Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Tutto è vanità, solo vanità..."

 "L'indifferenza che genera strani reumatismi, la risata che Clamence udrà quando tenta di condurre il suo modello di vita come se nulla fosse, sono sintomi di una malattia."

La recensione approfondisce 'La Caduta' di Albert Camus, concentrandosi sul monologo dell'avvocato Clamence, simbolo di vanità e indifferenza. Un'analisi profonda della condizione umana e della malattia della coscienza, con rimandi a Dostoevskij. Il testo invita a riflettere sul falso prestigio sociale e sull'impossibilità di fuggire se stessi, offrendo una lettura intensa e coinvolgente. Scopri la profondità di La Caduta di Camus, un classico della riflessione esistenziale.

 L'omosessualità non deve essere nascosta e celata, ma riconosciuta ed esibita, divenendo essa stessa "brand" e "prodotto" apertamente spendibile in società.

 Non si deve aver paura di alcuna "mucca assassina", e l'omosessualità è una cosa tutto sommato normale, con persone come tutti gli altri.

La recensione analizza l'autobiografia di Vladimir Luxuria, figura chiave del mondo LGBT italiano, evidenziando il suo percorso di accettazione, lotta e affermazione sociale e politica. Il testo offre una riflessione approfondita sull'omosessualità e il suo impatto culturale in Italia, con particolare attenzione all'importanza di superare pregiudizi. La vicenda personale di Luxuria emerge come esempio di coraggio e successo. La recensione sottolinea la rilevanza del libro per comprendere la realtà e le sfide del mondo omosessuale. Scopri la storia di Vladimir Luxuria e il suo coraggio nell’affermare l’orgoglio gay in Italia.

 Se si è d’accordo, o anche se si è solo curiosi, è una lettura, oggi, doverosa.

 In mancanza di altri mezzi di comunicazione ben poco disponibili, ben venga un libro che i nostri connazionali dovrebbero conoscere.

Il libro "Papi - Uno Scandalo Politico" è un instant book veloce e ben costruito che raccoglie molte informazioni su un caso politico italiano di grande rilevanza. Nonostante la natura assemblata dei contenuti, è una lettura indispensabile per chi vuole approfondire il tema dell'informazione e della democrazia in Italia. Il volume raccoglie materiale spesso ignorato dai media tradizionali, offrendo un quadro d'insieme che stimola riflessioni critiche. Scopri la verità dietro uno scandalo politico italiano: leggi il libro ora!

 Il nodo è la musica e non a caso il titolo del lavoro è una canzone, la preferita del nostro sfortunato co-protagonista.

 Il giovane non vedente Simone è una figura veramente maestosa nella sua fragilità e capacità di volare oltre il suo handicap.

Almost Blue di Carlo Lucarelli è un thriller ambientato a Bologna che racconta la caccia a un serial killer conosciuto come l'Iguana. La musica jazz di Chet Baker è al centro della narrazione, creando un contrasto con la violenza del killer. L'autore offre una profonda caratterizzazione psicologica dei personaggi e un'ambientazione che funge da coprotagonista. La storia include anche un tocco tenero di amore e sensibilità, rendendo il libro coinvolgente e originale. Leggi Almost Blue e immergiti in un thriller musicale unico e avvincente.

 Il “Punto Zenith” del fumetto italiano.

 Pentothal ha la forza comunicativa dirompente di un ragazzo poco più che 20enne che aveva il fuoco addosso e un mondo interiore folle, visionario e geniale.

Le Straordinarie Avventure di Pentothal di Andrea Pazienza è un pilastro rivoluzionario del fumetto italiano. L'opera fonde creatività, politica e sperimentazione stilistica, riflettendo il fermento sociale degli anni '70. Il tratto e la narrazione sono espressioni dirette dell'interiorità tormentata e visionaria dell'autore, capace di trasformare il fumetto in un'esperienza allucinogena e coinvolgente. Un capolavoro che ha influenzato profondamente la cultura fumettistica e continua a essere un punto di riferimento imprescindibile. Scopri subito questa pietra miliare del fumetto italiano e lasciati travolgere dall'arte visionaria di Andrea Pazienza!

 La malinconica felicità che si lega ai propri ricordi e a quelli del libro.

 Il filo conduttore del sonno che unisce i personaggi in un sogno dove non tutto va bene.

La recensione esplora 'La Casa del Sonno' di Jonathan Coe, un romanzo che intreccia passato e presente attraverso personaggi complessi e un'ambientazione suggestiva. Il libro affronta temi come il sonno, i sogni e la memoria, offrendo un racconto coinvolgente e riflessivo, caratterizzato da uno stile asciutto e immersivo. È un testo da rileggere più volte durante la vita. Scopri il viaggio tra sogno e realtà con La Casa del Sonno di Jonathan Coe!

 Il Batman di All Star Batman & Robin non sarebbe neppure Batman. Non è un eroe. È un povero folle che trova nella maschera la sua ragione di vita.

 Batman fa questo. È una forza brutale, primordiale, violenta, terribilmente semplice. In questo si che è coerente.

