Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Un libro che NON annoia, NON stanca e che si finisce in meno di 30 secondi.

 Se la cosa è da prendere come buffa provocazione... va anche bene. Ma che questo trio di simpatici burloni ci venga a prendere per il culo... è troppo.

La recensione analizza 'Nudo', un libro composto interamente da pagine bianche, concepito come provocazione. Sebbene l'idea intrigante abbia suscitato curiosità, l'autore della recensione critica aspramente l'iniziativa, definendola poco originale e ingannevole. L'opera viene vista come un gesto ironico, ma anche come una presa in giro verso i lettori appassionati. Il libro invita però a una riflessione sul senso stesso della lettura e dell'editoria. Leggi la recensione completa per scoprire il senso nascosto di questo insolito libro!

 Un "strumento esperienziale tattile e visivo" più che un libro vero e proprio.

 Lasciate che a "gustare" questo libro sia solo il vostro sguardo e lasciatevi trasportare dalle splendide trame.

600 Punti Neri di David A. Carter è un libro pop-up unico che unisce arte e design in un'esperienza visiva e tattile. Rivolto a bambini e appassionati di estetica, sorprende con costruzioni cartotecniche complesse e raffinate. Il libro invita a lasciare da parte le parole e ad immergersi nella magia dei punti neri che prendono vita aprendo le pagine. È un'opera che stimola la fantasia e ricorda il lavoro di Bruno Munari. Un vero piacere estetico e creativo, prodotto con grande cura da Panini Editore. Scopri l'arte nascosta tra i 600 punti neri, lasciati incantare dal libro pop-up unico di David A. Carter!

 La poesia di Zambrini penetra un mondo duplice, unificando realtà “qui” e “altrove” con parole cariche di suggestioni metafisiche.

 Non visitare / Le stanze segrete del mare / Nel mare stesso / La ragione perderesti.

La prima raccolta poetica di Matteo Zambrini, Altrove, esplora il dualismo tra mondo terreno e ultraterreno con un linguaggio intenso e metafisico. L'opera richiama la tradizione esoterica e la poesia ermetica del Novecento, invitando il lettore a una contemplazione profonda. Zambrini propone un percorso spirituale che riflette sull'esistenza e l'autoconsapevolezza, attraverso immagini evocative e simbolismi potenti. Immergiti nel mondo metafisico di Altrove di Matteo Zambrini, scopri la poesia che unisce spirito e materia.

 «Lo spirito bohémien dei beatnik raccontato da un beatnik»

 «La 'prosodia bop', una scrittura ispirata ai ritmi del jazz, tra spigolosità e distensione»

La recensione evidenzia come "I Sotterranei" sia l'essenza stessa della Beat Generation, raccontata con uno stile prosodico che riflette i ritmi del jazz. Il romanzo, scritto in pochi giorni sotto l'effetto della benzedrina, ritrae la vita bohémien e la frenesia dei disadattati di San Francisco negli anni '50. L'amore tra i protagonisti, intenso e reale, è al centro di una narrazione vibrante e autentica, che richiede un'immersione totale per essere apprezzata. Un capolavoro letterario da leggere abbinando la musica jazz più iconica. Immergiti nel ritmo jazz e nell'anima beat di I Sotterranei, per un viaggio letterario unico.

 Leggere 'L'inganno dell'evoluzione' è stato paragonabile a quella volta che si pensava di aver preso 9 all'ultimo compito di fisica e invece ci si è ritrovato un bel 3.

 Questo libro nasce non come un dictat di un fanatico religioso, ma come una raccolta di articoli e inchieste di scienziati anti-evoluzionisti e evoluzionisti che scardinano ogni punto fermo della teoria.

La recensione analizza "L'inganno dell'evoluzione" di Harun Yahya, un testo che mette in discussione il darwinismo con una vasta raccolta di studi e citazioni scientifiche, sollevando dubbi sulle prove dell'evoluzione. L'autore è riconosciuto per la sua preparazione e capacità divulgativa, anche se alcune parti ideologiche risultano poco convincenti. Il libro stimola la riflessione critica su temi scientifici e filosofici legati all'evoluzione, aprendo nuove domande anche per lettori non esperti. Scopri una prospettiva critica sull'evoluzione: leggi la recensione ora!

