Ricerca su DeBaser Recensioni arti visive

 Le pennellate di Piccio anticipano le 'sciabolate' pittoriche di Boldini.

 La sua tecnica era innovativa, sciolta, liquida, un gorgoglio di pennellate in cerca di un riposo mai trovato.

La mostra su Giovanni Carnovali, noto come il Piccio, evidenzia la sua innovativa tecnica pittorica e il ruolo cruciale nella pittura ottocentesca romantica. Carnovali si distingue per i suoi ritratti psicologicamente intensi, anticipando il linguaggio impressionista. L'esposizione alle Gallerie Maspes celebra un artista spesso sottovalutato, ma fondamentale per la transizione verso le avanguardie moderne. Visita la mostra e riscopri l'arte rivoluzionaria di Giovanni Carnovali, il Piccio.

 L'unica recensione che vi farà diventare dei VERI ARTISTI, ma senza forbici o colla vinilica.

 Paint è stato orgogliosamente scelto dall'EXPO di Milano 2015 per la sua pubblicità.

Questa recensione dissacrante e humoristica analizza l'uso di Windows Paint, giocando con istruzioni parodiche e fotomontaggi improbabili. L'autore prende in giro la difficile padronanza del programma e le potenzialità limitate, mantenendo un tono divertente e sarcastico che diverte e sfida l'utente a migliorare le proprie abilità. Prova anche tu Windows Paint e divertiti a creare con questo classico programma!

 Il super pasqualone è figo perché dentro contiene un orologio di Ben ten con i suoni (WWHOOOOARRRRGGGGGGGG);

 CICCIOBELLI che si pisciano addosso, CHE FAIGATA MMMMIINNNNNGGHHIIAAAA!

La recensione celebra con ironia il Super Pasqualone come il regalo di Pasqua perfetto, ricco di giocattoli originali e curiosi. Tra orologi sonori, adesivi colorati e personaggi cult, diverte e invita all'acquisto. Il tono satirico rende la proposta irresistibile e unica. Non perdere il Super Pasqualone, affrettati ad acquistarlo prima che l'offerta scada!

 Questo non è altro che un omaggio al principale strumento dell’arte di Miss Bing, così generoso, così accogliente, così ingordo, così capiente.

 Che il destino ti preservi così Miss Bing, stupenda peccatrice.

La recensione prende spunto da un consiglio ambiguo per scoprire l'opera di Carmella Bing, elogiandone in modo ironico e affettuoso la femminilità e l'immagine distintiva. Pur lamentando la mancanza di una scheda artista, l'autrice celebra l'aspetto iconico dell'opera, definendola un omaggio scherzoso ma sincero. Scopri l'arte provocatoria di Carmella Bing e lasciati sorprendere!

 L'edificio esprime(va) una monumentalità fine a se stessa, vuota nella sua ripetitività e debole nel linguaggio.

 Le scritte poste sulla sommità delle facciate rappresentano l’apoteosi della retorica di propaganda.

Il Palazzo della Civiltà Italiana rappresenta il fallimento dell'architettura fascista nel conciliare monumentalità e significato. Pensato come simbolo retorico per l'Esposizione Universale del 1942, l'edificio tradisce la ricerca di emozione e innovazione, risultando vuoto e ripetitivo. I riferimenti alla romanità sono evidenti ma privi di autenticità. La guerra ne ha interrotto la costruzione e oggi ospita usi diversi, con modifiche che tradiscono ulteriormente il progetto originale. Scopri la storia nascosta e il significato dietro il Palazzo della Civiltà Italiana.

 Che cosa è successo un secondo prima, cosa succederà un secondo dopo?

 La mano sinistra dell'attore, in maniera chiara, risponde agli applausi. E dice: lei.

La recensione esplora l'arte realista di Edward Hopper, concentrandosi su Two Comedians, una delle sue ultime opere. Viene sottolineata la capacità unica di Hopper di catturare attimi sospesi di vita quotidiana con un mistero profondo. L'autore trasmette ammirazione per il linguaggio silenzioso e la forza evocativa del dipinto, evidenziandone il potere di emozionare e stimolare l'immaginazione. Scopri il fascino enigmatico di Edward Hopper e lasciati emozionare da Two Comedians.

 Che la scultura sia la settima arte più importante è fuori discussione.

 Basta osservare questa scultura per capire e avvertire varie similitudini su tutto il movimento artistico futuro.

Il Gruppo del Laocoonte è una scultura rinascimentale rinvenuta vicino al Colosseo e acquistata da papa Giulio II. Questa opera affascina per la sua complessità e dinamismo, influenzando l'arte successiva, ammirata anche da Michelangelo. La scultura raffigura Laocoonte e i suoi figli avvolti da serpenti, in un esempio straordinario di plasticità e armonia. Scopri l'arte senza tempo del Gruppo del Laocoonte, un capolavoro che affascina da secoli.