All Star Batman & Robin di Frank Miller e Jim Lee è un fumetto divisivo che esplora un Batman violento e folle, lontano dall'eroe tradizionale. Il Joker appare in una versione cinica e apatica, mentre la storia presenta elementi forti ma una narrazione dispersiva. L'opera è apprezzata per la sua energia e provocazione, ma criticata per la mancanza di una struttura solida e coerenza complessiva. Scopri la controversa visione di Batman firmata Miller e Lee, e scopri se fa per te!

 "Odio Cotroneo con un livore irrazionale, terribile, patetico, infine."

 "In 'Presto con fuoco' c'è tanto di quello che, secondo me, rende un libro inutile."

La recensione esprime un forte disappunto nei confronti di 'Presto con Fuoco' di Roberto Cotroneo, criticandone lo stile pretenzioso e la mancanza di profondità. Viene riconosciuta l'ambizione del testo ma sottolineate le sue carenze letterarie, mettendo a confronto l'autore con scrittori di maggior valore. Il giudizio è personale, ironico e tagliente, riflettendo una avversione profonda verso Cotroneo. Scopri cosa non funziona in 'Presto con Fuoco' con questa recensione schietta.

 Un libro oltraggiosamente brutto.

 Qui, ragazzi miei, ci si rompe davvero i maroni.

La recensione condanna duramente 'Un Luogo Incerto' di Fred Vargas, definendolo un'opera scritta per contratto e priva di qualità. Il testo è giudicato caotico, poco scorrevole e caricaturale, con una trama poco credibile e noiosa. L'autore della recensione sottolinea la delusione rispetto alle opere precedenti dell'autrice. Scopri altre recensioni e scegli con cura le tue prossime letture!

 Lo riapri, e la stanza ti si invade di formiche rosse e delle farfalle gialle di Mauricio Babilonia.

 So che nome dare a quel fondo di solitudine che riconosco nei miei occhi... È lo stesso dei Buendía.

La recensione immerge il lettore nell'universo di Macondo, tra personaggi memorabili e atmosfere magiche. Viene esplorato il tema della ripetizione ciclica della vita e della solitudine che permea la saga familiare dei Buendía. Con un linguaggio lirico e suggestivo, l'autore riflette sul potere evocativo del romanzo e il suo impatto emotivo profondo. Scopri l'incanto senza tempo di Cent'Anni di Solitudine, un viaggio indimenticabile tra magia e realtà.

 Martin, fumettista per professione, chirurgo interiore per vocazione, ha deciso di buttarci in faccia l’orrore del mondo in cui viviamo.

 La sensazione di nausea che provoca il fumetto è il disgusto che dovrebbero provocare i programmi TV in cui si commercializzano i sentimenti.

Snuff 2000 di Miguel Angel Martin è un fumetto scioccante e controverso che esplora con crudezza tematiche di violenza e voyeurismo. Attraverso uno stile semplice ma efficace, l'autore denuncia il marcio nascosto dietro i media moderni, trasformando l'orrore in una potente metafora sociale. Il volume si rivolge a lettori forti di stomaco interessati a opere provocatorie e intellettualmente stimolanti. Scopri l'opera disturbante che sfida i limiti del fumetto tradizionale.

 Nel "Libro dell'inquietudine..." tutto è divinamente anonimo, umanamente abbozzato, nervosamente sospeso.

 Bernardo Soares potrebbe essere chiunque, fra i tanti fantasmi che incrociamo ogni giorno.

La recensione esplora la profonda atmosfera di inquietudine e riflessione che permea il Libro dell'inquietudine di Bernardo Soares, eteronimo di Fernando Pessoa. L'opera viene descritta come un viaggio nella mente di un uomo ordinario, un contabile insonne e introverso, attraverso pensieri disordinati ma intensamente emotivi. La capacità del libro di travolgere il lettore con la sua filosofia dell'esistenza è sottolineata, evidenziando l'universalità del disagio e della verità interiore che il testo comunica. Scopri il profondo mondo interiore di Pessoa con questa lettura unica.

 Questo libro o lo si ama o lo si odia. L'indifferenza è pressoché IMPOSSIBILE.

 Il contrasto tra le tematiche dure e il tratto quasi naif crea una miscela esplosiva che va dritti all’obiettivo: scandalizzare e provocare.

Psychopathia Sexualis di Miguel Angel Martin è un fumetto controverso e censurato in Italia nel 1996 per i suoi contenuti forti e provocatori. L'opera tratta tematiche sessuali estreme con uno stile grafico infantile che crea un contrasto disturbante. Pur riconoscendo l'importanza della libertà di espressione, la recensione evidenzia come il fumetto risulti eccessivamente sensazionalista e a tratti fastidioso. Non lascia indifferenti: si ama o si odia. Scopri la controversa opera di Miguel Angel Martin e lasciati provocare!

 "Animal Farm è un libro semplice, facile come linguaggio, diretto come messaggio"

 "Siete liberi di fare quello che volete, ma ricordate bene che siete schiavi"

La recensione analizza Animal Farm di George Orwell come una metafora chiara e accessibile della politica e del potere. Viene sottolineata la capacità del testo di svelare meccanismi di manipolazione e controllo, facendo riflettere sull’attualità politica. Il linguaggio semplice e diretto del libro lo rende adatto a un pubblico giovane e maturo. L'autore conclude con una riflessione personale sull'assuefazione al potere. Leggi Animal Farm per scoprire la verità nascosta dietro il potere.

