"All the news that's fit to sing" è un manifesto del songwriting giornalistico.

 "Power and the Glory" è la canzone migliore che avrebbe mai scritto, un inno patriottico riflessivo.

Questa recensione celebra l'album d'esordio di Phil Ochs, un cantautore texano che ridefinì il folk di protesta negli anni '60 con testi dalla forte valenza giornalistica. Attraverso brani incisivi come "Power and the Glory", Ochs critica la società americana, la guerra del Vietnam e le ingiustizie dell'epoca. Nonostante limiti tecnici, la musica risulta potente e coinvolgente, sostenuta da un'ottima formazione strumentale. Un album fondamentale per comprendere la musica di denuncia di quel periodo storico. Ascolta l'album cult di Phil Ochs e immergiti nella protesta musicale anni '60!

 Non sono il tipo a cui piace scrivere recensioni per affibbiarsi i "mi piace"

 Mi trovi nei casi umani.

Questa recensione di 'Il tipo di persona' di Bassi Maestro si distingue per la sua onestà e franchezza. L'autore rifiuta di conformarsi alle mode o alle opinioni preconfezionate, preferendo un approccio diretto e personale. Si evidenzia un distacco dal mondo delle critiche superficiali, privilegiando un ascolto e un giudizio autentico. Scopri Bassi Maestro con una recensione fuori dagli schemi, leggi ora!

 Questo disco, ad esempio, è chiaramente punk, ma… le melodie orecchiabili e la voce particolare lo rendono adatto al pop-punk.

 Il capitalismo è un cancro che si riproduce indefinitamente e infetta le menti delle persone, annichilendo le loro esistenze.

La recensione analizza l'album 'Another Music in a Different Kitchen' dei Buzzcocks come un esempio di punk-pop con potenziale politico. L'autrice, membro della lega di Spartaco, suggerisce che questo genere musicale potrebbe contribuire a sensibilizzare le masse e stimolare la riflessione critica contro il capitalismo dominante. È un invito a promuovere opere simili per favorire una futura rivoluzione culturale e sociale. Scopri come il punk-pop può stimolare la tua coscienza politica, ascolta Buzzcocks ora!

 Certe canzoni parlano per te. Nessun bisogno di parole.

 Se riuscissimo per una volta ad avere il potere, prendere quelle decisioni e prenderci indietro quel che ci spetta, allora sì che torneremmo a Vita.

La recensione esplora le tematiche di isolamento, conflitto e ricerca di senso presenti in The Division Bell, album dei Pink Floyd. Descrive un paesaggio sonoro che suscita riflessioni profonde sull'uomo e le sue relazioni. Il disco viene considerato un faro di speranza e libertà, capace di emozionare con la sua forza musicale e poetica. Un invito a ritrovare il potere delle azioni oltre le parole. Scopri The Division Bell e lasciati guidare dalle sue emozioni profonde.

 drukQs ha sempre dato l'impressione di essere stato registrato in un grande teatro ottocentesco infestato da una sorta di "fantasma dell'opera".

 Per capirne di più ci vogliono letteralmente anni.

La recensione difende Drukqs come il miglior album di Aphex Twin, evidenziando la sua complessità ritmica e la capacità di creare un'atmosfera unica e coerente. Nonostante le opinioni divise all'uscita, il disco emerge come un lavoro organico, ricco di dettagli e innovazioni sonore. Ogni traccia contribuisce a un disegno complessivo che richiede anni di ascolto per essere apprezzato appieno. Ascolta Drukqs per scoprire l'universo sonoro unico di Aphex Twin.

 Wow risulta essere il primo singolo dai ritmi hip hop electro... Ti entra nell'orecchio e non ti esce più!

 Un ottimo lavoro e ogni volta che lo vediamo o ascoltiamo diremo wow!

Il secondo album di Emis Killa, Mercurio, conferma il talento del rapper milanese con un mix di hip hop, electro, dance e R&B. Il singolo Wow conquista subito, mentre le collaborazioni con J-Ax, Skin e Max Pezzali arricchiscono il progetto. Tra i brani spicca una dedica a Balotelli, rendendo il disco vario e coinvolgente. Una prova convincente e fresca del giovane artista, valutata 8/10. Ascolta Mercurio e scopri la nuova dimensione di Emis Killa!

 "L'alienazione di Blade Runner gli fa una sega."

 "Se stessimo zitti entrambi e mettessimo su la registrazione del 2007... ‘sta serata di merda potrebbe anche cominciare ad avere un senso."

La recensione descrive un'esperienza in un locale affollato tra musica dal vivo di A Place To Bury Strangers al SXSW 2007 e riflessioni sulla distanza umana nella contemporaneità. Con stile caustico e vivido, il testo critica l'alienazione tecnologica e le dinamiche sociali dei giovani di oggi. Si alternano momenti di ironia, confusione e amarezza, con uno sguardo spietato ma sincero sulla scena musicale e culturale. Scopri il live 2007 di A Place To Bury Strangers e immergiti in una recensione fuori dagli schemi!

