Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "..puzzo di sperma e figa e sudore e l'odore di chiuso del retto durante la penetrazione.."

 "Ripetetevi in continuazione: 'è tutto finto, è tutto finto, è tutto finto...'"

La recensione esplora Naked Lunch di William Burroughs come un'opera letteraria radicale e senza trama lineare, ricca di immagini allucinanti e oscenità. Il libro rappresenta la massima sperimentazione della Beat Generation, rompendo con la tradizione e introducendo un linguaggio libero e provocatorio. Burroughs emerge come un autore spregiudicato, interessato alla pura espressione e all'impatto emotivo sulle sue platee. Consigliata la lettura con consapevolezza del carattere fittizio e sperimentale del testo. Scopri l'opera più iconica e sperimentale della Beat Generation, immergiti in Naked Lunch!

 «Per me la legge è quel che mi detta la coscienza. Le vostre leggi non sono fatte per me.»

 «Senza la memoria del passato non si avrà mai un presente florido...»

La recensione racconta la potente testimonianza di Evfrosinija Kersnovskaja, sopravvissuta a oltre dieci anni di prigionia nei gulag sovietici. Il libro offre descrizioni dettagliate e riflessioni profonde su memoria, coscienza e resistenza umana. Un'opera che sfida l'oblio e invita a ricordare per non ripetere gli errori del passato. Scopri la commovente storia di Evfrosinija e il suo coraggio, leggi il libro per non dimenticare.

 Céline ti fa strisciare ai suoi piedi, brucia come carbone, la sua prosa puzza, scalfisce, fonde, e ugualmente sa di tutti i profumi del mondo.

 Il patriottismo è una cazzata. Lo Stato inventa una scusa per giustificare continui spargimenti di sangue, il male è che cominci a crederci!

Questa recensione esprime un forte apprezzamento per l'opera di Céline, evidenziando la sua prosa potente e scalfente che fa riflettere sul coraggio, il patriottismo e le contraddizioni della vita. L'autore riconosce la durezza dei temi trattati, ma ne celebra la sincerità e il realismo. Critiche anche alla società moderna e alla superficialità diffusa, con un invito alla consapevolezza e all'immaginazione. Le emozioni personali legate alla lettura sono vissute con intensità profonda. Scopri la potenza emotiva di Céline leggendo questa recensione e immergiti nel viaggio oscuro della sua opera.

 "La più famosa storia di superoi di tutti i tempi in realtà non vede come protagonisti dei superoi."

 "Essere 'eroe' nel mondo descritto da Moore è molto più simile alla condizione del capro espiatorio che a quella di un dio."

La recensione analizza Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons, una graphic novel innovativa che reinventa il mito del supereroe in un contesto storico alternativo. La trama complessa e i personaggi umanamente imperfetti creano una narrazione ricca di simbolismi e riflessioni etiche. L'aspetto grafico si distingue per il suo stile cinematografico e per l'eliminazione quasi totale degli effetti onomatopeici. Un'opera fondamentale che ha avuto un impatto duraturo sul fumetto e la cultura pop. Leggi Watchmen e scopri il vero volto dell'eroe moderno.

 La vita condominiale è una selva intricata di problemi e preoccupazioni.

 L'apparente irrazionalità del comportamento del condomino è provocata da una miriade di sentimenti, paure, incomprensioni e invidie.

La recensione affronta in modo approfondito le complessità della vita condominiale, sottolineando come i problemi spesso derivino da motivazioni psico-sociali. Il libro di Mariarosa Marcazzan offre una guida pratica e accessibile sulle regole e i meccanismi del condominio, utile per chi vuole capire e gestire meglio questa realtà complessa. Importante anche il richiamo al rispetto reciproco come chiave per una convivenza serena. Scopri come vivere meglio il tuo condominio con questa guida pratica.

 I testi dei PF dipendono dalle musiche in maniera molto più marcata di quanto non succeda con i Genesis.

 L’amore, sessuale, è la condizione psichedelica del viaggio verso la luce dell’Assoluto (the Sun).

La recensione analizza il libro di Alessandro Besselva Averame dedicato ai testi dei Pink Floyd, evidenziando come la forte dipendenza della musica renda difficile un commento testuale esaustivo. Viene sottolineata l'importanza di considerare l'aspetto musicale nella lettura dei testi. Infine il recensore propone una lettura simbolica e psichedelica di alcune liriche, criticando però l'approccio parziale del libro. Scopri come la musica plasma i testi dei Pink Floyd, leggi la recensione completa!

 Una volta un tale mi diede un pugno molto forte sotto lo stomaco. Ma visto che nei pantaloni avevo infilato il mio fido Dizionario Oxford, esso mi fece da scudo e il pugno dell’uomo non mi fece alcun male.

 Come recita il detto: ‘La divina commedia è meglio leggerla che analizzarla (oppure sentite direttamente Benigni)’.

