"We Are Ever So Clean è il frutto malato della fantasia deviata del bassista Brian Belshaw e del chitarrista Brian Goodding."

 "Il viaggio musicale è paragonabile solo a quello di Alice Nel Paese Delle Meraviglie."

La recensione celebra 'We Are Ever So Clean' degli Blossom Toes come un capolavoro della psichedelia inglese del 1967. Il disco fonde sperimentazioni sonore con liriche ironiche e satiriche sulla società borghese. La band si distingue per originalità e fantasia, creando un'opera paragonabile ai grandi del periodo, ma con una propria identità unica. Il tutto culmina in un finale travolgente e creativo. Scopri il magico mondo psichedelico di Blossom Toes ascoltando l'album ora!

 «Gainsbourg che se ne sta appena appena in disparte a fare il minimo indispensabile con la sua particolarissima voce, ma cazzo un minimo di qualità impressionante.»

 «La genesi di 'Aux armes et caetera', disco cult di uno degli autori cult del '900 per eccezione.»

Nel 1979 Serge Gainsbourg, già grande cantautore francese in fase di stallo, decide di esplorare il reggae direttamente a Kingston con i migliori musicisti locali. 'Aux Armes Et Caetera' è un album che fonde il mood rilassato del reggae con la sensualità e il tocco noir tipico di Gainsbourg, garantendo qualità e originalità. La recensione lo celebra come un disco cult, sottolineando la presenza di collaboratori d'élite come Sly & Robbie e le I-Threes. La deluxe edition con Big Youth è un ulteriore gioiello da scoprire. Ascolta ora 'Aux Armes Et Caetera' e lasciati travolgere dal reggae d'autore di Gainsbourg!

 "Runaway Boys", vero e proprio inno alla gioventù bruciata.

 I musicisti dimostrano grande talento, ricreando alla perfezione l’atmosfera delle dance hall americane, sature di whisky, sudore e fumo.

Il primo album degli Stray Cats, pubblicato nel 1981, ha rappresentato una pietra miliare nel revival del rockabilly anni '50. Guidati da Brian Setzer, il gruppo ha riportato in auge sonorità e atmosfere autentiche, arricchite da influenze punk e new wave. Grazie a hit come "Runaway Boys" e "Rock This Town", il disco ha ottenuto grande successo soprattutto in Inghilterra, diventando un simbolo della scena musicale di quegli anni. Ascolta l'album Stray Cats e vivi il rockabilly revival più autentico degli anni '80!

 "Blonde on blonde è il primo LP doppio della storia della musica, praticamente un’opera monumentale."

 "C’è tutta l’arte di Dylan, c’è mezza storia musicale americana di inizio anni Sessanta, c’è un modo geniale di concepire la musica adattandola a proprio piacimento."

Blonde On Blonde è il primo album doppio nella storia della musica, che ha segnato un punto di svolta per Bob Dylan, capace di fondere rock, folk, blues e jazz in un'opera monumentale. L'album testimonia il riscatto artistico di Dylan dopo le critiche per il suo passaggio al rock elettrico. Brani come 'Just Like a Woman' e 'Sad Eyed Lady of the Lowlands' rimangono pietre miliari del cantautorato. Grazie a una produzione singolare e a collaborazioni eccellenti, Blonde On Blonde è ancora oggi un capolavoro innovativo e influente. Ascolta Blonde On Blonde e scopri il genio rivoluzionario di Bob Dylan!

 Un ottimo disco glaciale, freddo come la Norvegia dei lupi mannari.

 Non è un capolavoro come Filosofem, ma un buon album d'esordio molto duro.

La recensione analizza 'Burzum/Aske', primo album di Burzum, caratterizzato da un sound true Norwegian black metal, freddo e pesante. Pur non essendo un capolavoro, è apprezzato per la sua atmosfera glaciale e dura. Le tracce più significative mostrano un'impronta potente e autentica. Il disco richiede un ascolto attento ed è consigliato per comprendere l'evoluzione artistica di Burzum. Scopri l'atmosfera unica di Burzum con il suo album d'esordio glaciale!

 Giovani uomini, finalmente, accendono il cervello in ogni suo angolo sino al più remoto.

 Il fisico nucleare fa Musica musica per gente che ascolta musica, questo sono ora i Volta e non ci sono cazzi che tengono nedeqqà, nedellà.

La recensione celebra l'evoluzione e la maturità musicale dei The Mars Volta nell'album Amputechture, sottolineando la complessità delle composizioni e il superamento della musica banale. L'autore evidenzia la capacità della band di alimentare non solo l'istinto ma anche la mente, offrendo un prodotto maturo e ambizioso nel panorama rock moderno. Scopri il viaggio musicale evolutivo dei The Mars Volta con Amputechture!

 Il singolo era una merda ma l'album è una bomba.

 Un album brutale che non lascia respiro fino all'osso del collo.

