Ricerca su DeBaser Recensioni Space Rock

 La musica del trio olandese è un trippone galattico di portata gargantuesca.

 Lo scopo è dimenticare la orripilante routine di cui siete portatori sani (forse).

La recensione celebra 'Intergalactic Dada & Space Trombones' dei Radar Men from the Moon, un album psichedelico che fonde groove, stoner e kraut-rock in tracce strumentali lunghe e visionarie. Il sound permette di evadere la routine quotidiana per un viaggio sonoro nello spazio, grazie a una band che mescola sapientemente influenze classiche e moderne. Consigliato agli appassionati di musica heavy-psych e a chi cerca un'esperienza d’ascolto ipnotica e travolgente. Salta sulla barca solare e lasciati trasportare nello spazio con i Radar Men from the Moon!

 "Un rituale, anzi, più che un ascolto nel senso canonico del termine."

 "La musica scuote, vibrando forte."

L'album 'V' dei Föllakzoid è un esempio unico di fusione tra techno minimalista e krautrock psichedelico, con lunghe tracce ipnotiche e ripetitive. Il lavoro, prodotto da Atom TM, offre un rituale sonoro avvolgente e coerente. Il progetto cileno si distingue per una raffinata sperimentazione e loop che sfidano l'ascolto tradizionale. Le quattro tracce lunghe variano tra atmosfere intense, ballabili e ostili, mantenendo sempre una forte identità trance. Scopri il viaggio sonoro ipnotico di Föllakzoid in 'V', ascolta ora!

 Il supercombo finlandese è inclassificabile ed è esattamente ciò che rende l'album di debutto così emozionante.

 Il suono è ipnotizzante, le voci sono in sottofondo, il che permette al resto del suono la possibilità di dispiegarsi in un bozzolo di armonie misteriose.

L'album d'esordio degli Haunted Plasma è un affascinante viaggio sonoro che unisce krautrock, dark ambient e industriale gotico. Con collaborazioni di rilievo e atmosfere stratificate, l'opera si presenta come un'esperienza multistrato e ipnotica. Richiede più ascolti per apprezzarne la complessità e il carattere unico. Consigliato agli amanti delle sonorità sperimentali e futuristiche. Immergiti nel misterioso mondo sonoro di Haunted Plasma e scopri un album unico e ipnotico.

 PostHuman è il loro lavoro più cinematografico fino ad oggi, con ogni traccia che assomiglia a una scena distinta di un film.

 Il gruppo è ancora fortemente influenzato dal Krautrock anni 70 con i Tangerine Dream e il motorik alla Neu!

PostHuman è il quarto album dei Trees Speak, che rielabora il Krautrock anni '70 con un tocco moderno e atmosfere cinematografiche. Con 16 tracce brevi ma ricche, il gruppo crea un viaggio musicale fluido e progressivo, capace di evocare immagini mentali e sensazioni profonde. L'album fonde sperimentazione, synth psichedelici e ritmi motorik, offrendo un ascolto ricco e coinvolgente per gli appassionati di musica strumentale e ambient progressive. Scopri il fascino moderno del Krautrock con PostHuman dei Trees Speak, ascolta ora!

 Monoshock fulminante, amores perros immediato, dove le bordate di rumore mi gratificavano e scatenavano un piacere immenso.

 La colonna sonora di tutta questa sarabanda ce l’hanno i Monoshock, giustappunto gli basta solo una scarica per farti rinsavire o disintegrarti.

La recensione celebra con toni intensi e graffianti l'album 'Walk to the Fire' dei Monoshock. Il disco viene descritto come una scarica violenta e liberatoria di punk, noise e psichedelia, capace di risvegliare la natura più 'violenta' dell'ascoltatore. Non c'è spazio per la bellezza convenzionale ma un'esplorazione dura e genuina di temi legati alla vita di strada e allo scontro con la realtà estetica. Un lavoro unico che richiede ascoltatori coraggiosi e senza filtri. Scopri l'esperienza sonora potente e caotica di Monoshock, ascolta ora Walk to the Fire!

