Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Il più antico e intenso sentimento umano è la paura, e il genere di paura più antico e potente è il terrore dell’ignoto.

 Lovecraft consacrato come una sorta di Poe cosmico per la sua conoscenza enciclopedica del genere dell’orrore.

Questa edizione di "Teoria dell'orrore" raccoglie tutti i saggi critici di H.P. Lovecraft, approfondendo la sua visione della narrativa fantastica e delle influenze letterarie. Arricchito da un saggio introduttivo di S.T. Joshi e da una selezione dell’epistolario, il volume offre un quadro completo del pensiero e della cultura di Lovecraft. Un testo indispensabile per appassionati e studiosi del genere horror e weird fiction. Scopri il pensiero di Lovecraft sull’orrore e approfondisci il cosmic horror con questa raccolta indispensabile.

 Torello ha recuperato il 'terrore cosmico' di scrittori come H.P.Lovecraft scrivendo un romanzo di fantascienza nera.

 Il volume si presenta con una bella copertina che mostra un’illustrazione tratta da una tavola del biologo e filosofo tedesco Ernst Haeckel.

Predatori dall'abisso è il primo romanzo di Ivo Torello, che omaggia il terrore cosmico di Lovecraft con una storia ambientata nel 1890 tra Londra e la Scozia. La trama coinvolge creature misteriose, indagini e riferimenti esoterici. La scrittura è scorrevole ed emozionante, consigliata agli appassionati del genere weird e dark ambient. Un'opera che rilancia atmosfere di un horror classico con un tocco personale. Scopri ora il cult dell'horror cosmico con Predatori dall'abisso!

 Un angelo del bizzarro.

 Il libro può essere acquistato direttamente sul negozio online delle Edizioni Hypnos o sul Delos Store.

Il paese stregato di Sergio Bissoli è un'opera fondamentale per gli amanti della letteratura fantastica italiana. Il libro presenta un romanzo breve, racconti gotici ispirati al folklore veneto e un'interessante autobiografia. La narrazione evoca un'atmosfera rurale e misteriosa, con collegamenti all'esoterismo e alla letteratura nera. Un testo chiave che valorizza una figura di culto poco nota nel panorama italiano. Esplora il mondo oscuro di Sergio Bissoli con Il paese stregato, imperdibile per appassionati di gotico e mistero!

 Come un serpente che striscia per poi prepararsi a mordere, il Conte si guadagnerà la fiducia dei suoi antagonisti per poi distruggere le loro famiglie dall’interno.

 Con maestria impareggiabile e senza quasi farsi accorgere, l’autore ci immerge infatti nell’oceano della mente del protagonista.

La recensione celebra Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas come un capolavoro d'avventura e ingegno narrativo. Il romanzo intreccia storie di vendetta, analisi psicologica profonda e riflessioni sociali e politiche dell'Ottocento. La trama si sviluppa attraverso colpi di scena e la trasformazione del protagonista, passando dalla disperazione al perdono. Dumas offre un incisivo ritratto dell'animo umano e della società del suo tempo. Leggi Il Conte di Montecristo e scopri un’avventura indimenticabile di ingegno e redenzione!

 Uno dei testi più inquietanti che possiate avere fra le mani.

 L'intero universo evoca un grande interrogativo iniziale: che cos’è la virtù?

Il "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki è un romanzo complesso e inquietante, caratterizzato da una narrazione polifonica e circolare che mischia elementi fantastici, filosofici e mistici. L'opera esplora la virtù attraverso un labirinto di storie intrecciate, riflettendo la sensibilità illuministica e romantica dell'autore. La recensione sottolinea lo stile incalzante e la profondità tematica, collocando il testo tra i grandi classici del fantastico europeo. Scopri questo capolavoro inquietante e lasciati avvolgere dalle sue avventure senza tempo.

 Thomas Ligotti è un vero e proprio teorico del racconto dell’orrore soprannaturale e le sue storie poggiano su solide basi filosofiche.

