Una scrittura sostanzialmente inappuntabile che però continua a mostrare limiti sul fronte della varietà e dell'efficacia melodica.

 Un onesto lavoro di genere che non modificherà certo lo status della band, né in negativo né in positivo.

Savage Souls segna il quarto album dei tedeschi Mystic Prophecy con cambi di formazione significativi. L'album mantiene un potente sound power/thrash metal ispirato a band americane come Iced Earth, ma risente di limitazioni nella varietà e nell'efficacia melodica. Nonostante alcune tracce di rilievo e una produzione curata, il disco fatica a lasciare un segno distintivo nella scena. Un lavoro onesto ma senza particolari innovazioni. Scopri Savage Souls e immergiti nel potente mondo del power metal tedesco!

 La loro musica è scarna, ruvida ma così schietta, diretta e viva.

 A chi vuole assaporare un po' dell'America profonda e selvaggia, iniziate l'ascolto da “Americana” e “Ghost”, quest’ultima davvero disperatamente toccante.

La recensione celebra Thin White Rope e il loro album 'Sack Full Of Silver' come un'alternativa autentica e vigorosa al ciarpame sintetico degli anni '80. La band californiana propone un rock asciutto e diretto che si ispira a miti anni '60 meno noti, scardinando la sterotipata New Wave. Brani come 'Americana' e 'Ghost' rappresentano la quintessenza di un suono vivido, toccante e genuino, simbolo di vita musicale profonda. Ascolta Sack Full Of Silver e riscopri il vero rock degli anni '80.

 Questo è uno dei dischi più sinceri e commoventi della storia della musica.

 La musica non ha niente a che fare con la tecnica o col talento compositivo, ma ciò che può elevare la musica ad Arte è solo l’emozione e la sincerità con cui la si fa.

La recensione sfida il concetto tradizionale di grunge, definendolo più un atteggiamento che un genere musicale. L'album Temple Of The Dog è descritto come un capolavoro sincero e commovente, dedicato all’amico scomparso Andrew Wood. Le tracce sono apprezzate per la profondità emotiva e tecnica, con particolare rilievo a Chris Cornell e ai brani più intensi come “Say Hello 2 Heaven” e “Hunger Strike”. Un disco che cresce ad ogni ascolto e che merita molta più attenzione. Ascolta Temple Of The Dog per vivere un'emozione musicale autentica e profonda.

 In Italia, a dispetto dei troppi pirla che spadroneggiano radio e classifiche, c'è ancora chi sa scrivere canzoni.

 Come si possa rendere un brano Jagger-Richards in puro 'Stadio style' è incredibile, inconcepibile, ma oggettivamente riuscita.

La recensione celebra il live tour degli Stadio come un disco di grande qualità, caratterizzato da un suono fresco, ottimi arrangiamenti e una scaletta ben equilibrata. Viene sottolineata l'importanza di Giovanni Curreri come cantautore spesso sottovalutato. Due brani inediti e una cover originale impreziosiscono il repertorio, mentre l'energia della band trasmette una vitalità sorprendente. Un live genuino e mai banale che conferma la capacità degli Stadio di scrivere canzoni pure e ascoltabili. Scopri l'energia live degli Stadio con Canzoni Per Parrucchiere!

 "'Milestones' è già una dichiarazione programmatica, cronaca del presente e racconto di ciò che sarà."

 "La milestone è piantata, servirà agli eredi, ma ben più ai protagonisti dell’impresa, posteri di sé stessi."

La recensione celebra "Milestones" di Miles Davis come un album rivoluzionario che segna l'inizio dell'era modale nel jazz. Con un sestetto di fuoriclasse come Coltrane e Cannonball Adderley, Davis rivoluziona la musica jazz superando i limiti armonici del bebop. Le tracce vengono analizzate evidenziando la maestria nella creazione di atmosfere uniche e improvvisazioni sfrenate, anticipando il capolavoro "Kind of Blue". Un'opera fondamentale che rappresenta un ponte tra passato e futuro del jazz. Scopri l'epicentro della rivoluzione jazz con 'Milestones' di Miles Davis!