 Una droga speciale, subdola e devastante, forse la più perfida dai tempi del rock'n'roll.

 FB è la prima cosa a cui pensa quando apre gli occhi e l'ultima prima di addormentarsi.

La recensione evidenzia la trasformazione di Facebook da semplice passatempo a vera e propria dipendenza. Alessandro Q. Ferrari descrive con ironia e acutezza i comportamenti tipici degli utenti, i loro atteggiamenti e le dinamiche sociali sviluppate sulla piattaforma. Un istant-book che mette in luce la seduzione e il lato oscuro del social network più popolare. Scopri come Facebook può trasformarsi in una dipendenza imperdibile leggendo questo libro!

 Faulkner non relativizza, semplicemente dilata ed amplifica; non nega la realtà e la finitezza delle cose.

 Buttate via i vostri Bukowsky, Miller ed altro ciarpame, buttandovi su Faulkner che non vi deluderà e renderà diversa la vostra percezione del mondo.

La recensione celebra 'Mentre morivo' di William Faulkner come un capolavoro che unisce narrazione sperimentale e profondità esistenziale. Il romanzo, ambientato nella immaginaria regione di Yoknapatawpha, racconta un viaggio funebre intrecciando molteplici punti di vista e riflessioni sul destino e la finitezza umana. Lo stile unico di Faulkner amplifica i significati più profondi della realtà, rendendo la lettura intensa e trasformativa. Consigliato per chi cerca letteratura di alto livello e un viaggio emozionale nella condizione umana. Immergiti nel mondo di Faulkner e riscopri la letteratura profonda con Mentre morivo.

 L’autore non è un Biscardi qualsiasi, e le sue indubbie capacità letterarie si esaltano nel legare fra loro i “nulla” più disparati che affollarono le pagine dei giornali.

 Consigliatissimo a chi pensa che dalla rapa calcio a volte si possa trar fuori qualcosa di più e di meglio che succo amaro.

La recensione celebra il libro 'Dov'è la Vittoria?' di Vittorio Sermonti, che racconta in modo letterario e approfondito l'avventura della nazionale italiana al Mundial 1982. L'autore intreccia cronache giornalistiche e commenti con uno stile raffinato, evidenziando la dimensione umana e culturale del calcio. Un testo consigliato a chi cerca qualcosa di più profondo nel racconto sportivo. La qualità letteraria e la passione emergono chiaramente nella narrazione. Scopri l’epopea azzurra del Mundial 82 con la passione letteraria di Sermonti!

 Ohh, ecco un libro fatto alla cazzo.

 Un libretto inconsapevolmente trash fatto di sole 16 pagine (!), che vi consiglio vivamente di lasciar perdere a meno che non siate brufolosi focolarini del Cristo Risorto Vergine con un'omosessualità latente da rivelare.

La recensione valuta con ironia e critica il libro 'Dai, Fallo!' di Christopher Behrens, un volume di sole 16 pagine che invita i lettori a completare le vignette in modo insolito. Considerato una perdita di tempo dalla maggior parte, il libro diverte poco e appare poco riuscito. La recensione suggerisce il pubblico ideale in chiave sarcastica e ironica. Scopri se hai il coraggio di completare 'Dai, Fallo!' o lascia perdere questo gioco trash.

 Dostoevskij vi aspetta e vi può cambiare la vita (o la percezione di essa)!

 Il silenzio di Gesù è il silenzio che si addice ai mistici, placando gli strepiti di chi tutto vuole comprendere.

La recensione esalta l’estratto de "Il Grande Inquisitore", tratto da "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij, come un accesso accessibile e potente a uno dei più grandi miti letterari. L’opera viene presentata come una profonda riflessione filosofica e spirituale sul Bene, il Male, la libertà umana e il potere della Chiesa. Un racconto che stimola il pensiero e invita a una lettura paziente anche per i più giovani, mantenendo un tono ironico e coinvolgente. Scopri questo capolavoro in forma accessibile e lascia che Dostoevskij rivoluzioni il tuo modo di pensare.

