Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Si può consumare il crimine perfetto, nel senso che chi viene criminalizzato non si rende nemmeno conto di esserlo stato.

 Viviamo in tempi più duri, ma più interessanti. Possiamo radunarci in massa in luoghi turistici...ma siamo soli dinanzi alla tragica impermanenza del nostro io.

Il mio romanzo viola profumato di Ian McEwan è un breve racconto di 64 pagine che unisce una storia di crimine impercettibile a una profonda riflessione sull'io nella letteratura. Pubblicato originariamente nel 2016 e in Italia nel 2018, il libro propone una lettura intensa e originale, premiata e apprezzata per la sua capacità di sorprendere e coinvolgere. La recensione evidenzia la particolarità strutturale dell'opera e rimanda alla scoperta personale della trama senza spoiler. Scopri il piccolo grande furto narrativo di McEwan leggendo Il mio romanzo viola profumato!

 Viaggiare nello spazio con il pensiero, supportati dalle sue appassionate ricerche e rivelazioni, è memorabile.

 Da dove veniamo, e dove andiamo? Se ci fosse la Hack, probabilmente mi risponderebbe: chi vivrà, vedrà.

Il saggio di Margherita Hack offre una lettura appassionata e dettagliata sullo studio dell'universo, dai neutrini ai buchi neri, passando per teorie scientifiche e controversie. L'autrice coniuga rigore scientifico e fascino per i misteri cosmici, stimolando domande profonde sull'origine e il destino cosmico. Nonostante la complessità, il testo è ricco di esempi e curiosità che accompagnano il lettore in un viaggio tra scienza, storia e metafisica. Approfondisci l'universo con il saggio appassionato di Margherita Hack!

 Mai sentito di una rockstar senzatetto?

 Non vi è traccia di autocommiserazione ma solamente di una sincerità disarmante.

Questa recensione racconta un libro autobiografico che racconta la vita tormentata di Mark Lanegan, rockstar fra dolore, dipendenza e ironia nera. Il tono è sincero e senza filtri, con un profondo rispetto per l'autore che espone la propria sofferenza senza autocommiserazione. Tra le pagine emergono emozioni forti, relazioni difficili e una lotta per l'accettazione personale. Il libro offre un ritratto realistico e toccante, capace di far riflettere e coinvolgere il lettore. Scopri la vita autentica di Mark Lanegan in Sing Backwards And Weep.

 Un autore francese dalla non vita facile, per altro.

 È come se fosse inesistente, come non fosse mai esistito.

Jean Bosc è un autore francese poco noto, il cui unico libro tradotto in Italia, Je t'aime, racconta con satira e malinconia la difficoltà della vita matrimoniale e la costante incomunicabilità. Il libro, risalente al 1974, mostra un bianco e nero intenso e uno humor agrodolce che provoca tenerezza e riflessione. L'opera è resa ancora più struggente dal background personale dell'autore, segnato da depressione e isolamento. Il suo talento traspare nonostante la scarsa diffusione e il tragico epilogo della sua vita. Scopri l'intensa opera di Jean Bosc, un capolavoro di satira e malinconia imperdibile.

 Un vero figlio di puttana viene ucciso tagliato a pezzi ed infilato in due valigie...

 Nonostante ciò chi lo ha fatto e chi sa possono continuare ad amarsi? La risposta è sì!

La recensione esamina 'Lettera a Berlino' di Ian McEwan, un thriller intriso di spionaggio e tensione emotiva. L'autore mette in luce i temi di guerra, passione e inganno, raccomandando la lettura anche a chi ha visto il film 'The Innocent'. Uno stile pungente e sincero che rende giustizia al libro originale. Scopri il lato oscuro di Berlino con il thriller avvincente di Ian McEwan!

 Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni.

 Nella tua opera c’è un’enorme fiducia nella ragione umana, una grande razionalità che non rinuncia a mettere ordine nel caos.

La recensione si presenta come una lettera affettuosa a Umberto Eco, descrivendo un viaggio immersivo all’interno dell’abbazia narrata in Il Nome della Rosa. L’autore riflette sul valore della lettura come esperienza che permette di vivere epoche diverse, scoprendo i misteri e la complessità del XIV secolo con grande attenzione alla ragione. Il testo esprime gratitudine e ammirazione per la profondità storica e umana del romanzo. Scopri il mistero e la storia dietro Il Nome della Rosa, immergiti in un viaggio indimenticabile.

 Sono pazzo io, che vedo ciò che gli altri non vedono, o sono pazzi coloro che fanno quello che vedo?

 È impregnato di profondi spunti di riflessione sulla moralità della società, delle istituzioni e dell’uomo.

Resurrezione di Tolstoj è un romanzo intenso che affronta con profondità temi come moralità, fede e redenzione. Attraverso la storia del principe Nechljudov e della prostituta Maslova, l'opera mette in luce le ingiustizie sociali dell'epoca e la crisi spirituale dell'autore. Nonostante alcune parti dense e lente, il romanzo si rivela un potente spunto di riflessione ancora attuale. Un capolavoro meno noto ma imprescindibile di Tolstoj. Leggi Resurrezione e scopri il potente messaggio di Tolstoj sulla moralità e redenzione.

