Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Con un linguaggio semplice ed elegante, Malba Tahan stilla lezioni di morale e di etica che oggi non si trovano più in giro se non in qualche anime giapponese.

 L’uomo che sapeva calcolare era in grado anche di contare stormi di uccelli e zampe e orecchie di mandrie di cavalli.

La recensione descrive 'L'uomo che sapeva contare' di Malba Tahan come un’opera che fonde matematica e narrativa con enigmi affascinanti. Usando un linguaggio semplice, il libro trasmette anche importanti lezioni di morale. L'autore anima problemi e curiosità matematiche, invitando il lettore a sfidare la propria intelligenza. Scopri il fascino della matematica con le storie di Malba Tahan!

 Malabrocca fece del suo ultimo posto in classifica un lavoro.

 Una storia d’Italia in bianco e nero letta dalla parte degli ultimi.

La recensione racconta con simpatia e passione le imprese di Luigi Malabrocca, l'eroico corridore noto per essere sempre arrivato ultimo nelle gare ciclistiche, trasformando questo piazzamento in un vero e proprio mestiere. Il libro narra le sue astuzie, le alleanze e la popolarità guadagnata grazie alla Maglia Nera, offrendo uno sguardo originale e divertente sul ciclismo del dopoguerra. Un racconto che celebra chi brilla anche nel ruolo meno ambito, con leggerezza e storia. Scopri la favola eroica della Maglia Nera e lasciati ispirare!

 "Una combinazione inconfondibile di ironia ed empatia, lo stile secco, pungente ma capace di 'aprirsi' in momenti di toccante lirismo."

 "'Avviso ai naviganti' è un intreccio di vicende in cui il tutto, vale a dire l’ambientazione e la comunità, prevalgono e segnano indelebilmente i singoli personaggi."

Annie Proulx conferma la sua maestria con "Avviso ai naviganti", un romanzo corale ambientato nella fredda Newfoundland. La scrittura combina ironia ed empatia, con personaggi vividi e una trama lenta ma ricca di significato. Il protagonista Quoyle attraversa un percorso di redenzione attraverso le relazioni con una comunità isolata. Il libro offre un ritratto profondo e originale di ambienti, persone e lotte esistenziali. Scopri l'intensità del romanzo corale di Annie Proulx, immergiti a Newfoundland con 'Avviso ai naviganti'.

 La morte a cui oppongo la vita.

 Alla morte io oppongo Shakespeare. Alla morte io oppongo la vita.

La recensione interpreta Re Lear come una tragedia che esplora il potere e la caducità umana attraverso variazioni e contrappunti narrativi. In un momento di crisi globale, l'autore contrappone la morte alla vita, trovando in Shakespeare una fonte di resistenza e speranza. Il testo mette in luce la complessità dei personaggi, il loro ruolo morale e i temi universali dell'opera. Scopri come Re Lear continua a parlare al cuore e alla mente, anche oggi.

 "In parte quell'uomo sono completamente io, in parte è uno sconosciuto che osservo."

 "Un ibrido, un esercizio di stile, un qualcosa senza niente di iniziato, niente di finito, niente di risolto."

La recensione analizza 'In una stanza sconosciuta' di Damon Galgut, un libro composto da tre storie di viaggio che miscelano introspezione, ambiguità e minimalismo stilistico. Il protagonista omonimo riflette una profonda lotta interiore con tensioni spesso irrisolte, mentre l'autore adotta uno stile scarno ma potente. Nonostante un episodio centrale meno incisivo, l'opera si rivela complessa, ammaliante e densa di emozioni crude e mistiche. Scopri l'intensità di Damon Galgut in 'In una stanza sconosciuta', un viaggio letterario tra emozioni e ambiguità.

 "Politicamentesonounanalfabeta": una fierezza adamantina contro il conformismo intellettuale.

 "La Rivoluzione è una turbinedibuferacheportasempreconsé il nuovo e l’inatteso."

