Ricerca su DeBaser Recensioni arti visive

 La forza di Schifano sta nel scegliere un pezzetto della forma assoluta del soggetto, che per cause di celebrità non ha bisogno di essere ripresentato in forma intera.

 Sono quadri illuminanti che ci portano a capire quanto siamo bombardati dai simboli quotidiani, quanto per noi conti la riconoscibilità per non perdere l’orientamento.

La recensione analizza l'opera di Mario Schifano dedicata a Coca Cola, sottolineando la sua importanza come simbolo iconico della pop art italiana degli anni '60. L'artista impiega uno stile immediato e volutamente imperfetto per valorizzare la riconoscibilità del soggetto e il suo significato simbolico nella società di massa. Le opere su carta, spesso presenti in collezioni private, mostrano la forza di Schifano nel reinterpretare soggetti commerciali con originalità e semplicità visiva. Scopri l'arte di Mario Schifano e il suo sguardo unico sulla pop art italiana!

 Un genio assoluto questo artista, che non ha mai voluto identificarsi in nessuna corrente.

 Come un volantino, una pagina pubblicitaria, questo omaggio è frutto intenso di una emotività spalmata nell’insistenza della ripetizione del soggetto.

La recensione descrive il Manifesto del futurismo di Mario Schifano come un’opera minimalista e intensa, che celebra i principali protagonisti del futurismo. Schifano, artista indipendente e geniale, rivisita più volte il soggetto, utilizzando tecniche di verniciatura rapida e ripetizione per imprimere forte emotività. Il quadro evidenzia la modernità e la forza espressiva dell'arte contemporanea italiana, pur suscitando opinioni contrastanti sui dettagli tecnici. Scopri l’intensità contemporanea del Manifesto del Futurismo di Schifano!

 Il motivo ossessivo della sua opera, della quale "Il Giardino delle Delizie" è solo uno degli esempi più illumina(n)ti, è quello dell’uomo travolto dal peccato.

 Il Giardino delle Delizie rimane a più di 500 anni permeato di un fascino, un simbolismo e una ricchezza forse irripetuti ed irripetibili.

La recensione analizza Il Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch, evidenziando il profondo simbolismo che lega l'opera al peccato e alla redenzione. Viene illustrato il contesto culturale cinquecentesco, con riferimenti a occultismo ed esoterismo. Il trittico viene descritto come un capolavoro unico, ricco di figure visionarie e di inquietante bellezza. La recensione invita a riflettere sulle diverse interpretazioni morali e sulla moderna attualità dell'opera. Scopri il mistero e il fascino nascosto nel capolavoro di Bosch!

 Questi pali che attraggono a sé scariche di fulmini e getti di luce palesano allo spettatore la furia e la grandezza della natura.

 L'intervento ambientale che ci ha generato ci sveglia dal tepore dell'alienazione e ci riporta indietro nel tempo.

La recensione analizza The Lighting Field di Walter De Maria, un'installazione nel deserto del New Mexico costituita da quattrocento pali metallici che attirano fulmini. L'opera evoca un forte coinvolgimento sensoriale e riflessioni esistenziali sul rapporto tra uomo, cielo e terra, rappresentando la fusione tra arte e natura. Viene collocata nel contesto della Land Art, sottolineando il suo valore estetico e filosofico. Scopri l'emozione di The Lighting Field e immergiti nella potenza della Land Art!

 Al di là della mera spiegazione critica la resa è un orgasmo ocra e marroncino chiaro.

 Una bestemmia in chiesa, Di Canio alla festa di liberazione, un ribaltamento di linguaggio ironico e narcisista.

La recensione offre una visione appassionata e critica dell'opera Nu Descendant Un Escalier di Marcel Duchamp, evidenziandone l'innovazione estetica e il distacco dal Futurismo. L'autore sottolinea il valore dell'opera come icona dadaista, capace di denunciare ironicamente la modernità e il cambiamento tecnologico. Un'analisi vivace che invita a riflettere sul significato del movimento nell'arte e sull'impatto della cultura di massa. Scopri la rivoluzione artistica di Duchamp e lasciati ispirare dal suo capolavoro.

