Il Concerto K 466, oltre ad essere il mio preferito tra quelli mozartiani, è un "unicum" nel suo genere, concepito con qualche decennio di anticipo sui tempi.

 Un solo disco per due Mozart diversi, quasi estranei, accomunati solo da una perfezione disumana, naturalmente nel senso buono.

La recensione esplora i concerti per pianoforte K466 e K482 di Mozart, evidenziando l'evoluzione stilistica del compositore e l'esecuzione brillante di Vladimir Ashkenazy con la Philharmonia Orchestra. Il K466 si distingue per il suo carattere oscuro e innovativo, mentre il K482 offre una bellezza armonica più tradizionale ma intensa. Entrambi i concerti rappresentano tappe fondamentali nella musica classica e riflettono il genio di Mozart nei suoi anni maturi. Ascolta questi capolavori di Mozart per vivere due volti della sua creatività pianistica.

 La definizione più appropriata è, forse, "musica senza confini", che riunisca senza globalizzare.

 Un bellissimo album, non di facile ascolto, ma proprio per questo magico.

Matri Mia di Banda Ionica è un album di world music che fonde tradizione e modernità con partecipazioni di artisti noti come Roy Paci e Vinicio Capossela. La musica evoca atmosfere calde e profonde del Sud Italia, con fiati e percussioni che richiamano riti e processioni. Non sempre facile all'ascolto, l'album risulta però magico e profondamente coinvolgente. Ascolta Matri Mia di Banda Ionica e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 "Giganteschi riff loopati. Sovrapposti. Con precisione inaudita."

 "Dropsonde: candidato ufficiale a miglior disco di elettronica del 2006."

La recensione celebra Dropsonde di Biosphere come un capolavoro dell'elettronica contemporanea, dove loop jazzati si fondono con atmosfere ambient. L'album è descritto come ipnotico e capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio meditativo. Il disco si distingue per l'uso magistrale di riff ripetuti che si trasformano in paesaggi sonori liquidi. Considerato tra i migliori dischi elettronici del 2006, offre un'esperienza raffinata e unica. Ascolta Biosphere Dropsonde e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Jaco Pastorius decide di dimostrare a se stesso e chiaramente al mondo intero di essere anche un gran compositore.

 John and Mary è una delle più belle suite jazz mai scritte.

La recensione celebra Word of Mouth di Jaco Pastorius come un'opera straordinaria che mostra il talento sia come bassista che come compositore. L'album si distingue per arrangiamenti originali, contaminazioni jazz, swing e soul, supportati da collaborazioni di alto livello. Ogni brano è descritto con passione, sottolineando l'innovazione e l'energia che contraddistinguono questo capolavoro. Un disco ambizioso, potente e coinvolgente. Scopri l'innovazione al basso di Jaco esplorando Word of Mouth!

 "1000X è tra i dieci dischi che porterei nel rifugio anti-atomico."

 "Gli Astro-uomini sembrano essere scesi sulla terra per suonare chitarra, basso e batteria con un'energia inconscia che travalica tutti i limiti e le categorie."

L'EP 1000X dei Man Or Astro-man? rappresenta una raffinata fusione tra surf rock tradizionale e atmosfere elettroniche futuriste. L'album mescola con successo influenze di Devo, Pixies e Dick Dale, creando un sound originale e magnetico. La recensione sottolinea l'energia e l'innovazione del gruppo che supera le etichette sempre limitanti del genere. Un disco imperdibile per chi cerca musica sperimentale e coinvolgente. Ascolta 1000X dei Man Or Astro-man? e vivi un viaggio sonoro futurista!

 Roman candle suona come l'ideale colonna sonora della spettrale Portland dipinta da Gus Van Sant in “My Own Private Idaho”.

 “I’m a roman candle / my head is full of flames” - versi che esprimono perfettamente il lato tormentato di Elliott Smith.

Roman Candle è il debutto solista di Elliott Smith, caratterizzato da un'intensa atmosfera intima e suoni autentici registrati in modo minimale. I testi profondi e scuri si sposano con una forte ispirazione folk e grunge, evocando scene cinematografiche e personaggi inquietanti. L'album conquista per la sua sincerità e crudezza emotiva, con momenti musicali che ricordano Nick Drake e Bob Dylan. Un percorso sonoro claustrofobico ma affascinante, ideale per ascolti notturni. Ascolta Roman Candle e immergiti nell'intimità unica di Elliott Smith.

 "In The Fishtank è un'oasi che andrebbe protetta per legge dal parlamento europeo."

 "Nonostante la varietà di caratteri, tutte le canzoni calzano perfettamente addosso ai Karate, sorprendentemente come una seconda pelle."

L'album In The Fishtank 12 è parte di un progetto olandese che concede due giorni agli artisti per registrare liberamente. Karate presenta otto cover reinterpretate in chiave jazzata, con un filo conduttore che critica l'America. Il risultato è un lavoro coerente e sorprendente che esalta la libertà creativa del trio di Boston. Ascolta Karate in In The Fishtank 12 e scopri un jazz alternativo carico di significato.