La recensione esplora il pensiero di Aleksandr Blok sulla Rivoluzione russa e il ruolo dell'intelligencija da un punto di vista poetico e personale. Blok si distingue come figura unica, capace di unire lirica ed impegno politico, nonostante l'isolamento causato dalle sue scelte. Il libro raccoglie i suoi articoli e discorsi, rivelando un poeta che vede la rivoluzione come una potente esperienza simbolica e storica. Il testo invita a riscoprire l'importanza artistica e umana di una riflessione differente sulla rivoluzione. Scopri la rivoluzione con gli occhi poetici di Blok, un viaggio unico tra arte e politica.

 Italiani due volte sono i trecentomila che... scelsero di rimanere tali al momento dell’occupazione jugoslava.

 La parte più istruttiva di questo libro sono gli ultimi capitoli, quelli dedicati all’esodo.

Il libro di Dino Messina racconta la dolorosa storia degli italiani costretti a lasciare Istria, Fiume e Dalmazia dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Analizza le ingiustizie subite dagli esuli e invita a superare i rancori nazionalistici in una prospettiva di identità europea. Scritto con un taglio divulgativo, è una lettura importante per comprendere e ricordare questa pagina storica spesso trascurata. Scopri la storia degli italiani esuli e riflettiamo insieme sul futuro europeo.

 «Se uno voleva davvero competere con Re Eddie doveva essere velocissimo, avere un look cool e portare con sé una chitarra mai vista prima.»

 «Il museo colleziona oggetti multidimensionali e questa chitarra simboleggia innovazione, talento e influenza.»

La recensione celebra 'A tutto volume' come un agile e appassionante viaggio nella storia della chitarra elettrica e dei suoi protagonisti. L'autore trova nuova stima per Eddie Van Halen grazie a racconti dietro le quinte e aneddoti umani. Il libro è consigliato a tutti, esperti e neofiti, per la sua capacità di unire tecnica, passione e storie avvincenti del rock. Scopri la straordinaria storia della chitarra elettrica leggendo 'A tutto volume'!

 "Il caustico terzo occhio di Patrick è aperto e scarnifica e rende tangibile l’assurdità della vita."

 "La grande delusione del XX secolo è che il progresso non aveva reso l’uomo migliore... molti assassini e torturatori erano cultori d’arte e scienze umane."

La recensione evidenzia la capacità di Patrik Ouředník di raccontare il XX secolo attraverso una lente impietosa e ironica, mettendo a nudo l'assurdità e la crudeltà della storia. Il libro descrive grotteschi eventi di follia e barbarie umana in un tono che oscilla tra distacco e feroce compassione. Il testo riflette sul fallimento del progresso e l'ironia delle ideologie, offrendo una prospettiva originale e tagliente. Scopri l’ironia feroce e la verità nascosta del XX secolo con Europeana di Patrik Ouředník!

 La nuova Grande Svolta annunciata secondo me è nata vecchia.

 Un capolavoro di eccellenza grafica, forse il migliore di tutta la produzione Dylandogghiana vista finora.

La recensione evidenzia una trama banale e lineare del Dylan Dog 401, L'Alba Nera, con poche novità narrative e personaggi poco riusciti. Tuttavia, il fumetto si salva grazie ai disegni eccellenti di Corrado Roi, considerati tra i migliori della serie. L'autore lamenta l'assenza di Groucho e l'introduzione di elementi poco convincenti come il personaggio Gnagni e una poliziotta pakistana. Nel complesso, un numero che non porta la svolta promessa, ma che resta apprezzabile per la sua componente visiva. Scopri se L'Alba Nera di Dylan Dog è all'altezza delle tue aspettative!

 «Ciò che siamo dopo aver attraversato un ponte è inevitabilmente diverso da ciò che eravamo prima di attraversarlo.»

 «La mia memoria è nemica di tutto ciò che è personale. La mia memoria è spinta dall’ostilità e il suo lavoro rimuove il passato, non lo riproduce.»

