizio che possa soddisfare i ns Nobili istinti primordiali … raduniamoci attorno a qvesto NeGro e facciamoci del bene …

La sua creatura più talentuosa e duratura, suoneranno di tutto a manetta e nobilmente, savansadir
 
Francia, altro incidente nella centrale nucleare di Tricastin (a 250 km da Torino). Le autorità: "Nessuna contaminazioni al di fuori del sito"

www.ilfattoquotidiano.it 29 dic 21 tanto per non dimenticare

En nesima tegola sulle centrali nucleari francesi. Un incidente all’impianto di Tricastin, uno dei più ‘datati’ del Paese, avvenuto a fine novembre ma su cui stanno emergendo i particolari in questi giorni, ha portato a contaminazione da trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno, nelle acque sotterranee dell’unità di produzione di energia elettrica. L’autorità per la sicurezza nucleare (Asn) ha assicurato che la perdita è stata contenuta e che non è stata rilevata alcuna contaminazione nelle acque sotterranee al di fuori del sito, ma lo stesso gestore pubblico Électricité de France (Edf), segnalando l’accaduto, ha parlato di “evento significativo”. E dopo aver effettuato un sopralluogo, l’Asn ha confermato: “Circa 900 litri di effluenti contenenti trizio sono penetrati nel terreno tra il 25 novembre e l’8 dicembre 2021”. Un episodio, tra l’altro, avvenuto nei giorni dello stop a quattro reattori nucleari chiusi a causa di un difetto rilevato in una tubatura. Per ragioni di sicurezza sono stati fermati tutti gli impianti dello stesso tipo, due a Civaux e due a Chooz, al confine con il Belgio. Decisione che ha fatto precipitare in borsa il gruppo Électricité de France.

E mentre Parigi ha perso un terawattora di elettricità in un anno, nel bel mezzo di una crisi energetica, novembre è stato il mese dei dubbi. Prima con la notizia, pubblicata da Le Monde, di un’azione legale intrapresa da un ex dirigente della centrale di Tricastin che avrebbe denunciato un “politica di occultamento” di incidenti e deviazioni in materia di sicurezza e poi con le rivelazioni fornite alla ong francese, Criirad, da un informatore che lavora nell’industria atomica e che, a proposito dell’incidente di giugno alla centrale nucleare di Taishan 1, in Cina, ha parlato di un difetto nel design a cui sarebbero esposti tutti i reattori Epr (Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata).

L’incidente – L’ultima tegola, l’incidente alla centrale di Tricastin, nella Drôme, dove sono operativi 4 reattori ad acqua pressurizzata (Pwr) da 915 MW ciascuno. Gli effluenti radioattivi liquidi vengono trasferiti in diversi serbatoi di stoccaggio che, uno alla volta, vengono riempiti. Il 25 novembre scorso qualcosa è andato storto. Uno dei serbatoi non aveva volume libero sufficiente per contenere gli effluenti trasferiti che, tracimati, sono finiti in un pozzetto di recupero. Mentre gli operatori hanno iniziato a dirigere i liquidi verso un altro serbatoio, il pozzetto ha continuato a riempirsi oltre la capacità, tanto che parte di effluenti sono finiti in grondaie di raccolta dell’acqua piovana non progettate per essere a tenuta stagna. L’8 dicembre 2021, dopo forti piogge, le grondaie sono state svuotate riportando gli effluenti al pozzetto di recupero, ma mentr
 
Led Zeppelin ~ The Crunge (1973) quel maledetto tempo sincopato...