La recensione esalta 'Uomo di Prestigio' di Amir come un album brutale e potente, con influenze da Deicide, Sepultura e Pantera. Nonostante un singolo deludente, il disco è una bomba per gli amanti del brutal death e black metal, consigliato per chi cerca un'esperienza estrema senza respiro. Ascolta 'Uomo di Prestigio' e vivi il metal estremo di Amir, resta brutal!

 Toots Thielemans è semplicemente l’equivalente di Bill Evans all’armonica.

 Cinque stelle per volare alto, tra accostamenti inconsueti, e la consueta, enorme classe di questo pianista.

Affinity è un disco del 1978 che mette in luce la raffinata collaborazione tra Bill Evans e Toots Thielemans. L'album si distingue per la ricchezza emotiva e tecnica, grazie anche al giovane Marc Johnson e Eliot Zigmund. Il disco propone ballad struggenti e ritmi latini, incarnando la delicatezza e la profondità del jazz classico. Una pietra miliare che evidenzia la maestria e l'affinità artistica tra i musicisti. Scopri l’eleganza senza tempo di Affinity, ascolta ora questo capolavoro jazz!

 "Le immancabili cover di Dylan ... diventano superbe melodie, morbide ed oniriche."

 "Nel giro di otto mesi passano dall'anonimato alle alte vette delle classifiche americane ed inglesi."

La recensione celebra il secondo album dei Byrds, Turn! Turn! Turn!, sottolineandone l'evoluzione stilistica rispetto al debutto. Caratterizzato da un sound folk-rock maturo e raffinato, con hit come l'omonimo singolo e una forte presenza di cover di Dylan, l'album si distingue per le armonie vocali e la chitarra di McGuinn. Viene evidenziato il contributo creativo di Gene Clark e le premesse delle future virate musicali della band. Scopri l'album che ha definito il folk-rock anni '60 dei Byrds ora!

 Forse per ribadire con un’affermazione definitiva che se l’uomo è sulla terra, lo è anche per creare cose stupende come questa.

 Questo disco può essere considerato uno dei più belli mai incisi in assoluto. Raccomandatissimo, per tutte le orecchie!

Un disco live registrato a Montreux nel 1975 che cattura sei grandi maestri del jazz in piena maturità artistica. Le quattro tracce lunghe permettono un ampio spazio per improvvisazioni di grande livello e un'interazione musicale intensa. Il risultato è un album perfetto dal punto di vista artistico e tecnico, indicato sia per appassionati che per neofiti, con una registrazione audio impeccabile. Un classico che trasuda passione, eleganza e virtuosismo. Scopri questo capolavoro jazz dal vivo: lasciati trasportare dall'arte dei grandi maestri!

 Il disco è, semplicemente, bellissimo. Semplice, puro profondo.

 Cercate questo disco raro, prezioso ed incredibilmente fuori tempo. È capace di dare gioie infinite alle vostre emozioni.

La recensione celebra "Bossas And Ballads: The Lost Sessions" di Stan Getz, un album registrato nel 1989 e pubblicato solo nel 2003. Viene evidenziata la qualità straordinaria delle registrazioni, la perfetta sintonia tra Getz e Kenny Barron, e la sezione ritmica di alto livello. Il disco è descritto come un capolavoro senza tempo, un regalo prezioso per gli amanti del jazz. La società discografica viene criticata per il ritardo ingiustificato nella pubblicazione. Non perdere questo capolavoro jazz nascosto, ascoltalo subito!

 Chi ha elargito a piene mani bravura e competenza musicale non può diventare brocco senza un vero motivo.

 È ammirevole come Van Morrison non cerchi mai di sviare e inseguire le mode, ribadendo il suo concetto di musica seria e impostata.

Il disco Days Like This di Van Morrison presenta una buona qualità tecnica e alcuni brani notevoli ma manca del genio che ha contraddistinto i suoi capolavori degli anni '80. Pur non essendo entusiasmante come Astral Weeks o Beautiful Vision, l’album mostra la coerenza artistica di Morrison e il suo rifiuto di seguire le mode musicali. Notevoli i duetti con la figlia e la produzione musicale sotto l'occhio esperto di Pee Wee Ellis. Scopri l'album Days Like This di Van Morrison e immergiti nella sua musica autentica.

 La pulizia e la coerenza della fusione elettronica non lascia basiti ma piacevolmente colpiti.

 Il movimento e l'energia che si svilupperà in voi e attorno a voi sarà palpabile.

La recensione esalta il remix trance di DJ Tiësto su Adagio For Strings di Samuel Barber, sottolineando la sua capacità di trasformare un capolavoro classico in un'esperienza energica e coinvolgente adatta a grandi eventi. Pur non offrendo riflessioni profonde, la traccia si distingue per il suo impatto emotivo e la fusione coerente tra elementi classici ed elettronici. Ascolta ora l'epica fusione di musica classica e trance di DJ Tiësto!

 Poi viene il sole… una dichiarazione di una poetica, di un modo di reagire al mondo e all’oscurità della vita.

 La vittoria morale è la più bella, la più importante, la più preziosa.

