«Il più bel disco mai ascoltato per registrazione e produzione. Ma questo complimento non lo posso estendere alle canzoni» - Frank Zappa

 «Alla fine l’amore che si riceve è uguale all’amore che si dà»

La recensione analizza Abbey Road dei Beatles lodandone la qualità della produzione e il suono innovativo, ma evidenzia delle carenze nei testi di alcune canzoni. Il medley finale è visto come interessante ma poco ispirato. La valutazione generale è positiva ma con riserve, assegnando un 4 su 5. Scopri le sfumature di Abbey Road: leggi la recensione completa ora!

 «Pepper è uno dei dischi più omogenei mai ascoltati.»

 «Come qualcuno ha scritto: 'Revolver batte Pepper nella tecnica. Pepper batte Revolver nello spirito'.»

La recensione di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band evidenzia un album omogeneo e carico di emozione. Nonostante iniziali riserve, l'autore apprezza la combinazione di pop e profondità, sottolineando la ritrovata collaborazione tra Lennon e McCartney. Pur ammettendo la superiorità tecnica di Revolver, Sgt. Pepper vince per lo spirito, risultando più accessibile e coinvolgente. Scopri perché Sgt. Pepper è un capolavoro senza tempo, ascolta l'album ora!

 Neanche a Madonna è successo di realizzare un disco in quei studi dove cantarono e incisero anche i Beatles.

 Kylie continua a brillare.

Kylie Minogue celebra il suo 25° anniversario musicale con Abbey Road Session, un album dal vivo e acustico che rivisita 16 grandi successi. Registrato negli iconici Abbey Road Studios, il disco offre un viaggio intimo e raffinato nelle hit che hanno segnato la sua carriera. Disponibile in diverse versioni, rappresenta un regalo speciale per i fan e un preludio al dodicesimo album in arrivo nel 2013. Kylie conferma la sua brillantezza nel panorama pop mondiale. Scopri l'intimità acustica di Kylie in Abbey Road Session, disponibile ora!

 Più melodia, cazzo! Ecco, se ascolterai queste poche indicazioni, ben presto potrai mandare affanculo tutti gli sfigati straccioni della Relapse.

 75 minuti di musica sono troppi, mio caro, quando perlomeno la metà riesce a farti sprofondare nel vortice dell'abbiocco più imperituro nello spazio di un giro di accordi.

La recensione di 'Yellow & Green' dei Baroness è un racconto ironico e metaforico che riflette sull'evoluzione e le trasformazioni dell'album. Nonostante momenti di buona sperimentazione e maturazione, l'opera risulta dispersiva e a tratti noiosa, soprattutto a causa della mancanza di riff heavy e di melodia costante. L'autore invita la band a osare di più con una maggiore presenza melodica per conquistare un pubblico più ampio. Scopri perché 'Yellow & Green' divide i fan e ascolta il viaggio musicale dei Baroness!

 Un mostruoso e racapricciante circolo di docenti e professori ex 68ini, benestanti, viziosi, schiavi delle loro bassezze e salmodianti fesserie sui "diritti civili".

 La sinistra è ormai peggio della destra.

La recensione condanna duramente il film per la sua rappresentazione di una sinistra borghese decadente, ipocrita e intellettualmente vuota. Viene criticata la mancanza di coraggio nel trattare temi come malattia e dolore, sostituiti dall'uso della droga come fuga. L'autore vede nel film uno spaccato realistico, ma moralmente riprovevole, di una sinistra ormai fallita e autoreferenziale. Scopri il lato oscuro della sinistra borghese in Le Invasioni Barbariche!

 Le ritengo la più credibile incarnazione attuale dell'originario spirito ribelle che anima il rock'n'roll.

 Quando un musicista è disposto a subire le conseguenze estreme del suo credo, non c’è nient’altro da fare che rendere merito e riconoscere il massimo rispetto.

La recensione esalta la forza simbolica e l'autenticità delle Pussy Riot come incarnazione moderna dello spirito ribelle del rock'n'roll. Nonostante la mancanza di una vera produzione musicale, il gruppo viene celebrato per il coraggio e l'impegno politico che li rende un punto di riferimento unico. Una dichiarazione di rispetto e di sostegno alla loro causa di libertà. Scopri la coraggiosa storia di Pussy Riot e unisciti alla loro lotta per la libertà.

 Ci vuole un dottore in questi casi e nonostante prediliga i felini bisogna convenire che non vi sia lenitivo migliore dei Dr. Dog.

 Le mie regine astrali che hanno dilaniato il mio cuore per dieci minuti scarsi tengono in mano il filo della vita, della fresca potenza di una bellezza irripetibile.