 Lo Space-Post-Rock sperimental-strumentale dei nostri viene ulteriormente arricchito dall’introduzione di ritmiche jazz e dal sapiente uso, non invasivo, del computer.

 Ispirati dal suggestivo luogo in cui hanno registrato i brani, un granaio poco distante da Toronto, i DMST confezionano una deliziosa opera organica.

L'album 'Goodbye Enemy Airship The Landlord Is Dead' dei Do Make Say Think rappresenta un importante passo avanti nella scena space-post-rock del 2000. Il gruppo canadese miscela sapientemente ritmi jazz con elementi rock e sperimentali, creando atmosfere evocative e coinvolgenti. La produzione del disco, realizzata in un granaio vicino Toronto, rende il lavoro organico e raffinato, esaltando la maturità artistica del sestetto. Un'opera che incanta e invita all'ascolto attento e profondo. Scopri l'affascinante mondo space-post-rock di Do Make Say Think!

 È liquido, “Seawards”, e lo sono spesso anche le sue chitarre.

 La fotografia scelta per la copertina del disco condense con rara efficacia alcuni elementi che lo nutrono: spazi, luce, fluidità.

Seawards, l'album di debutto dei Sickoakes, si distingue nel panorama post rock grazie a un'identità sonora ben definita e una maturità acquisita in anni di sperimentazione. L'album propone atmosfere liquide e ipnotiche, caratterizzate da una strumentazione accurata che unisce chitarre stratificate, percussioni ovattate e l'uso di archi e fiati. La musica fluisce tra momenti di estasi e riflessione, offrendo un viaggio sonoro intenso e coinvolgente di circa 70 minuti. Ascolta Seawards per un viaggio sonoro ipnotico e immersivo nel post rock svedese.

 «L’improvviso dissertare malinconico della voce di Paula Morelenbaum in 'As praias desertas' è uno zampillo di malinconia nello stomaco.»

 «Il disco è bello, molto bello: pregno di soffusa eleganza, di strabiliante gentilezza interpretativa.»

Casa è un album prezioso che reinventa la bossa nova classica di Antonio Carlos Jobim con grande eleganza e sensibilità. La collaborazione tra Ryuichi Sakamoto e i Morelenbaum offre un’opera acustica e malinconica, ricca di delicatezza e rigore interpretativo. Il disco evita ogni nostalgismo banale, proponendo invece un’intima esplorazione musicale che invita l’ascoltatore ad una profonda immersione emotiva. Un lavoro raffinato e facile da amare per gli amanti del genere. Ascolta Casa e lasciati avvolgere dalla magia soffusa della vera bossa nova.

 L'apertura di "Spinning Wheel Blues" è di quelle che lasciano il segno e costringono all'immediato 'repeat'.

 Trovo semplicemente geniale questa loro decostruzione dello stereotipo musicale hard-rock-blues.

Il debutto dei Pearls And Brass si distingue per un blues energico e originale, arricchito da influenze rock e soul. Il trio della Pennsylvania si muove con fantasia tra riff potenti e ritmi coinvolgenti, offrendo un sound rinfrescante e autentico. L'album si presenta come una rilettura stimolante del genere, con grandi richiami a icone storiche, perfetto per chi ama il rock blues innovativo. Ascolta Pearls And Brass e scopri un'esplosione di energia blues-rock!

 Probabilmente il migliore della loro carriera.

 Un concentrato di pura genialità Claypooliana, permeata da un'atmosfera psichedelica.

La recensione celebra Tales From The Punchbowl come il migliore album dei Primus, evidenziandone l'evoluzione verso sonorità più melodiche e lisergiche. Vengono analizzate le tracce più significative, con particolare attenzione ai virtuosismi dei musicisti e allo stile unico di Les Claypool. L'album combina elementi psichedelici, country e groove alternative, offrendo un'esperienza musicale e visiva originale grazie al CD enhanced. Un capolavoro riconosciuto nel panorama rock e sperimentale. Ascolta Tales From The Punchbowl e immergiti nella follia creativa dei Primus!