La recensione esprime un forte legame personale con l'album 'Then Comes The Sun' di Elisa, evidenziandone il messaggio di rinascita dopo l’oscurità. L'autore apprezza la semplicità e umiltà delle musiche, che si contrappongono al precedente lavoro ‘Asile’s World’. L'album diventa simbolo di vittoria morale e speranza attraverso brani intensi come 'Heaven out of hell' e 'Dancing'. Scopri la luce di Elisa in Then Comes The Sun, ascolta l'album ora!

 “Big Swifty” è una cavalcata strumentale che rapisce e delizia per tutta la sua durata.

 “Solo ascoltandolo si può capire che razza di capolavoro sia.”

La recensione celebra l’album Waka/Jawaka di Frank Zappa come un capolavoro di fusione musicale che unisce jazz, rock e blues in un flusso strumentale ricco e coinvolgente. Nonostante le difficoltà personali vissute da Zappa, l’album mostra la sua creatività e innovazione, con assoli indimenticabili e un’orchestrazione raffinata. La critica invita caldamente ad ascoltare quest’opera unica e originale. Ascolta ora Waka/Jawaka e lasciati rapire dalla genialità di Frank Zappa!

 La vulgata di una certa critica, che ha visto nel signore in questione un mostro di bravura il quale si produce in virtuosismi fini a sè stessi senza comunicare alcun feeling all'ascoltatore, a mio modesto parere non corrisponde assolutamente alla realtà.

 La meravigliosa ballad "Moonlight in Vermont", immersa in un'atmosfera notturna di trasognata dolcezza.

Questa recensione celebra l'album live del 1958 "On The Town With The Oscar Peterson Trio", evidenziando lo straordinario talento tecnico e l'espressività musicale di Oscar Peterson. La formazione con Ray Brown e Herb Ellis crea un sound equilibrato e coinvolgente. La registrazione cattura momenti memorabili come "Sweet Georgia Brown" e "Moonlight in Vermont", risultando un prodotto imperdibile per gli amanti del jazz classico. Ascolta ora questo capolavoro jazz dal vivo e lasciati trasportare dallo swing senza tempo di Oscar Peterson.

 Mai. Un vero chitarrista muore. Deve morire sul palco.

 È il mio lavoro più sincero e spontaneo finora realizzato.

La recensione celebra 'I Lupi' di Ivan Graziani come il suo capolavoro più maturo e sincero, capace di unire una scrittura poetica a un rock energico e innovativo. L'album emerge per la sua ricchezza tematica, dall'autoanalisi al sarcasmo, accompagnato da collaborazioni di rilievo e una musica variegata che affascina ad ogni ascolto. Brani come 'Lugano Addio' e 'Motocross' sono pietre miliari della carriera di Graziani, che qui mostra tutta la sua abilità di chitarrista e cantautore fuori dal comune. Ascolta 'I Lupi' di Ivan Graziani, un capolavoro da riscoprire!

 Scusatemi, ma questa non potrà essere una semplice recensione bensì una lettera d’Amore.

 I LOVE YOU!!!

La recensione racconta con passione l'esperienza unica del concerto solista di Keith Jarrett alla Fenice di Venezia nel 2006. Il critico esprime un forte coinvolgimento emotivo, descrivendo una serata magica e tecnicamente impegnativa, arricchita dall’ambiente storico e dalla forza evocativa della musica. Un evento memorabile e registrato da ECM, destinato a diventare una gemma nella discografia di Jarrett. Scopri l’emozione del concerto live di Keith Jarrett alla Fenice di Venezia!

 "The Great Deceiver: Live 1973-1974 è un ottimo box-set… una raccolta di performance di altissimo livello, eseguite da una band in un assoluto stato di grazia."

 "Per un fan duro-e-puro del gruppo, la ridondanza delle tracce sarà sicuramente un pregio piuttosto che un difetto."

Il box-set "The Great Deceiver: Live 1973-1974" cattura la straordinaria creatività e tecnica di King Crimson nella loro fase live più ispirata. Con quattro CD ricchi di improvvisazioni, rarità e performance di altissimo livello, la raccolta rappresenta un must per gli appassionati del prog. Nonostante alcune ridondanze nelle tracce, il cofanetto esalta la magia e la grandezza della band. Scopri ora il cofanetto e immergiti nelle migliori performance live di King Crimson!

 Leggiadre lacrime di infinita poesia, sofficemente adagiate su erbose pendici tra cascate, fiordi e monti dolcemente imbiancati.

 Lo sciamanismo musicale esplode cupo e misterioso in 'The Shadowchant' dove la Rueslåtten fa sfoggio di una tecnica vocale da brivido.

La recensione celebra l'album 'Demo Recordings 1995' di Kari Rueslåtten, evidenziandone la raffinata fusione tra folk nordico, elementi sciamanici e dark, e una tecnica vocale ammaliante. Le tracce sono descritte come intense e ricche di emozioni, capaci di evocare scenari mistici e nostalgici. L'opera è considerata un gioiello di poesia musicale e autenticità territoriale. Lasciati incantare dalla voce di Kari Rueslåtten, ascolta Demo Recordings 1995 ora!