 Ditegli che non si muore quando si deve, si muore quando si può.

 Il libro mi ha trasmesso questo: il nonsense e l'inconsistenza dell'esistenza.

La recensione riflette sul tema della morte e dell'effimero nella saga di Cent'Anni di Solitudine. L'autore condivide esperienze personali e collegamenti emotivi con il romanzo, esplorando la caducità dell'esistenza e il valore della memoria. Non è una recensione tradizionale, ma un pensiero profondo e malinconico sulla vita e la perdita attraverso le generazioni della famiglia Buendía. Scopri la profondità di Cent'Anni di Solitudine attraverso questa recensione intensa ed emozionante.

 "La paura è il motore di tutto quanto, la fobia irrazionale per ciò che non si conosce."

 "Lo stato è colpevole di aver creduto ai miti irrazionali della parte selvaggia che risiede in noi."

La recensione ripercorre la lettura di Il Signore delle Mosche di William Golding, sottolineando la forza del romanzo nel rappresentare la violenza e la tirannia come essenze umane. Esplora le metafore politiche e psicologiche presenti, evidenziando la sorprendente attualità del testo. L'autore apprezza la scrittura essenziale e il messaggio profondo dell'opera, ritenendola un classico da rileggere. Scopri la potente attualità e le sfumature nascoste de Il Signore delle Mosche.

 "Machen è il mio scrittore 'weird' preferito."

 "La pubblicazione de Il Gran Dio Pan costituisce un vero spartiacque nella concezione della natura di questa divinità."

La raccolta critica 'Arthur Machen: l'apprendista stregone' offre un approfondimento sull'autore gallese, maestro della narrativa fantastica e del terrore raffinato. Il volume evidenzia l'importanza di opere come 'Il Gran Dio Pan' e il loro ruolo nella storia del genere. Con saggi di esperti, l'opera approfondisce la fortuna e la ricezione di Machen, esplorando il suo stile e la sua influenza su autori come Lovecraft. Un testo indispensabile per gli appassionati di weird fiction. Scopri il mondo oscuro di Arthur Machen con 'L'apprendista stregone', un must per gli amanti del fantastico.

 Carver è un autore di confine, o si ama o si odia.

 Uomini e donne che peccano di troppa umanità, quella che trovi accalcata in una metro all’ora di punta.

La recensione esplora l'opera 'Cattedrale' di Raymond Carver evidenziandone la semplicità apparente e la vacuità dei racconti. L'autore vive un dialogo intimo con i testi, riflettendo sulla fragilità umana e la monotonia delle giornate. Il libro, privo di colpi di scena, cattura con la sua umanità essenziale e lo stile minimale. L'approccio è personale e disilluso, ma attento alla realtà quotidiana descritta da Carver. Scopri l'umanità nascosta nei racconti di Carver e immergiti in una lettura essenziale.

 Il male non è soltanto di chi lo fa: è anche di chi, potendo impedire che lo si faccia, non lo impedisce. - Tucidide

 Gli uomini erano ciechi, muti, vivi solamente per il proprio dolore: la vita aveva principio e limite unicamente nel passo.

La recensione esalta 'Centomila gavette di ghiaccio' di Giulio Bedeschi come un'opera unica e coinvolgente che narra il tragico viaggio della divisione Julia durante l'Armir. Con un linguaggio intenso e poetico, il libro restituisce il dolore, la fame e il gelo vissuti dai soldati, offrendo un'esperienza corale di sofferenza e coraggio. Le fotografie suggestive e le testimonianze personali amplificano il valore storico e umano del libro, dedicato anche all'autore e al suo personale legame familiare con quegli eventi. Scopri il coraggio e l'umanità nella dura storia degli alpini con questo libro da non perdere.

 Il problema con questo autore è che la sua opera non va scissa dal suo sostrato esoterico pena il non capire completamente il significato della sua produzione.

 La strana morte di Gustav Meyrink... si è lasciato morire in un estremo esercizio di yoga.

Zothique 6 è un numero speciale dedicato a Gustav Meyrink che approfondisce il suo legame con l'esoterismo e la narrativa fantastica. L’edizione include saggi di esperti, racconti inediti e illustrazioni d’epoca, offrendo una guida approfondita per lettori e collezionisti. Il volume affronta anche la controversa ricezione italiana dell'autore, legata a influenze politiche e culturali. La conclusione ricorda la triste fine di Meyrink con intensa sensibilità. Scopri il mistero e l’esoterismo di Gustav Meyrink con Zothique 6, un viaggio letterario unico da non perdere!

 È una parte importante della sua vita.

 Il libro merita di essere letto ed è gratuito, senza pubblicità.

La recensione evidenzia l'importanza personale del libro '5 Autobiografie' di Francesco Torraca, un'opera di 400 pagine che merita di essere letta. Si sottolinea la possibilità di scaricarlo gratuitamente senza pubblicità, rendendo il libro accessibile e sincero. Scarica gratis '5 Autobiografie' di Francesco Torraca e immergiti nella sua vita!