La recensione esplora il libro 'Il Rumore del Tempo e altri scritti' di Osip Mandel'stam, evidenziando la transizione tra i periodi poetici dell'autore. Dall'adesione all'Acmeismo fino alla dolorosa maturità segnata dalla guerra civile e dal regime stalinista. Il testo mette in luce la profonda introspezione e il rapporto con la Storia e il Tempo. L'opera è descritta come un ponte tra due epoche della vita e della poesia di Mandel'stam, tra memoria, sofferenza e trasformazione stilistica. Scopri il viaggio poetico e storico di Mandel'stam in 'Il Rumore del Tempo'.

 Considerare Lenny Bruce un comico significa non aver capito nulla.

 Altro che “a sick comedian” come lo hanno vigliaccamente definito i poteri forti... loro si davvero malati e malsani.

La recensione omaggia Lenny Bruce come un pioniere della satira sociale che, con ironia e onestà, ha smascherato ipocrisie e falsi moralismi. La biografia racconta la sua vita tra arresti e battaglie per la libertà d'espressione. Un libro che invita a riflettere sulla condizione umana e sui limiti della società. Un ritratto intenso di un artista che ha cambiato per sempre il concetto di comicità. Scopri la straordinaria vita di Lenny Bruce, leggila e lasciati sfidare dal suo pensiero.

 Gli angeli e anche chi ama a fondo questo autore; per questi "eletti", il viaggio più lungo è un pellegrinaggio "di precetto".

 Per E.M. "Il viaggio più lungo" è stata un’opera fortemente "terapeutica", e questo la rende ancora più vibrante.

Il viaggio più lungo è un romanzo semi-autobiografico di Edward Morgan Forster, poco conosciuto ma fondamentale nel suo corpus letterario. Il libro esplora temi di conformismo sociale, fallimento artistico e crescita personale con un tono malinconico e intimo. Il protagonista Rickie Elliot riflette lo stesso Forster e il romanzo funge anche da opera terapeutica per l'autore. La recensione ne evidenzia la bellezza stilistica, i personaggi complessi e l'ambientazione evocativa, collocandolo tra le opere più significative di Forster. Scopri il viaggio interiore di Forster leggendo "Il viaggio più lungo"!

 Hanno ammazzato Sclavi. E Sclavi è vivo!

 Nello spazio di una pagina può esserci più arte che in mille volumi, e nell’istante di un incubo più paura di una intera esistenza.

La recensione approfondisce "DYLAN DOG presenta - I racconti di domani - Vol. 1", un volume che ridefinisce la serie con una narrazione visionaria e distopica. Pur criticando la gestione di Recchioni, emerge il valore dell'opera di Sclavi, che propone racconti intrisi di paure contemporanee. L'albo, breve ma intenso, utilizza Dylan Dog come lettore e guida in un viaggio di incubi politici e sociali. Il ritorno di Sclavi conferma la sua capacità di rinnovare il mito mantenendo viva la memoria di personaggi come Groucho. Scopri ora l’affascinante mondo distopico di Dylan Dog con i racconti di domani!

 Questo libro ti fa sentire ignorante ma ti invoglia a cercare di conoscere maggiormente la storia, la politica e, non ultima, la geografia.

 La storia è meravigliosa se la capisci, non se impari le date a memoria.

La recensione analizza il libro di Tim Marshall che, attraverso dieci mappe, spiega come la geografia condizioni la storia e la politica mondiale. Vengono approfonditi i conflitti attuali e futuri, ponendo attenzione ai fattori geografici fondamentali che influenzano le potenze globali. Il testo è appassionante e invita a comprendere la complessità degli equilibri globali, sottolineando la loro fragilità. Scopri la geopolitica globale con le mappe essenziali di Tim Marshall!

 "I suoi racconti sono superficiali, privi di spessore, noiosi, ma anche inutilmente carichi di citazioni e richiami."

