Ho passeggiato una volta in un angolo malsano del Nuovo Messico, certe cose ormai sono rimaste a pensarle solo cadaverici consumati che hanno visto in faccia la morte come me.

 Questo disco rappresenta l’epica del nuovo gotico del sud: perché che si creda o no ci sono fantasmi e spettri che, da sempre, nuotano nel Mississipi.

Hallowed Ground è il secondo album dei Violent Femmes che, con un mix di folk, blues e voodoo, affronta temi religiosi e sociali con un tono ironico e intenso. Gordon Gano guida le tracce con una narrativa gotica e rituale. Il disco è un manifesto coraggioso e originale nell'indie americano degli anni '80, con tracce memorabili come 'Never Tell' e 'Country Death Song'. Scopri l'intensità e l'oscurità di Hallowed Ground, un capolavoro folk da non perdere!

 Jamie Foxx NON diventa Ray Charles, Jamie Foxx È Ray Charles.

 Sessualità primitiva che esplode nota per nota!

La recensione celebra la colonna sonora di Ray OST come un capolavoro emozionale, sottolineando la straordinaria interpretazione di Jamie Foxx e l'impatto dei brani storici di Ray Charles. Ogni pezzo è descritto con passione e attenzione ai dettagli tecnici e artistici, evidenziando la potenza e il calore del soul e del blues. Un omaggio sentito a uno dei più grandi della musica, che il disco riesce a trasmettere perfettamente. Ascolta ora la colonna sonora di Ray OST e immergiti nell'anima di Ray Charles!

 Sea song... 'your skin shining softly in moonlight' che luce viene a galla da questa canzone... se guardi qualcuno negli occhi, mentre 'sea song' va, ti potresti innamorare.

 È alla fine che rimani inchiodato alla sedia, alla poltrona, a te stesso... perché in 'little red riding hood hit the road' c’è una corsa, una corsa folle, disperata, velocissima... senza gambe...

La recensione celebra l'album Rock Bottom di Robert Wyatt come un'opera intensa e profondamente emotiva, nata da un evento traumatico. L'autore riflette sulla capacità della musica di toccare le parti più intime dell'anima, in particolare con brani come 'Sea Song'. L'album viene descritto come un viaggio sonoro che coinvolge e trascina l'ascoltatore in una corsa emotiva e disperata, ma autentica. Ascolta Rock Bottom e lasciati trasportare da emozioni autentiche e profonde.

 Sea song... 'your skin shining softly in moonlight' che luce viene a galla da questa canzone... se guardi qualcuno negli occhi, mentre 'sea song' va, ti potresti innamorare.

 È alla fine che rimani inchiodato alla sedia, alla poltrona, a te stesso... perché in 'little red riding hood hit the road' c’è una corsa, una corsa folle, disperata, velocissima... senza gambe...

La recensione celebra l'album Rock Bottom di Robert Wyatt come un'opera intensa e profondamente emotiva, nata da un evento traumatico. L'autore riflette sulla capacità della musica di toccare le parti più intime dell'anima, in particolare con brani come 'Sea Song'. L'album viene descritto come un viaggio sonoro che coinvolge e trascina l'ascoltatore in una corsa emotiva e disperata, ma autentica. Ascolta Rock Bottom e lasciati trasportare da emozioni autentiche e profonde.

 "Raise Your Fist and Yell è un album più heavy rispetto al suo predecessore, ma mantiene la melodia distintiva di Cooper."

 "Brani come 'Prince of Darkness' e 'Roses on White Lace' emergono per energia e qualità, mentre altri risultano meno efficaci."

Raise Your Fist and Yell di Alice Cooper è un album rock potente e heavy, prodotto da Beau Hill e caratterizzato da momenti intensi, ma anche da alcune tracce meno convincenti. La collaborazione con Kane Roberts conferisce un'impronta anni '80 marcata, mentre brani come "Prince of Darkness" e "Roses on White Lace" si distinguono per energia e melodia. Pur non essendo il miglior lavoro di Cooper, l'album riesce a mantenere vivo l'interesse e anticipa sviluppi futuri nel suo sound. Scopri l'energia anni '80 di Alice Cooper con questo album da non perdere!