 La Terra è stata polverizzata. Era indispensabile per poter costruire una circonvallazione intergalattica.

 Non domandatevi perché compare più volte il 42. Tanto i numeri sono infiniti, ma sono tutti irrilevanti tranne il 42.

La recensione esplora con tono ironico e brillante 'Addio, e grazie per tutto il pesce' di Douglas Adams, quarto capitolo della serie Guida Galattica. Il romanzo miscela fantascienza e satira, seguendo le avventure di Ford Prefect e Arthur Dent in un universo assurdo e imprevedibile. Il testo evidenzia la creatività e la profondità della narrazione, sottolineando la peculiarità del numero 42 e la presenza di personaggi memorabili. La scrittura stimola la riflessione e l'entusiasmo verso questa opera unica. Leggi ora la recensione e immergiti nell'universo brillante di Douglas Adams!

 La vita passata in una setta è l’argomento principale della sua autobiografia.

 Il lieto fine della storia è l'incontro e il matrimonio con Tomaso Trussardi, che ha portato nuova stabilità nella sua vita.

L'autobiografia di Michelle Hunziker racconta il suo tormentato passato tra una famiglia difficile e l'appartenenza a una setta che ha segnato la sua vita. Con una scrittura semplice e coinvolgente, il libro descrive la lotta per uscire dal controllo della setta e la successiva rinascita grazie all'amore e a una nuova stabilità familiare. È una storia toccante che svela un lato meno noto di una celebre figura dello spettacolo. Scopri la vera storia di Michelle Hunziker e lasciati ispirare dalla sua rinascita.

 Un caos di preziose miniature, colmo di buffi omini e donnine con pancia e naso prominenti.

 Gli argomenti sono più degli scontri concettuali, un vero e proprio “Patatrac”, tutto all’insegna dell’allegria e dei brillanti colori.

Patatrac di Jean Jacques Loup è un volumetto di fumetti coloratissimi e ricchi di miniaturizzazioni buffe e dettagliate. Ogni tavola esplora temi diversi con personaggi spiritosi nascosti ovunque che invitano all'osservazione attenta. L'autore, poliedrico artista e musicista, offre un lavoro grafico encomiabile e pieno di allegria, ideale per gli appassionati di fumetti e arte vintage. Scopri subito l'allegro mondo di Patatrac e lasciati sorprendere dai suoi dettagli unici!

 Il libro si lascia divorare: la scrittura della Monni è infatti scorrevole e chiara, e la storia ti prende e ti porta via con sé dal primo capitolo.

 Odi et amo. Lo scontro tra due passioni così contrastanti, l’amore per un padre e l’odio per l’ideologia, funziona.

La recensione valorizza 'Gli amici di Emilio' di Graziella Monni come un romanzo avvincente e ben scritto, capace di coinvolgere il lettore attraverso una storia familiare densa di tensioni politiche e affettive. Ambientato in un paese immaginario della Sardegna, il libro esplora temi come antifascismo, leadership e identità locale, con personaggi ben tratteggiati. Alcuni dialoghi tra secondari risultano meno efficaci, ma l'atmosfera e la narrazione sono in grado di trasportare il lettore. Consigliata la lettura come esperienza intensa e riflessiva. Immergiti nella storia de 'Gli amici di Emilio' e vivi un viaggio emozionante nella Sardegna d'altri tempi.

 Udite. Io vi rivelo un mistero: non tutti moriremo, ma subiremo un cambiamento; in un attimo, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba.

 Quando ci si sveglia nella bara, sulle prime si prova una stanchezza soprannaturale. La mente è vuota; il corpo non fa nulla.

Il romanzo "Ritorno dall'Aldilà" di Philip K. Dick esplora il ritorno alla vita in un universo che regredisce nel tempo. Attraverso un racconto denso di atmosfera cupa e personaggi ambigui, l'autore indaga temi di morte, rinascita e il significato dell'esistenza. La narrazione fonde fantascienza e incubo, offrendo un'esperienza intensa e suggestiva. Immergiti nel cupo mondo di Philip K. Dick, esplora il confine tra vita e morte!

 La sua produzione, pregna di un autentico e alieno terrore spirituale, è di grande livello e meriterebbe maggior diffusione.

 Il Wendigo è un piccolo gioello d’atmosfera dove grande importanza ha il terrore “panico” simboleggiato da una natura selvaggia e indifferente all’uomo.

La recensione celebra Algernon Blackwood come uno dei maestri del weird classico, enfatizzando la sua capacità di evocare un terrore spirituale autentico. Si approfondisce il racconto Il Wendigo, capolavoro d’atmosfera ora riproposto da Adiaphora, e si sottolinea l’importanza storica e letteraria dell'autore, pur evidenziando una scoperta editoriale criticabile dal punto di vista grafico. Complessivamente, la sua opera è vista come un tesoro del fantastico ingiustamente poco conosciuto. Scopri il terrore spirituale di Blackwood con Il Wendigo, un classico del weird da non perdere!