Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Le visioni, degne di un Dante Alighieri e di uno Hyeronimus Bosch, di una terra morente ed allucinata sono qualcosa di difficilmente riscontrabile nella letteratura.

 Qualunque sia stato il motivo che ha spinto Hodgson ad operare questa nuova versione il risultato è brillante: siamo di fronte ad un nuovo romanzo che mantiene tutte le qualità dell’originale senza averne i difetti.

La recensione celebra William Hope Hodgson come uno dei giganti della letteratura weird, sottolineando l'importanza di Il sogno di X che racchiude il fascino e la forza del romanzo originale La terra dell'eterna notte, ma senza i suoi difetti. L'edizione curata da Il Palindromo include racconti inediti e poesie rare, arricchendo la conoscenza del lettore. La traduzione di Giuseppe Aguanno e le illustrazioni di Stephen E. Fabian completano un volume imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri oggi Il sogno di X, un capolavoro weird da non perdere!

 Riesce sempre a presentare materiale stimolante.

 Bollare Lovecraft come “un razzista” è un giudizio rozzo e pieno di stupidi pregiudizi che rivela solo ignoranza.

Studi Lovecraftiani 17 si conferma imperdibile per gli amanti di Lovecraft con racconti inediti di Ramsey Campbell, approfondimenti sull'archetipo della Luna in Shub-Niggurath, e saggi sul pensiero politico dell'autore. La rivista propone anche analisi narrative e critiche che ampliano la comprensione dell'opera di Lovecraft in modo dettagliato e appassionato. Un volume ricco di contenuti per gli appassionati del weird e dell'horror letterario. Scopri ora Studi Lovecraftiani 17 e immergiti nell’universo oscuro di Lovecraft e Campbell!

 La qualità del materiale è di valore alterno, ma non mancano i buoni spunti.

 L’impressione è che venga privilegiata la quantità rispetto alla qualità.

L'orrore di Lovecraft è una raccolta di 40 racconti italiani ispirati all'universo di H.P. Lovecraft, accompagnata da saggi critici e una nuova traduzione. La qualità delle opere è variabile, con alcune storie notevoli e altre meno riuscite. La critica principale riguarda la sovrabbondanza di racconti che penalizza la qualità complessiva. Non mancano però spunti interessanti e originali. Scopri l’universo lovecraftiano italiano con questa antologia e lasciati sorprendere dai suoi misteri.

 E’ un romanzo Nichilista – e in questo senso “nietzschiano” - apocalittico e decadente.

 Tutta la letteratura è maschera e quel che rimane alla fine è l’arte.

La recensione esplora il romanzo apocalittico "La distruzione" di Dante Virgili, noto per la sua visione precoce dell'11 settembre e per un linguaggio di avanguardia. Il testo, nichilista e decadente, è controverso sia per i contenuti sia per l'identità reale dell'autore, messa in dubbio da alcuni critici. Nonostante la sua complessità, il romanzo contiene slanci visionari unici nel panorama italiano e ha suscitato un interesse di nicchia anche grazie a recenti ristampe e discussioni editoriali. La lettura mette in luce il valore artistico indipendentemente dall'autore. Scopri il mistero e la forza visionaria di "La distruzione" di Dante Virgili!

 La casa è una metafora dell’essere umano: la parte superiore aspira al cielo e al Paradiso, mentre la cantina simboleggia il lato più oscuro.

 I vagabondaggi dello spirito dell’autore attraverso illimitati anni-luce di spazio cosmico costituiscono qualcosa di quasi unico nella letteratura contemporanea.

La recensione analizza 'La casa sull'abisso' di William Hope Hodgson come un capolavoro unico di horror cosmico e simbolismo esoterico. Il romanzo racconta le inquietanti vicissitudini di un recluso e la sua lotta contro creature mostruose, intrecciando viaggi astrali, metafore sull'inconscio e visioni di abissi cosmici. L'opera ha influenzato Lovecraft e la narrativa fantastica successiva, ricevendo varie edizioni in Italia e cura accurata nella traduzione e critica. Scopri il viaggio nel terrore e negli abissi cosmici di Hodgson, un classico imperdibile dell'horror esoterico.