 Country Joe cesella le sue opere come un artista/artigiano che parte dal blocco di granito appena appena sgrezzato dal maestro Woody Guthrie e sgrossato e formato dal suo miglior allievo, Bob Dylan.

 Electric Music For Mind And Body è un viaggio attraverso canzoni dalle quali bisogna lasciarsi plasmare per la mente e sintonizzare il proprio sistema nervoso per il corpo.

L'album di debutto di Country Joe & The Fish è un viaggio sonoro che unisce folk, blues e psichedelia, riflettendo la controcultura hippie di San Francisco negli anni '60. La musica è una raffinata fusione di generi e atmosfere che coinvolge mente e corpo. Brani come 'Flying High' e 'Porpouse Mouth' rappresentano appieno lo spirito creativo e visionario della band. Il disco si pone come pietra miliare del folk rock psichedelico, con una grande attenzione ai dettagli e alla varietà sonora. Scopri il classico folk rock psichedelico di Country Joe & The Fish, un capolavoro intramontabile!

 ""O Caroline" è la canzone-carina-che-rimane-in-testa, canzone che ogni buon disco possiede."

 "La seconda metà dell’album presenta brani ben strutturati e godibili, soprattutto dopo aver mangiato strani francobolli con un disegno del buddha sopra."

La recensione analizza l'album "Matching Mole", creato da Robert Wyatt dopo l'abbandono dei Soft Machine. Il disco alterna melodie accattivanti come "O Caroline" a brani più dissonanti e sperimentali tipici dello stile di Wyatt. Nonostante alcune tracce meno memorabili nella seconda metà, l'album è valutato positivamente per l'originalità e la qualità degli arrangiamenti, meritando quattro stelle. Scopri l’evoluzione del prog con Matching Mole, ascolta ora!

 La tenerezza che è forza e dolcezza. Che è stupore. E calore.

 Un cane lunare lungo le strade di New York, sospinto da una energia gentile che si trasforma nelle musiche.

La recensione celebra l'artista Moondog e il doppio album 'The German Years 1977-1999', una raccolta che unisce jazz, musica classica e sperimentale. L'autore sottolinea la tenerezza e la forza della musica di Moondog, frutto di una vita di ricerca e solitudine. Fondamentale la sua capacità di anticipare correnti musicali future con un approccio unico e personale. L'album rappresenta un viaggio tra i suoni e la storia di uno dei musicisti più originali del secolo scorso. Scopri ora l’universo musicale senza confini di Moondog e lasciati sorprendere!

 "Swans were the shit": un gruppo con un senso del sublime che fa davvero la differenza.

 Ammaliante e caustico, potente e delicato: questo è un capolavoro per palati fini, non per tutti.

La recensione celebra "White Light From the Mouth of Infinity" degli Swans come un capolavoro vibrante e intenso. L'album unisce potenza e delicatezza, affrontando temi profondi come l'amore, il potere e la morte. La voce di Michael Gira e le atmosfere evocative di Jarboe creano un effetto ammaliante e travolgente. Un disco dedicato a palati fini, che rimane memorabile per la sua sconvolgente capacità emotiva e artistica. Ascolta ora questo capolavoro degli Swans e lasciati travolgere dall'emozione.

 Le personalità dei singoli emergono molto più che su disco.

 Il batterista trascina la baracca più del cantante principale.

La recensione racconta il concerto milanese dei Broken Social Scene, sottolineando la forza della loro performance dal vivo nonostante qualche assenza e una serata di lunedì. L'energia del collettivo emerge grazie alle personalità dei singoli, in particolare del batterista. La presenza femminile aggiunge fascino, mentre il sound spazia dall'indie al post-rock con grande coinvolgimento del pubblico. Scopri l'energia dal vivo dei Broken Social Scene e vivi l'emozione del loro concerto!