 Questo piccolo portento musicale, una vera summa in meno di quattro minuti di quell’inimitabile miscela di generi creata dalla ditta Becker-Fagen, stilla saudade da tutti i pori.

 Ciò che desta meraviglia ogniqualvolta ti rivolgi fiducioso alla taumaturgica musica dei nostri è il suo essere senza tempo, la sua classicità dovuta al fatto di essere del tutto aliena dalle mode del momento storico in cui è stata composta.

La recensione riflette un’analisi personale e profonda di "Katy Lied", album del 1975 degli Steely Dan. Il testo evidenzia la ricchezza musicale dell’opera, tra blues, jazz e R&B, e l'eccezionale produzione artistica di Becker e Fagen. Elementi come l’assolo di Walter Becker e il sax di Phil Woods sono valorizzati, mentre i temi malinconici e introspettivi vengono ricordati con affetto. L’album è lodato per la sua classicità e per il suo impatto duraturo, consigliato a chi cerca musica densa e senza tempo. Ascolta Katy Lied e lasciati avvolgere dalla magia senza tempo degli Steely Dan.

 La conoscenza enciclopedica della storia del rock della band finalmente emerge in questo album.

 Ancora non ho capito se questo sia un disco geniale o un brusco passo falso.

La recensione analizza The Life Pursuit, album di Belle & Sebastian, evidenziandone l'evoluzione verso il pop radiofonico e una maggiore sperimentazione sonora. Pur inizialmente controverso, l'autore rivaluta l'opera apprezzando alcune tracce di spicco e la qualità produttiva. Tuttavia persiste un senso di schizofrenia artistica, tra pezzi riusciti e altri meno convincenti. L'album si presenta come un potenziale best seller, ma lascia dubbi sul suo valore artistico complessivo. Ascolta The Life Pursuit e scopri il lato più variegato di Belle & Sebastian!

 Dieci anni fa potevi VIVERE una band come gli Oceansize, assaporare ogni loro fraseggio, carpire ogni minima variazione, dilatandoti nel loro mondo.

 Questo album rischia di passare inosservato, scartato a priori per i suoi sette minuti di media, ma è una delle produzioni più interessanti e personali del momento.

La recensione pone l'accento su come l'album 'Everyone Into Position' degli Oceansize sia un'opera di grande valore, ma difficile da apprezzare nell'epoca attuale della fruizione veloce. Con influenze da Radiohead, Muse e Porcupine Tree, la band di Manchester offre un sound ricco, intenso e in continua crescita, che richiede un ascolto attento e paziente. L'album è descritto come un viaggio in un'altra dimensione musicale, ben lontano dalle mode del momento. Prenditi il tempo per ascoltare Oceansize e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Menestrello, fatto e finito, molto fuori dagli schemi."

 "Forse è questo ritorno al passato il suo punto di forza: nell'epoca in cui tutti si aspettano la geniale innovazione, lui propone, rivisto e corretto, il vecchio."

Coles Corner di Richard Hawley è un album che fonde nostalgia e autenticità, con sonorità country e riferimenti alla musica americana degli anni '50 e '60. Il cantautore inglese, noto per la sua timidezza e carriera da session man, propone canzoni d'amore intense e uno stile difficile da etichettare. La produzione evidenzia chitarre e arrangiamenti ricercati, creando un'atmosfera malinconica ma sincera. Un ritorno al passato che risulta fresco e coinvolgente. Ascolta Coles Corner per un viaggio intenso nel passato musicale.

 «La musica di Arvo Pärt è una musica bianca, immersa nel silenzio.»

 «Resto qui da solo… con il silenzio.»

La recensione celebra l’affascinante album Alina di Arvo Pärt, dove il compositore estone impiega il suo stile tintinnabuli, fondato su pochi elementi musicali e lunghe pause. L’album alterna due brani, Für Alina e Spiegel im Spiegel, presentati come un'ipnotica danza di note e silenzi che cullano l’ascoltatore. L’interpretazione dei musicisti esalta la delicatezza e la magia dell’opera, ideale per chi ama la musica pura e meditativa. Ascolta Alina e lasciati avvolgere dalla magia del silenzio e del suono.

 Les Paul lo definì il miglior chitarrista del mondo, forse a ragione.

 Il suono sta nella testa, non nelle dita...

La recensione presenta 'Djangology' come una preziosa raccolta delle ultime registrazioni congiunte di Django Reinhardt e Stephane Grappelli del 1949, veri protagonisti del jazz europeo. Il disco è un'ottima introduzione al jazz manouche e allo stile unico di Reinhardt, evidenziando sia pezzi celebri che interessanti influenze bebop emerse nel periodo. Nonostante una qualità di registrazione discreta, il valore storico e musicale della raccolta è notevole, e viene consigliata a chi vuole avvicinarsi a Django. Ascolta ora 'Djangology' e lasciati trasportare dal mito di Django Reinhardt.

 Semmai si scoprisse questo soffio suggerisco di chiamarlo Vrioon.

 Se per un caso qualunque incontrassi il mio angelo custode, questo è il disco che gli regalerei.