 I veri protagonisti sono i grandi miti del rock calati in un contesto da incubo dominato dal soprannaturale.

 Si tratta di un libro estremamente piacevole che non annoia mai.

Morte a 666 giri è un'antologia curata da Dunwich Edizioni che unisce racconti horror a tematiche rock e soprannaturali. Il volume propone storie ricche di atmosfera e riferimenti ai miti del rock, con autori di talento e trame variegate che spaziano dalla demonologia alla fantascienza. La qualità dei racconti è buona, con una particolare attenzione alle ambientazioni e un continuo omaggio alla cultura underground e oscurista. Un libro piacevole e mai noioso, ideale per gli amanti dell'horror e della musica. Acquista Morte a 666 giri e immergiti nel lato oscuro del rock e dell'horror!

 Dietro quei soggetti un po’ grotteschi ed impacciati... esiste una coscienza con la propria storia.

 I caduti sono strutture più fragili e delicate... che potrebbero crollare da un momento all’altro coinvolgendo anche altre persone.

La recensione analizza 'I caduti' di Matteo Carmignoli, un libro che esplora la vita e la coscienza tormentata di persone emarginate, definite 'caduti'. Attraverso una prosa a tratti noir, l'autore dà voce a individui fragili e segnati dalla sofferenza, offrendo una prospettiva empatica e profonda sul disagio umano e la possibilità di riscatto attraverso l'arte e l'autenticità. La recensione invita a una riflessione sul delicato equilibrio tra bene e male che abita ogni persona. Scopri 'I caduti' e immergiti in una lettura intensa sulle fragilità umane.

 Non tutto l’U.S.A. che luccica è oro come si crede...

 Si direbbe che gli statunitensi siano tutti dei gran tontoloni, dai più umili agricoltori ai ranger o poliziotti, dalle cameriere agli impiegati.

In 'America perduta', Bill Bryson racconta il suo viaggio attraverso 38 Stati Usa a bordo di una vecchia Chevrolet di famiglia. Il libro mescola aneddoti del passato con osservazioni sarcastiche sulla realtà americana, svelando contrasti e tic culturali. Nonostante un tono pungente e talvolta critico, la lettura risulta coinvolgente e ricca di humor. L'autore evita idealizzazioni, mostrando un quadro complesso e meno patinato degli Stati Uniti. Scopri la vera America con l'ironia di Bill Bryson, leggi la recensione ora!

 La ragazza oltre il mare è uno delle più poetici e romantici racconti che abbia mai letto.

 La narrazione è pregna di una nostalgia che penso non possa fare a meno di contagiare un lettore dotato di un cuore pulsante.

La recensione esalta il cambio di tono rispetto al precedente libro di Carmignoli, passando da un'opera crudele a un racconto poetico e romantico. La narrazione in prima persona racconta una relazione breve e dolorosa con una misteriosa ragazza, e il libro colpisce per la sua malinconia coinvolgente. Consigliato come lettura leggera per l'estate, è apprezzato per la sua profondità emotiva senza essere stucchevole. Leggi 'La ragazza oltre il mare' per immergerti in una storia romantica e intensa.

 I "caduti" è un racconto che tenta di svelare i lati più oscuri e perversi della natura umana.

 Lucifero, l’angelo caduto, porta la luce a noi uomini; luce che ci permetterà di vedere la realtà per come effettivamente è… Ma la verità a volte fa male… Molto male!

Il romanzo di Matteo Carmignoli, 'I caduti', racconta in prima persona il tormento di un protagonista perseguitato da un demone reale e dalle sue ossessioni. L'opera mescola realtà e allucinazioni, esplorando i lati oscuri e perversi della natura umana. Con un tono inizialmente pesante che lentamente coinvolge, il libro invita a riflessioni profonde sulla coscienza e la società. Consigliato agli amanti di storie dark, surreali e psicologicamente intense. Leggi 'I caduti' e scopri la verità nascosta nella tua coscienza.

