Ricerca su DeBaser Recensioni Roots

 "Un disco che definir strepitoso sarebbe meramente pleonastico."

 "Il gusto di perdere è una vertigine, anche se si implora Gesù di salvarsi... il destino è l'oblio, la dimenticanza."

La recensione celebra l'album omonimo di Bobby Charles come un capolavoro musicale che mescola blues, gospel e rock, arricchito da collaborazioni di grandi artisti come Rick Danko e The Band. Nonostante la carriera segnata da difficoltà e un relativo oblio, l'album si rivela un gioiello che conquista l'ascoltatore dopo diversi passaggi ed è finalmente ristampato, riaffermando il valore artistico di Charles. Ascolta il capolavoro dimenticato di Bobby Charles e riscopri la magia di New Orleans!

 Il Duo Bucolico è matti come cavalli e la scena è subito loro.

 Dietro (e dentro) a testi che raccontano storie assurde in totale libertà e bizzarria, ci sono tutti i temi e le verità di questo mondo raccontate con un sorriso.

Il concerto del Duo Bucolico al Bloom di Mezzago è stato un'esperienza energica e coinvolgente, capace di unire famiglie e pubblico eterogeneo. La loro musica mescola libertà, ironia e un mix di generi creando un'atmosfera magica e gioiosa. Le storie raccontate nei testi, a volte assurde ma mai banali, colpiscono con leggerezza e profondità. Un live che lascia il sorriso e la voglia di cantare con loro. Non perdere il prossimo concerto del Duo Bucolico: vieni a divertirti con loro!

 Un disco perfetto, emozionale e spirituale, un suono sopraffino, e una band pazzesca, una profondità musicale come poche.

 Ascoltare questo disco ancora oggi mi porta in mezzo alla savana, le giraffe che avanzano ondeggiando il collo, gli elefanti che spalancano le orecchie.

La recensione racconta il valore emozionale e spirituale dell’album Yellow Moon dei Neville Brothers, legato a un ricordo intenso di un viaggio in Africa e una relazione importante. La musica, un mix di soul e deep bayou, diventa colonna sonora di paesaggi e sentimenti. Un’opera considerata perfetta, con suoni sopraffini e grande profondità musicale, capace di evocare immagini e nostalgia. Ascolta Yellow Moon e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 No Free Lunch è il vagare erratico attraverso la polvere del deserto, verso lo sconfinato orizzonte.

 Suonano alla perfezione canzoni nitide e di ottima fattura, cantate con voce insolitamente chiara e forte da un Dan Stuart ispirato.

No Free Lunch dei Green On Red è un EP che sposta la band verso sonorità più country, con brani limpidi, atmosfere desertiche e interpretazioni vocali ispirate. Tra cover sorprendenti e ballate intense, l’album rappresenta un momento di transizione artistica e profonda intensità emotiva. Un disco raffinato, precursore del successo alternative country degli anni successivi. Ascolta ora No Free Lunch e scopri l’anima autentica del country rock anni ’80!

 La stanza è nera come il culo del gatto de mia sorella quello ke nn se slinguazza mai.

 Metto 'sto ciddì che parla de roba sattanica co i morti uccisi e tutto il sangue ke spruzza a dritta e rovescio.

La recensione immerge il lettore in un racconto vivido e ironico, che riflette l'intensità e il caos tipici dell'album 'K.A.O.S.' di Sadistik Exekution. Con uno stile colloquiale e pieno di colori locali, l'autore trasmette la potenza sonora e l'estetica oscura dell'opera, sottolineandone la forza e l'autenticità. L'ascolto dell'album viene descritto come un'esperienza catartica e liberatoria, enfatizzata da riff potenti e temi macabri. Ascolta K.A.O.S. per vivere un'esperienza metal estrema e autentica!

 Il cosiddetto “uomo pacifico del rock” rimane fedele a se stesso e non stravolge il suo operato.

 Niente esagerazioni, tuttavia. Solo bella musica.

L'album 'Down the Road Wherever' di Mark Knopfler segna un ritorno atteso dopo tre anni, mantenendo il suo stile unico e riconoscibile. Pur senza sorprendere, l'opera propone brani ben strutturati e momenti di autentico coinvolgimento. Tra atmosfere blues e inserti di fiati, spiccano pezzi come 'Good on You Son' e 'Drovers’ Road'. Un disco fedele al gentleman del rock, che non delude i fan ma non punta a innalzare nuovi picchi. Scopri l'eleganza musicale di Mark Knopfler in 'Down the Road Wherever'!

 Mai, mai leggere un disco prima di ascoltarlo!

 Questi erano stati svezzati da Zappa & Beefheart.

