Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Scialle nero - come leggere tanti articoli di cronaca di un giornale in prosa Pirandelliana."

 "Nel ventunesimo secolo, i lettori e le lettrici di prosa creativa non possono affidare che alla lettura di romanzi l’incontro con i più ambiziosi e celebrati scrittori contemporanei."

La recensione esplora "Lo scialle nero", prima raccolta della serie "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello. Attraverso racconti brevi e intensi, Pirandello dipinge drammi umani e situazioni sociali profonde, mantenendo viva la tradizione novellaia italiana. Il testo evidenzia il valore storico e letterario di questa forma narrativa, spesso trascurata nel ventunesimo secolo. La raccolta propone personaggi realistici e storie che riflettono la vita e le sue molteplici sfaccettature. Scopri il potere delle novelle di Pirandello, leggi "Lo scialle nero" oggi stesso!

 “Q.P.G.A. è diventato il romanzo del mio cuore: pagina dopo pagina ho risentito la Roma del 2017.”

 “La versione in prosa mostra un’ambientazione sociale più percepibile che nell’album e nel film.”

La recensione analizza il romanzo Q.P.G.A. di Claudio Baglioni, ispirato al celebre album del 1972 e ambientato nella Roma degli anni ’70. Il libro accompagna il lettore in una storia d’amore intensa e realistica, arricchita da un’ambientazione sociale approfondita. Pur trovando meno coinvolgente il film tratto dal romanzo, l’autore della recensione esprime grande apprezzamento per la prosa di Baglioni e per le evocative atmosfere ricreate. Q.P.G.A. è definito un’opera capace di unire musica, memoria e narrativa con efficacia. Immergiti nell’amore e nella Roma degli anni ’70 con il romanzo Q.P.G.A. di Baglioni!

 Il tema affrontato nel libro, leggero nei toni, è l’impotenza sessuale contro il mito della forza e della virilità proclamati dal Fascismo.

 Il miglior ‘Antonio’ è nelle due puntate della fiction di Rai Uno: questo è stato possibile grazie a… tutti.

La recensione esplora il romanzo di Vitaliano Brancati Il bell'Antonio, soffermandosi sul suo tema centrale, l'impotenza sessuale in un contesto fascista. Viene analizzato il protagonista e la società in cui vive, si evidenziano le differenze tra il romanzo e le due versioni audiovisive: il film del 1960 e la fiction Rai del 2005. La recensione sottolinea la superiorità interpretativa della fiction, pur esprimendo un giudizio complessivamente moderato sul romanzo. Scopri l’intensa storia de Il bell’Antonio tra libro e schermo!

 Che cos’è la vita? Il mistero dei misteri per noi uomini, che viviamo qui ed ora.

 Un sovradosaggio potrebbe causare effetti collaterali al vostro equilibrio mentale.

La recensione esplora L'uomo solo di Luigi Pirandello, un racconto che riflette sulla vita come trappola inevitabile e sulla condanna della morte. Attraverso il pensiero dell'uomo protagonista, emerge un forte nichilismo accompagnato da tormenti interiori e controversie emotive. Il testo invita a una lettura approfondita delle novelle pirandelliane, suggerendone il potere di nutrire l'anima e ampliare la percezione umana. Scopri il viaggio esistenziale di Pirandello leggendo L'uomo solo!

 C'è la donna che dipinge con la vagina. Questa è arte.

 Perchè mai la morte di una persona amata non dovrebbe portarti a una oscena rovina?

Body Art di Don DeLillo è un romanzo breve che esplora il dolore e l'assenza attraverso la mente di una donna rimasta vedova. La narrazione lenta e introspettiva si concentra su paesaggi quasi fantasmatici e su un'esperienza interiore profonda. Il romanzo si chiude su un senso di vuoto carico di significato, tra ricordi, coreografie e percezioni sottili. La lettura richiede attenzione e invita alla riflessione più che all'intrattenimento veloce. Scopri il lato più introspettivo di Don DeLillo con Body Art.

 L’opera dello scrittore sia soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.

 Solo la cooperazione tra donne può portare all’indipendenza dal “dominio” maschilista.