 Ci sono autori e libri che hanno il potere di bypassare l’atto razionale della scrittura per restituirci la purezza del pensiero appena nato.

 Michaux passa con disinvoltura da una sinapsi all’altra risultando puntiglioso, leggero, umorista e visionario senza mai essere pedante o allucinato.

La recensione esplora la scrittura unica di Henri Michaux in Passaggi, un'opera composta da frammenti che riflettono divagazioni mentali e introspezioni. Michaux fonde realismo e surrealismo, offrendo un viaggio fra pensieri in libertà con precisione e ironia misurate. L'autore si distingue per il suo approccio analitico alla poesia e alla vita, influenzato da esperienze con LSD e mescalina. Passaggi emerge come un testo dal fascino enigmatico e dalla malinconia concreta. Immergiti nelle divagazioni poetiche di Michaux e scopri un universo mentale unico!

 È un diamante grezzo, questo capolavoro, di quelli che un altro autore avrebbe rifinito, asciugato, smussandone gli spigoli di troppo.

 Il romanzo di Dostoevskij è utile anche per capire che cos’è l’ideologia: una costruzione irrinunciabile, straordinaria quanto tremenda se sposata senza critiche.

La recensione esplora la complessità e l'oscurità di I demoni di Dostoevskij, un romanzo che cresce lentamente nel lettore grazie alla sua sottigliezza e profondità. Vengono evidenziati temi ideologici e psicologici che rendono vivi i personaggi e offrono molteplici chiavi di lettura. L'autore sottolinea come l'opera sia un diamante grezzo che stimola riflessioni sul fanatismo, la società e la natura umana. Scopri il lato oscuro e profondo di I demoni, un classico imprescindibile!

 Carlo Airoldi è Rock!

 Un viaggio di 2000 km tra piogge, neve, fango e notti all’addiaccio per inseguire un sogno olimpico.

La recensione racconta la storia avvincente di Carlo Airoldi, atleta carismatico e determinato che percorse a piedi 2000 km da Milano ad Atene per partecipare alla prima maratona olimpica del 1896. Il testo sottolinea il coraggio, la passione e la forza di volontà di un uomo qualunque divenuto leggendario, intrecciando storia sportiva e aneddoti suggestivi. Un racconto motivante che invita alla riflessione sull'importanza di non arrendersi mai. Leggi questa emozionante storia e lasciati ispirare dalla forza di Airoldi!

 “Solo un idiota si mette tra Achab e la sua balena” - Gregory House

 “Se le tue idee sono avanti nel futuro di cent’anni... che fai? Ti riposi per i restanti 99?” - Lo Straniero

Lampi di Jean Echenoz è una narrazione intensa e coinvolgente che ricostruisce la vita dell’eccentrico genio Nikola Tesla con uno stile brillante e originale. Il romanzo mescola invenzione e realtà, mettendo in luce le ossessioni e l’estro creativo dello scienziato. Tra fulmini di genio e momenti di fragilità, il libro offre un’immersione nelle contraddizioni di Tesla, raccontando anche la sua visione di un futuro rivoluzionario. Un testo che stimola curiosità e riflessioni sulla scienza e sulla genialità. Scopri il genio tormentato di Tesla in Lampi di Jean Echenoz!

 Uno stile capace di strappare un sorriso di fronte a tanta sfacciataggine, ora intenerire, quasi voler abbracciare Laura per il suo coraggio.

 Una toccante testimonianza di come non si possa risplendere senza prima toccare il fondo e conoscere gli angoli bui del proprio animo.

L'autobiografia di Laura Jane Grace, frontwoman degli Against Me!, racconta in modo sincero e profondo la lotta con la disforia di genere, le difficoltà personali e la vita nell'industria punk. Tra diario intimo e riflessioni sulla musica e l'identità, il libro offre un punto di vista unico su coraggio e accettazione di sé. Scopri la storia sincera e potente di Laura Jane Grace, icona punk e donna coraggiosa.