La recensione racconta un’esperienza immersiva e personale ascoltando l’album 'Be The Void' dei Dr. Dog. Tra immagini poetiche e riflessioni notturne, la musica viene descritta come un vero lenitivo capace di calmare e avvolgere, offrendo un rifugio dall’ansia e dall’insonnia. La scrittura vive di emozioni intense, con riferimenti suggestivi che evocano bellezza e fragilità umane. Ascolta 'Be The Void' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 L’egoismo mi ha reso quello che sono, ma non riesco a smettere di pensare agli altri.

 E se per vivere in un mondo felice noi bipedi parlanti non dovremmo più esistere?

La recensione di 'Sangue' diretto e interpretato da Libero De Rienzo descrive un'opera forte e sincera che esplora l'alienazione e il malessere della società contemporanea. L'autore del testo si immerge senza filtri nelle emozioni del protagonista, affrontando temi di solitudine, disillusione e critica verso l'ipocrisia sociale. Il film provoca una riflessione intensa sull'identità e la vita moderna, mantenendo un tono autentico e personale. Scopri il vero volto dell'alienazione moderna con 'Sangue' di Libero De Rienzo.

 Siamo tutti un po' complici della tua morte Piero dei nostri tempi, la droga del XXI secolo è la deresponsabilizzazione.

 Metto su il mio disco preferito dei Pixies e ti dedico 'Blown Away'. Chissà se mentre ti buttavi sorridevi.

La recensione di 'Bossanova' dei Pixies si intreccia a uno struggente racconto personale di un tragico evento su un treno, creando un'intensa riflessione sulla morte e l'indifferenza. L'autore dedica il brano 'Blown Away' a un giovane scomparso, sottolineando la loro connessione generazionale. Un omaggio musicale e umano, che valorizza l'album come colonna sonora di pensieri profondi e condivisi. Scopri il lato più umano di Bossanova dei Pixies con questa recensione intensa.

 La rivoluzione "non è un pranzo di gala... è un atto di violenza".

 Un anthem per eccellenza della New Left e della working class, uno dei capisaldi della nuova ondata britannica.

La recensione celebra l'album 'Entertainment!' dei Gang Of Four come un'esplosione sonora e politica, definendolo un manifesto musicale della New Left. Il disco viene descritto come un lavoro tagliente, minimale e rivoluzionario, con testi potenti che affrontano temi di alienazione e critica sociale. La critica sottolinea la forza della musica e il suo impatto duraturo nel panorama punk e post-punk britannico. Ascolta 'Entertainment!' per immergerti in una rivoluzione sonora e politica.

 Cristina Scabbia mi fa davvero esplodere il perizomino di un liquido bianco che non le dico.

 La sbalorditiva cover 'Losing My Religion' dei R.E.M.? Da rimanere senza fiatella.

La recensione, scritta con tono ironico e passionale, esprime forte ammirazione per i Lacuna Coil e il loro album Dark Adrenaline. Viene sottolineata la talentuosa presenza scenica di Cristina Scabbia e la qualità delle canzoni, pur lamentando la scarsa attenzione mediatica italiana. Il testo mescola umorismo e sincero entusiasmo per il gruppo metal-gothic. Scopri l'energia dark di Dark Adrenaline e lasciati conquistare da Cristina Scabbia!

 Prima di andare a dormire, sento brividi su tutto il corpo, è una paralisi... non riesco bene a capire cosa dovrei fare per sfuggire a tutto questo.

 Tutto questo buio vi rende piccoli, il mio buio vi rende tutti piccoli.

La recensione di 'Absinthe' dei Naked City descrive un viaggio emotivo e oscuro, che cattura l'inquietudine e l'isolamento urbano attraverso suoni intensi e ipnotici. L'autore racconta sensazioni di disagio e paura, ma anche di coinvolgimento profondo, enfatizzando l'impatto emozionale dell'album. Scopri l'intensità di 'Absinthe' e lasciati trasportare nelle sue atmosfere oscure.

 Quando Nurjev danza, anche le farfalle sentono il dovere di inchinarsi.

 La 'Danza dei cavalieri' espugna la scena come una deflagrazione improvvisa.

La recensione celebra la straordinaria interpretazione del balletto Romeo e Giulietta di Prokofiev, evidenziando la potenza emotiva della musica e la maestria artistica di Rudol'f Nurjev e Margot Fonteyn. Particolare rilievo viene dato all'uso degli strumenti e alla direzione di Georg Solti, che crea un'atmosfera coinvolgente e vibrante. L'opera è descritta come un viaggio sonoro che incarna perfettamente le sfumature psicologiche e sentimetali dei personaggi. Ascolta ora questa potente interpretazione di Prokofiev e lasciati travolgere dall'emozione!

 Compagni che sbagliano. Questo forse potrebbe essere il primo pensiero rivolto dall'ascoltatore distratto ai Club 27.

 Il buon rivoluzionario sa alternare alla serietà della lotta anche meritati momenti di svago.