Il romanzo di Alicia Giménez Bartlett esplora la difficile vita sentimentale di Rafael, camionista spagnolo, mettendo in luce tematiche di discriminazione e solitudine. La narrazione si concentra soprattutto sulla condizione femminile, mostrando le lotte per l'indipendenza e il superamento di un dominio maschilista. Il libro offre una riflessione intensa sulle difficoltà delle relazioni umane e sociali. Scopri il lato più umano e conflittuale della società spagnola con questo romanzo intenso e riflessivo.

 Besana scrive molto bene: il suo stile onirico e ipnotico deve sicuramente qualcosa a Thomas Ligotti.

 Il brivido metafisico che rimane nel lettore alla fine non lascia indifferenti.

L'antologia 'Storie della serie Cremisi' di Lucio Besana è un viaggio ipnotico nel weird italiano, con racconti che esplorano mondi distopici, realtà parallele e atmosfere metafisiche. Influenzato dallo stile grottesco di Thomas Ligotti, Besana costruisce storie lontane dal convenzionale horror, capaci di inquietare e sorprendere il lettore. La raccolta conferma la rinascita e l'affermazione della letteratura horror italiana contemporanea. Immergiti in un horror italiano unico: scopri Storie della serie Cremisi di Lucio Besana!

 La Nigoglia sta alle leggi dei fiumi, come questa storia sta alle leggi della fiaba.

 Lamberto, Lamberto, Lamberto... Inizialmente scettico, il barone inizia a ringiovanire, e poi?

La recensione analizza l'opera di Gianni Rodari, 'C'era due volte il barone Lamberto', una fiaba contemporanea ambientata sul lago d'Orta. Il racconto racconta le vicende di un anziano barone che, grazie a un'antica credenza, inizia a ringiovanire con l'aiuto di sei assistenti. La storia mescola mistero, fantasia e un'ambientazione suggestiva, invitando il lettore a riflettere sulle leggi della fiaba e sul tempo. Un libro che coinvolge con un intreccio originale e temi universali. Scopri l'affascinante mondo fiabesco di Gianni Rodari, leggi 'C'era due volte il barone Lamberto'!

 La sorpresa è che La terra dell’eterna notte, recentemente ristampato da Fanucci, diventa il primo romanzo da lui scritto.

 La spiegazione più probabile è che lui abbia volutamente scritto in maniera antiquata per poi disilludersi una volta resosi conto dello scarso riscontro di pubblico.

Il numero 8 di Zothique approfondisce l'opera di William Hope Hodgson, influente autore inglese del weird e dell'horror cosmico. La rivista presenta studi innovativi sulle sue opere e la revisione della loro datazione tramite lettere inedite. Completano il volume saggi eruditi, racconti inediti e ricche illustrazioni, offrendo al lettore un ritratto completo e affascinante dell'autore e del suo impatto letterario. Scopri il mondo visionario di William Hope Hodgson con Zothique 8, un must per gli appassionati del weird!

 Non c'è tregua per chi ha fatto esperienza di un lutto improvviso e incomprensibile.

 I vivi si trascinano solo imparando meglio come morire ogni giorno, rinunciando all’affettività.

Il valore affettivo di Nicoletta Verna è un romanzo d'esordio che affronta la tragedia di una perdita improvvisa e la conseguente elaborazione di un lutto irrisolvibile. Attraverso personaggi complessi come Bianca, la sorella della vittima Stella, emergono temi di colpa, dolore e sopravvivenza. La scrittura è magnetica e coinvolgente, costruita su due linee temporali e con un linguaggio personale. Finalista al Premio Calvino e pubblicato da Einaudi, il libro è un intenso viaggio emotivo e psicologico. Scopri l'intenso romanzo di Nicoletta Verna sulla perdita e la sopravvivenza.

 Vivere, in generale, vuol dire essere in pericolo.

 La lingua è asciutta, il narratore non spiega l’incommensurabile ma coglie l’essenza dell’orrore: l’assenza di qualsivoglia senso.