 La cospirazione contro la razza umana si rivela, nel complesso, un testo di assoluto interesse anche se, a tratti, fin troppo cerebrale.

La recensione esamina il saggio filosofico di Thomas Ligotti 'La cospirazione contro la razza umana', considerandolo un testo complesso e cerebrale che esplora il pessimismo esistenziale e l'orrore soprannaturale. L'autore mette in luce le influenze di filosofi come Zapffe e Schopenhauer e confronta l'opera con la tradizione di Poe e Lovecraft. Il libro è descritto come una sorta di manuale di sopravvivenza filosofica, consigliato a un pubblico preparato. Scopri la visione unica di Ligotti e affronta la cospirazione contro la razza umana!

 Il vero Nagai è quello di Violence Jack e Devillady, di Kekko Kamen e di Cutie Honey, il Nagai mefistofelico, eccessivo e sfrenato.

 Quando ci si mette d’impegno riesce a fare il culo a tutti.

Il manga La scuola senza pudore di Go Nagai è un capostipite del genere ecchi e un'opera fondamentale nella storia del fumetto giapponese. La recensione evidenzia la comicità dissacrante, il mix di erotismo e satira e lo stile grezzo ma funzionale dell'autore. Nonostante le tematiche controverse, l'opera si conferma un cult che ha segnato i lettori e influenzato il genere. Un titolo consigliato agli appassionati di manga e di fumetto provocatorio. Scopri il lato più folle e provocatorio di Go Nagai con La scuola senza pudore!

 Nei ricordi di qualsiasi uomo vi sono cose che egli non rivela a tutti, ma forse solo agli amici.

 Il romanzo provoca un’angoscia e un senso di fastidio che spingono a interrompere la lettura, ma si va avanti in una sorta di catarsi inconscia.

Memorie dal Sottosuolo di Fedor Dostoevskij è un monologo-confessione che esplora i recessi più oscuri della coscienza umana. Il protagonista emerge dal 'sottosuolo' della sua mente, affrontando ansie, frustrazioni e angosce profonde. Il racconto mette in luce la lotta interiore e la critica alla razionalità illuminista, anticipando temi moderni come la psicoanalisi. Una lettura intensa che provoca disagio ma anche una catarsi interiore. Immergiti nella profondità del subconscio con Dostoevskij: leggi Memorie dal Sottosuolo.

 Il monumentale Infinite Jest è la summa di tutto ciò che è stato David Foster Wallace: un narratore, un innovatore/restauratore, un accademico/anti-accademico.

 La nostra natura è qualcosa di irrimediabilmente perso nella solitudine e nel dolore, e siamo costretti ad oscillare tra il dolore e una distrazione da tale dolore tramite la dipendenza.

La recensione celebra Infinite Jest come un'opera complessa e innovativa che trascende i generi letterari, raccontando in modo surreale e ironico la dipendenza e la solitudine umana. Wallace viene paragonato a un grande compositore per la varietà stilistica e la profondità filosofica del suo lavoro. Il romanzo, monumentale e senza trama tradizionale, è visto come una grande commedia umana dei nostri tempi, capace di indicare una possibile via di salvezza interiore e sociale. Immergiti in Infinite Jest e scopri un viaggio unico nella mente e nella società moderna.

 "Il capolavoro di Bassani mi ha sequestrato per tre-quattro giorni dalla mia vita reale. Una splendida detenzione, una prigione dorata che mi ha parecchio intristito dover abbandonare."

 "Un romanzo da leggere prima di morire."

Il Giardino dei Finzi-Contini è un capolavoro della letteratura italiana che racconta una storia di amore e crescita personale ambientata durante le leggi razziali e l'avvento della Seconda Guerra Mondiale. La prosa di Bassani, complessa e raffinata, immerge il lettore in un microcosmo di emozioni, politica e memoria storica. La recensione esprime forte coinvolgimento emotivo e apprezzamento per l'intensità narrativa dell’opera. Consigliato come lettura fondamentale e profonda esperienza umana. Leggi Il Giardino dei Finzi-Contini e immergiti in un capolavoro indimenticabile.