 Qualcuno provi a spiegarlo in termini tecnici al povero vecchio protagonista del dipinto "Cavallo Morto", cos’è la sofferenza.

 E adesso che lavoro, affetti ed energie se ne sono andati, tanto vale sedersi, distendersi. Non ad aspettare, ma a riposare, magari definitivamente, nella speranza che il destino, nel frattempo, si sia divertito abbastanza.

La recensione esalta Giovanni Fattori per il suo approccio libero e spontaneo alla pittura, lontano dai rigidi schemi teorici. 'Cavallo Morto' viene interpretato come un'immagine intensa che rappresenta le sofferenze fisiche e morali di una vita rurale dura e senza scampo. L'autore apprezza la capacità del dipinto di fermare un momento tragico, suscitando empatia e riflessione. La forza dell'opera risiede nella sua concettualità dinamica e nella rappresentazione di un destino inesorabile. Scopri l'intensità emotiva di Cavallo Morto e lasciati ispirare da Fattori.

 La figura... ha lineamenti vagamente femminili che accentuano l'idea che aveva Leonardo della perfezione, ovvero, la fusione dei due sessi in un'unica immagine.

 Il sorriso... sembra al contempo un sorriso sinistro, tetro, oscuro come lo sfondo dal quale proviene la figura stessa.

La recensione analizza l'opera "San Giovanni Battista" di Leonardo Da Vinci, ponendo l'accento sull'ambiguità sessuale e sui misteri che circondano il ritratto. Evidenzia la fusione ideale tra maschile e femminile e il simbolismo nascosto dietro il sorriso enigmatico. Viene inoltre discussa la percezione dell'opera in relazione alla cultura popolare e ad altri lavori di Leonardo, come la Gioconda. Scopri il mistero nascosto nel capolavoro di Leonardo!

 Il tempo si è fermato in un momento ideale ed eterno in un luogo perfetto dove tutto è armonico.

 Il contenimento delle pulsioni carnali e la trasformazione dell’istinto sessuale in sentimento e poi in creatività conduca alla superiorità dello spirito.

La recensione offre un'analisi dettagliata de La Primavera di Botticelli, enfatizzandone la composizione, i simboli e l'allegoria filosofica legata al neoplatonismo e all'alchimia del Rinascimento. Il dipinto esprime un ideale di armonia, trasformazione e consapevolezza creativa attraverso la rappresentazione di figure femminili e mitologiche. Viene anche evidenziata la complessità interpretativa che rende l'opera un capolavoro senza tempo. Esplora il capolavoro di Botticelli e scopri i segreti della sua Primavera.

 "L'amore per l'arte significa amore per la fantasia e disprezzo per il dio denaro."

 "La pittura industriale la collocherei nell'arte idea, o concettuale dove la qualità stilistica è solo una particella rispetto alla trasmissione e discussione dell'idee."

La Pittura Industriale di Pinot Gallizio rappresenta un'opera concettuale situazionista che sfida il sistema artistico tradizionale e la mercificazione dell'arte. L'autore evidenzia la superficialità tecnica dell'opera e la sua lontananza da emozioni pittoriche classiche. Tuttavia, l'opera possiede un forte valore teorico e critico, incarnando un rifiuto dell'economia e un invito a riflettere sull'urbanistica e la condizione umana. Viene sottolineata l'importanza dell'idea nell'arte più che della tecnica esecutiva. Scopri il valore rivoluzionario della Pittura Industriale di Pinot Gallizio!

 "Gerhard Richter nel 1964 dipinse il mio favourite quadro attualmente esposto a Stoccolma, al Moderna Museet, lo spirito Dadaista che incarna rinnega le regole dell'originalità nella sovversione di immagini emblematiche."

 "Spiegare un dipinto la trovo una cosa ridicola. Analizzare, respirare, percepire un dipinto la trovo una cosa naturale."

La recensione esplora 'Party' di Gerhard Richter come un'opera che incarna lo spirito dadaista, opponendosi alla neutralità ideologica della pop art. L'autore evidenzia come l'opera critichi il conformismo, l'apparire e la manipolazione pubblicitaria della società moderna, sottolineando il valore dell'arte come mezzo di denuncia culturale e sociale. Scopri il significato nascosto dietro 'Party' di Gerhard Richter, un capolavoro di critica sociale.