 Ammirare questa immane opera si rimane folgorati, forse la preferivo ante-restauro quando i colori offuscati dal fumo delle candele rendevano l'opera più suggestiva e maestosa.

 Il dinamismo che si avverte è straordinario: le anime a sinistra salgono al paradiso, a destra scendono all'inferno, mentre Gesù al centro mantiene ordine e rotazione senza collisioni.

La recensione celebra la grandiosità e il dinamismo dell'affresco della Cappella Sistina, realizzato da Michelangelo quasi sessantenne. Vengono evidenziati dettagli iconografici e tecniche pittoriche innovative, con riferimenti all'influenza su movimenti artistici successivi. Nonostante l'apprezzamento per il restauro, si esprime nostalgia per l'effetto cromatico originale prima dell’intervento. L'opera è presentata come un capolavoro unico e colossale, impreziosito da simbolismi profondi. Esplora il capolavoro di Michelangelo e lasciati ispirare dalla sua geniale arte!

 Ho iniziato a cantare circa sei mesi fa, avevo fatto una canzone solo per provare quanto era difficile farla.

 Ora è diventata una passione e voglio migliorare per questo voglio farmi conoscere.

ZHEIR, artista emergente, presenta la sua prima canzone 'Senza via d'uscita', frutto di una passione nata sei mesi fa. Il brano segna l'inizio del suo percorso nel mondo della musica, accompagnato dal desiderio di migliorarsi e farsi conoscere. L'invito è a scoprire e sostenere questo giovane talento. Ascolta 'Senza via d'uscita' e scopri un giovane talento emergente!

 La conchiglia vi donerà un aspetto pieno, gradevole e contribuirà ad aumentare la vostra autostima.

 Sarete pronti ad affrontare a testa alta i colpi bassi che la vita vi riserverà.

La conchiglia parapube Everlast è consigliata per la sua comodità, capienza e qualità. Offre un buon rapporto qualità-prezzo, migliorando l'aspetto e la sicurezza personale. Ideale per affrontare situazioni estreme con maggiore autostima e protezione. Prova la conchiglia parapube Everlast e affronta ogni sfida con sicurezza!

 Il rapporto tra la qualità e il prezzo di questo abbigliamento intimo è assolutamente stupefacente.

 Assolutamente consigliato lo slip, meno il boxer.

La recensione evidenzia l'ottimo rapporto qualità-prezzo delle mutande In Extenso, sottolineandone comfort, elasticità e ampia reperibilità. Viene consigliato lo slip, mentre il boxer è meno apprezzato. Prova le mutande In Extenso per comodità e qualità al miglior prezzo!

 La stabilizzazione tramite piccoli prismi a movimento elettrico annulla i naturali movimenti di immagine.

 Con questo fantastico binocolo è possibile ammirare quasi tutti gli oggetti del catalogo Messier.

Il Canon Binocolo Stabilizzato 18x50 è un dispositivo ideale per gli appassionati di astronomia e natura grazie alla sua stabilizzazione elettronica che garantisce immagini nitide e ferme. Pur non sostituendo il telescopio tradizionale, offre un'esperienza d'uso più pratica e leggera, perfetta per osservazioni in alta montagna. L'autore ne sottolinea la qualità ottica, la comodità e l'innovazione tecnica con ironia e passione personale. Scopri la potenza del Canon 18x50 e vivi il cielo stellato come mai prima!

 La madonna con questo prorompente quanto sfacciato seno di fuori senza capezzolo in procinto di allattare il Cristo voglioso...

 Il quadro è in realtà un dittico, dove l’altra porzione ritrae due uomini molto presumibilmente i committenti che hanno lo sguardo fisso su ste famose bocce.

La recensione descrive la potente emozione suscitata dal dipinto di Jean Fouquet del 1450, raffigurante la Madonna del Latte con un senso di modernità e provocazione. Viene sottolineata la storia di Agnes Sorel, musa e cortigiana reale, e la controversa iconografia della Madonna che allatta, proibita dal Concilio del 1550. Il quadro, parte di un dittico, è presentato come un’opera carica di fascino e mistero. Scopri il fascino nascosto dietro la provocante Madonna del Latte di Jean Fouquet!

 Perché le Converse All Star sono così famose e utilizzate nel mondo diventando di fatto la scarpa per antonomasia del genere homo sapiens sapiens?

 Sono comode, d’estate il piede non suda e sopportano egregiamente l’inverno con un calzino pesante quindi adatte per tutte le stagioni.

La recensione esplora l'icona delle Converse All Stars Chuck Taylor, dalla loro nascita nel 1917 fino al successo globale. Vengono evidenziati comfort, versatilità e il forte legame con la cultura rock. L'autore condivide un racconto personale e una riflessione sul perché queste scarpe siano così amate e senza tempo. Scopri le Converse All Stars e trova il tuo stile senza tempo!