La recensione riflette sul libro 'Vite che non sono la mia' di Emmanuel Carrère, che narra con sobrietà e intensità il dolore di tragedie personali, come la perdita di un figlio e lo tsunami del 2004 in Sri Lanka. Carrère osserva la devastazione senza retorica, cogliendo la crudezza della vita e della morte, e condivide un'intensa riflessione sull’essere umano in pericolo. Il racconto colpisce per la sua profondità emotiva e la capacità di raccontare l’orrore con equilibrio. Scopri l'intensa narrazione di Carrère su dolore e vita, leggi la recensione completa.

 Il reale è un mosaico composto di tessere straniate e spesso paurosamente prive di senso.

 L'ostello è il suo capolavoro e, sinceramente, mi trovo perfettamente d'accordo con Laird Barron.

La recensione elogia Brividi crudeli di Robert Aickman come la sua migliore raccolta, evidenziandone la natura unica di "strange stories" che esplorano l'inconscio e il vuoto esistenziale. La qualità dei racconti, quali L'ostello e Gli stranieri, è riconosciuta da critici e autori contemporanei. L'antologia, recentemente ripubblicata dalle Edizioni Hypnos con una traduzione aggiornata, rappresenta un'importante tappa nella letteratura horror weird inglese. Il lettore è incoraggiato a superare l'impatto iniziale per godere appieno delle atmosfere sottilmente inquietanti e ambigue proprie di Aickman. Esplora il lato oscuro e enigmatico di Aickman con Brividi crudeli, ora disponibile!

 È il paradosso dell’uomo scrittore: sopravvivere come uomo e, nascondendosi, far vivere lo scrittore.

 Potrei parlare del gioco di identità-alterità tra scrittore e narratore, ma preferisco consigliarvi di fare un salto nel lato selvaggio della Sardegna.

La teologia del cinghiale di Gesuino Nèmus è un romanzo complesso e polifonico che mischia indagine gialla e racconto culturale sull’Ogliastra degli anni ’60. La storia segue Matteo Trundinu, Don Cossu e Gesuino stesso, raccontando amicizie, identità e tradizioni in un contesto a cavallo tra natura e modernità. Il romanzo è un viaggio linguistico e narrativo che riflette sull’anonimato e la celebrità, offrendo uno sguardo profondo sulla Sardegna. Esplora il mistero e la cultura della Sardegna con La teologia del cinghiale!

 Il diavolo è l’inquietante, il trickster, lo straniero che strappa ogni maschera dal volto degli uomini.

 Un calcio in culo nient’affatto metaforico a questo formicolare di (dis)umanità.

La recensione esplora Il Maestro e Margherita di Bulgakov, un romanzo carico di paradossi e critica sociale ambientato nella Mosca degli anni '30. Il diavolo, Woland, e il suo seguito smascherano la meschinità umana, intrecciando realtà e finzione in un viaggio tra mondi paralleli. Il romanzo è un capolavoro che unisce magia, tragedia e satira feroce sul contesto sovietico. Scopri il capolavoro di Bulgakov e immergiti in un mondo di magia e inquietudine!

 Ho eliminato la parola normale dal mio vocabolario diversi anni fa e l'ho messa sopra il frigo… Ora questa è la mia normalità.

 Un anno alla grande mi ha fatto stare bene per alcune ore, ma non mi ha ribaltato come un calzino, non mi ha cambiato.

La recensione analizza Un anno alla grande di Roddy Doyle, un romanzo che racconta la vita quotidiana di un nonno irlandese attraverso episodi semplici e familiari. Il racconto è caratterizzato da un tono ironico e riflessivo, con un protagonista che accoglie le trasformazioni della società e della famiglia senza grandi sconvolgimenti. Pur apprezzando l'autenticità e il calore del libro, il recensore ne evidenzia i limiti narrativi, definendolo un buon libro ma non un capolavoro. Scopri la quotidianità irlandese con il racconto sincero di Roddy Doyle!

 Tutti abbiamo qualcosa da nascondere e l’uomo ha una disperata sete di giustizia, capace di assumere apparenze mostruose.

 Dieci piccoli indiani... resta un’opera spietata e attuale in grado di svelare i vizi di un’umanità abbrutita, disposta a tutto pur di salvare se stessa.