La recensione racconta con ironia il Dizionario Oxford Study, sottolineandone l'utilità pratica e le particolarità divertenti. Con aneddoti e un linguaggio leggero, l'autore invita a scoprire un'opera che unisce cultura e umorismo. La recensione è anche un omaggio nostalgico al cambiamento di tempi e stili di DeBaser. Scopri il Dizionario Oxford Study e migliora il tuo inglese con un sorriso!

 "Ma cosa si deve fare quando il parlamento non rappresenta più l'opinione del popolo in questioni di importanza vitale?"

 "Dormite, dormite... gente pasciuta della mia Germania, gente ben pensante... dormite sereni, come morti."

La recensione apprezza il libro di Alois Prinz per la sua capacità di spiegare la trasformazione di Ulrike Meinhof da studentessa modello a terrorista. Viene sottolineata l'importanza del contesto politico e sociale della Germania degli anni '60, con particolare attenzione alla crisi democratica e alla radicalizzazione dei giovani. Il libro è consigliato come approfondimento rispetto a film poco esaustivi sul tema. Scopri la complessa vita di Ulrike Meinhof e il contesto storico che l'ha plasmata.

 Ronin è il racconto epico dell’eterna lotta tra gli opposti: non solo Bene vs Male, ma tra sviluppo tecnologico e ingiustizie sociali.

 Questa mini-serie si rivela aggressivamente lungimirante e pone in luce tutte le debolezze del nostro sentirci al sicuro.

Ronin di Frank Miller è un graphic novel cult che unisce un'antica leggenda di samurai a un futuristico scenario distopico. Ambientato negli anni '80, riesce a incrociare temi sociali, tecnologici e filosofici in una narrazione coinvolgente. L'opera è riconosciuta come uno dei capolavori di Miller, capace di anticipare tendenze narrative e visive future. La recensione ne esalta la profondità tematica e il valore artistico, invitando alla lettura senza svelare gli stratagemmi della trama. Scopri Ronin, il graphic novel che unisce leggenda e futuro distopico: leggilo ora!

 Il libro perde autorevolezza: manca un'idea forte e una visione personale.

 Manca il coraggio della ricerca. Questa paradossalmente sta invece su internet.

La recensione evidenzia come 'Genesis. Once Upon A Time' di Giovanni De Liso presenti un commento ai testi musicale superficiale e privo di una vera ricerca autoriale. La mancanza della traduzione completa e l'uso di fonti internet senza contributi originali riducono il valore del libro. Il testo riflette una tendenza editoriale a preferire contenuti assemblati e facilmente vendibili, invece di approfondimenti seri. Scopri perché questo libro sui Genesis non convince: leggi la recensione completa!

 Meno di cento pagine. Le finisci, dici “eh?!?” le ri-inizi.

 L’ultima gemma del - per molti e per me - più grande scrittore italiano, uscita postumo per volere testamentario.

Recensione entusiasta dell’ultima opera di Leonardo Sciascia, ‘Una Storia Semplice’, caratterizzata da una trama avvincente e un ritmo incalzante che rende superflue lunghe descrizioni. Opera breve ma densa, ideale per più riletture. Note positive anche per la trasposizione cinematografica con l’ultima interpretazione di Gian Maria Volonté. Scopri l’intensità e il ritmo unico di Una Storia Semplice, leggilo subito!

 Loro si amano e Bella non ha amato mai nessuno come ama Edward!

 I libri di Stephenie Meyer sono testi in cui ci si perde nell’immaginazione dei personaggi.

La recensione di 'New Moon' evidenzia la tormentata storia d'amore tra Bella e Edward, con nuovi pericoli e colpi di scena. Il racconto esplora emozioni profonde, tra amore, depressione e amicizia. La famiglia Cullen si deve allontanare, ma il legame tra i protagonisti resta intenso e coinvolgente. Scopri la passione e il pericolo di New Moon, continua la saga Twilight!

 Il finale, che viene accennato ad ogni capitolo, è prevedibile, ma è difficile immaginare come si sia arrivati a quel punto.

 Giuseppe Caruso, l’autore, è giovane, ma ha le idee chiare e non ha paura di esprimerle in un libro politicamente impegnato.

Il romanzo di Giuseppe Caruso, ambientato in un'Italia recente, segue un giovane attivista che affronta temi di politica e lavoro precario. Tra storie di impegno e colpi di scena, il libro propone una critica al cosiddetto sistema che sfrutta i giovani lavoratori. Nonostante un inizio lento, la narrazione cresce d'intensità e coinvolge il lettore in riflessioni sociali attuali. Leggi il romanzo per scoprire una voce giovane e critica sul sistema italiano.

 Andrea Pazienza è stato una delle menti più creative che l’arte fumettistica abbia mai avuto.

 Più che semplici tavole, sinestesie su carta.