 La famiglia Winshaw è il Male.

 Coe è un abile regista, fonde la trattazione storica, il giallo, l’umorismo amaro e l’analisi psicologica in un unico grande ritratto.

La Famiglia Winshaw di Jonathan Coe è una saga che intreccia politica, media e capitalismo attraverso una famiglia corrotta e cinica. Coe fonde abilmente realtà e finzione, inserendo narrazioni multiple e una forte analisi sociale. Nonostante qualche passaggio retorico e un finale dalle tinte gialle un po’ forzato, il romanzo si distingue per la sua profondità e abilità narrativa. La storia segreta di Michael Owen aggiunge uno spessore umano alle vicende familiari. Scopri la potente saga di Jonathan Coe e immergiti nella corruzione della famiglia Winshaw.

 "Questo non è un libro. È libello, calunnia, diffamazione... ma canterò mentre crepate, danzerò sulla vostra sporca carogna..."

 "Lacerato il velo di Maia, scopre che sotto c'è niente, meno di niente. Ma quel niente se lo gode, e con gioia furiosa, perchè è l'unica cosa reale."

La recensione mette in luce la forte cifra stilistica di Henry Miller in 'Tropico del Cancro', un romanzo che racconta la vita bohemien parigina con realismo crudo e gioia esistenziale. Miller non cerca significati elevati, ma mostra la realtà per quella che è, con un linguaggio esplicito e senza filtri. La consapevolezza del nulla e la celebrazione di questa verità distinguono l'autore dai contemporanei e ne rafforzano il valore artistico. Un libro che è al contempo insulto e canto, capolavoro irriverente e autentico. Immergiti nella cruda poesia di 'Tropico del Cancro' e scopri un capolavoro senza filtri.

 "Umorismo e comicità dura e pura, svincolata da ogni paletto di logica e sequenzialità, portando alle estreme conseguenze un umorismo folle e visionario."

 "Sarebbe stato davvero impossibile creare e macinare continuamente calembour e citazioni spassosissime come le centinaia raccolte in questo libro diventato ormai un cult!"

La recensione celebra Alessandro Bergonzoni e il suo esordio letterario 'Le balene restino sedute', un libro ironico e visionario ricco di giochi di parole e non-sense. Pur riconoscendo qualche difficoltà di lettura dovuta ai frequenti salti logici, sottolinea l'originalità e il valore dell'opera. L'inclusione del DVD dello spettacolo offre una diversa esperienza di fruizione. Il volume è considerato un cult dell'umorismo italiano. Scopri il folle umorismo di Bergonzoni con libro e DVD, un cult imperdibile!

 Un pesante muro divide la vivace fantasia dell’autore dai sentimenti del lettore.

 Il libro è sempre, sempre in ogni pagina divertente, con un prorompente senso dell’umorismo.

La recensione analizza il romanzo d’esordio di Steve Toltz, 'Una Parte Del Tutto', evidenziandone il dualismo tra personaggi contemplativi e d’azione. Toltz mescola humor prorompente e riferimenti filosofici, ma alcuni personaggi e ambientazioni appaiono un po’ artefatti e meno autentici. Nonostante la ricchezza di idee e battute divertenti, resta una sensazione di potenziale inespresso. Scopri ora l'ironia pungente e i dilemmi di Steve Toltz in Una Parte Del Tutto!

 Le Langhe di Fenoglio sono come il mare di Conrad, un luogo dove personaggi irrisolti si nascondono e arrancano mossi da una volontà misteriosa.

 La scrittura di Fenoglio è stata definita "Romanica": ruvida e virile, come le chiese dalle linee austere e semplici, ornate con bassorilievi.

La Paga del Sabato di Beppe Fenoglio è uno dei libri più belli e intensi della sua produzione, caratterizzato da un forte impianto neorealistico e da una scrittura ruvida e autentica. Il protagonista Ettore vive nel contesto delle Langhe caratterizzato da atmosfere selvagge e da una profonda amarezza interiore, lontana dalla nostalgia tipica della narrativa partigiana. Il romanzo, inizialmente mal accolto da Vittorini ma apprezzato da Calvino, emerge oggi come un’opera capace di ritratte con sincero lirismo un’Italia post-bellica senza compromessi. Leggi La Paga del Sabato e scopri il fascino autentico delle Langhe di Fenoglio!

