Banks of the Nile
Banks of the Nile · Two banks of Four
 
 
Warm Swords - Electric Motion (2023) #POSTPUNK dalla Germania. personalmente ci sento movimenti che si possono trovare anche nel Bowie Berlinese non troppo immerso nell'elettronica, oltre ai figli Kraut degeneri
 
the headless horsemen - can't help but shake

Vabbè beccatevelo tutto che tanto è tutto, ma tutto… buonissimo

Non sembrava destinato a durare.

Perché sembrava, e forse lo era, un divertissement.

Una cosetta da dopolavoro assemblata dai nuovi disoccupati della scena garage newyorkese: Peter Stuart dei Tryfles, Elan Portnoy dei Fuzztones, Chris Cush degli Amps e Celia Farber anche lei ex-Tryfles, presto rimpiazzata da Ira Elliot dei Fuzztones prima e quindi da David Ari per le ultime sessions del disco e che più tardi siederà dietro la batteria per i Devil Dogs e i Times Square.

E perché allora gli si preferivano spesso dischetti meno complessi e più “selvaggi”.

E invece, riascoltato oggi, Can‘t Help but Shake ha conservato intatto il suo fascino.

Anzi, è diventato anche più bello. Perché è si un disco che si nutre di certa tradizione sixties come molti dell’ epoca, ma lo fa in una maniera diversa.

Con un respiro tutto suo e i boccagli attaccati alle bombole di ossigeno del power pop dei Raspberries, dei Flamin’ Groovies, dei Last e dei Plimsouls.

È su questo tavolo da gioco che Elan e Peter si giocano la reputazione conquistata negli anni di militanza nelle rispettive band, spostando il tiro verso un suono aperto a influenze folk-rock, Merseybeat (la title track è un pezzo degno di Gerry and The Pacemakers), psichedelia west-coastiana (Her Only Friend è un dolcissimo richiamo all’epoca dei fiori), power-pop e inflessioni jungle-beat degne di Bo Diddley (Same Old Thing) così come a certo freakbeat figlio dei Pretty Things (Not Today, tutta giocata sul filo di un’armonica e arabeschi fuzz) e alla turbe psichiche degli Elevators (se non ci vedete le spirali di Rollercoaster dentro I See the Truth cominciate a preoccuparvi, NdLYS).

Pochi possono contare su un lavoro di chitarre e di voci così prezioso nel giro neo-garage in cui gioco-forza vengono infilati. Chris del resto è un fanatico e un intenditore di strumentazione vintage e riesce a trovare il suono adatto ad ogni esigenza. Finirà infatti di lì a poco a gestire il più rinomato negozio di strumenti di tutta New York, al n. 102 di St Mark‘s Place.

E se la versione frastornata e drogata di Cellar Dwellar non può competere con quella al testosterone dei Fuzztones, le riprese di Bitter Heart dal repertorio dei Tryfles e di I See the Truth da quello degli Optic Nerve fanno il vuoto tutt’intorno.

Can‘t Help but Shake è album dalla bellezza folgorante.

Una nugget per palati fini e per allucinate go-go dancers con le curve da vixen.
 
Massimo Zamboni - Canto degli sciagurati …manca solo Giovanni Mastrolindo Ferretti…
 
Ingrandisci questa immagine stanno girando un nuovo film su Roma antica.. Sto preparando le monete del periodo di Tiberio...
 
IL BARICENTRO Trusciant (1978) - Fuori Orario - 20 anni prima
L'esordio è perfetto ma anche Trusciant è speciale.
 
Il fan di Berlusconi arrivato da Lecce: «Non mi muoverò da qui fino a quando il presidente non uscirà»- Corriere TV
Oltre al tatoo di Berlusconi sul braccio .. pare abbia quello di @[sfascia carrozze] sul polpaccio sinistro ed udite udite quello di
@[lector] sulla schiena!!! Bestiale
 
Grazie @[ZiOn] . Saranno tutti investiti nella verisone armageddon che è in preparazione.
Sarà quindi stata anche colpa tua!