La recensione esplora il primo album dei Little Feat, sottolineandone l'impronta blues sperimentale e l'importanza della chitarra slide di Lowell George. Distante dal loro stile classico, il disco contiene tracce che spaziano dal blues duro a influenze gospel e funk. L'autore apprezza la varietà armonica e l'innovazione musicale, evidenziando la presenza di Ry Cooder e l'influenza di Frank Zappa e Beefheart. Un debutto che anticipa le qualità e la poetica outlaw di Lowell George. Scopri il blues autentico e sperimentale dei Little Feat con il loro album di debutto!

 Il rinnovamento dell’artista è ciò che simboleggia quest’album, dal cambio di nome al radicale cambio di stile.

 Un album completo a tutti gli effetti, sperimentale e adatto anche ai meno appassionati di questo genere.

Mandala è il quinto album di David Lion, segnando un nuovo capitolo nella sua carriera con un cambio di nome, etichetta e stile musicale. L'album spazia dal reggae classico a sonorità soul, pop e world music, arricchito da strumenti come violino, sax e tromba. Con 12 tracce, rappresenta un progetto completo e sperimentale, adatto anche a chi non è appassionato esclusivamente di reggae. Ascolta Mandala per scoprire l’evoluzione musicale di David Lion!

 ITAL perché tenta di richiamare la “Ital Livin” della cultura Rasta Jamaicana.

 “Il vento”: un testo rabbioso in cui denuncia la società accompagnato dalla bellissima voce di MisTilla.

Chisco, ex voce dei Working Vibes, presenta ITAL, un album interamente in italiano che unisce brani romantici, pezzi da festa e testi di denuncia sociale. Il singolo "Il vento" mette in luce la sua capacità di raccontare la realtà accompagnato da voci prestigiose come MisTilla. L'album si caratterizza per numerose collaborazioni importanti e una produzione curata da Ciro "Princevibe". Ascolta ora ITAL di Chisco e scopri il meglio del reggae italiano tra ritmo e messaggi.

 Un omaggio musicale ben riuscito dal sapore fresco ed estivo che non stravolge la naturale bellezza dell'opera.

 Un mix di contaminazioni dal sapore soul-reggae-lounge che riporta alla memoria la semplicità di quei favolosi anni 70.

Claudia Casciaro torna con una cover di 'Amarsi un po'', celebre brano di Lucio Battisti e Mogol. La reinterpretazione è un omaggio fresco e ben riuscito che mantiene la naturale bellezza del pezzo originale, arricchita da contaminazioni soul, reggae e lounge. Il singolo evoca la semplicità e l'atmosfera degli anni '70, offrendo un'esperienza musicale estiva e coinvolgente. Ascolta ora la fresca interpretazione di Claudia Casciaro su 'Amarsi un po''!

 Un disco perfetto in cui tutto è al suo posto.

 Canzoni concise e concentrate come un calcio ben assestato negli stinchi o un raggio di sole la domenica mattina.

Massimiliano Larocca trasforma la poesia di Dino Campana in canzoni autentiche, con melodie ben definite e arrangiamenti equilibrati. L'album mescola folk, rock e sonorità diverse, valorizzando l'opera del poeta con musica evocativa e collaborazioni di rilievo. Un lavoro equilibrato e originale, considerato il migliore di Larocca fino ad oggi. Scopri l'armoniosa fusione tra poesia e musica di Massimiliano Larocca!

 Vedere i Wovenhand dal vivo è uno spettacolo per gli occhi.

 È magnetismo allo stato puro, fra istanti che hanno addirittura del decadentismo romantico.

La recensione racconta l'atmosfera unica e mistica del concerto di Chelsea Wolfe e Wovenhand al Regent Theater di Los Angeles. Descrive l'ambientazione, la potenza musicale e scenica dei due artisti e la capacità emozionale della performance dal vivo. Il live è presentato come un'esperienza coinvolgente e trascendentale, in cui emergono spiritualità, ritualità e un'intensa comunicazione emotiva con il pubblico. Scopri l'esperienza live intensa di Chelsea Wolfe e Wovenhand, un viaggio musicale unico da non perdere!

 Il talento è naturale, cristallino come l'acqua di montagna.

 Un bel blues con gli attributi, che per qualcuno potrebbe risultare un buon surrogato di un amplesso.

La recensione celebra l'album 'Ma-Moo Tones' di Francesco Piu come un esempio di blues italiano autentico e vitale. L'artista, originario della Sardegna, dimostra grande talento e versatilità con vari strumenti a corda e l'armonica. Prodotto da Eric Bibb, l'album mescola brani originali e cover con sonorità curate e travolgenti. Francesco Piu è anche un eccellente performer dal vivo, capace di coinvolgere con semplicità e grande abilità. Ascolta 'Ma-Moo Tones' di Francesco Piu e immergiti nell'autentico blues italiano!

 Qui siamo nell'ombelico dello spirito jamaicano, di cui i Maytals sono uno degli splendidi ventri fecondi.

 Questo genere è sole, riso, è il volto di una nazione sulla vetta di una grande svolta politica e culturale.

