Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 L'autobiografismo di Miller è un autobiografismo volto all'esteriorità, a quello che succede fuori.

 Tra le vicende raccontate dal goliardicissimo (e a suo modo tenebroso) Enrico, ci sono episodi così crudi, grotteschi e surreali che il lettore non può fare a meno di domandarsi se siano cose veramente successe o meno.

Tropico del Cancro di Henry Miller è un romanzo fondamentale che va oltre l'autobiografia tradizionale, offrendo una visione intensa della Parigi degli anni '30. La scrittura poetica e la prima persona coinvolgente fanno emergere un mondo esterno vivido e significativo, segnato da crisi sociali e personali. Il libro invita anche a riflettere sul ruolo dell'esteriorità nella formazione dell'interiorità. Un'opera che ha influenzato molti autori e continua a emozionare i lettori. Leggi Tropico del Cancro e lasciati coinvolgere da una voce unica della letteratura del Novecento.

 Come pallottole che colpiscono un punto ben preciso e da lì si riverberano in tutto il corpo.

 Il mistero è in noi e tanta parte resterà irraggiungibile.

La recensione celebra l'essenzialità e l'impatto emotivo delle poesie di Giuseppe Ungaretti ne Il Porto Sepolto. Viene sottolineata la rinuncia a virtuosismi linguistici per arrivare a versi potenti e taglienti, capaci di trasmettere il dolore e la solitudine del poeta nelle trincee. La poesia è vista come un mistero interiore, custodito ma inesplorabile, espresso con poche parole che vibrano di intensità e significato. Scopri la forza delle parole essenziali di Ungaretti in Il Porto Sepolto!

 I Coil hanno inventato un suono gotico ed esoterico dell’industrial.

 La prima fase artistica resta la più originale, ma la loro capacità di reinventarsi è affascinante.

Il libro di Paolo Bertoni offre un’analisi approfondita e appassionata dei Coil, gruppo inglese influente e misterioso. Viene seguito il loro sviluppo musicale e la ricchezza esoterica che li caratterizza, con particolare attenzione alla prima fase artistica. L’opera è utile sia ai neofiti che agli appassionati, arricchita da curiosità e riferimenti culturali. Scopri l’universo oscuro e affascinante dei Coil con il libro di Paolo Bertoni.

 Gli Spacemen 3 sono stati indubbiamente uno dei gruppi più influenti della scena alternativa musicale degli anni ’80 e ’90.

 Se c’è una parola chiave per capire la loro musica quella è “minimalismo”.

Il libro di Stefano I. Bianchi offre un'analisi approfondita e appassionata degli Spacemen 3, gruppo cardine della psichedelia minimalista anni '80. L'autore esplora anche i progetti successivi dei membri e contestualizza il valore musicale e culturale della band. La recensione sottolinea la qualità della scrittura e l'importanza storica degli album come The Perfect Prescription e Playing With Fire, evidenziando l'alchimia artistica e le influenze che hanno anticipato la musica ambient isolazionista. Scopri la storia e l'influenza degli Spacemen 3 con questo libro imperdibile!

 "Letto attentamente questo volume 'Get back' mi è sorta spontanea la domanda: ma cosa c'è di nuovo rispetto a quanto già si sapeva di quel frangente della storia dei Beatles? Praticamente nulla."

 "Il libro 'Get back' (graficamente impeccabile) è solo un esempio paradigmatico di come il business del rock riesca sempre a raschiare il fondo del barile quando un gruppo o un solista non hanno più all’attivo qualcosa di realmente nuovo."

La recensione analizza il libro 'Get Back', versione cartacea del documentario di Peter Jackson sui Beatles nel 1969. Pur lodando l'aspetto grafico e fotografico, il testo è visto come una riproposizione senza novità di informazioni già note sul gruppo, segnato da tensioni e dalla fine prossima della band. L'autore sottolinea come l'opera rappresenti più un'operazione commerciale che un contributo originale alla conoscenza della storia dei Beatles. Scopri tutti i retroscena del mito Beatles con la nostra recensione dettagliata.

 Questo pesante tomo di 785 pagine sembra quasi il suo testamento spirituale.