Il romanzo 'Dieci piccoli indiani - E non rimase nessuno...' di Agatha Christie è un thriller avvincente che esplora la sete di giustizia umana attraverso una trama ben orchestrata e ambientata su un'isola inquietante. I personaggi, tutti con un passato oscuro, affrontano accuse morali in un clima di crescente paranoia. Nonostante le controversie legate al titolo, il libro rimane attuale e coinvolgente, grazie a uno stile semplice ma efficace che invita alla riflessione sul valore della vita e della giustizia. Scopri il capolavoro di Agatha Christie e immergiti in un mistero senza tempo!

 «Il giardino: la sua imminente vendita, la sua prossima distruzione. Simbolo nefasto, simbolo di morte.»

 «Tutti noi abbiamo sentito, stiamo sentendo o sentiremo presto quel suono che viene dal lontano, come dal cielo.»

La recensione esplora 'Il Giardino dei Ciliegi' di Anton Cechov come un'opera che unisce dramma e commedia, superando le semplici etichette naturaliste. Cechov rappresenta un microcosmo sociale con personaggi complessi e intrecci di realismo e simbolismo. Il giardino diventa simbolo della fine di un'epoca e della vita condivisa. La recensione ne sottolinea il valore universale e la profondità poetica, rivalutando anche le critiche di Cechov alle interpretazioni sceniche dell'epoca. Scopri il senso profondo del capolavoro teatrale di Cechov, leggilo ora!

 Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia.

 Dimenticatevi le eccellenti trasposizioni cinematografiche... questo romanzo le supera, le sovrasta e le trascende.

La recensione mette in luce come 'Lolita' di Nabokov sia un romanzo superiore alle sue trasposizioni cinematografiche, capace di indagare in profondità la natura ossessiva e controversa dell'amore narrato. Attraverso la confessione autobiografica di Humbert Humbert, il lettore viene condotto in un viaggio emotivo e psicologico intenso, che sfida le convenzioni sociali e morali. Il testo è descritto come un capolavoro letterario che trascende il semplice racconto, interrogandosi sulle dinamiche dell'animo umano. Leggi Lolita per scoprire il lato oscuro e profondo dell'amore narrato da Nabokov.

 Il capitolo introduttivo 'Loro' è molto potente ed evocativo e narra della presenza, nella storia inglese degli ultimi 5 secoli, di esseri inconcepibili responsabili della Grande Paura.

 La spiegazione finale di stampo poliziesco finisce a mio avviso per rovinare, almeno in parte, la genuina atmosfera perturbante.

La città della paura indicibile, romanzo di Jean Ray pubblicato finalmente in Italia da Agenzia Alcatraz, unisce atmosfere gotiche e weird a una trama poliziesca. Pur non raggiungendo le vette del Malpertuis, l'opera sorprende per l'ambientazione inquietante e i racconti di fantasmi. La spiegazione razionale finale divide, ma non intacca la buona qualità complessiva del libro. Scopri il lato oscuro dell'Europa con Jean Ray, acquista ora La città della paura indicibile!

 "Merdre!", la prima battuta che ha assaltato tutte le convenzioni teatrali della sua epoca.

 Difficilmente un uomo fu più coerente nella concezione di una vita che tutto ha sfidato, rifiutato ed irriso.

La recensione esalta 'I Minuti di Sabbia Memoriale' di Alfred Jarry come un'opera fuori dagli schemi, difficile da classificare ma ricca di ironia dissacrante e suggestioni gotiche. Il testo fonde poesia e prosa, influenzato da maestri come Mallarmé e Lautréamont, offrendo un viaggio immaginario e alchemico. Padre Ubu, celebre creazione di Jarry, rimane un simbolo di critica sociale, mentre quest'opera rivela un lato più complesso e autobiografico dell'autore. Jarry emerge come figura coerente e rivoluzionaria, ancora oggi fondamentale per la letteratura sperimentale. Esplora il mondo unico e dissacrante di Alfred Jarry con 'I Minuti di Sabbia Memoriale'.