 "Revolver è un vero spostamento di paradigma, un album che ha dato ispirazione a tanti gruppi di livello ben superiore ai Beatles."

 "Non ci sono aggettivi per descrivere la grandezza di 'Tomorrow Never Knows'. Solo i migliori pezzi di 'Trout Mask Replica' raggiungono questo livello nella rappresentazione sonora della malattia mentale e della disperazione."

La recensione celebra 'Revolver' come un capolavoro senza pari nella storia del pop-rock psichedelico. L'album rappresenta un salto innovativo nelle tecniche di produzione e nella scrittura musicale, con brani iconici come 'Tomorrow Never Knows' e 'Eleanor Rigby'. Ogni traccia viene esaminata per i suoi aspetti tecnici e artistici, evidenziando la creatività dei Beatles e il ruolo fondamentale di Abbey Road e LSD nell'evoluzione sonora del gruppo. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock: ascolta Revolver dei Beatles oggi stesso!

 "Una tela schizzata dai più svariati colori, dalle forme indefinibili, dai sempre nuovi particolari prima passati inosservati."

 "Un work in progress da valutare come unica entità, tanta è la materia trattata."

L'album d'esordio di Aksak Maboul del 1977 è un audace laboratorio musicale, che fonde jazz, elettronica, musica etnica e da camera in un unico, fluido work in progress. Con influenze che spaziano da Henry Cow a Frank Zappa, questo lavoro è un manifesto di musica progressiva europea anarchica e in continua evoluzione. Consigliato a chi cerca sorprese e sperimentazioni sonore. Ascolta l'album per scoprire un viaggio sonoro unico e sorprendente!

 40 anni dopo e cantare ancora sulla note di '5:15', 'Love Reign O'er Me', 'I've Had Enough', 'Doctor Jimmy'...

 40 anni dopo e trovarsi ancora solo in città alla ricerca del vero amore. Questo è "Quadrophenia".

A 40 anni dall'uscita, "Quadrophenia" dei The Who resta un simbolo potente della cultura mod e del rock inglese. L'album continua a ispirare moda, musica e spettacoli, collegandosi indissolubilmente anche al celebre film omonimo. Le canzoni come "5:15" e "Love Reign O'er Me" emozionano ancora nelle performance live e nella vita quotidiana. Scopri l'epicità di Quadrophenia: ascolta l'album e rivivi la leggenda mod!

 Il destino è un’invenzione della gente fiacca e rassegnata.

 Questa canzone si apre pian piano fino a farmi alzare la testa verso il cielo per poi sputare la verità.

La recensione celebra la canzone 'Candle' dei Sonic Youth come un'opera intensa che svela con forza verità profonde sulla vita, il destino e la società. Il testo riflette su temi quali la rassegnazione, l'intelligenza, l'istinto di sopravvivenza e il comportamento degli intellettuali. La musica cresce lentamente, catturando l'ascoltatore e spingendolo a riflettere. Il tono è profondo e coinvolgente, con un apprezzamento finale molto positivo. Ascolta 'Candle' dei Sonic Youth e scopri la verità dietro le parole.

 Musica rozza come un martello e tagliente come una falce, musica che raschia, pesta e sputa.

 L’inferno capitalistico che destra, centro e sinistra hanno voluto. Ribellarsi è giusto! Ascoltare gli Erode anche!

L'album 'Orgoglio Proletario' di Erode è una potente espressione di musica Oi! autentica, dura e incisiva, che rappresenta la lotta proletaria senza compromessi. Non è solo ribellione anarchica, ma un richiamo forte a un impegno rivoluzionario e organizzato, contro il sistema capitalista e i suoi 'nemici'. La recensione ne sottolinea la forza grezza e il suo legame con le difficoltà del lavoro quotidiano e della vita operaia. Scopri la forza e la rabbia dell'Oi! proletario con Erode, ascolta Orgoglio Proletario ora!

 Ascoltate questo disco! Perché se, per un motivo o per l'altro, ve lo siete fatto sfuggire, ahi ahi, siete proprio degli sfigati.

 Gruppo anti-comunista e anarco-utopista, nato verso la fine degli anni '70 nell'ultra capitalista terra d'Albione.

La recensione celebra "Arise!" degli Amebix come un capolavoro del crust punk-metal, che unisce rabbia e atmosfere darkwave. Nonostante la sua natura anti-comunista e anarco-utopista, l'album si distingue per la sua originalità e influenza nel panorama punk e metal. Viene inoltre riconosciuto come un classico imprescindibile per gli appassionati del genere. Il testo adotta un tono ironico e sarcastico, mostrando ammirazione per la band e il loro suono unico. Ascolta ora 'Arise!' e scopri il suono autentico del crust punk-metal!