 "Sono opere d'arte invisibili, dunque: ci sono, ma non si vedono né si toccano. Eppure si possono comprare, a cifre astronomiche."

 "È la prima volta che mi trovo davanti ad un’opera che sembra veramente derivata da una riflessione di dieci secondi appena svegli, del tipo 'toh! faccio così!'"

La recensione critica l'opera Invisible Art di Lana Newstorm definendola priva di originalità e valore concettuale. Il lavoro viene accusato di riprendere idee storiche già esplorate da artisti come Yves Klein e Piero Manzoni, senza apportare alcuna innovazione. L'autore considera l'opera un tentativo fallito che incarna la faciloneria e la superficialità attuale nel mercato dell'arte contemporanea. Viene sottolineata la distanza tra l'arte autentica e questa forma apparentemente vuota e commerciale. Scopri perché Invisible Art di Lana Newstorm divide il mondo dell'arte contemporanea.

 Prima, di dare del pazzo a Van Gogh sappi che lui è terrazzo tu ground floor.

 Tu sei pazzo! Mica Van Gogh!

La recensione propone un confronto provocatorio tra Vincent Van Gogh e il modo di vivere odierno. L'autore difende la genialità dell'artista contro i pregiudizi di follia, criticando la superficialità moderna e valorizzando il talento e la profondità culturale di Van Gogh rispetto alle distrazioni contemporanee. Scopri la vera essenza di Van Gogh oltre la leggenda!

 "L'impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo è uno squalo-tigre... ma manca l'atto artistico in sé."

 "Chi disprezza la tecnica spesso lo fa per invidia; tuttavia qui l'opera manca dell'ambiguità fondamentale dell'arte."

La recensione offre una riflessione critica sull'opera di Damien Hirst, 'The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living', evidenziando il contrasto tra arte e scienza. L'autore mette in discussione l'impatto concettuale e il valore artistico della scultura, pur riconoscendo il efficace marketing e l'impatto visivo dell'opera. Si sottolinea inoltre il rapporto con le istituzioni scientifiche e la pedagogia della memoria biologica. L'approccio è distaccato, fra ammirazione per l'inventiva e critica sulla sostanza artistica. Scopri cosa c'è dietro l'opera più discussa di Damien Hirst e rifletti sul confine tra arte e scienza.

 Un percorso interessante che esalta lati del Veronese solitamente più nascosti ma non meno interessanti.

 Consiglio di fare un giro rapido per poi soffermarsi su quattro-cinque opere chiave.

La mostra 'Paolo Veronese - L'Illusione della Realtà' a Verona presenta una selezione di circa 100 opere provenienti da importanti collezioni europee e luoghi di culto. L'esposizione adotta un approccio tematico piuttosto che cronologico, mettendo in luce aspetti meno noti dell'artista come il legame con l'architettura palladiana e la committenza. L'organizzazione didascalica e le audioguide arricchiscono l'esperienza, consigliando di soffermarsi su alcune opere chiave come 'Il Matrimonio Mistico di Santa Caterina'. Visita la mostra per scoprire il Veronese oltre il consueto!

 Un ponte levatoio non è forse allegoria della vita?

 Attendi con le lavandaie e non disperare, i battelli prima o poi finiranno il carbone e il cielo tornerà azzurro sopra la tua testa.

La recensione esplora 'Il ponte di Langlois' di Van Gogh come simbolo di passaggio e attesa nella vita. Attraverso l'osservazione del ponte levatoio che si alza per il passaggio dei battelli, l'autore riflette su momenti di pausa e ripresa. Le lavandaie rappresentano l'osservazione paziente degli eventi quotidiani, mentre il cielo azzurro simboleggia la speranza e la serenità che tornano. Scopri il significato nascosto nell'arte di Van Gogh e lasciati ispirare!

 Un quadro va guardato a lungo e “daverizzandovi” su quello sfondo è inevitabile che le vertigini della profondità improvvisa portino in un altro universo fatto di contemplazione, non necessariamente religiosa.

 È lo stesso concetto di “bellezza” che trasuda da questo trittico che, solo perché l’Arte deve essere ambigua per definizione, forza a vedere un messaggio assai laico e civile in così tanta pietà religiosa.

La recensione approfondisce il trittico di Hans Memling 'Het mystieke huwelijk van de Heilige Catherina', evidenziandone la complessità simbolica e la potenza visiva. L'autore invita a superare il pregiudizio verso l'arte sacra per cogliere un messaggio laico e civile. Il dipinto è inserito nel contesto storico della Brugge del Quattrocento, interpretato come opera di fascinazione estetica oltre la mera sacralità. La recensione sottolinea come l’opera rimanga attuale anche per un pubblico contemporaneo. Immergiti nell'opera di Memling e scopri la sua bellezza eterna.