 Il disco è fichissimo... un rock acido psichedelico con un richiamo stradaiolo particolare.

 Le distorsioni incitano a un deciso menefreghismo su tutto, con un’atmosfera cinica e dinamica.

La recensione racconta la lunga e appassionata ricerca dell'album 'Big Noise' degli Apteka, un disco del 1990 caratterizzato da un rock psichedelico acidificato e un’attitudine menefreghista energica. L'opera si distingue per la sua originalità, alternando cantato in inglese e polacco, e mantiene un fascino sfacciato e dinamico. L'autore invita a riscoprire questo gioiello musicale, sottolineando la qualità e il carattere unico del disco. Ascolta Apteka - Big Noise e lasciati travolgere dal suo rock psichedelico!

 "Loss of Life è costruito sul modello di una seduta terapeutica: l’ascoltatore scava a fondo nella sua coscienza analizzando ciò che lo circonda."

 "Gli MGMT sentono di non avere più nulla da dimostrare e creano musica soprattutto per sé, sperando che qualcun altro vi trovi conforto."

La recensione ripercorre la carriera degli MGMT, evidenziando le loro trasformazioni stilistiche e la continua tensione tra arte e mercato. "Loss of Life" è descritto come un album sincero e terapeutico, che affronta la morte e l’accettazione con onestà lirica. La musica si presenta vibrante e talvolta gioiosa, pur mantenendo un tratto esistenziale e intimista. Un lavoro per chi apprezza la psichedelia e la riflessione profonda in musica. Scopri l’ultimo viaggio musicale degli MGMT con Loss of Life e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 Nel tumultuoso vortice del krautrock, emerge il tentativo visionario di Rolf-Ulrich Kaiser.

 L'organico suono di Schulze risuona come un richiamo da un futuro cybernetico.

La recensione analizza 'Galactic Supermarket + Planeten Sit-In' dei Cosmic Jokers, icona del krautrock e della musica psichedelica. Nonostante la controversia con Klaus Schulze, l'album è celebrato per la sua fusione energica di jam session cosmiche e suoni innovativi, ideale per chi cerca un'esperienza sonora visionaria e trascendentale. Esplora l'universo sonoro unico dei Cosmic Jokers, un must per gli amanti del krautrock e della psichedelia.

 Quel soffio breve e leggero dell’esistenza umana è messo a nudo come poche volte dalla danzante mimica delle Death Valley Girls.

 Islands in The Sky è una festa babilonese che impazza in un vorticoso delirio spazio temporale sospeso tra la metà degli anni 60 e 90.

L'album 'Island in the Sky' delle Death Valley Girls è un'esperienza sonora che fonde psichedelia, garage rock e contaminazioni R&B, evocando atmosfere sospese e intense. La vocalist Bonnie Bloomgarden guida con espressività un lavoro ricco di riferimenti artistici e culturali, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio fra anni '60 e '90. Riconosciuto anche da Iggy Pop, l'album si distingue per una festa sonora carica di energia e sensibilità. Ascolta Island in the Sky e scopri un viaggio musicale unico nel suo genere!

 Se non è rotto, non sostituirlo. Lascia stare.

 Il logos è un campo di battaglia dove sull’altare celeste della musica tutti possono essere sacrificati in nome della purezza.

La recensione analizza il nuovo album omonimo dei Brian Jonestown Massacre come un'opera che sintetizza l'odissea personale di Anton Newcombe, fondendo psichedelia, shoegaze e misticismo. L'autore esalta la continuità artistica del gruppo, definendolo un culto musicale capace di unire umano e divino attraverso sonorità evocative. Il disco viene visto come un flusso lento e ipnotico che riavvolge il nastro del tempo senza cedere al revival o al modaiolo. Un omaggio anche alle dinamiche complesse e autoritarie del leader Newcombe. Scopri l'universo psichedelico e profondo di The Brian Jonestown Massacre!