 Elias Canetti... nei suoi confini vedo i miei confini e ciò che egli vede è quello che io stesso vorrei vedere.

 Un'autobiografia avvince se la vita vissuta avvince. Ed io trovo la vita di Canetti avvincente in ogni riga.

La recensione celebra l'autobiografia di Elias Canetti come un'opera intensa e personale, capace di toccare emozioni profonde senza presunzione. L'autrice si riconosce nei confini del mondo raccontato da Canetti, trovando in questa narrazione un conforto e una nobilitazione del proprio vissuto. La scrittura di Canetti è apprezzata per la sua misura e sincerità, lontana da artifici e sovrastrutture letterarie. Vengono valorizzati i temi familiari e le scoperte di vita vissuta che rendono il libro avvincente. Immergiti nella vita e nelle emozioni di Elias Canetti con La Lingua Salvata!

 „Aprite Lautréamont! Ed ecco che tutta la letteratura si rivolta come un ombrello. Chiudete Lautréamont! E tutto, presto, si rimette a posto.”

 „È un'opera difficile, labirintica, estrema, violenta, grottesca, ripugnante, che mette in chiaro fin da subito che le cose non saranno facili.”

La recensione esplora la figura enigmatica di Isidore Ducasse, Conte di Lautréamont, e la sua opera principale, I Canti di Maldoror. Quest'opera, oscura e violenta, sfida la tradizione poetica canonica con un poeta protagonista che si ribella contro l'umanità e il Creatore. La complessità e la forza di questa produzione letteraria hanno influenzato profondamente il surrealismo, anche se la lettura si presenta difficile e sconsigliata per chi cerca un testo accessibile. Esplora il lato oscuro della poesia con i Canti di Maldoror, un capolavoro che sfida ogni convenzione.

 Mi hai donato il tuo fango e io ne ho fatto dell’oro.

 Una scelta banale in un futuro potrebbe rivelarsi in realtà decisiva, capace di influenzare il nostro divenire.

La recensione racconta l'incontro casuale con 'I Fiori del Male' di Baudelaire e il suo forte impatto personale e culturale. L'opera è descritta come fondamentale per la nascita della poesia moderna e del Decadentismo, con temi oscuri e profondi che esplorano l'ideale e lo spleen. Viene analizzata la struttura in sezioni e alcune poesie chiave, sottolineando la rivoluzionaria influenza di Baudelaire. Immergiti nell'oscurità e nella bellezza dei Fiori del Male di Baudelaire!

 Librando cerca di portare il lettore, con una cronaca socio-storiografica fedele, nella realtà sociale e musicale partenopea del tempo.

 Napoli diventa, grazie alla massiccia presenza americana, un importante punto di riferimento del Jazz in Italia dell’immediato dopoguerra.

Il libro di Diego Librando esplora il ruolo del Jazz a Napoli dal dopoguerra agli anni Sessanta, raccontando un contesto storico-musicale unico. Nonostante un interesse di nicchia, offre una cronaca dettagliata del rapporto tra fascismo e Jazz e il ruolo degli americani nel diffondere la musica a Napoli. Si evidenziano figure chiave come Renato Carosone e le testimonianze di protagonisti dell’epoca, mostrando un panorama ricco di storia e cultura. Scopri la storia nascosta del Jazz napoletano e lasciati trasportare dal ritmo del dopoguerra!

 Questo è un libro silenzioso. Questo è un libro di quelli che, purtroppo, vi segneranno.

 Lo straniamento di prima si trasforma in qualcosa di indefinito, dal sapore dolceamaro, nello sguardo perverso di chi ha capito il dramma e ne ride per l’impossibilità di contrastarlo.

La recensione analizza Lo Straniero di Albert Camus come un libro caratterizzato da un silenzio profondo e opprimente, che lascia un segno emotivo duraturo. Il romanzo si distingue per uno stile narrativo essenziale e asciutto, senza fronzoli. Il protagonista Meursault vive una passività che riflette un'indifferenza esistenziale. L'atmosfera calda e pesante accentua il senso di straniamento. Un'opera breve ma intensa, consigliata per chi cerca riflessioni profonde sulla vita e sull'assurdo. Leggi Lo Straniero e lasciati conquistare dal suo silenzio unico.

 Dalle sue foto arrivano le vibrazioni della sua passione, del Verri umano e non solo tecnico.

 Un libro prezioso, da regalare agli amici appassionati di Jazz facendo così un figurone.

Il libro "Jazz From A to Z" di Carlo Verri è una raccolta di fotografie in bianco e nero che cattura l'essenza e le emozioni di leggendari musicisti jazz. L'autore unisce la sua passione per il jazz e la fotografia in immagini ricche di anima e storia, accompagnate da un cd con brani iconici. Un'opera preziosa per appassionati e cultori del genere. Immergiti nell'atmosfera del jazz con le immagini di Carlo Verri, scopri il libro ora!