 La descrizione di un avventuroso viaggio a Coblenza, dove spese tutti i soldi per i dischi restando senza un soldo, è davvero spassosa.

Made in Germany di Gianluigi Gasparetti è un volume completo e appassionato sul Krautrock e il rock progressivo tedesco tra il 1967 e il 1979. Il libro, ricco di descrizioni e aneddoti, include oltre 560 musicisti e gruppi e approfondisce i loro lavori e influenze. Gasparetti, figura cult dell'ambient italiano, offre un rigoroso e affettuoso ritratto della scena, pur riconoscendo anche aspetti discutibili come la deriva commerciale di alcune band. Un testo prezioso per appassionati e cultori, nonostante il prezzo e la reperibilità limitata. Scopri l'affascinante mondo del Krautrock con Made in Germany, un must per ogni appassionato di musica progressiva!

 "Se sopravvivono solo i più adatti, noi che ci facciamo qui?"

 "La filosofia in questo libro è una questione di sopravvivenza."

La recensione racconta la lettura intensa e coinvolgente di 'I quasi adatti' di Peter Hoeg. Il libro è un thriller filosofico che intreccia riflessioni sul tempo, la sofferenza e la sopravvivenza, ambientato in una scuola modello dove i protagonisti adolescenti si confrontano con le proprie difficoltà interiori. L'autore esamina con delicatezza i limiti personali e la ricerca di senso, creando un racconto profondo e toccante. Scopri il mistero e la filosofia dietro 'I quasi adatti' di Peter Hoeg, un libro che ti cambierà la prospettiva sul tempo.

 Certa letteratura ha il potere di riportarci alla natura, al reale, al vero, e in essa si palesa la capacità dei veri linguisti di osservare il mondo e raccontarlo senza altri filtri.

 La società osservata dal primario inusuale punto di vista mostra tutte le sue incongruenze che risaltano grazie a una satira salace e cinica e ad un umorismo sboccato.

La recensione esplora 'Lazarillo de Tormes', un racconto anonimo del Siglo de oro che con satira e realismo racconta la dura vita in una Spagna controriformistica. Attraverso le disavventure di Lazarillo, il testo mette in luce ipocrisie sociali, lotte di potere e ostacoli culturali, senza censurare tematiche scomode. La narrazione agile e pungente evidenzia come l'opera resti un potente strumento di osservazione sociale e linguistica. Scopri il lato vero e satirico della Spagna rinascimentale con Lazarillo de Tormes!

 Lovecraft aveva codificato un nuovo canone che lo avvicinava a una sorta di fantascienza nera che nessuno in futuro ha mai veramente emulato.

 Trovo scorretti tutti i tentativi di incasellare e ideologizzare l’opera di Lovecraft; alla fine quel che resta è la sua arte.

La recensione celebra il terzo volume di 'Io Sono Providence' di S.T. Joshi come la biografia definitiva di H.P. Lovecraft, approfondendo il suo lascito letterario e culturale. Il testo esplora il cosmicismo, le controversie ideologiche legate all'autore e paragona Lovecraft ad altri scrittori pulp. Pur riconoscendo le ombre della sua personalità, si invita a guardare oltre e a valorizzare la sua opera. Un libro imprescindibile per i fan e gli studiosi di Lovecraft. Scopri la vera storia di Lovecraft con questa biografia imperdibile!

 “La scienza non è soltanto metodo, ma anche delirio metafisico: l’illusione di pensare che questo nostro mondo sia conforme a un ordine.”

 “A mano a mano che la scienza lentamente dipana i misteri dell’universo, la realtà che si presenta ai nostri occhi è, per paradosso, ancora più difficile da afferrare.”

La recensione analizza 'La pietra della follia' di Benjamín Labatut, che esplora il delicato confine tra scienza, follia e incertezza nel mondo moderno. Labatut riflette sulle grandi scoperte scientifiche e le loro conseguenze profonde, mostrando come la realtà si presenti sempre più complessa e sfuggente. Il testo è un approfondimento filosofico e letterario sull'impatto del sapere scientifico nella nostra epoca, ricco di riferimenti a figure chiave e opere d'arte. La recensione sottolinea la lucidità e l'intensità del libro nel descrivere il paradosso del progresso umano. Scopri il confine tra genio e follia leggendo La pietra della follia di Labatut!