 Paint a Picture è un album di madeleines avvolgenti nel quale perdersi lentamente, un sussulto del cuore brillante come un diamante multicolore.

 La formula è semplice, prendete 100 grammi buoni di Moody Blues... e attendete che il burro rosseggi.

Paint a Picture di Fantasy è un raffinato album di Soft Prog che avvolge l'ascoltatore in atmosfere sospese e delicate, evocando influenze di Moody Blues e Genesis. Con arrangiamenti ricchi di mellotron, Hammond e chitarre brillanti, il disco offre un viaggio musicale di rara eleganza e profondità emotiva. L'opera si presenta come una dolce rivoluzione sonora, che celebra la leggerezza e la bellezza del prog sinfonico meno noto ma altrettanto affascinante. Scopri ora Paint a Picture e lasciati avvolgere dal suo Soft Prog unico.

 Un viaggio lisergico spazio-temporale di sola andata, attraverso bordate di chitarra Heavy; creando un wall of sound di intensità da capogiro.

 Musica stordente, con una potenza evocatrice degna di un sabba mefistofelico.

Il debutto di Monster Magnet nel 1989 è un EP hard rock lisergico e potente, segnato da una sonorità heavy e psichedelica intensa. David Wyndorf e John McBain creano un muro sonoro travolgente, con sei brani che lasciano un'impronta duratura nel rock duro. La recensione celebra l'impatto vigoroso di questa uscita, preludio a una carriera consacrata nell'Olimpo del rock. Scopri ora il potente debutto lisergico di Monster Magnet!

 Un album di pietra grezza che migliorava dopo ogni ascolto, con pianeti musicali e dimensioni emotive appena nascoste sotto la superficie.

 Questo... è un paradiso Bianco.

La recensione celebra 'Out', l'album culto dei White Heaven, evidenziando la sua fusione di psichedelia giapponese, distorsioni sperimentali e influenze rock underground. Con atmosfere dense e suggestive, il disco si rivela un viaggio sonoro complesso, arricchito da richiami a grandi nomi come Sonic Youth, Hendrix e la cultura cinematografica nipponica. Un’esperienza musicale unica che migliora ad ogni ascolto. Ascolta ora 'Out' e immergiti nella psichedelia giapponese unica di White Heaven.

 Il sassofonista non è solo, sulla traiettoria per Alfa Centauri lo seguono un tastierista e un batterista.

 La battaglia contro l'entropia è vinta, per il momento.

La recensione descrive l'album 'Trust In The Lifeforce Of The Deep Mystery' di The Comet Is Coming come un avventuroso viaggio sonoro nello spazio cosmico. Il sax guida un trio che, con tastiere e batteria, trasforma il vuoto dell'universo in un paesaggio musicale ricco e vibrante. Le atmosfere spaziali e l'energia creativa emergono in un percorso di esplorazione sonora profonda e suggestiva. L'album è apprezzato per la sua capacità di unire caos e bellezza in un'affascinante esperienza artistica. Scopri l'universo sonoro di The Comet Is Coming e lasciati trasportare dal jazz cosmico!

 Da quella melma creativa come da una palude emergeva e si plasmava quell’argilla impastata di polvere di stelle.

 Un viaggio nel cuore oscuro della psichedelia.

La recensione descrive l'album Emerges di Stone Harbour come un affascinante viaggio musicale nell'oscurità psichedelica lo-fi, mescolando rock, soul e folk in modo creativo. Due polistrumentisti emergono da atmosfere sotterranee e cupe portando una musica intensa e confusa, ma al contempo delicata e vivace. L'album si distingue per il suo stile unico, evocativo di un rock sporco e di un freakfolk contaminato dall'LSD, in un contesto suggestivo e immaginifico. Ascolta Stone Harbour - Emerges e immergiti nella psichedelia lo-fi più autentica!

 "La musica contenuta in Synchronicity è psichedelica, ipnotica, space-rock e completamente fuori di testa."

 "Una cavalcata cosmica che trasporta la mente in una dimensione al di là del tempo e dello spazio."