La recensione esalta Vrioon, album di Alva Noto e Ryuichi Sakamoto, come un capolavoro di elettronica astratta e concreta insieme. Il disco emerge per il dialogo sonoro tra piano e glitch, creato a distanza e ricco di atmosfere rarefatte e trascendentali. Considerato disco dell'anno 2003 da The Wire, Vrioon è descritto come un'esperienza quasi spirituale, un suono che evoca l'anima e un ultimo regalo da fare a un angelo custode. Ascolta Vrioon e lasciati avvolgere da un viaggio sonoro unico.

 "Take You Home è un intenso e sanguinante brano rock dove la chitarra esprime meglio di qualsiasi testo il dolore e la passione."

 "Un'opera che difficilmente toglierete dal lettore e, incredibile a dirsi, quasi senza cadute di tono."

Coal, il secondo album dei The Devastations, presenta sonorità intense e oscure che richiamano artisti come Tindersticks e Nick Cave. Il trio australiano crea atmosfere noir e rock intenso senza cadute di tono, regalando brani emozionanti e di grande pregio. Un disco che cattura fin dal primo ascolto e che potrebbe risultare superiore ai lavori dei loro contemporanei. Ascolta Coal dei The Devastations e immergiti nelle loro emozioni intense!

 «Nessuna istigazione al suicidio, ma solo al pensiero e alla riflessione, che non mi risulta abbiano mai ucciso nessuno.»

 «Songs From A Room, un titolo che suggerisce profonde riflessioni nate nel chiuso di una stanza.»

La recensione valorizza Songs From A Room come un capolavoro di Leonard Cohen, caratterizzato da arrangiamenti essenziali e testi profondamente poetici ed esistenziali. Cohen emerge come un artista autentico, più vicino alla tradizione europea e francese che allo show-business americano, capace di evocare immagini e riflessioni simboliche. Brani come 'Bird On The Wire' e 'Story Of Isaac' sono esempi di introspezione e attualità senza retorica. Un disco imperdibile per gli amanti della musica d'autore e della poesia. Scopri il profondo universo poetico di Leonard Cohen con Songs From A Room.

 Con questo disco è proprio il caso di dire che... la musica cambia!!!

 Bravo Brad: era tempo che desideravo tornare a potertelo dire di cuore.

La recensione esprime un apprezzamento marcato per il cambio di direzione musicale del Brad Mehldau Trio nell'album "Day Is Done", evidenziando il contributo decisivo del nuovo batterista Jeff Ballard. Il disco è definito ricco di tecnica, emozione e dialogo coinvolgente, con brani che spaziano dal jazz più dinamico a cover raffinate. L'autore sottolinea come questo lavoro riporti entusiasmo e freschezza dopo una fase percepita di stagnazione. Ascolta 'Day Is Done' e vivi la rinascita del jazz di Brad Mehldau!

 "Ovunque Proteggi è un disco epico ed epocale, rinnovato in veste e spirito."

 "Un Capossela totalmente rinnovato, versatile, eccentrico e più elettr(on)ico."

Lazzaroblu analizza l'album 'Ovunque Proteggi' di Vinicio Capossela, evidenziando la sua evoluzione verso un suono più elettrico, mistico e sperimentale. L'album si distingue per la fusione tra temi biblici, atmosfere malinconiche e una nuova veste sonora. Pur non convincendo subito, cresce con gli ascolti rivelando un artista capace di innovare restando fedele alla sua identità poetica. Ascolta 'Ovunque Proteggi' e scopri il nuovo volto di Vinicio Capossela.

 Pezzi che non decollano, canzoni che non si aprono mai e che rimangano chiuse nell'intimità di chi le ha scritte.

 I cattivi pensieri del titolo in realtà non vengono, al limite vengono fuori dolci ricordi e sensazioni piacevoli.

La recensione evidenzia la maturazione artistica dei Montgolfier Brothers nel loro album 'All My Bad Thoughts'. Le tracce sono delicate e rilassanti, caratterizzate da un uso soave di pianoforte e chitarra senza ritornelli marcati. L'opera evita effetti commerciali per immergere l'ascoltatore in sensazioni piacevoli e intime, con pezzi lunghi e senza chiusure convenzionali. Consigliato agli amanti di musica raffinata e atmosferica. Scopri l’eleganza sonora di All My Bad Thoughts, un viaggio musicale delicato e avvolgente.

 Vi piace il rock selvaggio? Ascoltate questo disco.

 La batteria diventa un tutt’uno col pulsare del vostro sangue e per un attimo scorgete la vostra vera natura tribale.

La recensione descrive l'album 'Non Posso Stare Senza Di Te' degli Appaloosa come un'esperienza sonora intensa e originale, capace di fondere rock grezzo, punk e elettronica in un sound unico. L'autore ne apprezza la carica selvaggia e l'energia pulsante, invitando gli ascoltatori a immergersi in una musica che sfida le convenzioni. Il disco è presentato come una colonna sonora ideale per chi cerca qualcosa di autentico e ribelle. Ascolta ora l’album e immergiti nel rock più autentico e ribelle!