 Guido sembra stanco della vita, non si risparmierà sarcasmi riflessioni, passando continuamente dal presente al passato.

 Lo stile omogeneo è una realtà urbana raccontata senza fronzoli lo rendono un ottimo romanzo per gli appassionati del noir.

Testimone Inconsapevole di Gianrico Carofiglio è un noir urbano ambientato a Bari nei primi anni 2000. Il protagonista, un avvocato stanco e disilluso, si trova a difendere un caso apparentemente senza speranza che lo coinvolge profondamente. Lo stile è scarno e diretto, con attenzione ai dettagli essenziali dei personaggi secondari. Il finale, seppur un po' prevedibile, non compromette la forza narrativa del romanzo, rendendolo una lettura consigliata agli amanti del genere. Leggi Testimone Inconsapevole per un noir urbano avvincente e profondo.

 «Perché siamo qui? Qui potremmo essere dovunque e invece siamo qui.»

 «In attesa di quello con tanti nomi: folgorazione, rivelazione, illuminazione...»

La recensione offre un dialogo riflessivo tra due personaggi che incarnano lo spirito dell’opera di Beckett, esplorando con ironia e malinconia l’attesa e il suo significato. Attraverso uno scambio di battute essenziali, mette in luce il valore del silenzio e dell’incertezza come aspetti fondamentali della condizione umana, confermando la forza e la modernità di Aspettando Godot. Scopri il valore nascosto dell’attesa con Beckett: leggi la recensione ora!

 Impossibile aprire il proprio cuore, impossibile comprendere ed essere compresi.

 Quelle che sotto i nostri occhi prendon vita sono figure irriducibili al mero esistente e meravigliose schegge di mistero che la McCullers contempla con una tenerezza che assomiglia a un atto d'amore.

La recensione analizza Il cuore è un cacciatore solitario di Carson McCullers, un romanzo intriso di solitudine e profonde riflessioni sociali ambientato nell'America degli anni trenta. Attraverso la storia di due uomini sordomuti e di un quartetto di personaggi segnati dall'alterità, emerge una narrazione delicata e malinconica, ricca di sensibilità e introspezione. L’opera si intreccia con tematiche di giustizia sociale e fallimento della comunicazione umana, con un tono poetico e toccante. Scopri la profondità e la poesia di questo classico senza tempo, immergiti nei cacciatori solitari di McCullers.

 «La città di Praga è considerata da Meyrink come una sorta di 'soglia', crepa che si apre tra il mondo reale e l’aldilà.»

 «Il Golem rappresenta il doppio e il lato oscuro della personalità del protagonista.»

Il Golem di Gustav Meyrink è un romanzo esoterico e onirico ambientato nel ghetto di Praga, che fonde leggenda, psicologia e atmosfere da incubo. Il testo esplora il confine tra realtà e sogno attraverso la vita di Athanasius Pernath, evocando un inquietante doppio. Celebre per il suo stile suggestivo e le profonde simbologie, il romanzo ha influenzato la letteratura fantastica e l’Espressionismo tedesco, ispirando vari adattamenti cinematografici. Scopri la magia oscura e il mito senza tempo di Il Golem, un classico imperdibile della letteratura fantastica.

 «L’ho letto e ne sono rimasto folgorato.»

 «Il racconto si dissolve e tu, lettore, ti ritrovi a ripensare alla tua vita, stravolta, sotto un’altra luce.»

La recensione evidenzia la forza narrativa di Il Male Oscuro di Giuseppe Berto, un romanzo che esplora profondamente la nevrosi e la sofferenza psicologica. Il racconto segue il protagonista attraverso pensieri ossessivi, malattie e crisi esistenziali, mostrando una progressiva guarigione interiore. Opera premiata e apprezzata, anche se meno conosciuta alle nuove generazioni. Una lettura che lascia il lettore a riflettere profondamente sulla propria vita. Scopri Il Male Oscuro e immergiti in un viaggio intenso dentro la mente umana.