 Leonardo da Vinci: Genio incommensurabile!

 La dolcezza del volto della Vergine, velato di malinconia, lascia trasparire un senso di protezione nei confronti di Gesù.

La recensione celebra la genialità di Leonardo da Vinci raccontando l'affascinante opera La Vergine delle Rocce. Si evidenziano le differenze tra le versioni a Parigi e Londra, la tecnica all'avanguardia e il mistero degli elementi simbolici. L'atmosfera creata dalla luce e dalla prospettiva trasmette emozioni profonde e una componente magica al capolavoro. Scopri il fascino nascosto de La Vergine delle Rocce di Leonardo!

 Lloyd cercava l’equilibrio tra umanità e natura: la perfetta simbiosi di queste anime diverse in un unico Spazio Architettonico era il suo credo.

 Le scale che finiscono nel corso d’acqua sono, probabilmente, l’emblema di una filosofia che nonostante gli anni sembra ancora attualissima.

La recensione esplora Fallingwater, residenza disegnata da Frank Lloyd Wright, definita esempio supremo di architettura organica. La casa si integra con la natura circostante, utilizzando materiali locali e realizzata direttamente sopra una cascata. Vengono analizzati il design, la filosofia dell'architetto e anche le difficoltà strutturali affrontate. Un'opera che continua a sorprendere e ispirare nonostante il tempo. Il tono è personale e ironico, senza rinunciare alla profondità tecnica. Visita Fallingwater e scopri l’arte di un equilibrio perfetto tra natura e architettura.

 L'urlo è talmente forte da distorcere il tempo che si ferma per un istante: un istante che durerà per sempre.

 Il suo sguardo mi gela il sangue ogni volta che lo vedo in una foto, in una riproduzione... non oso immaginare l'effetto che mi farà vedere l'originale dal vivo.

La recensione esplora la profonda emozione e l'angoscia trasmessa dal celebre dipinto 'L'Urlo' di Edvard Munch. Descrive il quadro come un'incisione dell'anima, capace di distorcere la realtà e fermare il tempo, suscitando fascino e inquietudine. L'autore esprime ammirazione e rispetto per l'opera, nonostante la sua natura disturbante. Scopri il tormento emozionale de L'Urlo di Munch, lasciati coinvolgere dall'arte che parla all'anima.

 Se si fosse chiamata "Crucify" tutti l'avrebbero elogiata, anche se l'opera avrebbe perduto il suo intento e il suo obiettivo.

 "Piss Christ" non è una bestemmia, è un'antitesi vivente, il tentativo di unire il sacro e profano, di trovare un punto d'approccio.

La recensione analizza "Piss Christ" di Andrés Serrano come un'opera che unisce magistralmente sacro e profano, esplorando bellezza e disgusto. L'autore evidenzia la capacità dell'artista di sfidare tabù e censura, trasformando liquidi corporei in arte con un forte impatto emotivo e culturale. L'opera, seppur controversa, è celebrata per la sua potenza visiva e il significato profondo che esplora il rapporto tra fede, estetica e transgressione. Esplora l'arte che sfida i limiti del sacro e del profano con Piss Christ di Andrés Serrano.

 Banksy, ASSOLUTO GENIO CONTEMPORANEO, GURU DELLA COMUNICAZIONE.

 Think from outside the box, collapse the box and take a fucking knife to it.

La recensione analizza l'opera Pass the Pipe di Banksy, evidenziando la capacità dell'artista di mescolare ironia, satira e messaggi profondi. L'installazione, composta da un bong e una raffinata collezione di tazze da tè, riflette sulla cultura, le tradizioni e le abitudini sociali. Banksy emerge come un genio contemporaneo capace di comunicare efficacemente e di rivoluzionare il concetto di espressione artistica. Scopri il genio provocatorio di Banksy e lasciati ispirare dalla sua arte!

 Un cesso.

La recensione analizza l'opera Fontana di Marcel Duchamp con un commento estremamente conciso e ironico. Il giudizio espresso è negativo e provocatorio, condensato in una sola parola che sottolinea il disappunto dell'autore. Scopri di più su Fontana e lasciati sorprendere dall'arte provocatoria di Duchamp!