 "Il Dylan Dog di Sclavi è tutt’altro che morto… mentre quello di Recchioni è soltanto un aborto."

La recensione analizza Dylan Dog #400 come un momento cruciale che tenta di rinnovare la saga, ma fallisce nel mantenere la profondità originale di Sclavi. La sceneggiatura di Recchioni è vista come superficiale e troppo dipendente da citazioni, mentre il fumetto perde la sua identità. Il volume viene percepito come un fallimento narrativo e stilistico, non all’altezza dell’eredità lasciata dallo storico creatore. Scopri le sfide del rinnovamento di Dylan Dog nel numero 400 e leggi la nostra critica approfondita!

 Lo stile di Fager è semplice e tagliente come una lama.

 Sullo sfondo emerge una realtà fatta di solitudine e desolazione, l'orrore della realtà.

La raccolta Culti svedesi di Anders Fager, pubblicata in Italia da Edizioni Hypnos, offre un horror originale ispirato a Lovecraft ma con uno stile personale. I racconti esplorano culti occulti, divinità mitologiche e la desolazione della società moderna svedese. Tra atmosfere cupe e narrazioni taglienti, Fager crea un universo che si distingue dall'horror contemporaneo con storie intense e suggestive. Il libro è consigliato a chi ama l'horror con un tocco di realismo e mitologia. Scopri l'horror unico di Anders Fager con Culti svedesi, ora disponibile!

 Si tratta anche, a mio modo di vedere altrettanto indubbiamente, di un romanzo raffinato e fortemente immaginifico, una splendida prova di maturità per una scrittrice.

 Circe è fondamentalmente un romanzo di formazione; la 'perfida maga' emerge dall'inespressivo involucro della divinità per diventare donna e madre.

Circe di Madeline Miller è un raffinato romanzo di formazione che reinterpreta la mitologia classica con uno stile elegante e scorrevole. La protagonista, unica e centrale, evolve in un arco narrativo ricco di simbolismi e riflessioni profonde. Nonostante un unico punto debole nell'inserimento di Medea e Giasone, il libro conferma la crescita dell'autrice e il suo coraggio narrativo. Perfetto per chi ama la mitologia e la prosa di qualità. Scopri l'elegante mito rivisitato di Circe, un capolavoro di Madeline Miller.

 Isidore Ducasse è un poeta, il binomio Lautréamont/Maldoror è la sua patologia.

 L'autore conduce il linguaggio a una sorta di autofagia congenita.

La recensione celebra "I Canti di Maldoror" di Lautréamont come un capolavoro nichilista e visionario che ha sfidato le convenzioni poetiche del XIX secolo. Il testo evidenzia la densità, la potenza visiva e la forza ribelle dell'opera, segnata da un'esistenza di dolore e isolamento dell'autore. Lautréamont è presentato come un eretico che ha demolito la poesia tradizionale con una scrittura oscura e violenta, lasciando un'impronta indelebile nel panorama letterario. Immergiti nell'oscurità e nella genialità di Lautréamont leggendo "I Canti di Maldoror" oggi stesso!

 «Non cerca di imporre al lettore il proprio punto di vista, ma lo lascia libero di formarsi il proprio giudizio.»

 «Considerando che l’accusato è un medico di origine cinese, alla riflessione sul tema etico si affianca una critica all’upper class perbenista e razzista.»

«In caso di necessità» è il romanzo d’esordio di Michael Crichton sotto lo pseudonimo Jeffrey Hudson. Un medical thriller con alla base un dilemma etico importante: la liceità dell’aborto volontario. Nonostante alcune imperfezioni tipiche di un’opera giovanile, il libro offre una trama ben concepita con spunti morali che lasciano il lettore libero di giudicare. Si aggiunge una sottile critica alla borghesia razzista, anticipando i temi dei successivi successi di Crichton. Scopri il lato meno conosciuto di Crichton con questo intrigante esordio!