 Nuota brutto figlio di puttana, la riva è lì non la vedi? Sei libero!

 La società promette il perdono sulla carta dicendoti genericamente di integrarti e vaffanculo.

Come una bestia feroce di Edward Bunker offre una narrazione intensa e realistica sulla vita di un ex detenuto che tenta di reintegrarsi nella società, affrontando precarietà, pregiudizi e il peso del passato. Il ritmo sostenuto e la prosa asciutta rendono la lettura appassionante e coinvolgente. Il libro esplora la difficile trasformazione personale e la cruda realtà dell'esclusione sociale con sincerità disarmante. Scopri la crudezza e la speranza di una vita oltre il carcere, leggi Come una bestia feroce!

 È molto arduo riuscire a trovare le origini di questo termine in quanto, a un primo esame, non sembra esistere nella lingua rumena e nei suoi dialetti.

 La prima parte è stata resa più artisticamente della sua conclusione, in qualche modo sconnessa.

Zothique 5 è un numero dedicato a Bram Stoker e alla figura di Dracula, che offre un dossier corposo, analisi approfondite sul termine Nosferatu, aspetti esoterici e tre racconti inediti dell'autore. La rivista propone anche traduzioni di recensioni d'epoca e un fumetto d'autore, rendendo la pubblicazione un'opera ricca e ben documentata rivolta sia a neofiti che esperti. Scopri il mondo di Bram Stoker e Dracula con Zothique 5, disponibile su Amazon.

 “In questo racconto, in questo paese, in questa famiglia, la vita, dal concepimento alla morte, è una mare di insidie, un oceano di dolore.”

 “Dietro lo snobismo cittadino si nasconde una lotta spietata per accaparrarsi la fetta più grossa di Roba.”

La recensione esamina 'Mastro-don Gesualdo' di Giovanni Verga mettendo in luce le profonde tensioni sociali e familiari all’interno della Sicilia ottocentesca. Il racconto segue il protagonista mentre si scontra con ipocrisia, lotte di potere e sofferenze private. Nonostante un leggero sentimentalismo, emerge la crudezza di una società dominata dall’ossessione per il possesso e le apparenze. Offre inoltre un quadro intenso delle dinamiche umane nascoste dietro alle relazioni sociali e familiari. Scopri la potente analisi di Verga e immergiti nelle dinamiche cruente del potere e della famiglia.

 Howard sostanzialmente, al pari di H.P. Lovecraft e Clark Ashton Smith, era un “Outsider” in lotta contro il suo tempo.

 Lettere inedite che fanno luce sull’uomo, alcune veramente toccanti e drammatiche come quella in cui chiede soldi per le cure della madre malata.

Zothique 7 è uno speciale dedicato a Robert E. Howard che raccoglie saggi, lettere inedite, racconti e approfondimenti critici. Offre un omaggio emozionante all'autore di Conan e ad altre sue opere, con contributi di esperti e una veste editoriale curata. La presenza di documenti personali e analisi dettagliate lo rende imperdibile per gli appassionati del fantasy e della weird fiction. Esplora Zothique 7 e immergiti nel mondo di Robert E. Howard!

 «Ulisse di Joyce, ovvero il romanzo Realista definitivo nascosto sotto l'artificio più esasperato.»

 «Ogni nostra giornata è 16 Giugno 1904. Solo che ci perdiamo. Non ci sono giorni o mesi o anni... È dire un bell' EVVIVA a tutte le cose che ci ricordano che siamo ancora vivi.»

La recensione esplora ‘Ulisse’ di James Joyce come l’opera realista definitiva che utilizza il monologo interiore per offrire una profonda riflessione sul tempo e sulla realtà quotidiana. L’autore evidenzia la complessità stilistica del romanzo e l’idea che ogni giornata, come il 16 giugno 1904, è un’occasione per riconoscere la vita presente. Vengono citati anche i legami con l’Odissea e l’evoluzione della scrittura di Joyce fino a Finnegans Wake. Scopri il capolavoro di Joyce e immergiti nel flusso del tempo e dei pensieri.