 Immagina un mondo senza confini e dove le possibilità vengono a cascate.

 Non preoccuparti di nulla, non aver paura di niente, perché niente fa paura se pensi positivo.

La recensione esalta 'Imagine' di John Lennon come un sogno poetico e utopico di pace e armonia mondiale. L'opera invita a immaginare un mondo senza odio, guerra e divisioni, dove regnano serenità e solidarietà. Il brano è descritto come un messaggio universale di speranza e positività che continua a ispirare generazioni. Ascolta Imagine e unisciti al sogno di un mondo migliore.

 Ascolto "No Son of Mine" e mi sento come il ragazzo della canzone.

 Il perdono è meglio dell'odio, no? Lo spero!

La recensione esplora il profondo legame emotivo con la canzone 'No Son Of Mine' dei Genesis, evidenziando il conflitto interiore tra il bisogno di affetto paterno e il perdono verso un padre distante. L'autore condivide una testimonianza personale di speranza e dolore, che si riflette nelle parole e nel sentimento della canzone. Un'analisi intima che unisce musica e vissuto personale. Scopri il significato profondo di 'No Son Of Mine' e lasciati coinvolgere dalle emozioni dei Genesis.

 Questa sorta di tristezza, rabbia verso il mondo e verso me stesso, questo mio essere alternativo, diverso dagli altri, beh, tutte queste cose mi spingono a scrivere, scrivo come forma di cura o come semplice valvola di sfogo.

 La luna può essere rosa, anzi: è rosa!

La recensione esplora il profondo stato emotivo dell’autore, legato alla solitudine e alla tristezza, trovando in Pink Moon di Nick Drake una forma di cura e conforto. La musica diventa una valvola di sfogo e un modo sano per affrontare il disagio esistenziale. L’opera è vista come un viaggio introspettivo, capace di trasformare il dolore in speranza e comprensione di sé. Ascolta Pink Moon e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 Esistono film che trascendono... E poi ci sono le boiate stile "Lo hobbit", R.I.P.

 Esistono film che ti ricordano perché ami il cinema. E poi ci sono le boiate stile "Lo hobbit".

La recensione esprime una netta delusione per 'Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato' di Peter Jackson. Pur riconoscendo la bellezza del cinema in generale, il recensore considera il film una 'boiata' mancata nel raggiungere il coinvolgimento emotivo e artistico tipico delle grandi opere cinematografiche. Scopri cosa non ha convinto della trasposizione di Peter Jackson!

 Non è la rivoluzione del gusto dell’Happy Hippo, ma è confezionata con quella plastica-che-sembra-carta che fa acquisire al prodotto un punto in più.

 Forse un po’ troppo stoppacciosa, forse più adatta ai bambini che ad altri.

La Kinder Pan e Cioc Tortina Cacao è un dolce snack per bambini che unisce la consistenza di Kinder Colazione Più con la croccantezza di Kinder Pan e Cioc. Nonostante il packaging apprezzabile, il sapore non rappresenta una rivoluzione e può risultare un po' stoppaccioso. Non è previsto l'inserimento di sorprese all'interno. Provala se cerchi uno snack dolce semplice e croccante per i più piccoli!

 "La Seconda Legge... è la Seconda Legge dell’Evocazione dei Morti, conosciuta ai più con il motto 'Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco.'"

 "Ai discografici è piaciuto e a questo punto mi viene da sospettare che sti discografici non capiscano un emerito cazzo."

La recensione affronta in modo ironico e dissacrante l'album The 2nd Law dei Muse, evidenziando cover improbabili, cambi di line up fantasiosi e critiche alla direzione artistica. Pur riconoscendo momenti di qualità, come la traccia 'Prelude' e alcune strumentali finali, il testo sottolinea la confusione e la perdita di identità musicale percepite nell'album. L'autore utilizza un linguaggio surreale e provocatorio, mescolando realtà e finzione. Scopri l'originale e pungente recensione di The 2nd Law dei Muse!

 «Il più bel disco mai ascoltato per registrazione e produzione. Ma questo complimento non lo posso estendere alle canzoni» - Frank Zappa

 «Alla fine l’amore che si riceve è uguale all’amore che si dà»

La recensione analizza Abbey Road dei Beatles lodandone la qualità della produzione e il suono innovativo, ma evidenzia delle carenze nei testi di alcune canzoni. Il medley finale è visto come interessante ma poco ispirato. La valutazione generale è positiva ma con riserve, assegnando un 4 su 5. Scopri le sfumature di Abbey Road: leggi la recensione completa ora!