 Musica d’arte.

 Così dolce, colta, sublime da togliere il fiato con la sua malinconia vivace.

La recensione celebra l'album solista di Mark Hollis come un'opera di raffinata delicatezza e malinconia vivace. Distaccandosi dal sound elettronico degli anni '80 con i Talk Talk, l'album presenta sonorità jazz e acustiche, una strumentazione minimale e una voce sussurrata profondamente toccante. Un vero capolavoro che incanta e fa riflettere, consigliato a chi cerca musica d'arte e introspezione. Ascolta l'album solista di Mark Hollis e lasciati avvolgere dalla sua magia sonora.

 Di semplicità saggia. Questo è un disco di semplicità saggia, quella semplicità cui s’arriva dopo essere passati in qualunque posto.

 ‘Il Battito’, capolavoro assoluto di grandissima complessità, sia musicale che, soprattutto, letteraria.

L'Arcangelo di Ivano Fossati rappresenta un punto d'arrivo di saggezza artistica, dove la semplicità appare profondamente studiata e consapevole. Il disco bilancia ironia, politica e amore, con ritorni sonori alle chitarre e momenti di grande complessità musicale e letteraria. Un album che conferma la maturità dell'artista e la sua capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri il nuovo viaggio musicale di Ivano Fossati con L'Arcangelo!

 Il silenzio è anch’esso stesso strumento musicale e parte integrante.

 Sembra quasi che nel preciso istante in cui si è all’ascolto non esista altra musica al mondo al di fuori di quella suonata dai Lambchop.

Lambchop con Is A Woman crea un album capolavoro del 2002 usando il silenzio come elemento musicale fondamentale. La voce calda di Kurt Wagner, unita a influenze country, soul e jazz, dà vita a brani lenti ma intensamente emozionali. Ogni traccia si integra perfettamente, rendendo l'ascolto avvolgente e unico. L'album mostra una maestria nel dosare gli elementi sonori che conquista l'ascoltatore. Ascolta Is A Woman e lasciati avvolgere dalla magia silenziosa dei Lambchop.

 Prima viene il rumore, e poi, casomai, la musica!

 Il rock è arrivato a un punto di non-ritorno, al suo apice nichilistico e catartico.

L'album 'Harsh 70's Reality' dei neozelandesi Dead C è un monumento di sperimentazione e cacofonia che elimina la forma canzone tradizionale a favore di atmosfere rumoristiche e dissonanti. Con tracce che sfidano la melodia e l'ascoltatore, il doppio disco del 1992 rappresenta una pietra miliare del rock d'avanguardia anni '90. Un lavoro nichilista e catartico, capace di destrutturare ogni certezza musicale e catapultare l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico ed estremo. Ascolta 'Harsh 70's Reality' e immergiti in un'esperienza sonora rivoluzionaria!

 KILLING JOKE. NON Simòne Le Bon. Killing Joke. Non "Il tempo delle mele".

 Uno dei pochi Gruppi nati inconsapevolmente quanto spontaneamente per smascherare l'anti-personalità che invase gli anni ottanta.

La recensione celebra Killing Joke come una band fondamentale del rock-industrial anni '80, capace di influenzare profondamente la musica alternativa successiva. L'album raccolta propone le hit che hanno segnato la scena musicale, evidenziandone l'energia e la forza apocalittica. Il testo riflette con passione sul contesto sociale e culturale dell'epoca, sottolineando il valore e la rilevanza di questa band. Scopri l'energia e la storia di Killing Joke, un mito del rock anni '80!

 La vetta in partenza di carriera... opera monumentale, 23 pezzi, 23 capolavori.

 I Tindersticks ascoltati qui sono un gruppo piovuto dallo spazio ad abitare un Settecento di panopticon e automi, freaks e cimici.