L'antologia curata da Vincenzo Mollica celebra il genio creativo di Andrea Pazienza, artista e fumettista rivoluzionario. La raccolta comprende vignette iconiche, poesie inedite e storie a fumetti che svelano il suo stile unico e la sua personalità complessa. Un'opera imperdibile per immergersi nell'animo tormentato di uno dei fumettisti più influenti d'Italia. La recensione ne esalta il valore culturale e artistico, consigliandola a chi ama il fumetto e la cultura italiana. Scopri l'universo di Andrea Pazienza con questa imperdibile antologia!

 Quanti ricordi sono legati indissolubilmente a questo computer ormai entrato nella storia, anzi nella leggenda!

 Grazie Commodore, grazie C64

La recensione approfondisce il manuale d'uso del leggendario microcomputer Commodore 64, descrivendo i suoi componenti, la struttura del testo e le funzionalità. L'autore celebra l'impatto storico del C64 e la sua community di appassionati che ancora oggi ne espande le potenzialità con hardware e software innovativi. Il testo è un omaggio nostalgico a un'epoca rivoluzionaria dell'informatica domestica. Riscopri il fascino del Commodore 64 con questo manuale d'uso storico!

 Il fatto che un pugno di uomini riesca a sfuggire a una moltitudine così grande di soldati barbari non fa perdere il valore a un racconto così, perché è proprio questa la bellezza del romanzo storico.

 Ho capito anche da dove arriva quella curiosa e insolita spada, che prima aveva una storia sconosciuta che è diventata limpida nella mia conoscenza.

L'Ultima Legione di Valerio Massimo Manfredi racconta le vicende di Romolo Augusto, l'ultimo imperatore romano, in un'avventura che attraversa l'Italia e la Britannia. Pur con qualche licenza storica, il romanzo affascina per la sua ricca narrazione e i rimandi ai miti arturiani. Il linguaggio semplice e accessibile rende la lettura gradevole e coinvolgente. Nonostante il film sia meno fedele al testo, il valore del racconto rimane intatto. Scopri l'avventura epica e i misteri de L'Ultima Legione di Manfredi, leggi ora la recensione!

 Alan Moore ha spesso descritto questa sua storia come fredda e senz'anima; io trovo sia il punto più alto mai raggiunto dal fumetto mainstream americano.

 Sono due poveri derelitti, rifiuti, scarti e spazzatura; e questo li accomuna, li completa.

La recensione descrive The Killing Joke come un capolavoro del fumetto mainstream americano, esaminando il tormentato rapporto tra Batman e Joker. La storia si concentra sulla follia e la psicologia dei due protagonisti, con disegni e colori di alta qualità. Il lavoro di Alan Moore è considerato il punto più alto raggiunto nel genere, con un impatto duraturo sul rapporto tra i personaggi e il fumetto stesso. Scopri ora The Killing Joke e immergiti nel lato oscuro di Batman e Joker.

 "Il cielo sopra al porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto."

 È la tecnologia a disporre dell’uomo e della sua vita, e non il contrario.

La recensione celebra Neuromante come un capolavoro visionario e anticipatore, scritto nel 1984 ma attualissimo. Descrive un futuro dominato da intelligenze artificiali e multinazionali, dove la tecnologia ha sopraffatto l’umanità. Gibson dipinge una distopia senza stato autoritario, ma con anarchia e degradazione sociale. Il racconto è un monito crudo e realistico sull’ineluttabilità di un futuro dominato da mercato e tecnologia. Consigliato anche ai non appassionati di fantascienza. Leggi Neuromante e immergiti in un futuro che sembra già realtà.

 ‘Con il senno di poi, non riesco a ricordare bene, ma mi pare ci fossero delle differenze tra libro e pellicola.’

 ‘Quando McMurphy è presente, il romanzo si colora fantasiosamente, e pare di sentire il profumo della terra e del grano.’

Il romanzo di Ken Kesey emerge come un capolavoro drammatico e visionario, raccontato con uno stile unico e coinvolgente. Ambientato in un ospedale psichiatrico, introduce il ribelle McMurphy e affronta temi di oppressione, libertà e sofferenza umana. Nonostante la fama della trasposizione cinematografica, il libro si distingue per la sua profondità e originalità narrativa. Consigliato a chi ama storie profonde, ben scritte e non banali. Scopri il capolavoro visionario di Ken Kesey, una lettura intensa e indimenticabile!

 Tutti gli adulti un tempo son stati bambini. (Ma può capitare che non se lo ricordino).

 Se nulla è per sempre perché non approfittarne qui ed ora?

La recensione celebra Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry come un classico intramontabile, capace di parlare a grandi e piccoli. Attraverso riflessioni personali e citazioni, si evidenzia la profondità del libro, che unisce poesia, saggezza e un invito a vivere appieno la vita. L'autore della recensione condivide anche il valore di mantenere vivi nel cuore i ricordi dell'infanzia e di affrontare con coraggio le emozioni. È un invito a riscoprire questo capolavoro in ogni fase della vita. Riscopri la magia del Piccolo Principe e lasciati ispirare dalle sue parole senza tempo.