 Billy ed i suoi sodali si fiondano subito in uno studio per il loro debut album. Una manciata di pezzi punk (spruzzati di pop) veloci veloci!

 Un bell'album di rock giovane, così genuino nella sua ruffianeria di far invidia a tante band odierne.

I Generation X, guidati da Billy Idol, emergono come una delle band più furbe e promettenti del punk londinese anni '70. Il loro album d'esordio propone brani veloci e spinti da un mix di punk e pop, con una performance vocale sardonica e aggressiva che richiama Iggy Pop. Non un capolavoro imprescindibile, ma un disco genuino e ancora efficace quasi trent'anni dopo, perfetto per chi cerca le radici del punk più giovane e diretto. Ascolta ora il debutto punk di Generation X e scopri l'energia di Billy Idol!

 Hey, non ve la prendete se vi facciamo una canzone perché ve la meritate…

 Sempre come sempre - dopo sedici anni - escono fuori con l'ennesimo album che non delude.

La recensione racconta le difficoltà vissute dal gruppo Assalti Frontali a causa di indagini giudiziarie legate a questioni politiche e sociali. Nonostante critiche al flow non eccezionale, si evidenzia la coerenza e la fermezza del loro stile militante. Dopo 16 anni di attività, l'album "Mi Sa Che Stanotte..." è considerato un lavoro stabile e significativo, che mantiene la loro identità e lotta musicale. Scopri il rap militante degli Assalti Frontali e ascolta il loro ultimo album!

 Il Tour che seguirà sarà semplicemente splendido facendo assaporare dal vivo alcuni loro capolavori appunto con l'orchestra al seguito.

 Una produzione Yes eccellente da quattro stelle che dà una pedata al periodo 90125-Talk, ma rilancia la carriera da dove, molti speravano ripartisse.

La recensione evidenzia come 'Magnification' rappresenti un ritorno degli Yes alle loro atmosfere classiche e progressive, arricchite da un'orchestrazione massiccia. I brani sono tutti inediti e sviluppano tematiche tipiche del gruppo con un sound complesso e raffinato. L'album è apprezzato per professionalità e coesione, con un tour dal vivo di grande impatto. La produzione ottiene 4 stelle, sottolineando la qualità artistica e la continuità con la tradizione Yes. Scopri l'album Magnification e immergiti nel prog orchestrale degli Yes!

 «Un pudico sorriso che lascia senza fiato, che prende con prepotenza senza esserlo, che innamora e fa sognare con la sua grazia.»

 «Più che con una colonna sonora, sembra di avere a che fare con un quadro di Monet.»

La recensione celebra la colonna sonora di Million Dollar Baby, composta da Clint Eastwood, per la sua musica eterea e discreta che si intreccia perfettamente con la narrazione del film. Con una formazione acustica minimalista, Eastwood crea atmosfere toccanti e delicatamente malinconiche, alternando momenti di silenzio e suono con grande maestria. La musica dialoga tra ambient minimalista e influenze rhythm and blues, dando vita a un risultato di raffinata eleganza paragonabile a un quadro impressionista. Un lavoro musicale che emoziona senza invadere la scena. Ascolta la colonna sonora di Million Dollar Baby e lasciati emozionare dalla raffinata musica di Clint Eastwood.

 La V sinfonia... rivela un messaggio di unità e preghiera per tutti i cristiani al di là delle divisioni.

 La pagina intensissima ed espressiva della V sinfonia è stata purtroppo spesso ingiustamente bistrattata.

La recensione approfondisce la Sinfonia n.5 di Felix Mendelssohn, detta 'La Riforma', composta per il tricentenario della Riforma protestante. L'opera è analizzata movimento per movimento, evidenziando i riferimenti musicali e simbolici tiepidi alla fede luterana. Pur meno celebre di altre sinfonie di Mendelssohn, viene valorizzata per la sua intensità espressiva e il valore culturale. Tra le incisioni, Bernstein e Abbado spiccano come interpreti di rilievo. Ascolta la Sinfonia n.5 di Mendelssohn e scopri un capolavoro poco valorizzato.