La recensione esalta l'album di debutto dei Tindersticks come un capolavoro dark e decadente, ricco di atmosfere malinconiche e arrangiamenti orchestrali lussureggianti. L'opera è intrisa di spleen, romantico e cupo, con riferimenti a influenze illustri come Nick Cave e Leonard Cohen. La voce di Stuart Staples conferisce al disco un carattere unico e introspective, mentre la musica spazia dal flamenco al rock psichedelico. Un lavoro monumentale che è la vetta iniziale della carriera della band. Scopri l'esperienza sonora unica dei Tindersticks con questo album icona del dark romantico.

 La Quiete significa confusione sonica, instabilità, perdita sensoriale, allucinazione cosmica, significa “Inquietudine”.

 Smettete di guardare nostalgici verso la Svezia o l’America; smettete di credere a chi pensa che l’Italia valga poco musicalmente.

La recensione esplora l'album 'La Fine Non è La Fine' dei La Quiete, evidenziandone il carattere caotico e inquietante tipico del post-hardcore. L'autore sottolinea la complessità dei testi e la loro forza evocativa, paragonandoli a un flusso di coscienza. La musica è descritta come sperimentale e trasgressiva, capace di scuotere l'ascoltatore e sfidare la stabilità mentale. L'album rappresenta una vittoria per la scena italiana, dimostrando valore e originalità. Scopri il cuore pulsante del post-hardcore italiano con La Quiete!

 Aliti di brezze, tramontane, uragani che si rincorrono sull'agile manico delle sei corde.

 La musica in fondo è un processo alchemico-mistico, i nostri spiriti eletti lo hanno ben capito.

Masada Guitars è una raffinata reinterpretazione per sola chitarra del canzoniere Masada di John Zorn, eseguita da tre maestri contemporanei: Bill Frisell, Tim Sparks e Marc Ribot. L'album esplora profonde atmosfere intime e misteriose, combinando tecniche classiche con elementi di jazz ed avanguardia. Ogni pezzo rivela nuova grazia e intensità, suscitando suggestioni mistiche e alchemiche. Un lavoro che celebra la versatilità e il virtuosismo della chitarra. Ascolta Masada Guitars e lasciati trasportare dalla magia delle sei corde!

 The Necks fanno un Jazz nuovo. Diverso da chiunque altro.

 L’espansione di coscienza dei Necks è di tutt’altro tipo: loro realizzano un ponte fra lo spazio musicale che stanno creando e le mie onde cerebrali.

La recensione celebra l'album 'Sex' dei The Necks come un capolavoro jazz unico e innovativo. Il trio combina un suono acustico potente con un ipnotico tappeto musicale minimalista, creando un'unica traccia di circa un'ora ricca di improvvisazioni raffinate. L'ascolto richiede tempo e attenzione, donando un'esperienza sonora immersiva che evolve lentamente, evocando immagini e sensazioni profonde. Il disco viene lodato per la sua coerenza artistica e l'abilità di mantenere un ritmo impeccabile per tutta la durata. Immergiti nel mondo unico di The Necks con 'Sex' e vivi un'esperienza jazz senza paragoni.

 Inattaccabile come Fort Knox, monumentale ma leggero; enorme come contenuto artistico ma a tratti delicato come una piuma.

 I classici non tramontano mai e questo disco tornerà svariate volte nel lettore, nel corso della vostra vita.

L'album 'Standards' di Biréli Lagrène è un brillante esempio di jazz europeo dove la tecnica, creatività e una solida intesa di trio riportano i grandi classici in nuova luce. Il contrabbasso di Pedersen e la batteria di Ceccarelli completano un prodotto artistico di alto livello. È un disco godibile sia per i neofiti che per gli appassionati esperti, con pezzi variati e un'atmosfera che resta impressa anche dopo l'ascolto. Un capolavoro che consolida la legacy di Lagrène nel jazz contemporaneo. Ascolta ora 'Standards' di Biréli Lagrène e riscopri i classici del jazz in una nuova luce.