 Il tema centrale è dunque nuovamente la finzione e l’ipocrisia cui ci costringono le convenzioni sociali.

 Per una sola parola “spettri” che in slang americano determina spregiativamente le persone di colore, la reputazione dell’esimio professore va in frantumi.

La recensione esplora 'La macchia umana' di Philip Roth, un romanzo che affronta temi come identità, razza e ipocrisia sociale attraverso la vicenda di un professore afroamericano che si è fatto passare per ebreo. Il libro fa parte di una trilogia incentrata sul personaggio di Nathan Zuckerman e mette in luce le discontinuità della società americana del XX secolo. Un racconto intenso e coinvolgente che indaga la finzione imposta dalle convenzioni sociali. Scopri le profonde riflessioni di Philip Roth su identità e società con La macchia umana.

 Geq usa tutto il suo coraggio per liberarsi da un fato pigro e avverso.

 Quando una famiglia o una ragazza madre non hanno possibilità economiche, il dottor Scudi adotta i bambini sfortunati.

La stella di Geq è un romanzo di Mimmo Parisi che racconta la tenace lotta del protagonista Geq contro un destino avverso, in un contesto sociale complesso della Puglia. Con echi leopardiani sulla natura matrigna, il romanzo esplora temi di rivalsa sociale, disabilità e povertà attraverso personaggi come il dottor Scudi, medico che si adopera per i più sfortunati. Un'opera intensa che offre spunti di riflessione. Scopri il coraggio di Geq e lasciati ispirare da questa toccante storia!

 «Mai una sbavatura nei dialoghi, mai una sciatteria o una parola fuori posto. Tutto è così pulito e perfetto da apparire irreale.»

 «L’inganno finale è la rivelazione che, come in qualsiasi relazione, la storia cambia a seconda di come ce la raccontiamo.»

La recensione analizza "Inganno" di Philip Roth, focalizzandosi su una coppia di amanti e i temi ricorrenti come tradimento, sesso e crisi del matrimonio. Pur riconoscendo l'intelligenza della scrittura, l'autore evidenzia una certa noia e distacco emotivo, con un colpo di scena centrale che cinge la narrazione. Il testo miscela realtà e finzione mantenendo uno stile pulito, sebbene a tratti troppo raffinato. Consigliato a chi vuole riflettere sulle sfumature delle relazioni e sull'ambiguità della verità. Scopri le sfumature del tradimento e della verità leggendo Inganno di Philip Roth.

 Bevo unicamente per concentrarmi il meno possibile su ciò che mi circonda; la gente, i soliti discorsi, televisione, giornali e tutte le cagate che mi rompono il cazzo.

 Best persona più che personaggio.

La recensione esplora con intensità l'autobiografia di George Best, rivelando il lato umano dietro il mito calcistico. Vengono messi in luce i suoi demoni personali, la lotta con l'alcolismo e la fragilità emotiva. L'autore apprezza la schiettezza e la sincerità di Best, rifiutando i soliti cliché e giudizi superficiali. Un ritratto intenso di un uomo più che di un personaggio pubblico. Scopri la vita autentica di George Best in questa autobiografia intensa e senza filtri.

 Non essere contro te stesso. C'è abbastanza crudeltà nel mondo. Non peggiorare le cose rendendoti il capro espiatorio.

 Nemesi, la dea distributrice della giustizia, qui rappresenta l'inevitabile diffusione della poliomielite tra i bambini di Newark.

Nemesi di Philip Roth racconta la devastante epidemia di poliomielite del 1944 in una comunità ebraica di Newark attraverso gli occhi di Bucky Cantor, un giovane insegnante tormentato dal senso di colpa. Il romanzo esplora paura, rabbia e sofferenza, intrecciando un delicato dramma umano con riflessioni sulla resilienza e l'isolamento. La narrazione, affidata a un ex bambino malato, offre un potente sguardo sulle difficoltà personali e sociali legate alla malattia e alla discriminazione. Scopri il dramma umano dietro l'epidemia di poliomielite con Nemesi di Philip Roth.