La recensione valorizza 'Sweet and Dandy', terzo album di Toots & The Maytals, come espressione autentica dello spirito giamaicano e della musica ska. L'album è lodato per la sua energia, le tracce iconiche e il ruolo culturale cruciale in un periodo di grande svolta politica e sociale. Nonostante non sia riconosciuto come 'pietra miliare', viene descritto come un lavoro di grande importanza e vitalità. Ascolta Sweet and Dandy per scoprire l'anima autentica dello ska giamaicano!

 "It might appear like I have no idea what I'm doing, but trust me, you're gonna go home satisfied, allright?"

 Concerto dell'anno, senza se e senza ma.

Il concerto di Jeff Tweedy al Depot di Leuven è stato un evento memorabile di oltre due ore e mezza, con 32 brani eseguiti tra cui numerose hit dei Wilco. Sul palco anche il figlio Spencer, giovane batterista promettente. La prima parte ha esplorato i brani di Sukirae, mentre la seconda ha emozionato con performance acustiche solitarie. Un'esperienza live che ha lasciato il pubblico soddisfatto e commosso. Scopri l'emozione dei live di Jeff Tweedy, non perderti i prossimi concerti!

 Massimiliano Larocca è un personaggio autentico, con una voce calda e profonda, immediatamente riconoscibile.

 "Qualcuno stanotte" è un incontro riuscito tra heartland rock e cantautorato italiano, unendo visionarietà, romanticismo e salvezza.

Massimiliano Larocca conferma con "Qualcuno stanotte" il suo ruolo da cantautore autentico, capace di coniugare il folk-rock anglosassone con testi italiani intensi e visionari. Il disco si distingue per arrangiamenti curati dalla band Sacri Cuori e per un’evidente ispirazione a grandi autori americani, tradotta con credibilità in italiano. Nonostante qualche pecca nella batteria, l’album si presenta come un invito a un rock che unisce emozione, visioni urbane e speranza. Ascolta ora "Qualcuno stanotte" e scopri il cantautorato italiano più autentico e viscerale.

 Vi capiterà così di volare col tempo lasciandovi trasportare da canzoni che durano 7 minuti ma che sembrano solo l’assaggio di un qualcosa di più grande.

 Tutto a favore di maggiore intimità e immersione nelle melodie.

La recensione esalta Lost in the Dream, album di The War on Drugs, per la sua capacità di combinare il rock americano con atmosfere shoegazing e lunghe ballate coinvolgenti. Adam Granduciel emerge come un artista capace di creare un'intimità profonda lasciando spazio agli strumenti. L'album è descritto come un viaggio emotivo in grado di portare serenità e conforto all'ascoltatore. Ascolta Lost in the Dream e immergiti in un viaggio musicale unico e emozionante.

 "Un album stranissimo, difficilmente accostabile a qualunque altra produzione appartenente al filone del 'krautrock'."

 "Un documento interessante proveniente dall'underground tedesco che non scese a compromessi commerciali."

L'album 'Bayern Rock' dei Sparifankal è un raro esempio di krautrock folk e proto-punk con un linguaggio dialettale unico. Pubblicato nel 1976, il disco è un documento autentico della controcultura tedesca, ricco di strumenti tradizionali e arrangiamenti impegnativi. Nonostante la qualità tecnica grezza, l'opera risulta affascinante e originale, ideale per appassionati di musica underground e storie di musica indipendente. Scopri ora Bayern Rock e immergiti nel folk krautrock più autentico e originale!

 Ancora una volta i ricordi riaffiorano, riemergono come un sonoro schiaffo in pieno volto.

 Gli undici brani di questo bel disco sono inni di una gioventù mai più tornata.

La recensione di The Silver Gymnasium degli Okkervil River è un'intensa riflessione sulla nostalgia e sui ricordi d'infanzia legati al proprio paese natale. L'album unisce folk e rock in una narrazione musicale che richiama emozioni autentiche e momenti di vita passata. Attraverso brani suggestivi, l'autore ritrova momenti di gioia, malinconia e speranza che segnano il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Un disco che risuona come un viaggio nel passato, capace di emozionare profondamente. Scopri l'intensa nostalgia di Okkervil River in The Silver Gymnasium, ascolta ora l'album!

 La voce di "Big Pink" è la voce di UN americano, e la storia raccontata da "Big Pink" è una storia americana.

 "The Band non fu mai la band di Robbie Robertson, di Richard Manuel o di Levon Helm... The Band era LA Band".

La recensione esplora in profondità Music From Big Pink, sottolineando la potenza narrativa e l'unità del gruppo The Band. L'album è descritto come un'opera che racconta l'America pura e tradizionale in un periodo di grandi cambiamenti sociali. Il focus è sulle voci corali, le storie emblematiche e l'atmosfera biblica che avvolge l'opera. Viene inoltre evidenziato come questo disco rappresenti un punto di riferimento storico e culturale, lontano dalle mode e dai miti della controcultura. Scopri l'anima profonda dell'America con Music From Big Pink, un disco da non perdere!