L'album Synchronicity di Nik Turner & The Trance Dimensionals è un'esperienza space-rock psichedelica che evoca atmosfere cosmiche e ipnotiche. I brani lunghi e coinvolgenti, supportati dalla collaborazione di ex membri Hawkwind, trasportano l'ascoltatore in un viaggio oltre il tempo e lo spazio. Consigliato agli appassionati di progressive e viaggi musicali cosmici. Ascolta Synchronicity e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico nel cosmo.

 È sufficiente ascoltare la prima traccia “Interference” per capire come le coordinate sonore non siano affatto cambiate.

 Nel complesso siamo di fronte ad un buon album, sicuramente oscuro e magmatico che rinverdisce il culto dei Loop e rievoca i fasti dei vecchi tempi.

Sonancy segna il ritorno dei Loop dopo decenni di silenzio, riprendendo il loro sound originale fatto di chitarre ipnotiche e distorsione. L'album si divide tra tracce energiche e momenti più atmosferici, rinnovando il prestigio della band cult dello shoegaze. Un lavoro che riconferma la loro influenza nel panorama alternative rock. Consigliato agli appassionati di garage-punk, krautrock e ambientazioni oscure. Ascolta Sonancy su Bandcamp e riscopri il mito dei Loop!

 Bob Calvert è stato uno dei pochi negli anni '70 ad interpretare la rivoluzione culturale come una miscela di letteratura e scienza veicolata dalla musica.

 ‘Spirit of the Age’ è l’alfa e omega dell’album, tra ibernazioni e clonazioni, rappresenta lo spirito di un'età che ha dimenticato la sua genesi.

La recensione riflette sull'album 'Quark Strangeness and Charm' degli Hawkwind, sottolineando la fusione tra musica space rock e contenuti letterari e scientifici, grazie soprattutto a Bob Calvert. Viene evidenziata l'importanza del disco negli anni '70 come ponte tra psichedelia e pop rock, con liriche a sfondo futuristico e cyberpunk. L'autore esprime nostalgia per un'epoca passata e il ruolo culturale degli Hawkwind in quella scena. Scopri il fascino vintage degli Hawkwind e il loro space rock profetico!

 “Ci sono tante ma tante idee, in quell’accozzaglia di brani dell’album, ma tutte quelle idee non si potranno mai possedere, è questa la regola del gioco.”

 “Banana Moon suonerebbe più come una raccolta di nobili cianfrusaglie, sconclusionati outtakes che per un motivo o l’altro non potevano andare a nozze con i Gong.”

La recensione esalta Banana Moon, l’album solista di Daevid Allen del 1971, descritto come un viaggio psichedelico e sperimentale dai toni vividi e decadenti. L’opera è collocata nel contesto storico della scena musicale di Canterbury e dei primi Gong. Tra atmosfere oniriche, jazz e rock, il disco emerge come un cult imperfetto ma affascinante. Il testo valorizza la creatività e l’unicità della proposta musicale, suggerendo una fruizione attenta e immergente. Lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Banana Moon: ascolta e riscopri un classico psichedelico.

 Una maggiore forza creativa, una maggiore lucidità nelle scelte musicali, con evidenti riferimenti al Prog-Rock degli anni settanta.

 Sei corde e tastiere procedono d’intesa, mentre il tappeto ritmico di basso e batteria garantisce una compattezza che mi sballa... ma che gioia immensa per la mia fragile mente!

La recensione celebra il quarto album dei Naxatras, banda greca che evolve dal trio a quartetto con l'aggiunta di un tastierista. Il sound si sposta verso un prog-rock più incisivo e meno stoner. L'ascolto consiglia brani come "Journey To Narahmon" e "The Answer" per apprezzare riff e atmosfere potenti. L'autore evidenzia come il disco sia una medicina emotiva in momenti di difficoltà, capace di infondere forza e suggestione. Ascolta Naxatras IV e lasciati trasportare dalla psichedelia prog!