L'album 'For Dishes And Soul' dei Club 27 miscela punk inglese e americano con forti riferimenti rivoluzionari e sovietici. Il disco alterna brani divertenti a pezzi impegnati, celebrando lo spirito proletario senza dimenticare il piacere. Pur includendo qualche concessione tipicamente borghese, l'album è un prodotto autentico per il popolo amante della pace. Ascolta l'album e immergiti in un punk rivoluzionario tutto da scoprire!

 La musica degli Iskra sprizza violenza da tutti i pori e non concede un solo attimo di tregua.

 Questo album si dimostrerà una bomba!

La recensione evidenzia la forza e l'originalità degli Iskra, band canadese che fonde Crust, Grind e Black Metal con ideali anarchici e antifascisti. L'album è descritto come un urlo disperato contro le ingiustizie sociali e ambientali, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Pur nella durezza sonora, la musica si distingue per un messaggio chiaro e appassionato. Ascolta Iskra e scopri un Black Metal che urla contro le ingiustizie!

 Una chimica sottiletta Kraft al cospetto di un magnifico puzzone francese.

 Un signore, al pari di un ragazzino intento a giocare con un insetto prima di fargli patire le più crudeli e gratuite sofferenze.

La recensione analizza il romanzo 'Caino' di José Saramago, evidenziando come l'autore ribalti la figura di Dio e umanizzi il fratricida. Il testo, breve ma di grande impatto, usa un'ironia tagliente per raccontare eventi dell'Antico Testamento, sottolineando la natura ambigua della divinità. È un'opera adatta a chi cerca un approccio critico e originale alla Bibbia, scritta con brillantezza e forza espositiva. Scopri il romanzo che sfida la Bibbia con ironia e profondità, leggi Caino di José Saramago!

 Dovevano essere timpani ed invece erano fuochi di armi belliche.

 L'anima dell'opera è indubbiamente molto critica, profonda ma intrisa di un'acredine alimentata dalla sopraffazione, dal totalitarismo e dagli orrori di un conflitto assurdo.

La Sinfonia n.7 di Dmitrij Sostakovic, composta durante l'assedio nazista di Leningrado, è un’opera carica di tensione, dolore e speranza. La recensione ne esplora le quattro fasi, evidenziandone la drammatica rappresentazione sonora della guerra e la profetica enfasi sulla vittoria sovietica. La versione di Mstislav Rostropovic è particolarmente raccomandata per la sua intensità emotiva. Ascolta la Sinfonia n.7 di Sostakovic e immergiti nella sua potente storia sonora.

 Il fiore all’occhiello di All Music Show era senza alcuna ombra di dubbio la finta soap Intralcirappolo, autentico sberleffo ai classici intrighi di amore, morte e zuccherini da 1000 e più puntate.

 All Music Show era un discreto/buono contenitore di parodie, trash, demenzialità iperuranica e libertinaggio verbale e tuttavia proposto da personaggi di spicco, mai noiosi o prevedibili.

All Music Show è un contenitore televisivo italiano che mescola trash, parodia e comicità demenziale con eccellenti interpretazioni di comici come Maccio Capatonda. Nonostante la deriva trash del panorama comico nazionale, lo show si distingue per momenti di genuina genialità, soprattutto nella sua satira parodistica di soap-opera e programmi televisivi. La soap finta Intralcirappolo è un esempio lampante della creatività e del sarcasmo del programma. Un prodotto ormai cult che rappresenta una buona tappa nell'evoluzione del trash made in Italy. Scopri ora il cult della comicità trash italiana con All Music Show!

 «L’imprenditore - nella dimensione cristiana di don Verzè - è colui che rende possibile una distribuzione del bene creandolo, facilitandolo, ed accumulandolo.»

 «Forse errando, non accettando la radicalità di certi messaggi religiosi, ma agendo secondo un disegno di ordine moralmente superiore a quello che noi semplici mortali possiamo cogliere.»

La recensione esplora la complessa figura di Don Luigi Verzè, fondatore dell'Ospedale San Raffaele, mettendo in luce la sua duplice natura di uomo di fede e imprenditore. Attraverso un’intervista-dialogo, si affrontano temi delicati come il rapporto tra teologia ed economia, le contraddizioni personali, e i noti scandali giudiziari. L'opera stimola una riflessione sull’agire morale nel mondo contemporaneo, invitando a non giudicare frettolosamente. Scopri la complessità di Don Luigi Verzè e riflettici con noi.

 le saghe sono spesso delle fregature, solo con rare eccezioni

 non comprate questo libro, ma neanche fatevelo prestare

La recensione esprime una forte delusione per "Il libro oscuro" di Gordon Dahlquist, definendolo una saga poco convincente e scoraggiando l'acquisto o il prestito. L'autore sottolinea come la curiosità non porti a una buona esperienza e critica aspramente l'opera con toni ironici e diretti. Scopri altre recensioni per non sbagliare il prossimo libro da leggere!