 Questo libro fa vergognosamente sganasciare.

 Dave Eggers è il trionfo tragicomico dell’autocoscienza.

La recensione esplora l'opera autobiografica di Dave Eggers, in cui il dolore per la perdita dei genitori si intreccia a un'ironia tagliente e riflessioni profonde. Il libro è descritto come un viaggio tra comicità e tragedia, condotto con uno stile unico e coinvolgente. L'autore usa la sua esperienza personale per riflettere sul senso della vita e della scrittura, risultando divertente e struggente al contempo. Scopri il lato tragicomico e profondo della vita con Dave Eggers!

 Il funk non fu...non è solo musica, ma anche cultura moda e politica.

 Questo libro ci rende tutti un pochino più funky. Free your mind...your ass will follow.

Rickey Vincent in "Funk - La Musica, Il Ritmo, I Protagonisti" offre un'analisi approfondita e appassionata del funk, non solo come genere musicale ma anche come fenomeno culturale e sociale afro-americano. Il libro percorre la sua evoluzione dagli anni '60 a oggi, evidenziandone le radici, i protagonisti e l'influenza su altri generi come il jazz, il rap e l'hip hop. Un testo che apre la mente e valorizza un movimento spesso snobbato. Scopri il funk e lasciati coinvolgere dal ritmo che ha cambiato la musica!

 Il sogno represso di emancipazione dai genitori e la voglia di saper badare a se stessi, in mondi fatti di giungle tropicali, campeggi improvvisati e kit di sopravvivenza.

 Oggi i ragazzini sanno girare i comandi della PS3 o della Wii, ma per quel che concerne la fantasia e la testolina... stendiamo un pelo vietoso!

La recensione celebra il 'Manuale delle Giovani Marmotte' come un libro cult degli anni '70 che ha stimolato fantasia e autonomia nei ragazzi. Ricorda con affetto le attività inventive proposte, come costruire tende o codici segreti, contrastando l'attuale perdita di creatività nell'infanzia. Il testo si nutre di nostalgia e riconosce il valore educativo di questa opera Disney, definendola un 'lasciapassare' verso l'avventura e la crescita personale. Riscopri il fascino del Manuale delle Giovani Marmotte e rivivi la magia dell'infanzia!

 Ci sono libri che fanno bene al cuore, alla mente ed all’anima.

 Veltroni individua in Berlinguer un modello di comportamento e coerenza che dovrebbe essere imitato da una Sinistra Democratica.

Il libro di Walter Veltroni su Enrico Berlinguer rappresenta un omaggio a una figura politica che unisce coerenza morale e impegno ideale. La recensione sottolinea l'importanza di Berlinguer come modello per la Sinistra contemporanea, capace di emancipare l'Italia dalle contraddizioni storiche e politiche del XX secolo, evidenziando il valore di un patto democratico fondato su rispetto e uguaglianza. Un invito soprattutto ai giovani affinché riscoprano il significato profondo dell'impegno civico e politico. Scopri l’eredità di Berlinguer e ritrova la rotta della Sinistra oggi.

 L’elegia del piacere è posta in contrapposizione alle restrizioni della società cattolica e bigotta.

 Che nulla vada sprecato... mentre un paio di labbra suggellano l’apparato sfinterico ove lo sperma sta percolando.

La Filosofia nel Boudoir di Donatien-Alphonse-Francois de Sade è un romanzo provocatorio che esplora la trasgressione sessuale come atto di ribellione contro la società borghese e cattolica. La narrazione segue l'iniziazione sessuale di una giovane ragazza, sottoposta a pratiche estreme che riflettono un Illuminismo deviato e una filosofia libertina estrema. Il testo suscita più curiosità che eccitazione, ponendo il lettore di fronte a contenuti disturbanti ma letterariamente potenti. Un'opera controversa che continua a dividere per la sua carica tabù e il suo profondo simbolismo. Esplora il controverso mondo del Marchese de Sade con questa recensione approfondita.