 Il tratto volutamente grezzo... porta allo scoperto il talento di T. Inoue evidenziando la forza del suo disegno proprio in tavole realizzate con linee essenziali.

 La trama è una boiata... pare più un espediente tirato fuori dal cilindro senza doverci pensare troppo per parlare ancora una volta di quello sport.

La recensione analizza Buzzer Beater, webcomic di basket di Takehiko Inoue nato probabilmente come progetto a basso costo e piacere personale. La trama è semplice e poco originale, ma il vero valore risiede nell'approccio grafico essenziale e nel tratto grezzo che valorizza il talento dell'autore. Il linguaggio visivo sfrutta colori accesi e effetti dinamici, rendendo l'opera interessante nonostante la sua brevità. La recensione consiglia la lettura soprattutto agli appassionati di Inoue e del basket. Scopri il lato unico di Buzzer Beater e immergiti nel basket secondo Inoue!

 Subhro, di cui l’arciduca cambierà per comodità il nome in Fritz, è uno dei pochi veri protagonisti di questa storia e ricorda il nostro Bertoldo medievale per arguzia.

 Non c’è stoffa su cui non cada macchia.

La recensione offre una valutazione positiva e sintetica dell’opera ‘Il viaggio dell’elefante’ di José Saramago, soffermandosi sul viaggio storico dell’elefante Salomone e sul personaggio del cornac Subhro. L'autore apprezza l’umorismo e la vivacità della narrazione, evidenziando l’arguzia del protagonista non umano. Il testo include una riflessione sulla traduzione e cita una massima significativa dal racconto. Scopri l’avventura emozionante di Saramago con questa lettura imperdibile!

 Nel mezzo c’è lui, il Ponte, sorta di sospensione spazio-temporale delle nostre esistenze in cui tutto ci sembra possibile.

 "Alcools" è una sorta di diario intimo e personale in cui Apollinaire miscela instancabilmente l’aneddoto fiabesco con il preziosismo linguistico.

La recensione approfondisce Alcools di Apollinaire come simbolico ponte tra XIX e XX secolo, tra Simbolismo e avanguardie artistiche. L'autore emerge come figura centrale della Belle Époque, capace di unire tradizione e innovazione attraverso una poesia libera, intensa e ironica. Viene sottolineata la complessità e la vivacità del poeta, tra malinconia e spinta creativa, con importanza storica e formale cruciale per la poesia moderna. Esplora Alcools di Apollinaire e immergiti in una poesia che è ponte tra epoche e stili.

 Rough è il primo manga che ho letto di Adachi... ho per le mani il colpo migliore sparato dall’autore.

 Esteticamente il disegno è bruttino... però funziona bene nel creare atmosfere, molto bene.

La recensione analizza Rough, manga di Mitsuru Adachi, evidenziandone la combinazione efficace di sport e amori adolescenziali ambientati in Giappone anni '80. Pur riconoscendo uno stile di disegno semplice, l'opera si distingue per l'atmosfera coinvolgente e la struttura narrativa solida. Rough è descritto come un 'piccolo capolavoro' di Adachi, con riferimenti al classico Romeo e Giulietta senza il dramma finale. Nonostante una difficile pubblicazione in Italia, è un titolo che l'autore della recensione continua a rileggere con piacere. Scopri Rough e lasciati coinvolgere dalle emozioni uniche di Mitsuru Adachi!

 L’unica cosa che brama veramente è di ritornare a vivere assieme ad Anna sua moglie.

 Checché possa apparire preferibile la sua situazione rispetto a quelli che lui definisce i 'cormorani' della società civile.

Zorro, scritto da Margaret Mazzantini e ispirato in parte a suo marito Sergio Castellitto, è un breve testo teatrale di 66 pagine che esplora la vita di un clochard per scelta e il suo rapporto con il cane Zorro. Tra passato e presente, la narrazione tratta soggetti di solitudine, libertà e dramma familiare. Il protagonista, nonostante la situazione difficile, desidera la riconciliazione con la moglie Anna, che non sembra volerlo accettare. La lettura offre una riflessione sul malessere esistenziale e la ricerca di felicità in una realtà difficile. Scopri il profondo racconto di Zorro, un uomo e il suo cane tra libertà e dolore.