 «Le note di pianoforte parlano, ci raccontano la storia dal loro punto di vista.»

 «Voglia di lasciarsi cullare dalla musica, di lasciarsi andare nella magia tessuta dalle armonie.»

La colonna sonora di Michael Nyman per il film Lezioni di piano è un capolavoro emotivo che narra la storia di Ada attraverso un unico tema musicale variato e reso sempre nuovo. La musica esprime le profonde emozioni della protagonista, alternando delicatezza e intensità, e accompagna i temi di amore, gelosia e speranza nel contesto di una società coloniale britannica. Il disco invita ad immergersi in un viaggio sonoro intimo e coinvolgente. Ascolta la colonna sonora di Michael Nyman e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 Il vero pezzo forte è la bellissima "Butterflies" con morbide melodie vocali e romantiche visioni eteree.

 Foschi, tristi pensieri e cavalcate rimembranti sogni di amori lontani si alternano lasciando un senso di dolcezza-amarezza intenso.

L'EP 'Butterflies' dei Diabolique offre un viaggio musicale delicato e malinconico, che si discosta dal dark-metal verso atmosfere più soffuse e romantiche. Le sei tracce combinano tastiere, chitarre di sottofondo e vocalità intensa, creando un'opera personale ed evocativa. Le influenze di band come The Cure e Bauhaus sono evidenti ma rielaborate con intelligenza. Un gioiello per chi ama le sonorità dark e decadenti senza scadere nel commerciale. Ascolta 'Butterflies' di Diabolique e immergiti in atmosfere dark-romantiche uniche!

 Il mattino portò la luce, dopo una notte confusa e stellata, una gioia insolita e metapsichica toccò il mio cuore.

 Violinii e sinths sollevano la polvere dal suolo creando un pulviscolo compatto e specioso che ferma il tempo in un habitat mesomerico e sinistro.

Espers II è un album che fonde folk medievale e psichedelia anni '70, creando un'atmosfera magica e misteriosa. Le tracce sono permeate da influenze celtiche, sound classico e sonorità acustiche e synth. Le melodie e le liriche evocano immagini di streghe, elfi, e viaggi onirici. Un lavoro appassionante e ricco di sfumature che incanta e stimola la meditazione. Scopri il fascino mistico di Espers II e lasciati trasportare dal folk psichedelico.

 BANG. Un clamoroso ritorno al fuoco del passato, con sonorità più vicine al “moderno” hardcore ed una velocità che era aumentata in maniera esponenziale.

 Loro erano, sono e saranno per sempre la mia seconda famiglia.

La recensione racconta l’esperienza personale dell’autore, cresciuto con la musica punk dei Ramones. 'Too Tough To Die' rappresenta per lui un ritorno potente alle radici della band, con sonorità hardcore revitalizzate e tracce memorabili. L’album ha segnato un momento di rinascita e ha consolidato i Ramones come una famiglia musicale insostituibile. L’autore esprime grande dedizione e affetto per la band, ricordando anche cinque concerti emozionanti. Ascolta 'Too Tough To Die' e scopri la potenza autentica del punk dei Ramones!

 Quella voce delicata, striata di un'inquietudine segreta, stasera così vicina da sembrare seduta al mio fianco.

 Le 12 canzoni di Springtime Can Kill You indossano, con apparente semplicità, una veste senza tempo.

La recensione descrive con poesia l'ascolto di Springtime Can Kill You di Jolie Holland, un album acustico e lento che fonde country blues e jazz. La voce delicata dell'artista e le atmosfere intime creano un'esperienza coinvolgente e senza tempo. Pur privo dell'improvvisazione del disco precedente, l'album si distingue per la sua intensità e grazia surreale. La musica trasporta l'ascoltatore in scenari ampi e intimi, evocando attese e desideri profondi. Scopri l'intimità sonora di Jolie Holland con Springtime Can Kill You.