 La lettura di un libro come “Please kill me” è desolante... una babilonia del cazzo, con gente del cazzo...

 Ci piace lo stesso... ma che tristezza... ci piace lo stesso... ma ora basta... vogliamo un'orchestrina itinerante.

La recensione di Please Kill Me dipinge il rock'n'roll come un'epoca affascinante ma profondamente dolorosa, segnata da talento e autodistruzione. Il libro è descritto come un viaggio intenso e stremante attraverso una cultura musicale carica di miti, ego e delusioni. Nonostante tutto, l'autore mantiene un'attitudine affettuosa e nostalgica verso questa epoca, auspicando un ritorno a forme più semplici e autentiche di musica e vita. Scopri la verità dietro il mito del rock con Please Kill Me!

 Ogni maschera, se tolta, mostra il vuoto che si è andato creando a forza di indossarla.

 Per Pirandello l’unica forma d’arte in grado di cogliere tutti gli aspetti della realtà è l’umoristica, che mostra il multiforme aspetto e le continue contraddizioni.

La recensione analizza Il Fu Mattia Pascal di Pirandello evidenziando il tema centrale della perdita e frantumazione dell'identità individuale. L'autore critica la società borghese e il conformismo che soffocano la vera essenza dell'individuo, ponendo in luce il relativismo della verità e l'alienazione personale. La soluzione proposta è il distacco dalla realtà tramite arte, follia o solitudine, per conquistare una forma autentica di esistenza. Scopri la profondità di Pirandello e riflettici sulla tua identità!

 «Se questo è un uomo» è una secca sportellata in faccia, di quelle che fanno male, di quelle che non verranno mai più dimenticate.

 Primo Levi è un Virgilio discreto, un handycam meccanica e razionale che scannerizza per i posteri con assoluta precisione tutto ciò che rimane della cosiddetta 'condizione umana'.

La recensione racconta il forte impatto emotivo di 'Se questo è un uomo' di Primo Levi, un testo che descrive con rigore e precisione l'orrore del lager nazista. L'autore è visto come un testimone razionale che accompagna il lettore nella crudeltà delle condizioni di vita nei campi di sterminio. La narrazione evita giudizi morali diretti, affidando al lettore il compito di riflettere. Il libro rimane una testimonianza fondamentale e un monito per le generazioni future. Leggi questo libro fondamentale per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto.

 Una mazzata finale che non lascia dubbi su quale “credo” l’autore abbia consolidato.

 La forza inalienabile della prepotenza e della sopraffazione è sempre e comunque vincente sulla forza della pietà.

Il futuro è finito di Federico De Caroli supera i canoni del romanzo distopico con una trama densa e visionaria. Attraverso un'atmosfera onirica e un racconto in prima persona, esplora la perdita di fede e la natura malvagia dell'umanità. La narrazione coinvolge con simbolismi e riflessioni profonde, culminando in un finale nichilista che sfida le virtù tradizionali. Un'opera che avvince e stimola, frutto di un'abile scrittura e un background musicale dell'autore. Scopri la visione profetica di Federico De Caroli, un romanzo che scuote e fa riflettere.

 La perfezione è semplice e la semplicità è elegante.

 Hart riusciva a risolvere tutto con poche linee, essenziali, ed il risultato era bello.

La recensione celebra l'opera di Johnny Hart con il suo fumetto B.C., lodando lo stile di disegno essenziale e deciso. L'autore apprezza la semplicità e l'eleganza delle strisce, anche se non ha percepito pienamente i livelli più profondi dell'umorismo surreale e del pessimismo sul progresso. La recensione è un omaggio personale all'importanza culturale e stilistica di Hart nel panorama del fumetto. Scopri la bellezza dell’essenziale con Johnny Hart e il suo B.C.!